Albergo Atene Riccione

 

GPS per Escursioni nei Boschi: Recensioni e Guida alla Scelta

Stai pensando di partire per un’escursione e hai bisogno di un GPS trekking, ma non sai quale scegliere? Il GPS da trekking è un valido alleato per vivere in modo sicuro le escursioni. Prima di tutto ti serve per conoscere con esattezza le coordinate del luogo in cui ti trovi. Il GPS da trekking ha come funzione principale la geolocalizzazione, ovvero definire la latitudine e la longitudine di un punto.

È uno strumento a cui fare affidamento sempre durante un percorso. Un GPS da trekking è essenziale anche per sapere quanta strada è stata percorsa durante la nostra gita. Ti suggeriamo di prendere a riferimento tutti quei dispositivi che presentano una classe di protezione IP alta. Uno degli altri fattori da considerare è la presenza di una bussola elettronica (a 2 o a 3 assi). Infine è necessario ricordare che un buon GPS deve possedere anche l’altimetro barometrico.

Perché Scegliere un GPS Dedicato per il Trekking?

A dispetto di quello che molti pensano non è per la precisione, che nella maggior parte dei casi è del tutto paragonabile, ma per la praticità: un dispositivo dedicato è robusto, non consuma la batteria dello smartphone (fondamentale per fronteggiare le emergenze), si legge meglio sotto al sole e, soprattutto, ha un display sempre acceso.

Tipologie di Dispositivi GPS per Escursionismo

Quali sono i migliori GPS per il trekking? Dipende. Ci sono molti modi di vivere l’outdoor e ciascuno di questi richiede un dispositivo diverso, per dimensioni, portabilità e funzioni. Il GPS per il trekking è uno strumento indispensabile per le attività di escursionismo, sia che vi avventuriate sulle cime alpine o che vi dilettiate a vagare per i boschi alla ricerca di funghi. la geolocalizzazione, per rilevare la vostra posizione in tempo reale.

  • Palmari: Sono quelli che possiamo utilizzare per orientarci in modo efficace grazie alla cartografia e alla generosa dimensione del display.
  • Sportwatch e smartwatch: Sono innegabilmente comodi: si portano al polso, hanno il sensore cardiaco integrato, gestiscono allenamenti e possono essere utilizzati per più sport.
  • Comunicatori satellitari: Il loro focus è la sicurezza, ovvero la possibilità di comunicare a persone care o a una centrale operativa, anche in assenza di copertura cellulare.

Recensioni Dettagliate dei Migliori GPS per Trekking

Garmin eTrex SE

Il Garmin eTrex SE è un GPS portatile di alta qualità, progettato per offrire un'esperienza di navigazione senza pari. Il dispositivo si distingue per la sua incredibile autonomia: con due batterie AA (non incluse), può durare fino a 7 giorni in modalità standard e fino a 75 giorni in modalità spedizione. Una delle principali peculiarità del Garmin eTrex SE è il suo supporto Multi-GNSS. Questo significa che il dispositivo ha accesso a più sistemi satellitari di navigazione internazionali, tra cui GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Un altro aspetto notevole del Garmin eTrex SE è l'integrazione con l'app Garmin Explore. Associando il dispositivo all'app gratuita sul tuo smartphone compatibile, puoi eseguire aggiornamenti software senza utilizzare cavi, pianificare le tue escursioni, ricevere informazioni meteo, notifiche e mappe aggiuntive. Infine, il Garmin eTrex SE è dotato di una bussola digitale a 3 assi.

Il Garmin eTrex SE si presenta in un design robusto e compatto, con un peso di soli 155,92 grammi. Il dispositivo è impermeabile (classificazione IPX7), rendendolo adatto per l'uso in condizioni meteo avverse.

Garmin GPS 73

Il Garmin GPS 73 è un dispositivo di navigazione portatile, progettato per essere facile da utilizzare e particolarmente adatto all'ambito nautico. Uno degli aspetti più notevoli del Garmin GPS 73 è il suo GPS integrato ad alta sensibilità. Questa funzionalità consente al dispositivo di acquisire rapidamente i segnali dei satelliti e fornire informazioni precise e tempestive sulla posizione dell'utente. Inoltre, la capacità di salvare fino a 1000 waypoints e 100 rotte rende questo GPS estremamente versatile, permettendo di tornare facilmente nei luoghi preferiti o di pianificare nuovi percorsi con pochi semplici passaggi.

Un'altra caratteristica degna di nota è la funzione SailAssist, pensata appositamente per gli appassionati di vela. Il Garmin GPS 73 è dotato di un display LCD da 2,6 pollici, sufficientemente grande per visualizzare chiaramente tutte le informazioni necessarie. La robustezza è un altro punto di forza del Garmin GPS 73. Il dispositivo è impermeabile, quindi può resistere senza problemi agli spruzzi d'acqua e alla pioggia. La sua struttura solida e compatta, con dimensioni di 15,24 x 3,05 x 6,6 cm e un peso di 226,8 grammi, lo rende facile da trasportare e maneggiare.

Garmin GPSMAP 65

Il Garmin GPSMAP 65 si presenta come un dispositivo portatile di navigazione, ideale per chi cerca precisione e affidabilità in condizioni ambientali complesse. Questo localizzatore GPS personale è dotato di un display a colori da 2.6 pollici, che risulta facilmente leggibile anche sotto la luce diretta del sole, grazie alla tecnologia antiriflesso. La sua robustezza e impermeabilità lo rendono perfetto per le avventure all'aperto, resistendo a urti, polvere e umidità.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Una delle caratteristiche più notevoli del GPSMAP 65 è l'espansione dei sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) e la tecnologia multi-banda. Queste tecnologie avanzate consentono al dispositivo di mantenere una precisione elevata anche in ambienti difficili come foreste fitte o canyon urbani, dove i segnali satellitari possono essere ostacolati. Il dispositivo viene fornito con la mappa TopoActive Europa preinstallata, offrendo informazioni dettagliate e navigabili per attività outdoor come escursionismo e mountain bike.

Dal punto di vista della connettività, il GPSMAP 65 supporta sia Bluetooth che ANT+, permettendoti di collegare dispositivi compatibili e trasferire dati in modo efficiente. Anche se non include batterie nella confezione, il suo design leggero e compatto, con un peso di soli 290 grammi, lo rende facile da trasportare durante le escursioni.

Spot Gen4

Il Spot Gen4 di SPOT X è un dispositivo satellitare che si distingue per la sua capacità di mantenere una comunicazione affidabile e sicura anche nelle aree più remote, dove le reti mobili non arrivano. Con dimensioni compatte di 2,63 x 6,75 x 8,83 cm e un peso di soli 379 grammi, questo dispositivo portatile è progettato per essere facilmente trasportabile durante le tue avventure all'aperto, sia che tu stia facendo campeggio, escursioni, ciclismo o navigazione.

Una delle caratteristiche più rilevanti dello Spot Gen4 è la funzione SOS, che ti permette di inviare rapidamente la tua posizione GPS ai soccorritori in caso di emergenza. Inoltre, il dispositivo è dotato di tecnologia di connettività RF, che assicura una trasmissione dati stabile attraverso la rete satellitare Globalstar, riconosciuta per la sua copertura globale. La durata delle batterie è ottimizzata per supportare lunghe sessioni di attività all'aperto senza necessità di frequenti sostituzioni. La plastica robusta utilizzata per la costruzione del dispositivo garantisce resistenza agli urti e alle condizioni atmosferiche avverse, rendendolo ideale per gli ambienti più impegnativi.

Un altro punto di forza dello Spot Gen4 è la funzionalità di tracciamento attivata dal movimento. Questa caratteristica consente al dispositivo di aggiornare automaticamente la tua posizione, permettendo a familiari e amici di monitorare i tuoi spostamenti in tempo reale tramite applicazioni di tracciamento GPS compatibili con PC.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Garmin eTrex Solar

Il Garmin eTrex Solar rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dei dispositivi GPS portatili, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e praticità d'uso che lo rende un compagno ideale per gli appassionati di attività all'aperto. Una delle caratteristiche più distintive di questo dispositivo è la sua capacità di ricarica solare, che promette un'autonomia praticamente illimitata quando esposto a condizioni di luce adeguate. La precisione del GPS multibanda è un altro punto forte dell'eTrex Solar.

Grazie al supporto di diversi sistemi satellitari internazionali come GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS, il dispositivo offre una localizzazione estremamente accurata, anche in aree remote o con copertura limitata. L'integrazione con l'app Garmin Explore amplia ulteriormente le funzionalità del dispositivo, permettendoti di pianificare le tue escursioni, ricevere aggiornamenti meteo in tempo reale e accedere a mappe aggiuntive senza dover utilizzare cavi. Un altro aspetto da non sottovalutare è la bussola elettronica a 3 assi, che garantisce indicazioni precise anche quando sei fermo.

Il design compatto e robusto del Garmin eTrex Solar, con dimensioni di 6,38 x 10,52 x 3,05 cm e un peso di soli 141,75 grammi, lo rende facile da trasportare e resistente alle intemperie, grazie alla classificazione IPX7 che ne assicura l'impermeabilità.

Polar M430

Il Polar M430 è un orologio sportivo GPS per la corsa che si distingue per le sue numerose funzionalità e per la sua estrema precisione. Dotato di un cardiofrequenzimetro da polso, questo dispositivo offre un monitoraggio dell'attività e del sonno 24/7, oltre a fornire avvisi con vibrazione. Una delle caratteristiche più apprezzate del Polar M430 è il suo sistema di lettura ottica a 6 LED, che permette di rilevare la frequenza cardiaca direttamente dal polso. L'orologio è dotato di un GPS integrato, che rileva andatura, velocità, distanza, percorso e altitudine.

Inoltre, il Polar M430 consente di impostare la modalità GPS a risparmio energetico, aumentando così l'autonomia fino a 30 ore. Un altro aspetto degno di nota è l'activity tracker. Questo strumento misura passi, distanza percorsa, calorie consumate e analizza la qualità del sonno. Il Polar M430 offre anche la possibilità di rilevare la cadenza di corsa, la velocità e la distanza anche indoor tramite l'accellerometro integrato. L'orologio presenta un display ad alta risoluzione (128 x 128 px) con uno spessore di soli 12 mm.

Polar Pacer Pro

Il Polar Pacer Pro è uno sportwatch multisport ultraleggero, dotato di GPS e barometro integrato. Questo smartwatch è ideale per uomini e donne che praticano una vasta gamma di sport, grazie alle sue potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 discipline diverse. Il GPS accurato del Polar Pacer Pro monitora ogni movimento con maggiore precisione, offrendo fino a 100 ore di allenamento. La durata della batteria è notevole, garantendo 30 ore di utilizzo continuo. Inoltre, il dispositivo si connette facilmente tramite Bluetooth e dispone di mappe worldwide per un'esperienza di navigazione completa.

Cosa considerare nella scelta

Localizzazione e cartografia

Memoria interna è una delle discriminanti che influenza maggiormente il prezzo del dispositivo. Per i trekker appassionati è necessario avere le cartografie specifiche, quelle sentieristiche che si possono acquistare direttamente su scheda di memoria. Un modo pratico che permette di non “intasare” la memoria interna del dispositivo. È bene ricordare che è molto pratico caricare, di volta in volta, sul dispositivo solo le porzioni di cartografia che ci interessano ed inerenti al comprensorio che, per quella escursione, andremo a percorrere.

Autonomia

Oggi quasi tutti i GPS hanno autonomie eccellenti, impensabili fino a pochi anni fa.

Funzionalità

Il rilevamento della rotta, ovvero di un percorso predefinito segnato da più routepoint. E poi ci sono i waypoint, o punti di interesse (PDI): alcuni punti “interessanti” come un passo, un rifugio o una cima in particolare, che il GPS riesce a rilevare e che sono caratterizzati da una certa latitudine, longitudine e altitudine. Queste alcune delle funzionalità che oggi il GPS portatile da escursionismo offre.

Display

Non solo dimensione e qualità del display.

Connettività e memoria

Quantità di memoria. La scheda MicroSD estende la memoria interna e permette di aggiungere le mappe.

Materiali, peso e dimensioni

Ed infine occhio alla forma. Un GPS per trekking è diverso da quello per il running, e solitamente ha una forma non molto grande che si adatta a stare in tasca o in mano.

Tabella Comparativa dei Modelli Recensiti

Modello Tipo Autonomia Caratteristiche Principali Prezzo Indicativo
Garmin eTrex SE Portatile Fino a 75 giorni Multi-GNSS, integrazione con app Garmin Explore, bussola digitale €200
Garmin GPS 73 Portatile N/A GPS ad alta sensibilità, funzione SailAssist, impermeabile €150
Garmin GPSMAP 65 Portatile N/A GNSS, tecnologia multi-banda, mappa TopoActive Europa €350
Spot Gen4 Satellitare N/A Funzione SOS, connettività RF, tracciamento attivato dal movimento €250
Garmin eTrex Solar Portatile Ricarica solare GPS multibanda, integrazione con app Garmin Explore, bussola elettronica €300
Polar M430 Orologio Sportivo Fino a 30 ore (GPS) Cardiofrequenzimetro da polso, GPS integrato, activity tracker €180
Polar Pacer Pro Smartwatch Multisport Fino a 100 ore GPS, barometro, funzionalità di allenamento per oltre 150 discipline €250

Consigli Aggiuntivi

  • Non dimenticare bussola e cartina: È vero che il GPS è uno strumento moderno e all’avanguardia ma è vero anche che ha un uso limitato e che da un momento all’altro potrebbe abbandonare il trekker o perché si scarica o perché perde il segnale. Tenete sempre nello zaino anche la bussola e la cartina, cosa indispensabile per non rimanere impantanati.
  • Pianifica gli itinerari: dà, infatti, una migliore visione del terreno con mappe dettagliate e consente anche di pianificare gli itinerari inserendo nuovi waypoint.

Spero che questa guida ti sia utile nella scelta del GPS perfetto per le tue avventure nei boschi!

TAG: #Escursioni

Più utile per te: