Il Futuro Italiano per Stranieri: Grammatica e Usi
Stai imparando la grammatica italiana e ti stai chiedendo come esprimere azioni che devono ancora accadere? Allora, dovrai dedicare un po' di tempo a imparare come si forma e come si usa il futuro in italiano. In italiano, come in tante altre lingue, il futuro si usa per parlare di cose che devono ancora accadere oppure di cose che non sono sicure. Ma non preoccuparti! In italiano possiamo parlare di eventi futuri anche utilizzando, nella maggior parte dei casi, il presente.
Forme del Futuro
Il futuro non esiste come concetto filosofico, ma è un dato di fatto linguistico. In italiano, il futuro si rende con un "marcatore", un elemento linguistico che trasforma il presente indicativo. In moltissime lingue straniere il futuro si esprime perciò con due parole. Anche in italiano il nostro "futuro sintetico", fatto con una sola parola, è in realtà la conseguenza di una perifrasi: "ho da cantare" > "cantare ho" > "canterò".
Insomma, le forme del futuro italiano nascono da una "fusione" dell'infinito verbale con il presente del verbo avere. Mentre i verbi in -ere e -ire mantengono nel futuro le caratteristiche vocali -e- ed -i- (crederò e dormirò), i verbi in -are hanno una evoluzione vocalica per cui le terminazioni del futuro sono caratterizzate da una -e- e non da una -a-.
Ecco le forme del futuro del verbo essere e nelle tre coniugazioni:
- Essere: io sarò, tu sarai, lui/lei sarà, noi saremo, voi sarete, essi saranno.
- Avere: io avrò, tu avrai, lui/lei avrà, noi avremo, voi avrete, essi avranno.
- Verbi in -are, -ere, -ire: io parlerò, io crederò, io dormirò.
Usi del Futuro Semplice
Il futuro semplice in italiano ha diversi usi:
Leggi anche: Esercizi futuro semplice
- Esprimere un'azione futura: Sai a quale tempo appartiene l’azione che si svolge in un momento che non è quello passato e neppure quello presente? "Dopotutto domani è un altro giorno" è la celebre frase che Rossella O’Hara, protagonista di Via col vento, pronuncia alla fine del famoso romanzo della scrittrice americana Margaret Mitchell nel 1936.
- Esprimere un ordine in modo gentile: In edicola andrai tu.
- Attenuare o correggere un'affermazione: Ti dirò, non sono del tutto convinto.
- Esprimere un dubbio o un'ipotesi: Non so se Francesco ha scritto la lettera.
- Previsioni: Quante volte avete controllato il meteo e vi siete imbattuti in “pioverà” oppure “ci sarà il sole”?
- Supposizioni al presente: Dire “Non conosco ancora la mia nuova vicina di casa, ma sarà straniera” è come dire “probabilmente/ forse è straniera”.
- Dubbi o disaccordi: “Quell’attore sarà anche bravo, ma a me i suoi film non piacciono per niente”.
Altri Valori del Futuro
Il futuro può avere anche un senso di imperativo. Il futuro con valore di imperativo, rispetto al normale imperativo, ha anche una caratteristica di solennità. Non è un caso che i Dieci Comandamenti biblici comincino così: "Non avrai altro dio all'infuori di me".
Inoltre, il futuro si usa anche per esprimere azioni future rispetto a un episodio del passato che le ha determinate. L'effetto è stilistico: porta cioè chi ascolta a "entrare nel passato e a guardare quello che succede dopo come se fosse un futuro.
Esercizi Pratici
Per rinforzare la grammatica in modo comunicativo, ecco alcuni esercizi:
Esercizio 1
Completa le frasi con il futuro semplice dei verbi tra parentesi:
- Domani __________ al mare con la mia famiglia. (andare)
- In vacanza __________ tanti libri. (leggere)
- Noi __________ in bicicletta lungo la costa. (andare)
- I miei amici __________ a trovarmi a luglio. (venire)
- La sera __________ al cinema all’aperto. (andare)
- Tu __________ il tuo piatto preferito in Puglia. (mangiare)
- Loro __________ molto contenti! (essere)
- Dopo l’estate __________ a studiare italiano. (tornare)
Esercizio 2
Intervista a coppie: fatevi 5 domande usando il futuro semplice (es. Dove andrai? Con chi andrai? Cosa farai? Cosa mangerai?).
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Trucchi per Imparare i Verbi Irregolari
Come in tutte le lingue, anche l’italiano ha i suoi verbi irregolari, ma non preoccuparti! Ecco dei trucchi per memorizzare più facilmente il futuro in italiano dei verbi irregolari e usarli senza problemi. Ricordati di imparare per primi i verbi che si usano più spesso nella vita quotidiana e che ti saranno più utili per comunicare.
Alternative al Futuro Semplice
In realtà questo uso è il meno diffuso o importante in italiano perché nella grande maggioranza dei casi "l'idea futura" può essere espressa da altri elementi della frase che rendono "inutile" l'uso di questo tempo verbale.
Esempi:
- Vieni domani a casa mia?
- Il film stasera comincia alle sette e mezza
- Quando finiscono le lezioni?
In tutte e tre queste frasi l'uso del tempo futuro è decisamente superfluo: "domani" e "stasera" già rendono l'idea del futuro; nella terza frase che si parli di futuro è evidentissimo dal contesto. Ma non solo: il futuro, in quasi ogni caso, trasmette un'idea di incertezza o di aspettativa "emozionante".
Con un esempio semplice:
Leggi anche: Lavori emergenti nel settore turistico
- la prossima estate vado al mare
- la prossima estate andrò al mare
Queste due frasi sostanzialmente si equivalgono. Ma mentre la prima (vado) trasmette una certa idea di certezza, di "normalità" della cosa, la seconda in qualche modo sottintende un forse, se dio vuole, finalmente, era ora!, spero proprio non ci siano contrattempi ecc. Allo stesso modo se vado a prendere una persona a casa sua, le citofono per comunicare che sono arrivato e che ho anche un po' fretta, è normale che questa persona risponda "Sì sì, scendo!" e certo non "sì sì scenderò".
Tabella Riassuntiva
Uso del Futuro | Esempio |
---|---|
Azione futura | Domani andrò al cinema. |
Ordine gentile | Mi farai questo favore. |
Attenuare | Sarà meglio così. |
Dubbio | Sarà vero? |
Previsione | Domani pioverà. |
Supposizione | Avrà fame. |
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia