Il Turismo Sostenibile: Una Necessità, Non Solo un'Opzione
Negli ultimi anni, il termine "turismo sostenibile" è diventato sempre più frequente. Ma cosa significa realmente? Il turismo sostenibile è un approccio al viaggio che si impegna a minimizzare l’impatto ambientale, sociale e culturale delle attività turistiche.
Cos'è il Turismo Sostenibile?
Il turismo sostenibile non è un altro tipo di viaggio, ma un modo di viaggiare che tiene conto dell'ambiente e delle comunità locali.
- Preservazione dell’ambiente: il turismo sostenibile si impegna a ridurre l’impatto sull’ambiente attraverso l’adozione di pratiche eco-compatibili. Questo include l’uso responsabile delle risorse idriche ed energetiche, la gestione dei rifiuti, la conservazione della flora e della fauna locali e la promozione di ecosistemi sani.
- Benefici per le comunità locali: un altro aspetto fondamentale del turismo sostenibile è il coinvolgimento delle comunità locali. Viaggiando in modo responsabile, si possono favorire lo sviluppo economico delle popolazioni locali, garantendo un impatto positivo sulle loro condizioni di vita.
- Consapevolezza culturale: il turismo sostenibile incoraggia l’interazione autentica con la cultura locale.
L'Importanza del Turismo Sostenibile
Il turismo è il terzo mercato mondiale nel settore delle esportazioni, ma spesso è molto di più di una semplice vacanza: è un’opportunità per contribuire allo sviluppo sostenibile e favorire l’equilibrio ambientale e sociale.
Il turismo è un settore dell’economia globale in forte crescita, ma l'ONU aveva già dichiarato il 2017 anno del turismo sostenibile con una Risoluzione che coniugava l’attenzione ambientalista con un rafforzamento della pace nel mondo, basata sulla conoscenza dell’inestimabile patrimonio fornito dalle diverse culture locali su scala globale.
L'adozione di un modo di vivere a tutto tondo sostenibile, che includa quindi anche il turismo, è una necessità soprattutto se si guarda ai dati sul livello d’inquinamento che il turismo porta con sé.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
L'Impatto Ambientale del Turismo
Una ricerca del 2018, "The carbon footprint of global tourism" ha provato a quantificarlo: la ricerca analizza anche gli spostamenti di lavoro e mostra come il turismo contribuisca a un aumento di circa l’8% dell’emissione di gas serra.
Tra i Paesi insieme più inquinati e più inquinanti, in cima alla classifica si trovano gli Stati Uniti; poi Cina, Germania, India, Messico, Brasile, Canada, Giappone e Regno Unito: qui il livello d’inquinamento è prodotto ovviamente anche dagli spostamenti interni.
Vi sono poi altri Paesi a elevato tasso d’inquinamento turistico in cui i visitatori sono quasi solo stranieri: Mauritius, Malta, Maldive, Seychelles e Cipro, prede di un turismo massiccio da tutto il mondo, registrano, proprio per questo motivo, elevate emissioni di CO2.
Anche in Italia vi sono diverse città d’arte vittime di questo “overtourism”, configurabile come una vera e propria invasione turistica, tra tutte Firenze e Venezia, mete regine per milioni di persone ogni anno in visita nel nostro Paese che “consumano” letteralmente le risorse comuni, con un aumento esponenziale del traffico, dei rifiuti e dell’inquinamento acustico e atmosferico.
Come Viaggiare in Modo Sostenibile
Per ovviare a tutto questo senza rinunciare, peraltro, anche allo sviluppo economico che il settore turistico porta con sé, è però necessario adottare una serie di azioni sostenibili su più fronti:
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
- Diminuire l’uso della plastica e non disperderla nell’ambiente circostante.
- Sfruttare le energie rinnovabili a fronte di quelle non rinnovabili.
- Proteggere in ogni modo il patrimonio culturale e naturale.
- Offrire supporto alle comunità locali tramite l’acquisto dei loro prodotti e manufatti.
Ecco alcuni consigli pratici per rendere i tuoi viaggi più sostenibili:
- Scegliere mezzi di trasporto sostenibili: opta per il trasporto pubblico, la bicicletta o il camminare quando possibile. Riduci l’uso dell’auto e considera di utilizzare mezzi di trasporto con basse emissioni come treni ad alta velocità o veicoli elettrici.
- Scegliere strutture ricettive eco-friendly: prenota alloggi in hotel o resort che adottano pratiche sostenibili, come l’uso di energie rinnovabili, il riciclo, il risparmio idrico e l’uso di materiali ecologici.
- Supportare il turismo locale: favorisci attività e servizi gestiti dalla comunità locale. Acquista prodotti e souvenir locali, mangia nei ristoranti tipici e partecipa a tour organizzati da guide locali.
- Ridurre gli sprechi: sii consapevole dei tuoi consumi e riduci gli sprechi durante i viaggi. Evita l’uso eccessivo di acqua, energia e risorse naturali. Ricicla e riutilizza quando possibile e porta con te una borraccia riutilizzabile e una borsa riutilizzabile per ridurre l’uso di plastica monouso.
- Rispetta l’ambiente naturale e culturale: quando visiti aree naturali o culturali, rispetta le regole e i divieti locali. Non disturbare gli animali selvatici, non lasciare rifiuti e rispetta le usanze e le tradizioni delle comunità ospitanti.
- Scoprire la natura in modo responsabile: quando visiti parchi nazionali, rispetta le regole del parco, rimani sui sentieri designati e non disturbare gli animali o danneggiare l’ambiente circostante. Partecipa a tour guidati ecologici per imparare di più sull’ecosistema locale e contribuire alla conservazione delle aree protette.
- Ridurre l’impatto delle tue attività: scegli attività ricreative che abbiano un impatto ridotto sull’ambiente, come il trekking, il ciclismo, il kayak o il nuoto.
- Scegliere destinazioni meno affollate: evita le mete turistiche affollate e cerca luoghi meno conosciuti e meno frequentati.
Esempi di Turismo Sostenibile
Elencati i principi teorici del turismo sostenibile, gli esempi perché si possa attuarlo ci sono.
- Cicloturismo: Il turismo in bicicletta, oltre che essere una scelta attenta a livello ambientale, lo è anche a livello economico: solo in Italia nel 2023 ha superato i 5,5 miliardi di euro. Le piste ciclabili sono un ottimo esempio di turismo green e rispettoso dell’ambiente.
- Turismo dei cammini: Un’altra forma di turismo sostenibile, che richiede spostamenti a piedi (o, al massimo, in treno), è il turismo dei cammini, dei quali l’Italia conta molti percorsi, ma anche in Europa.
- Agriturismi: Anche gli agriturismi rappresentano una forma di turismo sostenibile: l’idea di abbinare turismo alla pratica agricola, in parte virata al biologico e a uno sviluppo attento del territorio, trova sempre nuovi spazi.
Il Futuro del Turismo Sostenibile
Da qui al 2050 il turismo sarà influenzato da una serie di fattori che sono già davanti a noi: il reddito e i livelli di istruzione aumentano nelle economie emergenti; la popolazione globale continua a crescere; l’economia si sposta verso modelli a basse emissioni di carbonio ed efficienza nell’uso di risorse; le tecnologie abilitanti e le piattaforme continuano a creare modelli evoluti di business; le tensioni geopolitiche e i problemi di sicurezza incidono sulle scelte dei consumatori.
Secondo la World tourism organization (Unwto) i viaggi internazionali dovrebbero raggiungere i due miliardi nel 2030 e i tre miliardi nel 2050. Flussi che interesseranno anche molte destinazioni nelle regioni emergenti e in via di sviluppo (che diventeranno via via più ambite) come l’Asia, il Sudamerica e il Medio Oriente.
Le giovani generazioni avranno un’influenza sempre maggiore sul turismo di domani, perché si stanno dimostrando particolarmente esigenti, rispetto alle generazioni precedenti, riguardo l’importanza della salute, di stili di vita sani e delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Tabella: Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Turismo
Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (OSS) | Descrizione | Implicazioni per il Turismo Sostenibile |
---|---|---|
OSS 8: Lavoro dignitoso e crescita economica | Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione produttiva e il lavoro dignitoso per tutti. | Elaborare e attuare politiche per promuovere il turismo sostenibile che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali. |
OSS 12: Consumo e produzione responsabili | Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili. | Adottare pratiche turistiche che minimizzino l'impatto ambientale e promuovano l'uso efficiente delle risorse. |
OSS 14: La vita sott'acqua | Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile. | Promuovere un turismo costiero e marittimo che protegga gli ecosistemi marini e le comunità locali. |
Promuovere il turismo sostenibile e responsabile è un imperativo, considerando la progressiva crescita del settore: secondo stime recenti dell’Organizzazione mondiale del Turismo (UN Tourism), nel 2024 sono stati registrati in tutto il mondo 1,4 miliardi di turisti internazionali, in termini di soggiorno, con un aumento dell’11% rispetto al 2023, ovvero 140 milioni in più. Man mano che il settore si espande e si dirige verso destinazioni più remote, aumentano anche i rischi per le comunità locali, gli ecosistemi e il clima.
TAG: #Turismo