Fondo per il Turismo Sostenibile: Definizione ed Esempi in Italia
Il turismo è un'industria importante che genera milioni di posti di lavoro e nella quale circa il 30% dei guadagni generati rimane alle comunità locali. Il turismo è la voce principale del PIL di molti paesi in via di sviluppo e una delle più importanti per molti paesi sviluppati. Si calcola che questa industria sia in crescita, nonostante la fase di arresto dovuta alle restrizioni causate da COVID 19. Per questi motivi è molto importante salvaguardarla e far sì che essa salvaguardi, a sua volta, l’ambiente.
Che cos’è il Turismo Sostenibile?
Il turismo sostenibile, o turismo responsabile, è un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta. I prodotti turistici sostenibili sono quelli che sono in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali, in modo da non intaccare l’identità è l’integrità del luogo.
Ecoturismo e Turismo Sostenibile: Qual è la Differenza?
Secondo ecoturismo definizione, significa preservare l’integrità di un luogo a livello ambientale e naturalistico garantendo biodiversità, salvaguardia degli ambienti e salvaguardia degli habitat e ridurre l’inquinamento turistico e le emissioni generate dal viaggio. Gli Stati Uniti e la Cina sono i Paesi con il più alto impatto di emissioni di CO2 legate ai viaggi ed in particolare al traffico aereo.
Esempi Concreti di Turismo Sostenibile
Negli ultimi anni la sensibilità al tema del turismo sostenibile è aumentata notevolmente. Sono nati gli hotel plastic free. Questi non utilizzano plastica nelle confezioni provenienti dalla lavanderia, nella propria ristorazione e in altri servizi legati al settore dell’ospitalità. Le strutture e gli alloggi ecostenibili fanno scelte green a livello di riscaldamento, energia ed urbanistica e si occupano di produrre il minor numero possibile di rifiuti. Aumentano al contempo il riciclo, in un’ottica di salvaguardia dell’ambiente. Questi esempi di turismo sostenibile utilizzano un numero minore di prodotti chimici. Si riforniscono da aziende attente all’impatto ambientale. I ristoranti a basso impatto ambientale prediligono ingredienti biologici e a km 0. Sono attenti a non utilizzare plastica e riducono gli sprechi alimentari. Scegliere in modo responsabile strutture di questo tipo significa viaggiare in modo eco-sostenibile.
Diversi tipi di turismo e alcuni tipi di viaggi hanno un impatto ambientale più basso di altri. Parliamo per esempio dei viaggi a piedi, in bicicletta, in barca a vela o in canoa. Fanno parte dell’associazione le principali realtà italiane ed ecoturismo attività. I ristoranti e gli hotel che scelgono soluzioni a basso impatto ambientale sono numerosi nel Bel Paese. Le proposte continuano a crescere con gli anni. Le possibilità, dunque, per praticare un turismo responsabile in Italia sono tante, basta saper scegliere.
Leggi anche: Tutela i Tuoi Viaggi con il Fondo di Garanzia
Il Fondo per il Turismo Sostenibile
Il Fondo Turismo Sostenibile, anche detto Fondo Tematico Turismo, è una riserva economica finalizzata al supporto di progetti o investimenti di imprese private operanti nel settore del turismo. Il Fondo, finanziato con 500 milioni di euro all’anno fino al 2025, è stato istituito dal Decreto Recovery convertito in Legge con le risorse del PNRR. È possibile presentare domanda per le agevolazioni fino al 30 giugno 2025.
Chi può accedere al Fondo?
Le imprese turistiche private, come definite ai sensi del Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. Si precisa che l’area di realizzazione e implementazione dei progetti o degli investimenti è esclusivamente il territorio della Repubblica Italiana. Tuttavia, almeno il 40% delle risorse disponibili del Fondo Tematico Turismo è riservato a progetti localizzati nel territorio del Mezzogiorno d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) in linea con le priorità trasversali di coesione previste nel PNRR.
Le iniziative eleggibili al supporto del Fondo Tematico dovranno, cioè, essere “sostenibili” (anche sotto il profilo economico-finanziario) e in linea con gli obiettivi e le priorità strategiche (incluso il rispetto del principio “do no significant harm” come da Circolare MEF 32 del 30-12-2021). A certificare la “sostenibilità” del progetto sono specifici Enti individuati a seguito dell’Avviso pubblico n. 3 del 25 maggio 2023 (prot. con n. 10280/23). L’elenco degli Enti Certificatori della sostenibilità dei progetti, invece, li trovate in questa pagina.
Dettagli Finanziari
- Il range ideale di investimento per ciascun progetto è pari a 10 o 20 milioni di euro.
- Il limite massimo di investimento per ogni singolo progetto è pari a 30 milioni di euro.
- Investimenti di importo inferiore saranno valutati caso per caso.
Forme di Supporto Finanziario
- Debito: finanziamenti MLT con durata massima fino a 20 anni per le attività di investimento e fino a 15 anni per capitale circolante o esigenze di liquidità. Si tratta di prestiti senza rischio di credito a carico della Banca (no RWA, risk-weighted assets).
- Equity o quasi-equity: si prevede l’assunzione di partecipazioni di minoranza qualificata con exit strategy proiettata entro un periodo massimo di 20 anni.
le selezioni dei progetti saranno effettuate sulla base di 5 principi guida, che riguardano aspetti tecnici, finanziari e di impatto. La BEI ha scelto mediante manifestazione d’interesse gli Intermediari Finanziari ammessi a erogare risorse del Fondo turismo sostenibile, così come riportato dall’avviso n. 4843 del 10 marzo 2023.
Il Fondo è costituito presso Banca Finint come finanziamento destinato. Ai fini delle valutazioni di sostenibilità economico finanziaria a cura di Banca Finint quale intermediario, i soggetti suddetti dovranno rispettare il requisito minimo di fatturato (voce A1 di Conto Economico) pari ad almeno 1 milione di Euro negli ultimi due bilanci approvati.
Leggi anche: Guida al Fondo FAST
PNRR e Turismo Sostenibile
Anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) gioca un ruolo cruciale nel supportare il turismo sostenibile. Il PNRR destina risorse significative per modernizzare l’infrastruttura turistica italiana, con un forte accento su pratiche sostenibili.
Esempi di Turismo Sostenibile in Italia
In Italia ci sono diversi esempi di turismo sostenibile: non solo destinazioni ma anche progetti, start up, piani di sviluppo urbano. I Cammini d’Italia rappresentano un’iniziativa di grande successo per il turismo sostenibile, nata nel 2017 e consolidatasi nel corso del tempo. L’esperienza permette di immergersi nella natura e nella cultura locale, sostenendo allo stesso tempo le economie locali e riducendo l’impatto ambientale dei viaggi. Gli alberghi diffusi sono un modello di ospitalità che contribuisce alla valorizzazione dei borghi storici e dei piccoli centri abitati.
Il Festival IT.A.CÀ, dedicato al turismo responsabile, si svolge annualmente in diverse città italiane. Non solo progetti: anche le start up in Italia si muovono nel settore del turismo sostenibile. Si tratta di una piattaforma web nata dall’idea di due imprenditori italiani che offre guide digitali urbane e servizi di guida per escursioni e attività outdoor, tutte progettate per minimizzare l’impatto ambientale. La città di Siena è un esempio significativo di come le destinazioni turistiche possano impegnarsi nel turismo sostenibile. Questa certificazione attesta l’impegno della città nel promuovere pratiche che rispettano l’ambiente e migliorano la qualità della vita dei residenti.
Leggi anche: Definizione del Fondo Tematico Turismo
TAG: #Turismo