Imprese Turistiche: Esempi e Tipologie
Le imprese turistiche svolgono un ruolo fondamentale nell'organizzazione dei viaggi e nella scelta delle destinazioni, facilitando l'esperienza turistica per i viaggiatori.
Definizione e Caratteristiche Generali
Si considerano turistiche le imprese che esercitano attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione, l'intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi (tra cui gli stabilimenti balneari), di infrastrutture e di esercizi, compresi quelli di somministrazione facenti parte dei sistemi turistici locali, concorrenti alla formazione dell'offerta turistica.
Si tratta di una definizione assai ampia, essendovi riconducibili la maggior parte delle attività di offerta di servizi turistici. È, infatti, la tipologia di attività esercitata a conferire all'impresa il carattere turistico.
Come tutte le altre imprese, anche quelle turistiche possono essere viste come un sistema aperto. Un sistema è un insieme di elementi, tra loro collegati in modo tale che la variazione di uno di essi comporta variazioni anche negli altri.
Caratteristiche peculiari delle imprese turistiche:
- Domanda elastica: influenzata da diversi fattori come prezzo, qualità dei servizi, moda, eventi sociali, naturali e/o politici, che portano a variazioni temporanee della domanda stessa in una determinata località.
- Variazioni stagionali: domanda elevata in determinati periodi dell'anno e bassa in altri, motivata da fattori quali il clima o la concentrazione delle ferie.
- Struttura organizzativa rigida: che produce "beni deperibili". Il servizio di ospitalità è un prodotto immateriale, non immagazzinabile e deve essere consumato nel momento in cui viene predisposto.
- Limitazioni spaziali: l'impresa ricettiva può soddisfare la domanda solo nei luoghi in cui è situata la struttura.
- Elevati costi fissi: la capacità produttiva è supportata da elevati costi fissi.
Tipologie di Imprese Turistiche
Esistono diverse tipologie di imprese turistiche, ognuna con un ruolo specifico all'interno del settore. Un'altra distinzione riguarda l'ambito dell'”incoming” e “outgoing, terminii utilizzati per distinguere due approcci di gestione delle agenzie di viaggio.
Leggi anche: Prodotti Turistici Chiave
Tour Operator
I tour operator sono aziende specializzate nella produzione e organizzazione di viaggi completi. Queste aziende creano pacchetti turistici che includono voli, alloggi, trasporti terrestri, escursioni e altre attività.
Tour Organizer
Le agenzie di viaggio tour organizer producono e organizzano viaggi su specifica richiesta. Trattasi quindi di pacchetti turistici “personalizzati”, anche da intermediari.
Agenzie Dettaglianti
Le agenzie dettaglianti si concentrano esclusivamente sull’attività di intermediazione turistica. Questo significa che non producono pacchetti turistici o organizzano viaggi, ma si limitano a vendere i servizi di altre aziende, come voli, alloggi e tour.
Grossisti
I grossisti operano a monte della catena di distribuzione dei servizi turistici. Acquistano grandi quantità di prodotti turistici, come pacchetti di viaggio da tour operator, e li rivendono alle agenzie dettaglianti. Come anticipato poc’anzi, queste distinzioni non sono vincolanti.
Agenzie Incoming
Le agenzie di viaggio incoming sono localizzate nelle destinazioni turistiche e si concentrano su servizi offerti ai visitatori in quella zona specifica. Questi servizi possono includere prenotazioni di alloggi, escursioni, visite guidate e altre attività locali.
Leggi anche: Imprese Turistiche: Approfondimento
Agenzie Outgoing
Le agenzie di viaggio outgoing, al contrario, vendono viaggi a destinazioni esterne alla loro area geografica. Tante altre distinzioni possono essere attuate riguardo ad un’agenzia di viaggi.
Strutture Ricettive
A tutte queste strutture provvedono le regioni, dotate di un'ampia autonomia normativa e regolamentare in campo turistico secondo le indicazioni contenute nel DPCM 13/9/2002 "Recepimento dell'accordo fra lo Stato, le regioni e le province autonome sui principi per l'armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico" il decreto individua le caratteristiche qualitative dell'offerta turistica italiana, attraverso intese con le regioni e le province autonome, secondo i criteri e gli standard minimi comuni per i differenti prodotti e servizi turistici.
Per la classificazione delle strutture ricettive del turismo occorre fare riferimento al c.d. Codice del turismo (decreto legislativo n°79 del 23 .5:
- Residenze turistico alberghiere (con unità abitative complete e arredate ma con servizi di ricevimento pulizia ecc.
Sfide e Dinamiche del Settore Turistico
Il settore turistico, in linea con gli altri comparti del nostro Paese, è fortemente caratterizzato dalla presenza di piccole imprese che, soprattutto in alcuni anelli della filiera (si pensi al settore alberghiero, a quello della ristorazione, a quello delle agenzie di viaggio), hanno una gestione prevalentemente familiare, con una grande attenzione al prodotto piuttosto che al cliente.
Imprese che faticano a sviluppare strategie di distribuzione e di comunicazione molto diverse dal semplice rapporto personale, anche a causa della limitatezza delle risorse finanziarie disponibili. Un modello che può apparire debole se si considerano alcune dinamiche in atto. Si pensi, per esempio, ai processi di concentrazione che interessano molti anelli della filiera turistica e ai fenomeni d'integrazione, a monte e a valle, realizzati dalle imprese del settore.
Leggi anche: Finanziamenti turismo Italia
E' indubbio che l'evoluzione del settore delle agenzie di viaggio solo per fare un esempio, caratterizzata dall'emergere di alcuni operatori che agiscono su un ambito geografico nazionale con un marchio unico, ponga delle pressioni notevoli agli operatori indipendenti, talvolta fino a spingerli alla valutazione della convenienza a partecipare a una di tali reti.
Una pressione simile a quella subita dai piccoli alberghi indipendenti, sicuramente penalizzati rispetto alle grandi catene, in quanto a inserimento nei canali di distribuzione.
TAG: #Turistiche #Turisti