Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Svezia: Alla scoperta di un regno affascinante

La Svezia (in svedese Sverige), ufficialmente Regno di Svezia (Konungariket Sverige), è un paese scandinavo situato nel nord Europa. Con i suoi 449.964 km² di superficie è il quinto paese più esteso d'Europa dopo Russia, Ucraina, Francia e Spagna.

Confina con la Norvegia a ovest e con la Finlandia a nord-est; per il resto i confini del Paese sono bagnati dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia a est e dagli stretti dello Skagerrak e del Kattegat a sud-ovest. Si estende per una lunghezza di oltre 1500 chilometri in linea d'aria da nord a sud. Percorrendo la stessa distanza continuando verso sud si arriverebbe fino a Roma.

La densità di popolazione è comunque generalmente bassa, tranne che nelle città. L'interno è per buona parte occupato da foreste.

Storia e società

Esistono prove sufficienti a sostenere che l'area comprendente l'attuale Svezia fu colonizzata durante l'età della pietra, quando i ghiacciai dell'ultima era glaciale si ritirarono. Tacito, autore romano, parlava nel De Origine et situ Germanorum del potente e numeroso popolo degli Sueoni (Svear in norreno), i quali avrebbero dato origine al nucleo statale della futura Svezia.

Nel 1389 le tre nazioni di Norvegia, Danimarca e Svezia erano unite sotto un unico monarca. L'Unione di Kalmar ebbe carattere personale e non politico e durante il XV secolo la Svezia resistette ai tentativi di centralizzare il governo sotto il re danese, fino al punto di giungere alla ribellione armata.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Il XVII secolo vide la Svezia emergere come una delle grandi potenze europee, a causa della sua vittoriosa partecipazione, iniziata dal re Gustavo Adolfo, nella Guerra dei Trent'Anni. Questa posizione sarebbe crollata nel XVIII secolo quando la Russia prese le redini del nord Europa durante la Grande Guerra del Nord. Decisiva fu la Battaglia di Poltava, nell'Ucraina centrale, combattuta nel luglio 1709, nella quale l'esercito svedese, comandato dal Feldmaresciallo Rehnskiöld e dal re Carlo XII, costretto su una barella da una ferita, venne pesantemente sconfitto dall'esercito russo di Pietro il Grande.

La storia recente della Svezia è stata pacifica, l'ultima guerra è stata la campagna contro la Norvegia nel 1814 che stabilì un'unione dei due paesi dominata dalla Svezia. L'unione venne dissolta pacificamente nel 1905.

La Svezia è una monarchia da quasi un millennio, con la fiducia controllata del parlamento fino al 1866, e il potere legislativo condiviso tra il re e il parlamento (fino al 1975). Il potere esecutivo era diviso tra il re e un nobile fino al 1680, successivamente si passò al governo autocratico del re.

Il parlamentarismo venne reintrodotto nel 1917 quando Gustavo V di Svezia, dopo decenni di lotta, accettò di nominare dei gabinetti appoggiati dalla maggioranza del parlamento, seguito dal suffragio semplice e universale, introdotti nel 1918-21. Il parlamentarismo fu sostenuto dal suo successore Gustavo VI Adolfo di Svezia fin quando una nuova costituzione nel 1975 abolì il potere politico del monarca.

Economia e società

Aiutata da pace e neutralità per tutto il XX secolo, la Svezia è una delle prime 20 potenze economiche mondiali. I suoi standard di vita sono molto alti, paragonabili a quelli di Canada, Australia, Giappone e degli altri Paesi nordici. Il suo punto di forza è un sistema misto di capitalismo e di benefici dello stato sociale socialista.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Il Paese ha un moderno sistema di distribuzione, eccellenti comunicazioni interne ed esterne, e una forza lavoro qualificata. L'industria privata è responsabile di circa il 90% della produzione industriale, nella quale il settore dell'ingegneria rappresenta il 50% della produzione e delle esportazioni. L'agricoltura rappresenta solo il 2% del prodotto interno lordo e il 2% dei posti di lavoro. Tra i prodotti principali si annoverano cereali, patate e foraggi.

Cultura e attrazioni

Un alto livello di ambizione nei secoli ha portato la Svezia ad avere uno standard unico per gli edifici di tutto il paese. Il funzionalismo è un filo conduttore che ispira molti architetti.

Göteborg

A Göteborg, da non perdere:

  • Universeum, centro nazionale della scienza di Svezia.
  • L'architettura lungo Kungsportsavenyn & Hamngatorna.
  • La maestosa Kronhuset in mattone rosso.
  • GötheborgsUtkiken, edificio disegnato da Ralph Erskine e Heikki Särg.
  • Älvsborgsbron, il "Golden Gate" di Göteborg.
  • Konserthuset, progettato da Nils Einar Eriksson.
  • Göteborgs Konstmuseum, inaugurato nel 1923.
  • Il teatro Stadsteatern, disegnato da Karl Bergsten.
  • Il Palazzo del Prefetto.

Musica

La musica svedese è da molti associata ai The Ark, ai Roxette e agli Europe, ma bisognerebbe non tralasciare anche gruppi di minor spicco internazionale come i Millencolin, Clawfinger ed i The Cardigans. Gli svedesi riassociano la loro cronologia musicale al genere schlager, le cui canzoni presentano melodie molto orecchiabili ed allegre, testi riferiti a temi molto leggeri e piacevoli, primo tra tutti l'amore.

Cinema

Il cinema svedese del XX secolo è caratterizzato dai lavori pionieristici agli albori del cinema, di Mauritz Stiller e Victor Sjöström. Più tardi, registi come Ingmar Bergman e attrici come Greta Garbo, Ingrid Bergman e Anita Ekberg hanno fatto fortuna all'estero. In tempi più recenti hanno ottenuto riconoscimenti internazionali i film di Lukas Moodysson e Josef Fares.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Diritto del pubblico accesso

Nella cultura svedese l'ambiente occupa un posto importante. Ogni territorio pubblico o privato sottostà al Diritto del pubblico accesso, detto allemansrätten, e questo permette di aumentare i benefici di tutti a patto di rispettare la libertà altrui. Circa l'11% del territorio svedese è tutelato dal punto di vista ambientale.

Norrköping: Un gioiello industriale

Norrköping è una città svedese situata nella regione dell'Östergötland, sulla costa orientale della Svezia. È la decima città più grande della Svezia e ha una popolazione di circa 138.000 abitanti. La città ha una lunga storia industriale, con una particolare enfasi sulla produzione tessile e manifatturiera.

Norrköping è famosa per l'architettura industriale che ha dato forma alla città. La vecchia fabbrica tessile di Finspång è stata trasformata in un museo d'arte contemporanea, il Museo d'Arte Contemporanea di Norrköping.

La città di Norrköping è anche un importante centro di trasporto, con un aeroporto locale e buoni collegamenti ferroviari e stradali con altre città svedesi.

Cosa vedere a Norrköping

  1. Museo della Scienza Navale (Maritime Museum).
  2. Louis De Geer Konserthus.
  3. Centro Commerciale Ingelsta.
  4. Vattenfall Visitors Center.
  5. Gamla Staden.

Come arrivare e spostarsi

  1. In aereo: Aeroporto di Norrköping (3,5 km dal centro città).
  2. In treno: Norrköping è ben collegata tramite il treno.
  3. In autobus: Diverse compagnie servono la città.
  4. In auto: Facilmente raggiungibile in auto dalle principali città della Svezia tramite l'autostrada E4.

Gastronomia locale

  1. Ostkaka.
  2. Färskpotatis.
  3. Gravlax.
  4. Blodpudding.
  5. Rivost.
  6. Kanelbullar.

Informazioni utili

  • Norrköping è generalmente considerata una città abbastanza economica per i turisti.
  • Le zone più ideali per alloggiare sono il centro città e le zone adiacenti.
  • Norrköping è generalmente considerata una città sicura per i turisti.

Gite fuoriporta da Norrköping

  1. Archipelago di St. Anna.
  2. Kolmården.
  3. Skavsta Airport.
  4. Gyttorp.
  5. Vadstena.

Skåne: Un angolo sconosciuto

La regione Skåne, poco conosciuta ma ricca di sorprese, merita una visita. È vicinissima alla capitale danese Copenhagen, perciò è facile abbinarle.

Svezia meridionale e Danimarca

Il Ponte Øresund, inaugurato nel 2000, collega la Danimarca con la Svezia. Si paga un pedaggio di circa 50 euro a tratta. In alternativa, si può attraversare in treno (Øresundtag) in 15 minuti o in corriere in 40 minuti.

I top 6 da vedere nella Svezia meridionale

  1. Villaggi vichinghi: Foteviken è la fedele ricostruzione di un villaggio della tarda epoca vichinga.
  2. Ales Stenar: Un posto cultico delle antiche popolazioni, tipo Stone Henge.
  3. Ystad: Una coloratissima cittadina visitata principalmente dai fun della serie Tv Ispettore WALLANDER.
  4. Lund: La seconda città più antica della Svezia, elegante e frizzante centro universitario.
  5. Göteborg: Da veri turisti, appena giunti al centro vecchio abbiamo fatto un giro con il trenino Dotto per orientarci, poi dopo il giro sapevamo dove continuare per approfondimenti: Il Mercato del pesce, ed il Museo Marittima!
  6. Arcipelago di Göteborg: Paesini di pescatori con le casette di legno colorate.

Consigli pratici per un viaggio nella Svezia meridionale

  • Controlla bene se le tariffe delle camere includono bagno tutto tuo, o in condivisone.
  • Controlla che la colazione sia inclusa.
  • Budget per autonoleggio: circa Euro 300,00 per 6 giorni.
  • Budget per l’alloggio: circa Euro 130 - 150,00 a notte per una doppia con letto aggiunto per il bimbo, con colazione inclusa.
  • Budget pasti: Spesso i ristoranti in Svezia chiudono presto e non aprono la Domenica.

Skansen: Un museo a cielo aperto

Lo Skansen è un museo all’aria aperta dedicato alle tradizioni popolari locali. Il lavoro di ricerca alla base di questo museo consistette nel mettere insieme edifici provenienti da tutte le regioni della Svezia per rappresentare i vari modelli di vita locali. Queste strutture vennero acquisite, smontate, trasportate e ricostruite in loco.

Sono centocinquanta in totale e soltanto tre non sono originali, ma sono comunque riproduzioni fedelissime. Una visita allo Skansen permette di compiere un viaggio nel tempo dal 1720 al 1965.

Oltre agli insediamenti umani, anche la natura ha un ruolo rilevante. A differenza degli altri musei simili, lo Skansen è l’unico ad ospitare degli animali selvatici al suo interno. Nel Children’s Zoo si possono ammirare animali domestici e fauna selvaggia della Svezia, come lupi, orsi bruni e alci.

La perfetta combinazione di temi etnografici e naturalistici con le attività per tutta la famiglia ha fatto sì che lo Skansen sia oggi il secondo sito più visitato di tutta la Svezia.

Il sistema scolastico svedese

Il sistema scolastico svedese, come quello di altri paesi nordici, è senza dubbio uno dei più validi ed efficienti a livello europeo. Si tratta di un sistema che viene quasi definito ideale per il modo in cui è strutturato e per le sue caratteristiche.

In Svezia non ci sono degli orari prestabiliti per le lezioni scolastiche, di solito ogni scuola decide l'orario delle lezioni annuali, anche se di norma si entra alle ore 8 e si esce alle ore 16. Durante la giornata scolastica vengono studiate non più di tre materie, nel resto del tempo gli studenti possono dedicarsi ad attività extrascolastiche.

Il sistema scolastico in Svezia prevede il medesimo percorso di istruzione per tutti i ragazzi fino al sedicesimo anno di età. La scuola si divide in vari gradi: a partire da 1 a 5 anni d’età i bambini frequentano la scuola materna chiamata Forskola, a sei anni invece i bambini possono frequentare la Forskoleklass che fornisce loro un’istruzione elementare. Dai sette fino ai sedici anni cominciano la scuola dell’obbligo vera e propria, Grundskola che si suddivide in nove livelli.

Alcuni programmi nazionali sono professionali, i ragazzi dovranno quindi fare pratica presso diversi luoghi di lavoro per un determinato periodo di tempo. Naturalmente anche il voto della scuola superiore è fondamentale per gli studenti perché permetterà loro di accedere all'università.

È importante sapere che i voti si basano esclusivamente sullo studio degli alunni e non sulla loro condotta: ciò significa che l'insegnante dovrà effettuare la sua votazione soltanto sulla preparazione scolastica dell'allievo.

La maggior parte delle scuole in Svezia si basa su un sistema bilingue, quindi gli studenti imparano sia lo svedese, sia l’inglese.

Un elemento senza dubbio molto interessante è la possibilità che viene data agli alunni stranieri di seguire per un'ora a settimana una lezione sulla propria lingua madre. Questo favorisce l'integrazione a scuola, dal momento che la presenza degli studenti immigrati in Svezia è in costante aumento.

TAG: #Turismo

Più utile per te: