Cos'è il Denaro Straniero: Una Guida Completa
La capacità di padroneggiare le sottigliezze dei pagamenti internazionali è essenziale per qualsiasi attività commerciale che aspiri a operare e prosperare in un mercato globale. Grazie a una gestione efficace dei pagamenti internazionali, le attività commerciali possono espandersi oltre i mercati locali, proteggere catene di fornitura globali e attingere a pool di talenti eterogenei. Ma l'invio e la ricezione di pagamenti internazionali possono essere attività complesse. Normative finanziarie, rischi geopolitici e tassi di cambio fluttuanti possono porre sfide significative.
Che cosa sono i pagamenti internazionali?
I pagamenti internazionali, anche noti come pagamenti transfrontalieri, sono transazioni in cui l'erogatore del pagamento e il beneficiario si trovano in paesi diversi. Questi pagamenti sono essenziali per le attività commerciali che collaborano con fornitori, appaltatori, dipendenti, clienti o partner internazionali.
Sono transazioni che spesso comportano il trasferimento di denaro da una valuta a un'altra. A causa della natura globale di queste transazioni, le attività che inviano o ricevono pagamenti internazionali devono rispettare scrupolosamente le normative, le procedure bancarie e i tassi di cambio di entrambi i paesi. I pagamenti internazionali sono fondamentali per il commercio globale, in quanto favoriscono gli scambi commerciali tra paesi e consentono alle attività di espandersi oltre i confini nazionali.
Differenze tra i pagamenti internazionali e nazionali
I pagamenti internazionali e quelli nazionali hanno la stessa finalità di base: trasferire fondi da un'entità a un'altra. Tuttavia, differiscono significativamente per processi, complessità e fattori di influenza. Ecco le principali differenze tra i pagamenti internazionali e quelli nazionali:
- Cambio valuta: I pagamenti nazionali utilizzano una sola valuta, mentre quelli internazionali richiedono la conversione di valuta. Di conseguenza, le attività commerciali sono esposte ai rischi posti dal tasso di cambio, in quanto il valore delle valute può fluttuare dall'avvio della transazione al suo completamento.
- Conformità normativa: I pagamenti nazionali sono in genere soggetti a un unico corpo di normative bancarie e finanziarie locali. Al contrario, i pagamenti internazionali devono rispettare le regole del paese di origine e di quello ricevente, il che può creare più problemi e maggiore complessità.
- Tempo di elaborazione: I pagamenti nazionali tendono a essere elaborati più rapidamente grazie a procedure bancarie più semplici. I pagamenti internazionali, invece, spesso richiedono più tempo, in quanto devono passare attraverso più sistemi bancari e punti di controllo.
- Costi di transazione: I pagamenti nazionali sono in genere meno costosi per le attività commerciali, in quanto implicano meno intermediari e commissioni di elaborazione inferiori. I pagamenti internazionali tendono ad avere costi maggiori a causa delle commissioni di conversione di valuta, delle commissioni per i bonifici bancari e degli addebiti imposti dalle banche intermediarie e riceventi.
- Fattori di rischio: I pagamenti internazionali pongono rischi aggiuntivi, tra cui rischi geopolitici, sanzioni e maggiore vulnerabilità alle frodi nei pagamenti. Il panorama normativo può cambiare rapidamente in alcuni paesi, aggravando il rischio complessivo. Nell'effettuare pagamenti oltreconfine, è più facile violare accidentalmente la legge.
- Intermediari: I pagamenti nazionali coinvolgono in genere pochi intermediari, spesso solo la banca che invia il pagamento e quella che lo riceve.
Per quali scopi vengono utilizzati i pagamenti internazionali?
I pagamenti internazionali vengono utilizzati per un'ampia gamma di finalità nel commercio globale:
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
- Acquisto di beni e servizi: Molte attività commerciali si procurano beni, materie prime o servizi da fornitori stranieri per usufruire di costi convenienti, qualità o altri vantaggi.
- Pagamento di stipendi a dipendenti o appaltatori internazionali: Oggi che il lavoro da remoto è così diffuso, le aziende spesso lavorano con dipendenti o contrattisti indipendenti ubicati in paesi diversi.
- Pagamento di dividendi o interessi: Quando una società ha investitori internazionali o prende in prestito denaro da prestatori stranieri, deve effettuare pagamenti internazionali.
- Attività di investimento: Le aziende possono investire in attività commerciali, progetti o beni immobili in paesi stranieri.
- Acquisizione di asset: Le aziende possono acquistare asset in altri paesi nell'ambito delle proprie operazioni o strategie di espansione.
- Transazioni nei mercati finanziari: Quando operano in mercati finanziari stranieri, le aziende spesso devono effettuare pagamenti transfrontalieri.
- Pagamenti per viaggi e spese: Quando i dipendenti viaggiano all'estero per motivi di lavoro e sostengono spese a carico dell'azienda, questa può regolare i pagamenti con una transazione internazionale.
- Donazioni di beneficenza: Le aziende spesso donano denaro a organizzazioni di beneficenza straniere nell'ambito delle proprie iniziative di responsabilità sociale.
In un'era in cui l'economia globale è sempre più interconnessa, i pagamenti internazionali continueranno a giocare un ruolo essenziale nel favorire un'ampia gamma di transazioni. I pagamenti internazionali possono assumere forme diverse e la scelta dipende da fattori come costo, entità della transazione, velocità di trasferimento e requisiti specifici dell'erogatore del pagamento e del beneficiario.
Tipi comuni di pagamenti internazionali
Ecco alcuni tipi comuni di pagamenti internazionali:
- Bonifici bancari: I bonifici bancari sono un metodo di pagamento affidabile e sicuro per inviare grandi quantità di denaro in tutto il mondo. In genere, i bonifici bancari vengono utilizzati per transazioni significative come l'acquisto di una proprietà o il pagamento di fornitori stranieri.
- Assegni internazionali: Benché più rari a causa della lentezza di elaborazione, gli assegni internazionali sono un'altra opzione per i pagamenti transfrontalieri. Si tratta di assegni cartacei ottenuti presso una banca in un paese che possono essere incassati in un altro paese.
- Intermediari di cambio di valuta estera: Aiutano attività commerciali e persone fisiche a convertire e trasferire denaro in tutto il mondo a tassi di cambio competitivi.
- Ordini di pagamento internazionali: Gli ordini di pagamento internazionali, considerati più sicuri di altre opzioni di pagamento perché prepagati, vengono spesso utilizzati per inviare all'estero importi minori di denaro, ad esempio per regali personali o piccoli acquisti.
- Piattaforme di pagamento online: Piattaforme di pagamento online come Stripe vengono ampiamente utilizzate per i pagamenti internazionali, in particolare per le transazioni di e-commerce.
- Trasferimenti di criptovalute: Benché non siano universalmente accettate, criptovalute come Bitcoin ed Ethereum possono favorire transazioni internazionali rapide e a basso costo, senza che sia necessario un sistema bancario tradizionale.
Ogni tipo di pagamento internazionale ha i propri punti di forza e debolezze e l'opzione migliore dipende dalle specifiche esigenze e situazioni di ogni attività commerciale.
Sistemi di pagamento internazionali
Per semplificare le transazioni transfrontaliere, sono necessari sistemi di pagamento internazionali. Questi sistemi forniscono l'infrastruttura necessaria per trasferire fondi tra istituti finanziari, spesso tra diversi paesi e con più valute. Ecco alcuni dei principali sistemi di pagamento internazionali:
- SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication): SWIFT è una cooperativa di proprietà dei soci che fornisce servizi di messaggistica sicura utilizzati da più di 11.000 istituti finanziari in oltre 200 paesi. SWIFT non trasferisce fondi personalmente, ma invia ordini di pagamento che vengono regolati tramite conti che gli istituti creano a questo scopo.
- SEPA (Single Euro Payments Area, area unica dei pagamenti in euro): La SEPA semplifica l'esecuzione di pagamenti senza contanti in tutta l'Europa. Consumatori, attività commerciali e amministrazioni pubbliche in Europa possono inviare e ricevere bonifici, pagamenti tramite addebito diretto e pagamenti con carta con gli stessi diritti, condizioni e obblighi di base, indipendentemente dalla località europea in cui si trovano.
- Fedwire (Federal Reserve Wire Network): Gestito dalla Federal Reserve degli Stati Uniti, Fedwire è un sistema di regolamento lordo in tempo reale per i trasferimenti elettronici di fondi. Gli istituti finanziari utilizzano Fedwire per pagamenti nazionali e internazionali di alto valore in dollari USA in cui la rapidità è essenziale.
- CHAPS (Clearing House Automated Payment System): CHAPS è un sistema di pagamento con sede nel Regno Unito che fornisce trasferimenti di fondi con regolamento il giorno stesso per transazioni di valore elevato.
- TARGET2 (Trans-European Automated Real-time Gross Settlement Express Transfer System): Sistema di regolamento lordo in tempo reale per l'euro. Viene utilizzato per trasferimenti di valore elevato in euro tra banche che si trovano in paesi dell'Unione Europea.
- CLS (Continuous Linked Settlement): Sistema specializzato progettato per eliminare i rischi legati ai regolamenti di transazioni di cambio di valuta estera.
- CIPS (China International Payment System): Introdotto dalla Banca Popolare Cinese, il sistema CIPS semplifica la compensazione e il regolamento di transazioni transfrontaliere e oltremare in renminbi (RMB), con lo scopo di internazionalizzare la valuta cinese.
Questi sistemi sono fondamentali per il funzionamento del mercato finanziario globale e consentono trasferimenti transfrontalieri di fondi in modo rapido, sicuro ed efficiente.
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
Best practice per l'invio e la ricezione di pagamenti internazionali
La gestione dei pagamenti internazionali può essere complessa e richiede l'applicazione di alcune best practice per garantire la sicurezza, la conformità e l'efficienza delle transazioni. Ecco alcune tra le principali best practice:
- Identifica i costi: Prima di scegliere un metodo per i pagamenti internazionali, assicurati di identificare i costi associati, tra cui le commissioni sulle transazioni, le commissioni di conversione di valuta e le eventuali commissioni delle banche intermediarie.
- Informati sui tassi di cambio: I tassi di cambio valuta fluttuano costantemente e possono influire notevolmente sul costo dei pagamenti internazionali. Monitora regolarmente i tassi di cambio per identificarne l'impatto sulle transazioni e valuta se introdurre strategie di contenimento per affrontare i rischi associati.
- Garantisci la conformità normativa: In ogni paese le transazioni finanziarie sono soggette a normative specifiche. È importante comprendere e rispettare le normative in vigore nel paese di origine e in quello ricevente e in qualsiasi altra giurisdizione pertinente.
- Mantieni registri accurati: Una documentazione accurata ed esaustiva è essenziale ai fini della revisione, della conformità normativa e di un'efficace gestione finanziaria. Mantieni registri dettagliati di tutte le transazioni di pagamento internazionali, incluse date, importi, tassi di cambio, commissioni e dati della controparte.
- Verifica i dati del beneficiario: Controlla sempre attentamente i dati del beneficiario prima di inviare un pagamento internazionale. Piccoli errori nei numeri di conto, nei numeri di routing o negli indirizzi possono causare ritardi, commissioni aggiuntive o l'invio di un pagamento a un conto errato.
- Utilizza metodi di pagamento sicuri e affidabili: Utilizza sempre metodi sicuri e affidabili per inviare pagamenti internazionali. Valuta la reputazione e l'affidabilità del fornitore di servizi di pagamento, le misure di sicurezza applicate e il livello di assistenza clienti in caso di problemi.
- Definisci chiaramente i termini di pagamento nei contratti: Nel confrontarti con clienti o fornitori internazionali, presenta con chiarezza i termini di pagamento nei contratti, tra cui valuta del pagamento, responsabile delle commissioni sulle transazioni, scadenze dei pagamenti e possibili sanzioni per i pagamenti in ritardo.
Il Denaro e lo Straniero
Il denaro è plasmato e modellato dalle comunità in cui circola e ne riflette le caratteristiche. Proprio per questo motivo, è anche un oggetto in costante mutamento. Il volume studia la relazione che intercorre tra il denaro e la condizione di straniero. Attraverso la figura dello straniero, infatti, è stato possibile evidenziare i molti dati per scontato che la naturalità e la scarsa riflessività con cui solitamente ci si approccia al denaro non fanno emergere.
Le Rimesse degli Immigrati in Italia
Le rimesse in uscita, ovvero i soldi che i lavoratori stranieri inviano per motivi vari nel paese di origine, sono spesso considerate alla stregua di “perdite”. In realtà, se confrontate con le rimesse in entrata, esse hanno un ruolo abbastanza modesto nell’economia italiana. Con il termine “rimesse” si intende il reddito che il lavoratore residente all’estero risparmia e invia nel proprio paese, spesso come forma di sostegno alla famiglia di origine.
Secondo i dati della Banca mondiale, i lavoratori stranieri residenti in Italia avrebbero inviato a casa circa 10 miliardi di euro nel 2020. In entrata, invece, la cifra si attesterebbe intorno ai 9 miliardi. Nel 2020 l’Italia è quinta in Ue per rimesse in uscita, dodicesima a livello mondiale.
Tabella: Rimesse in Italia (Stime 2020)
Tipo di Rimessa | Importo (miliardi di euro) |
---|---|
Rimesse in Uscita | 10 |
Rimesse in Entrata | 9 |
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero
TAG: #Straniero