Gardaland: 50 Anni di Divertimento e Emozioni
Sono 50 anni che Gardaland regala divertimento, emozioni e sorrisi a generazioni di europei di tutte le età. Era il 19 luglio 1975 quando Gardaland apriva per la prima volta le porte al pubblico, portando in Italia, sulle rive del Lago di Garda, un nuovo modello di vivere il divertimento all’aria aperta.
La Nascita di un Sogno Americano in Italia
Il regista e il motore del progetto Gardaland è stato Livio Furini, imprenditore che negli anni ’60 aprì a Castelnuovo del Garda il primo supermercato del comprensorio lacustre. Dopo un viaggio negli Stati Uniti in cui scoprì le meraviglie di Disneyland decise di replicare in Italia quel moderno modello dei parchi di divertimenti per le famiglie. Una scommessa da 200 milioni di lire dei primi anni 70 che ha permesso di creare quello che è poi diventato sinonimo di parco a tema.
Nel 1975 il biglietto d’ingresso costava 1.750 lire e permetteva di accedere a una ventina di attrazioni. Dopo il primo mese gli ingressi arrivarono a 60mila. È il successo.
L'Evoluzione nel Tempo
«Gardaland è lo specchio dell’evoluzione del tempo libero e della società italiana. Un tempo si arrivava con le cartine stradali sul cruscotto mentre oggi il Parco si raggiunge con il navigatore, con le app si prenotano le attrazioni, si vivono esperienze immersive che si condividono in tempo reale sui social - ricorda Stefano Cigarini, ad e vicepresidente di Gardaland Resort -. Il Parco si è trasformato insieme agli italiani: dalle prime giostre alle grandi attrazioni attuali, da una stagione limitata a pochi mesi agli attuali dieci mesi di apertura. In questi 50 anni abbiamo accolto circa 100 milioni di visitatori - come se ogni italiano fosse venuto quasi due volte - ma soprattutto hanno lavorato a Gardaland oltre 50 mila persone: in tantissimi hanno contribuito a costruire quella che oggi è la prima attrazione turistica italiana».
Le Tappe Chiave
- Anni '80: Costruzione della prima grande attrazione tematizzata: “La valle dei Re”.
- 1978: Furini fondò “ElettronicAnimazione” società che lavorava alla progettazione di attrazioni per parchi a tema ma anche un laboratorio dove si creavano scenografie in vetroresina.
- A seguire: “I corsari”, dark ride epica, rivoluzionaria per scenografie e tecnologie nonché l’opera più ambiziosa realizzata fino ad allora in Italia, Blue Tornado, Jungle Rapids e Space Vertigo.
- 2001: Nascita di Prezzemolo, la mascotte del parco, e l’apertura di Fantasy kingdom, area per i bambini.
- 2002: Primo tentativo di destagionalizzazione con la Gardaland Magic Halloween seguita dal Magic Winter.
- 2004: Apertura del Gardaland Hotel, primo passo per lo sviluppo della parte resort.
- 2006: Entra a fare parte del gruppo Merlin Entertainments.
- Successivamente: Apre il Gardaland Sea Life Aquarium.
- 2021: Inaugurazione del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa.
Gardaland nell'Immaginario Collettivo
«Gardaland ha segnato la storia del costume, della società e del tempo libero in Italia - racconta Cigarini -. Ci sono luoghi e aziende che entrano a far parte dell’immaginario collettivo, e Gardaland è uno di questi. Quando si vuole promettere divertimento, si dice: ‘Ti porto a Gardaland” si intende dire “ti sto portando nel luogo per eccellenza del divertimento”. Ognuno conserva un ricordo legato al Parco: un’esperienza vissuta con amici, con la propria famiglia, con i figli, con il partner. Gardaland è un “luogo che resta sempre con te”».
Leggi anche: Mirabilandia con bambini di 1 anno
Da Parco a Destinazione Turistica
Il parco cresce, si rinnova e diventa destinazione con l’apertura nel 2004 del Gardaland Hotel, primo passo per lo sviluppo della parte resort. Nel 2006 entra a fare parte del gruppo Merlin Entertainments, colosso planetario dei parchi a tema. Qualche anno dopo apre il Gardaland Sea Life Aquarium, acquario tematizzato con 40 vasche, 5mila esemplari di 100 specie con esperienze di edutainment.
Gardaland compie 50 anni, i primi bambini che ne hanno varcato l'ingresso all'inaugurazione sono gli stessi che hanno visto il primo cartoon giapponese alla tv italiana, che hanno giocato a Donkey Kong (poi diventato Super Mario) con la prima console domestica, o a Pac-Man nelle sale da gioco, e che hanno ricevuto il Commodore 64 in regalo per la promozione alle scuole medie, imboccando la strada della transizione dall'analogico al digitale.
Il Ruolo di Bim Bum Bam
"Ragazzi, via la noia e su col morale, il parco è aperto anche di notte, vi voglio protagonisti di magiche serate!", diceva Prezzemolo, il drago mascotte nello spot che martellava gli spettatori dei canali Mediaset nel 1988. La seconda metà degli anni 80 è stata il momento in cui questo grande parco divertimenti italiano, da attrazione locale diventava una meta per le famiglie di tutta Italia dalla Sicilia in su, con migliaia di bambini che imploravano i genitori per realizzare il loro sogno: trascorrerci almeno un weekend.
Accade quando gli autori della trasmissione del pomeriggio di Italia 1 Bim Bum Bam, condotta da Manuela Blanchard e un giovanissimo Paolo Bonolis, cominciano a usare Gardaland come set. Questo, unito a una serie di spot efficaci passati sui canali della nascente tv commerciale, ha fatto sì che il parco entrasse nel mito.
Gardaland Oggi: Attrazioni e Sostenibilità
Oggi Gardaland ha trentotto diverse attrazioni e copre un'area di 445.000 mq, percorsi per intero dal Transgardaland Express, il trenino che porta ancora in giro i visitatori come al tempo dell'apertura. Il biglietto di ingresso a Gardaland oggi costa fra i 39 e i 50 euro e ogni anno vengono staccati in media tre milioni di biglietti, quasi quanto al Colosseo. Ora si punta a rendere il tutto anche sostenibile ed energeticamente autosufficiente, con l'installazione di 7000 pannelli solari nei parcheggi.
Leggi anche: Vacanza con bebè di 1 anno
Novità del 2025
Per il 50esimo anniversario di Gardaland, ovviamente, sono state aggiunte diverse nuove attrazioni, tra cui l'Animal Treasure Island, un percorso sotterraneo di quasi dieci minuti a tema piratesco, un'area di ispirazione cinese chiamata Dragon Empire, uno spazio dedicato all'intelligenza artificiale chiamato AI The Future is Here, mentre fra gli spettacoli sarà proposto anche Bim Bum Bam live, un omaggio alla trasmissione che ha contribuito alla crescita del parco, e il film Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti, con protagonista la mascotte storica.
Tra gli special guest della nuova stagione è già stato annunciato il mitico Uan, la più nota mascotte della saga di Bim Bum Bam, fenomeno culturale che tra gli anni '80 e '90 ha accompagnato intere generazioni e che tornerà a Gardaland in versione live, con uno show ad hoc ("Bim Bum Bam Live") on air al Teatro della Fantasia del parco.
Altre grandi novità: in attesa dell'inaugurazione di Animal Treasure Island, annunciata per il 12 aprile, già sabato 5 l'area Dragon Empire svelerà le sue attrazioni ritematizzate, con un focus speciale sul debutto di Rocket Factory, innovativa esperienza indoor che "porterà gli ospiti in un viaggio immersivo tra leggende e tradizioni orientali - si legge in una nota -: un'avventura straordinaria che li porterà a volare tra le stelle, diventando apprendisti dei leggendari creatori di spettacoli pirotecnici".
Le premesse ci sono tutte. "Gardaland celebra la sua cinquantesima stagione con un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione - spiega l'amministratore delegato Stefano Cigarini -. Nuove esperienze come AI The Future is Here, il nuovo show del Gardaland Theatre dedicato all'intelligenza artificiale, coinvolgeranno il pubblico di oggi, mentre con appuntamenti come Bim Bum Bam Live renderemo omaggio alla storia del parco. La bella stagione è alle porte: "I primi dati sugli abbonamenti e le prenotazioni - continua Cigarini - confermano un entusiasmo crescente, in particolare tra i visitatori italiani. Ma con le festività pasquali e i ponti primaverili ci aspettiamo anche un'importante affluenza di turisti provenienti dall'estero".
Animal Treasure Island
Conto alla rovescia: "Sabato 12 aprile debutta in anteprima mondiale Animal Treasure Island, nuova esperienza esclusiva di Gardaland che conferma il ruolo centrale del resort nel grande mondo di Merlin Entertainments (il gruppo che controlla anche il parco gardesano, ndr) e nel panorama dell'intrattenimento europeo. Con i suoi 600 mq di percorso, sarà l'evoluzione della più lunga dark ride acquatica d'Europa: grazie a tecnologie all'avanguardia, un suono a 360 gradi, schermi, effetti speciali e uno storytelling immersivo, Animal Treasure Island ridefinirà il concetto di avventura, offrendo un'esperienza senza precedenti".
Leggi anche: Anno Internazionale del Turismo
I più affezionati avevano un solo timore: che dopo la chiusura dello scorso anno, Gardaland smantellasse del tutto i Corsari. Ma così non è stato. La nuova attrazione che sorge al posto loro, «Animal treasure island», ne raccoglie l’eredità portando nell’era moderna uno dei simboli del parco divertimenti che sorge sulle rive del lago di Garda insieme al villaggio Rio Bravo, al Colorado Boat e alle montagne russe.
L’attrazione che Gardaland ha deciso di inaugurare per festeggiare i cinquant’anni - «Animal treasure island» - sorge esattamente sulle ceneri del galeone, che non è del tutto scomparso. Ridipinto, restaurato e rinnovato, ospita ora l’avventura della gatta Nine Lives e dei pirati zoomorfi che la circondano. La dark ride acquatica (come lo erano i Corsari) è la più lunga in Europa, fa sapere Cigarini. Dall’ingresso all’uscita, è lunga 600 metri e l’attrazione dura 9 minuti e mezzo, con venti scene. Rispetto ai Corsari si caratterizza per la spiccata innovazione tecnologica: ci sono video mapping, effetti speciali e un suono avvolgente (bineurale, spiegano gli organizzatori). Ma restano alcune icone che hanno reso i Corsari una delle attrazioni più amate (se non la più amata in assoluto): il pappagallo che avverte «È meglio se tornate indietro», il secchio che trabocca sugli spettatori e la torre che cade, tra gli altri.
Prezzemolo e il Cinquantenario
A segnare la storia di Gardaland fu anche Bim Bum Bam: fu nel parco divertimenti che Paolo Bonolis e gli altri girarono il video di una delle sigle della trasmissione, unendo così due tra le cose più amate dai bambini nati in qul periodo.
Per festeggiare i cinquant’anni l’azienda ha deciso di regalare agli adulti che all’epoca erano piccoli un tuffo nel passato. Proprio sotto all’Albero di Prezzemolo nella zona del Fantasy Kingdom, il teatro ospiterà per questa stagione il live show di Bim Bum Bam, con il pupazzo Uan che, all’interno del vecchio studio televisivo a quadretti ricostruito, ripercorre con i bimbi di oggi e i bimbi di ieri le sigle della trasmissione, con un breve karaoke sing-along dedicato alle sigle dei cartoni animati dell’epoca, da «Occhi di gatto» a «Mila e Shiro».
Per completare l’offerta del cinquantesimo compleanno, ci saranno anche altri due spettacoli: uno dedicato all’Intelligenza artificiale («AI, the future is here» nel Gardaland Theatre); e il cinema 4d accanto a Jumanji, che quest’anno avrà come protagonista la mascotte Prezzemolo con un’avventura originale.
Il Futuro di Gardaland
Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita che lo porterà negli anni a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico.
Consolidata la sua posizione tra i 'grandi' a livello non solo europeo ma anche mondiale, nel 2005 Gardaland viene annoverato dalla prestigiosa rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo!
La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa: un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie che è stato aperto nel 2021.
Quest'anno celebriamo un traguardo straordinario: mezzo secolo di magia, avventure, divertimento e sorrisi. Ma questo è solo l'inizio, vogliamo proiettarci verso un futuro ancora più luminoso e sorprendente. Preparati a scoprire nuove attrazioni mozzafiato, esperienze immersive e innovazioni che trasformeranno ogni visita in un'avventura indimenticabile. Benvenuto nel futuro di Gardaland.
"FIFTY STARS" è il brano che celebra i suoi 50 anni: un inno a un domani luminoso, alla scoperta, all’immaginazione e a tutti i sogni che ogni giorno prendono vita in un luogo unico. Lasciati trasportare dalla musica che racconta cinquant’anni di grandi emozioni. Fifty stars inside the heart.
Tabella: Evoluzione di Gardaland
Anno | Evento |
---|---|
1975 | Apertura di Gardaland |
Anni '80 | Costruzione della Valle dei Re |
2001 | Nascita di Prezzemolo e apertura di Fantasy Kingdom |
2004 | Apertura del Gardaland Hotel |
2005 | Gardaland viene annoverato dalla rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo |
2006 | Entra a fare parte del gruppo Merlin Entertainments |
2021 | Inaugurazione del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa |
2025 | Celebrazione del 50° anniversario con nuove attrazioni |
TAG: #Gardaland