Albergo Atene Riccione

 

Giappone: Consigli per un Viaggio Low Cost Indimenticabile

Il Giappone, una delle mete più affascinanti al mondo, è spesso percepito come costoso. Tuttavia, con una pianificazione accurata e alcuni accorgimenti, è possibile esplorare il Paese del Sol Levante senza svuotare il portafoglio. Un viaggio economico in Giappone è un'esperienza gratificante, ricca di scoperte insolite e illuminanti. Inoltre, la cultura giapponese tradizionale valorizza la semplicità, visibile nell'essenzialità di case storiche, templi, giardini e architetture.

Pianificazione del Viaggio

Il Giappone è un viaggio che richiede alcuni accorgimenti preventivi. È fondamentale avere un itinerario di massima per essere efficienti e risparmiare. Prima di partire, è consigliabile pensare alla prima notte in Giappone, poiché senza un indirizzo, l'ingresso nel paese potrebbe essere negato.

Voli Economici

La spesa più consistente è il prezzo dell'aereo. Per un volo di andata e ritorno tra Italia e Giappone in classe economica, si può spendere tra 450 e 550 euro, spesso con scalo in Cina. Prenotare voli e alloggi con largo anticipo garantisce tariffe più vantaggiose. Essere flessibili con le date e considerare la bassa stagione (ottobre, novembre, febbraio) permette di trovare offerte migliori. Un altro trucco è volare di notte.

  • Voli multi-tratta: Cercare voli con ingresso e uscita da aeroporti differenti.
  • Concentrarsi su regioni limitate: Dedicare ogni viaggio a un'area specifica del paese.

Trasporti: Japan Rail Pass e Alternative

Il Japan Rail Pass (JRP) è uno strumento indispensabile per chi desidera muoversi in modo conveniente in Giappone. Questa meta è perfetta per i viaggi in treno: un mezzo puntuale, comodo e veloce. Il JRP nazionale, disponibile da 7, 14 o 21 giorni, copre i costi in determinate regioni. Speciali carte turistiche regionali offrono ulteriori vantaggi. Tuttavia, è bene valutare l'acquisto del JRP in quanto i prezzi sono aumentati nel tempo.

In alternativa, gli autobus a lunga percorrenza diurni e notturni consentono spostamenti a prezzi vantaggiosi, soprattutto lungo le direttrici principali come Tokyo-Kyoto e Osaka-Hiroshima. Rispetto al treno, si può risparmiare anche più del 50%. Su lunghe distanze, anche l'aereo può essere conveniente.

Leggi anche: Esplorando il Giappone autentico

Alloggi Economici

Gli alloggi rappresentano una parte significativa del budget. Ecco alcune opzioni economiche:

  • Ostelli: Quasi sempre puliti e ordinati (13-23 euro a persona a notte).
  • Minshuku: Affittacamere in stile giapponese (32-52 euro a persona a notte).
  • Alberghi per viaggiatori d'affari: Strutture economiche presso le stazioni (45-77 euro a persona).
  • Alberghi a capsule: Cellette per dormire a basso costo (23-39 euro a persona a notte).
  • Campeggi: Per i più avventurosi.
  • Internet café e manga-caffè: Opzioni non convenzionali per passare la notte.

Alloggiare fuori dai centri città permette di trovare buoni alberghi economici. Evitare l'alta stagione riduce notevolmente le tariffe. Alle coppie giovani può convenire ricorrere ai bijinesu hoteru, gli alberghi per viaggiatori d'affari.

Cibo Economico

Mangiare bene in Giappone non significa spendere tanto. Molti ristoranti economici offrono un solo tipo di pietanza, come i ristoranti soba-ya, udon-ya e ramen-ya, che propongono piatti unici a base di pasta gustosi ed economici. Le izakaya (osterie giapponesi) offrono cibo e bevande a prezzi convenienti. I konbini (supermercatini economici) vendono pasti confezionati, precotti da scaldare, pasta istantanea e stuzzichini vari.

Cucinare da sé è un'ottima opzione per chi soggiorna a lungo. Molti ostelli mettono a disposizione cucine ben attrezzate. Il riso e molti altri alimenti costano poco. Per le verdure, conviene fare il giro dei supermercati verso le ore di chiusura, quando i ribassi sono consistenti.

Attrazioni e Ricordi

Il costo dei biglietti d'ingresso per templi, musei, giardini storici e altri siti culturali è in genere modico. Si trovano molti ricordini adatti a piccoli regali dal costo contenuto, come le fukubukuro (sacche della fortuna). Comprare manga in lingua originale è particolarmente conveniente.

Leggi anche: Guida turistica del Giappone

Internet e Comunicazioni

Avere internet è fondamentale per orientarsi. Noleggiare un router WiFi è una soluzione efficace per una connessione affidabile. In alternativa, è possibile ordinare una SIM card BMobile prima della partenza e farla consegnare in hotel o ritirarla in aeroporto.

Consigli Extra per Risparmiare

  • Pianificare gli spostamenti: Raggruppare le visite in base alla posizione per evitare spostamenti inutili.
  • Utilizzare app: Google Maps e altre app aiutano a trovare combinazioni di mezzi pubblici e ristoranti economici.
  • Japan Rail Pass sì o no?: prima di acquistare il Japan Rail Pass calcola bene i costi dei singoli spostamenti, perchè a partire da Ottobre 2023 il prezzo del Japan Rail Pass é aumentato.
  • Acquistare pass giornalieri: Per i trasporti pubblici nelle città come Tokyo.

Tabella Costi Medi (a persona per giorno)

Voce di Spesa Costo Medio (Euro)
Alloggio (Ostello/Capsule Hotel) 15-30
Cibo 10-20
Trasporti (in città) 5-10
Attrazioni 5-15

Con questi consigli, organizzare un viaggio low cost in Giappone è possibile, permettendoti di vivere un'esperienza indimenticabile nel Paese del Sol Levante.

Leggi anche: Ente del Turismo Giapponese: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: