Paesaggi del Turismo: Definizione e Tipologie in Italia
L'Italia, con la sua straordinaria varietà geografica e culturale, offre una vasta gamma di paesaggi turistici, ognuno con caratteristiche uniche e attrattive specifiche. Dal nord al sud, la penisola è un mosaico di ambienti naturali e antropici che contribuiscono a definire l'identità turistica del paese. Questo articolo esplora la definizione di paesaggio turistico e ne illustra le principali tipologie presenti in Italia.
Definizione di Paesaggio Turistico
Un paesaggio turistico può essere definito come un'area geografica che, grazie alle sue caratteristiche naturali, storiche, culturali o artistiche, attrae visitatori e genera attività turistiche. Questi paesaggi non sono semplici scenari, ma sistemi complessi in cui interagiscono elementi naturali e umani, creando esperienze uniche e memorabili per i turisti.
Tipologie di Paesaggi Turistici in Italia
L'Italia offre una varietà incredibile di paesaggi turistici, ognuno con le sue peculiarità. Ecco alcune delle tipologie più rappresentative:
Paesaggi Montani
Le montagne italiane, dalle Alpi agli Appennini, rappresentano una delle principali attrattive turistiche del paese. Le Dolomiti, ad esempio, sono un patrimonio dell'umanità che incanta con le loro cime spettacolari e le forme uniche. Una catena montuosa riconosciuta Patrimonio dell’Umanità, che rappresenta uno dei paesaggi più famosi d’Italia e d’Europa segnando nel profondo l’immaginario di chiunque l’abbia ammirata o vissuta. L’imponenza di questi giganti di pietra affonda le radici nella Preistoria, nel Triassico per l’esattezza, quando circa 250 milioni di anni fa l’accumulo di conchiglie, coralli e alghe diede vita a sedimenti poi trasformati in roccia e il successivo scontro tra la placca europea e quella africana fece emergere le rocce innalzandole ad oltre 3.000 metri sopra il livello del mare. Un’insolita varietà di forme definisce il carattere di questo particolare paesaggio, in straordinario contrasto con le linee morbide delle praterie ai suoi piedi, e ne contraddistingue i confini in verticale - con pale, guglie, campanili, pinnacoli, torri, denti - e in orizzontale - con cenge, tetti, cornicioni, spalti e altopiani. Ci sono le cime dei monti più spettacolari d’Europa, come le Tre Cime di Lavaredo, nell'omonimo parco naturale in Alta Pusteria, simbolo delle Dolomiti, e l'Ortles dove il Parco Nazionale dello Stelvio raggiunge il massimo di quota con i suoi 3.905 metri, che affascina scalatori e amanti della montagna da tutte le parti del mondo.
Aree protette, scrigni di biodiversità dove rifugiarsi per una “vacanza tra i monti” all’insegna della bellezza, dell’armonia, della salubrità. Vallate abbracciate da foreste come la Val di Fiemme, meta privilegiata delle vacanze in montagna o la Val Venegia dove Stradivari in persona si aggirava alla ricerca degli abeti rossi plurisecolari più idonei per costruire i suoi violini.
Leggi anche: Leggi la recensione: Turismo Paesaggistico, Volume 3
Paesaggi Lacustri
I laghi italiani, incastonati tra le montagne o adagiati nelle pianure, offrono scenari di grande bellezza e opportunità per il turismo attivo e il relax. Luogo letterario per eccellenza, catalizzatore di viaggiatori da tutto il mondo, il Lago di Garda è il più grande e frequentato d’Italia, un paradiso per chi ama la vacanza attiva: windsurf, SUP, vela e canoa da praticare sulle sue acque cullate dal vento, ma anche numerosi sentieri vista lago immersi nella natura generosa che lo circonda da percorrere a piedi o in mountain bike. Sulle sponde trentine, i comuni di Riva del Garda, Nago-Torbole e Arco sono un invito a scoprire la sublime bellezza di un paesaggio che se pur coronato da montagne “più imbronciate e aspre di altre”, racchiude nei piaceri del clima, dei panorami, delle architetture, perfino dei sapori e dei profumi, una straordinaria sintesi di bellezza tutta italiana. Rive, giardini e spiagge lacustri, borghi e castelli sembrano quasi aprire le porte di una terra sognata, annunciare uno stile, una propensione all’incanto.
Paesaggi Costieri
Le coste italiane, bagnate dal Mar Mediterraneo, offrono una varietà di paesaggi, dalle spiagge sabbiose alle scogliere a picco sul mare. La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato. L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Anche a livello paesaggistico, il Lazio vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche. Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità. Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.
Paesaggi Rurali
Le campagne italiane, con i loro borghi storici, le colline coltivate e le tradizioni enogastronomiche, rappresentano un patrimonio culturale e paesaggistico di inestimabile valore. Un paesaggio generoso, armonioso e ben custodito, dove la magnificenza dei monti si addolcisce in terre soleggiate e coltivate, dove le alture si appoggiano su boschi e prati disposti e curati. Sobrietà e ornamento disegnano un paesaggio che convive in armonia con severe fortezze e residenze maestose, dal Castel Thun, gioiello d’arte immerso tra i meleti della Val di Non al Castel Valer, antica dimora della famiglia Spaur, luogo dove il tempo pare essersi fermato.
Paesaggi Urbani
Le città italiane, ricche di storia, arte e architettura, sono esse stesse dei paesaggi turistici. Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato.
Paesaggi Culturali
L’Alto Adige: una stupefacente combinazione di forza e di grazia, per una maniera unica di porsi agli occhi del visitatore ispirando ovunque una sensazione di cura amorevole che ben determina un’identità unica. Città che hanno saputo conservare uno “stile Alto Adige” inconfondibile, attraverso immagini, sapori e profumi che riescono a conquistare chi è alla ricerca di luoghi con un proprio carattere e capaci di offrire opportunità mai scontate. Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia. Posta nel cuore del Mediterraneo, la Basilicata è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Il Turismo Sostenibile ed Emozionale
La qualità dei servizi turistici offerti gioca un ruolo fondamentale nel turismo sostenibile. Viaggiare in modo sostenibile regala sempre emozioni straordinarie. Il turismo emozionale mette in connessione la parte più intima e profonda dell’animo dei viaggiatori, attraverso esperienze che coinvolgono le emozioni, l’immaginazione e i desideri più inconsci. Viaggiare senza rimanere spettatori passivi è un’opportunità per arricchirsi di nuove conoscenze da portare con sé per sempre, anche una volta tornati a casa. La natura è sempre il luogo ideale, dove ritrovare il proprio benessere e liberarsi dallo stress e dai ritmi della vita quotidiana.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
TAG: #Turismo