Albergo Atene Riccione

 

Flussi Turistici a Venezia e nel Veneto: Analisi Statistica

Nel 2023, il turismo in Veneto ha superato i livelli del 2019, con 71,9 milioni di "presenze" (pernottamenti) rispetto ai 71,2 milioni del precedente anno record pre-pandemico. Questo risultato, tutt'altro che scontato a livello nazionale, evidenzia la solidità del sistema turistico veneto.

Tuttavia, questo non significa che tutto sia tornato come prima del Covid-19. Il dato regionale positivo è il risultato di diverse dinamiche, tra cui la "destagionalizzazione" che sposta i flussi turistici verso maggio, settembre e ottobre, e il continuo boom del comprensorio del Garda. Nel Veneziano, ad esempio, si osserva un calo nel capoluogo, Venezia, a fronte della crescita di località come Caorle o Cavallino Treporti.

Venezia: Analisi dei Pernottamenti

Nel 2023, Venezia ha registrato un numero di pernottamenti inferiore al periodo pre-pandemico, attestandosi comunque su un valore considerevole: 13.360.000 contro i 13.800.000 del 2019 (che includono anche il Lido). In quasi tutti i mesi dell'anno, ad eccezione di febbraio, aprile e dicembre, il numero di pernottamenti è stato inferiore al 2019, nonostante la forte presenza di turisti americani. Si è verificato un calo sia nei pernottamenti degli stranieri che degli italiani.

Nonostante un lieve aumento degli "arrivi" (persone che hanno pernottato), questi dati, potenzialmente influenzati dalla presenza di B&B e affittacamere abusivi, indicano una difficoltà nel radicamento del turismo "lento" caratterizzato da vacanze lunghe in laguna. Oltre a Venezia, anche Padova e Verona hanno subito un leggero calo rispetto al 2019.

Località in Crescita: Cavallino Treporti e Caorle

Tra le località in crescita spicca Cavallino Treporti, che ha visto un aumento significativo, passando da 6.270.000 presenze nel 2019 a 6.818.000 nel 2023, con un incremento del 7%. Questo boom è dovuto principalmente a una crescita superiore all'80% nei mesi di maggio e ottobre, supportata anche da un forte aumento a settembre, che ha compensato la leggera diminuzione dei pernottamenti in luglio e agosto (fenomeno riscontrato in quasi tutta Italia).

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Un andamento simile si registra a Caorle, con un +5% delle presenze durante l'anno, caratterizzato da lievi cali in estate e forti aumenti nei mesi primaverili e autunnali. In entrambi i comprensori, il "rimbalzo" nei mesi in questione era già evidente l'anno precedente, anche in assenza di una quota significativa di stranieri, che quest'anno hanno contribuito a stabilire il nuovo record. Anche Chioggia ha registrato una notevole crescita, con un +17%, raggiungendo 1.670.000 presenze.

Altre Località: Bibione e Jesolo-Eraclea

Bibione ha subito un leggero calo, passando da 5.850.000 a 5.450.000 presenze, principalmente a causa di una massiccia diminuzione dei pernottamenti degli italiani (-20%), che rappresentano comunque una quota marginale dei pernottamenti nella località (circa 1/5 del totale). Il complesso Jesolo-Eraclea non ha superato i record del 2018, attestandosi a 6.275.000 pernottamenti nel 2023, rispetto ai 6.485.000 del 2018. In questo caso, un boom anticipato rispetto alle località vicine è stato seguito da un calo, non ancora completamente assorbito, in particolare a causa delle vacanze più brevi degli italiani.

In sintesi, nel Veneto e nel veneziano, le città d'arte sono in calo, mentre il turismo balneare tiene molto bene, con una crescita netta dei pernottamenti, trainata soprattutto dal turismo estero, mentre le vacanze degli italiani sono in contrazione.

Turismo a Venezia: Numeri e Sostenibilità

Sul numero esatto di turisti che visitano Venezia ogni anno esistono dati ufficiali dell'Azienda di promozione turistica e altri dati forniti da aziende come Venezia terminal passeggeri o le società che gestiscono l'aeroporto e la stazione ferroviaria.

Uno studio pubblicato nel 2009 e riguardante i flussi turistici del 2007, stimava che Venezia fosse visitata da circa 59.189 persone al giorno. Di questi, 17.515 erano "pernottanti", mentre i restanti 41.674 erano "escursionisti" (visitatori giornalieri). Tuttavia, si riteneva che questo dato fosse sottostimato a causa del "nero" e di estrapolazioni basate su dati non recenti. Una stima alternativa del 2011 calcolava il numero realistico di turisti nel 2007 a 25 milioni.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Uno studio del 1988 cercava di fissare un limite massimo di turisti sostenibile per Venezia, considerando i servizi disponibili (ristoranti, alberghi, trasporti, ecc.) e il carico turistico su musei, strade e monumenti. Questo studio, che intendeva fornire un modello universale per la programmazione del turismo, stimava che la capacità massima di accoglienza del centro storico di Venezia fosse di 7,5 milioni di turisti all'anno, un numero molto inferiore alle stime più recenti.

Attualmente, si stima che circa 42.000 persone non registrate come residenti gravitano stabilmente sul centro storico di Venezia ogni giorno, tra lavoratori, studenti e domiciliati temporanei. Il centro storico accoglie quotidianamente circa 43.000 turisti pernottanti (con picchi stagionali più alti) e circa 20.000 escursionisti giornalieri.

Sfide e Prospettive Future

L'analisi dei flussi turistici conferma la necessità di governare un fenomeno che rischia di compromettere la dimensione urbana di Venezia. Sebbene il turismo rimarrà la principale industria cittadina, è fondamentale agire sulla base economica della città per sviluppare attività alternative.

Nei prossimi mesi, la ricerca si concentrerà sull'effetto del contributo d'accesso alla città sul mix complessivo di visitatori e sulle attività produttive locali, in particolare nel settore culturale. Sarà inoltre importante promuovere un maggiore allineamento sulle definizioni e sugli algoritmi utilizzati per identificare le nuove tipologie di city users, in particolare attraverso l'impiego dei dati telco.

Tabella: Variazioni delle Presenze Turistiche nel Veneziano (2019 vs 2023)

Località Presenze 2019 Presenze 2023 Variazione (%)
Venezia (Capoluogo) 13.800.000 13.360.000 -3,2%
Cavallino Treporti 6.270.000 6.818.000 +7%
Caorle N/A N/A +5%
Chioggia N/A 1.670.000 +17%
Bibione 5.850.000 5.450.000 -7%
Jesolo-Eraclea 6.485.000 (nel 2018) 6.275.000 -3,2% rispetto al 2018

Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: