Albergo Atene Riccione

 

Guest Post sul Turismo in Italia: Un'Opportunità per Condividere Esperienze e Conoscenze

Un guest post è un articolo scritto da un autore esterno che viene pubblicato su un sito ospitante. Quando si parla di guest post turismo, si intende un contributo legato al mondo dei viaggi, delle destinazioni, delle esperienze turistiche e culturali. Molti autori e viaggiatori non hanno intenzione di aprire un proprio blog, ma vorrebbero condividere il proprio punto di vista, la propria esperienza e conoscenza con gli altri. E fanno bene, perchè ad aprire un blog ci metti poche ore, a mantenerlo ci metti una vita: ore ed ore al computer che ameresti passare in viaggio. Quindi evviva i guest-post o le collaborazioni come co-autore.

C’è chi invece ha appena aperto il suo blog e vuole farsi conoscere dai lettori di un blogger più conosciuto, che diffonderà il post ospitato.

Cosa Puoi Pubblicare in un Guest Post sul Turismo Italiano

Su blog come IlComuneInforma.it e viaggiarelibera.com sono benvenuti post di altre persone, se scritti bene e coerenti col tema del blog. Ecco alcune idee:

  • Guide: Itinerari turistici noti o poco noti di una determinata zona, cosa fare in un luogo.
  • Qualcosa di insolito, curioso, poco noto: Un piatto tipico, un museo, un palazzo simpatico, una chiesa, una singola opera d’arte.
  • Diari di Viaggio: Raccontare una vacanza che ti ha cambiato la vita.
  • Natura: Descrizione di bellezze naturali in Italia.
  • Trasporti: Parlare di Aereoporti, Navi, Stazioni.
  • Esperienze di viaggio: Cose da fare in determinate zone, consigli ad altri viaggiatori su cosa visitare o cosa mangiare.
  • Eventi e Manifestazioni importanti e ricorrenti in Italia.
  • Una guida di viaggio sui luoghi che ami (turismo naturalistico e culturale).
  • Un articolo informativo di consigli di viaggio (es: I b&b più bizzarri di Roma).
  • Un itinerario di viaggio.
  • Un articolo descrittivo di una particolare cultura o tradizione.

Linee Guida per Inviare un Guest Post Efficace

Per mantenere alta la qualità dei contenuti, è importante seguire alcune linee guida:

  • Originalità: Gli scritti devono essere originali, scritti di proprio pugno e non copiati da altri siti.
  • Unicità e Inediti: Non vanno redistribuiti su altri siti.
  • Tematica: Turismo in Italia (ma si permettono anche divagazioni fuori).
  • Immagini: Contenere almeno un'immagine (larghezza minima 500 pixel) o un video. Se si inviano le foto, è necessario avere i diritti di distribuzione del materiale.
  • Lunghezza e Dettagli: Essere interessanti e lunghi, andando "a fondo" e mettendo a fuoco i dettagli.
  • Stile: Coinvolgente, diretto, informativo.

La domanda cruciale che ci fanno in molti. L’articolo sarà firmato da te e se lo desideri ci saranno i link ai tuoi account social e al tuo blog, se ne hai uno.

Leggi anche: Come Gestire la Depressione Post Vacanze

Non è garantito che il link al tuo blog sia dofollow, questo dipende dalla qualità del tuo sito.

Come Inviare il Materiale

Potete inviare il materiale insieme ad una dichiarazione in cui affermate di avere i diritti di distribuzione delle foto e/o dei video e di concederli al blog per poterli pubblicare. Potrebbero essere sostituite con altre immagini, per migliorare l’articolo finale.

Vantaggi del Guest Blogging nel Turismo

Tra le attività di link building più utilizzate per migliorare il posizionamento di un sito web c’è il guest blogging. Il guest blogging è la moderna evoluzione dell’article marketing, ovvero la creazione di articoli promozionali volti a far conoscere un marchio, un prodotto o un’azienda.

Con l’avvento del Panda Update e di altri aggiornamenti avvenuti negli ultimi tempi nell’algoritmo di Google l’attività di article marketing ha subito una penalizzazione dovuta principalmente a due fattori:

  • La maggior parte degli articoli creati in una campagna di article marketing venivano distribuiti in diversi siti creando una miriade di contenuti duplicati, oggi penalizzati dai motori.
  • La maggior parte degli articoli era creata per uno scopo puramente promozionale senza dare un valore aggiunto agli utenti e quindi essendo di per sé contenuti di scarsa qualità.

Gli ultimi aggiornamenti degli algoritmi di Google sono stati protesi sia alla penalizzazione dei contenuti duplicati che a quella dei contenuti di scarsa qualità e ciò ha portato ad una generale svalutazione di tutti i link provenienti da siti di article marketing. Per ovviare a ciò è nato il guest blogging.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Esempi di Temi Trattati in Guest Post sul Turismo

Alcuni esempi di temi già trattati includono:

  • La ristorazione come parte integrante dell'offerta di un hotel.
  • La sostenibilità nel comparto alberghiero.
  • Il lusso nel settore dell'ospitalità.
  • Come prendersi cura dei clienti in hotel e centri benessere.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: