Albergo Atene Riccione

 

Ho Chi Minh City: Cosa Vedere e Fare nella Perla del Vietnam

Benvenutɜ a Ho Chi Minh, la perla scintillante del Vietnam! Questa metropoli vibrante, un tempo conosciuta come Saigon, è il cuore pulsante del paese e una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nell'essenza del Vietnam moderno. Con i suoi grattacieli che si stagliano contro il cielo, i mercati brulicanti di vita e l'inebriante profumo dello street food, Ho Chi Minh è una città che cattura immediatamente i sensi. Ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto moderno: sotto la superficie si cela una storia millenaria e una cultura ricchissima.

Rispetto alla millenaria Hanoi, Ho Chi Minh ha poco più di trecento anni di vita. Ma si è sviluppata molto velocemente negli ultimi anni fino a diventare la capitale economica e industriale del Vietnam nonché un importante polo commerciale dei Paesi del Sud-Est Asiatico. Oltre ciò Ho Chi Minh è diventata anche un importante centro scientifico, tecnologico e turistico.

Dalla sua fondazione nel XVII secolo come piccolo villaggio di pescatori, Ho Chi Minh ha attraversato secoli di storia tumultuosa, passando dal dominio francese alla guerra del Vietnam, per emergere come la locomotiva economica del paese. Oggi, con i suoi oltre 9 milioni di abitanti, è la città più popolosa del Vietnam e il suo centro economico e culturale.

Prepariamoci insieme a esplorare questa città affascinante, dove il passato e il futuro si fondono in un caleidoscopio di esperienze uniche. Che siate appassionatɜ di storia, amanti della cucina o semplicemente alla ricerca di avventure urbane, Ho Chi Minh ha qualcosa di speciale da offrire a ogni viaggiatorə.

Cosa Vedere a Ho Chi Minh: le Principali Attrazioni

Ho Chi Minh è un tesoro di attrazioni che raccontano la storia affascinante e complessa del Vietnam. Ecco le tappe imperdibili per il vostro viaggio:

Leggi anche: Guida ai servizi consolari italiani in Vietnam

Il Cuore di Ho Chi Minh City: Dong Khoi

Si articola tutta su una strada che inizia in Cong Xa Paris, la piazza della Cattedrale di Notre Dame, e sfocia, letteralmente, come un fiume sulla passeggiata che costeggia il fiume Saigon. Dong Khoi è da sempre il cuore del centro cittadino, piena di negozi, alberghi, caffè e ristoranti. È la vetrina di Ho Chi Minh, il corso dello “struscio” in cui s’incrociano una moltitudine di etnie, venditori e turisti. Ed è qui che iniziano la maggior parte dei tour cittadini.

Cattedrale di Notre Dame

Essa risale agli anni tra il 1863 ed il 1880. La caratteristica che colpisce maggiormente sono le due torri che si ergono ad entrambi i lati e che sono alte ben 58 metri. La Cattedrale di Notre Dame è la sede arcivescovile vietnamita. Costruita verso la fine del 1800 in stile neoromanico in mattoni a vista, presenta una facciata semplice e due campanili quadrati di quaranta metri di altezza sormontati da guglie.

Ufficio Postale Centrale di Saigon

A pochissima distanza dalla cattedrale, potrete vedere l’Ufficio della Posta centrale di Saigon. Dall’esterno, a me è sembrato più una stazione ferroviaria; ma devo ammettere che è molto bello e fa la sua figura. Anche questo edificio è stato costruito dai dominatori francesi e fu edificato negli anni 1886 e 1889, quindi più o meno nello stesso periodo della cattedrale. Il progetto originale è opera di Gustave Eiffel, famoso per aver progettato non solo la torre parigina che da lui prende il nome, ma anche la Statua della Libertà. Si dice che sia il più grandioso ufficio postale di tutto il Sud Est Asiatico. E’ ancora perfettamente funzionante, se fate un salto dentro potrete vedere che è un luogo abbastanza indaffarato.

Teatro Municipale

Il terzo edificio legato alla dominazione francese è il Teatro dell’Opera. Il progetto del teatro si deve a Felix Olivier, ma fu poi realizzato dagli architetti Guichard e Ferret. Una curiosità: dal 1955 fino alla caduta di Saigon, il teatro ospitò la Camera Bassa della Repubblica del Vietnam. Dopo i recenti restauri, il colore rosato del tetto e degli stucchi gli hanno conferito un’immagine più popolare che rispecchia gli spettacoli che ospita. Il teatro è circondato da alcuni degli edifici più famosi della città tra cui l’Hotel Caravelle, residenza degli inviati di guerra negli anni sessanta. L’Hotel Continental, dimora di illustri personaggi del passato.

Pagoda dell’Imperatore di Giada

Ma il tempio più bello, quello che a ragione viene maggiormente visitato, è il tempio Vhua Ngoc Hoang, chiamato più semplicemente Tempio dell’Imperatore di Giada. La struttura è una vera opera d’arte, dai tetti che possono essere visitati, alle porte scolpite. La pagoda è dedicata all’Imperatore di Giada, che è il dio supremo della religione taoista. Tra le tante sale, la più bella è certamente quella denominata “Sala dei 10 Inferni“. Essa è decorata con pannelli che descrivono le 1000 tempeste che le persone devono sopportare. Troverete anche una grande statua dell’Imperatore affiancata da due sculture che rappresentano i demoni guardiani giganti.

Leggi anche: Support for the Italian community in Vietnam

Pagoda di Giac Lam

La Pagoda di Giac Lam, la più antica di Ho Chi Minh, venne costruita in quella che un tempo era una zona frequentata dai letterati per trarre ispirazione e dedicarsi alla composizione.

Pagoda di Giac Vien

La Pagoda di Giac Vien, situata in un contesto ancora semi-rurale, vicinissimo al lago Dam Sem, costruita vicino a uno stagno coperto di fiori di loto dove “gli uccelli si posavano a riposare”. Si narra che l’imperatore Gia Long venisse qui a meditare.

Pagoda di Vinh Nghiem

La Pagoda di Vinh Nghiem, la più grande e recente pagoda di Ho Chi Minh City, che si distingue per lo stile architettonico d’ispirazione giapponese, con uno stupa a torre alto trenta metri su otto piani (e con altrettanti Buddha).

Mausoleo di Le Van Duyet

Il Mausoleo di Le Van Duyet, il generale che contribuì a riunificare il Vietnam nonchè viceré dell’imperatore Gia Long.

Mercato di Ben Thanh

Come in tutte le città asiatiche che si rispettino anche Saigon ha il suo mercato: il Ben Thanh. Al suo interno troverete di tutto un pò, soprattutto frutta, verdura, cibo e gadgets di tutti i tipi. Potrete acquistare magliette e souvenir e i famosi cappelli vietnamiti. Ricordate però che è aperto solamente di giorno, ad un certo orario chiude (quando ci siamo stati noi chiudeva alle 18, ma siccome era il 31 dicembre forse avevano anticipato l’orario). Il mercato è diventato una grossa attrazione per i turisti, pertanto si è un pò persa l’atmosfera tipica dei mercati vietnamiti; per questo motivo, vi consiglio di visitare anche un altro mercato, il Mercato di Tan Dinh.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Il Quartiere Cinese di Cholon

Cholon che significa letteralmente “grande mercato”. Si tratta della Chinatown e del quartiere più rappresentativo delle suddivisioni regionali del Paese del Sol Levante. Qui si trovano riunite le diverse congregazioni nate sulla base dei vari lavori svolti dal popolo cinese. I cantonesi, ad esempio, sono i principali commercianti al dettaglio. Gli hainanesi gestiscono i ristoranti, gli hakka sono tintori e commercianti di pelli. I fukianesi sono commercianti di riso. Queste “corporazioni” oggi prevedono nuove specializzazioni che costituiscono una delle chiavi di lettura nella visita di Cholon.

Tempio di Thien Hau

Il Tempio di Thien Hau, il più frequentato del quartiere nonché dimostrazione vivente delle varianti toponomastiche della zona (può essere chiamato in cinque modi differenti). È consacrato all’omonima dea, protettrice dei marinai, dei viaggiatori e dei mercanti.

Tempio di Tam Son Hoi Quan

Il Tempio di Tam Son Hoi Quan, dedicato alla dea dei neonati e dei partorienti. Uno dei più frequentati di Cholon. Nel cortile interno è collocata una statua di Quan Cong, il Dio della Guerra, dal viso rosso e dalla barba nera.

Pagoda di Phuoc An Hoi Quan

La Pagoda di Phuoc An Hoi Quan, una delle meglio decorate di Ho Chi Minh, specie per le piccole statue in ceramica e per gli oggetti rituali in ottone.

Museo della Guerra e dei Residuati Bellici

Il Museo della guerra e dei residuati bellici presenta un concentrato di reperti molto toccanti che inducono a riflettere sulla sfortunata storia di questo Paese, caratterizzata dalla ben nota Guerra del Vietnam. Qui troverete reportage fotografici delle sofferenze sopportate dai vietnamiti durante l’invasione americana. In questo territorio sono state utilizzate le più crudeli armi tra cui bombe al Napal ed armi chimiche come l’agente orange.

Museo di Storia Vietnamita

Il Museo di Storia Vietnamita comprende oltre diecimila oggetti e documenti suddivisi in due sezioni. Nella prima troverete pezzi significativi della storia del Vietnam, dalle origini fino al 1945, con una splendida collezione di ceramiche Nguyen.

Museo Rivoluzionario di Ho Chi Minh

Il Museo Rivoluzionario di Ho Chi Minh è invece un elegante edificio in stile neoclassico, con una grande facciata a colonne.

Museo di Ho Chi Minh

Il Museo di Ho Chi Minh contiene, infine una serie di oggetti, documenti ed effetti personali appartenuti all’ex Presidente. Vale la visita anche per la posizione in cui si trova ovvero nella sede delle Messageries Maritimes, la compagnia di navigazione che collegava l’Indocina all’Europa.

I Tunnel di Cu Chi

I tunnel di Cu Chi, dove si nascosero prima i vietminh e poi i vietcong. Un reperto strutturale di quelle che erano le condizioni di vita dei guerriglieri.

Tay Ninh e il Tempio Cao Dai

Tay Ninh si trova invece quasi al confine con la Cambogia e fino al 1975 fu sede di un proprio stato teocratico, semi-indipendente, con tanto di esercito e soprattutto con una propria chiesa: il Cao Dai. La Santa Sede Caodaista è il Thanh That Cao Dai (Grande Tempio Cao Dai), a 4 km dal centro della cittadina. Non perdetevelo.

Parco delle Mangrovie di Can Gio

Il Parco delle mangrovie di Can Gio si trova 60 km a sud di Ho Chi Minh ed è una delle aree più interessanti a livello planetario per il recupero delle mangriovie, qui presenti con oltre settanta specie (oltre a più di quattrocento specie animali).

Arcipelago di Con Dao

L’Arcipelago di Con Dao, formato da 16 isole nel mare dell’Est, è un’interessante destinazione per chiunque ricerca la natura incontaminata. Dal 1977 è stato dichiarato Parco Nazionale e comprende un’area marina ricca di biodiversità, dove sono state identificate oltre 1300 specie animali, compresa la rara tartaruga verde e il dugongo. L’ambiente terrestre è invece dominato, in gran parte, dalla foresta, con alcune aree ancora vergini.

Parco Nazionale di Cat Tien

Il Parco Nazionale di Cat Tien, situato centocinquanta chilometri a nord-est da Ho Chi Minh, è considerato il parco più importante del Vietnam per l’osservazione della fauna selvatica ed è stato dichiarato riserva della biosfera dall’UNESCO.

Come Spostarsi a Ho Chi Minh

Malgrado il traffico, girare per Saigon è tutt’altro che difficile, poichè le principali attrazioni sono concentrate nella zona centrale della città. Per questo motivo potete esplorare Ho Chi Minh City a piedi o a bordo di un taxi o moto taxi. Meglio ancora, potreste prendere un rickshaw a pedali, che oltre ad essere molto pittoresco, vi permette di godervi il panorama intorno a voi con calma e tranquillità. Tenete conto che la tariffa va concordata prima della partenza. Esiste anche la possibilità di noleggiare uno scooter, ma è una cosa che io personalmente sconsiglierei perchè bisogna essere un abile guidatore con dei riflessi prontissimi.

Escursioni nei Dintorni di Ho Chi Minh

Se non è già inserita nel vostro itinerario, vi consigliamo una gita di almeno un giorno per visitare il Delta del Mekong e dei suoi mercati galleggianti.

Tabella Riassuntiva delle Principali Attrazioni

Attrazione Descrizione
Cattedrale di Notre Dame Costruita in stile neoromanico, con due campanili alti 58 metri.
Ufficio Postale Centrale Progettato da Gustave Eiffel, uno dei più grandi uffici postali del Sud Est Asiatico.
Pagoda dell'Imperatore di Giada Tempio taoista con sculture e sale dedicate alle divinità.
Mercato di Ben Thanh Mercato centrale con una vasta gamma di prodotti, dal cibo ai souvenir.
Tunnel di Cu Chi Rete di tunnel sotterranei utilizzati durante la guerra del Vietnam.

Ognuna delle mete che vi proponiamo non deve in ogni caso costituire una visita a sé, ma piuttosto un punto di partenza per esplorare i dintorni. Solo così potrete scoprire i mille volti di questa città.

TAG: #Turismo

Più utile per te: