Inforidea: Programma Escursioni e Tutorial
Il forte caldo dello scorso fine settimana che annuncia l’estate ormai alle porte, non ha fermato gli eventi del calendario regionale “Vivi i Parchi del Lazio”, in programma nel territorio del Parco dei Castelli Romani.
Le iniziative gratuite ci accompagneranno per tutta la stagione estiva.
Archeo-Trekking e Natura
Sabato 14 giugno, l’associazione “Inforidea” ha accompagnato i partecipanti in un archeo-trekking dal lago di Nemi al lago Albano, tra i boschi e i borghi del Parco. Una camminata immersi nelle bellezze naturali e storico-archeologiche del Parco, senza tralasciare la degustazione di prodotti tipici locali.
- L’associazione “Stella Polare Trek” ha guidato i partecipanti alla scoperta del ‘Sentiero della Biodiversità’, nel comune di Lariano.
- Nella Riserva di Tor Caldara è stata una mattinata all’insegna dello Sport in Natura! per bambini e ragazzi con l’Asd “Eroica Fight Club”, con attività motorie svolte tra i sentieri del bosco della Riserva, a contatto con gli elementi naturali.
- Domenica 15 giugno, l’associazione “Latium Volcano”, ha guidato i partecipanti in un trekking tra i sentieri della ‘Sughereta di Pomezia’, la Riserva regionale che rappresenta un esempio di habitat popolato da numerose specie di flora e fauna.
Sulle Antiche Strade è il trekking archeologico a cura dell’archeologa/museologa e guida AIGAE Maria Cristina Vincenti, che ha portato il gruppo di partecipanti a percorrere l’Appia Antica tra Marino e Ciampino dall’XI al X miglio, un’esperienza tra storia, archeologia, natura e resti di vestigia antiche.
A chiudere questo intenso fine settimana, l’attività per bambini ‘Esploratori in Fiore’ a cura del “Circolo Legambiente Artemisio”, che ha visto i più piccoli impegnati in tante attività a contatto con la natura, tra le quali la costruzione di un nido per uccelli.
Leggi anche: Percorso strutturato di italiano per stranieri
Non perdere questa occasione unica! Vecchie carrarecce e sentieri nel bosco ci condurranno a passo lento sul sentiero di S.
L’esperienza è impreziosita da un contesto naturalistico emozionante fino ad arrivare al Santuario di S. Vittoria e al sito archeologico di Trebula Mutuesca, l’antica città Sabina che i Romani conquistarono intorno al 290 a.C.
Il Silenzio e la Bellezza del Santuario di Santa Vittoria faranno da cornice a una indimenticabile esperienza, praticheremo tecniche di Pranayama (la scienza del respiro), per rilassare mente e corpo.
IMPORTANTE: Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dai partecipanti alla camminata, potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
Corso Botanica da Scoprire
Corso Botanica da Scoprire e riconoscimento alberi e erbe "Botanica da Scoprire": La Conoscenza che Germoglia. Docente: Riccardo Virgili 3926875973 - 0695225465 Biologo specializzato in Botanica, Formatore e Divulgatore Scientifico.
Leggi anche: Bettini Viaggi ti porta in Andalusia
Corso di Botanica per riconoscere facilmente Alberi ed Erbe che ci circondano.
Hai la passione per la Botanica? Hai un giardino ma non sai riconoscere tutte le piante che crescono? Sei una Guida e vorresti imparare velocemente i nomi delle specie più comuni con relative curiosità? Sei un insegnate di Scienze che vorrebbe creare un percorso educativo incentrato sulla Botanica? Sei un appassionato di escursioni e ti piacerebbe riconoscere facilmente e velocemente le più diffuse piante che incontri nelle tue passeggiate? O semplicemente sei curiosa/o di apprendere nuove conoscenze della natura e del verde che ti circonda?
Abbiamo per te il Corso Botanica da Scoprire che consiste in:
- Corso On line Completo e facile sulla Botanica da Scoprire Accedi al corso facilmente te lo vedi con comodo quando vuoi dove vuoi e intanto impari le basi della botanica, tutte le curiosità e le informazioni utili e come riconoscere facilmente le piante con il metodo pratico in 5 step.
- Pacchetto di 6 Uscite Pratiche di laboratorio sul campoDurante queste uscite potrai mettere in pratica quanto imparato, attraverso queste passeggiate visiteremo parchi naturali a Roma, e contemporaneamente faremo pratica creando il nostro erbario personale, saranno dei veri laboratori pratici dove divertendoci impareremo a riconoscere e descrivere curiosità storia e proprietà di almeno 100 nuove specie.
Come Iscriversi
Contributo: contributo spese di 47,00 € che comprende: Intero corso Botanica On line + 6 Uscite Pratiche tra quelle che escono periodicamente vedi la Scheda Calendario uscite Botaniche Se vuoi Iscriverti direttamente:
Programma del Corso On line Botanica da Scoprire
- Modulo 1: Introduzione alla Botanica
- Introduzione - Storia della Botanica: Panoramica storica dello studio delle piante.
- Concetti Base: Termini chiave e concetti fondamentali della botanica.
- Importanza delle Piante: Ruolo delle piante negli ecosistemi e nella vita umana.
- Modulo 2: Struttura delle Piante
- Radici: Tipi di radici e loro funzioni.
- Fusto: Struttura e funzioni del fusto delle piante.
- Foglie: Le foglie e processi di fotosintesi.
- Fiori: Riproduzione delle piante e loro impollinazione.
- Semi e Frutti: Strutture dei Semi e dei Frutti
- Modulo 3: Processi Fisiologici
- Fotosintesi: Meccanismo e importanza della fotosintesi.
- Respirazione e Traspirazione: Come le piante respirano e perdono acqua.
- Nutrizione Vegetale: Assorbimento e utilizzo dei nutrienti.
- Modulo 4: Ecologia e Habitat
- Biodiversità Vegetale: Adattamenti e diversità delle forme di vita vegetale.
- Modulo 5: Impara il Metodo dei 5 step per riconoscere efficacemente tutte le specie.
- Tassonomia delle Piante: Classificazione scientifica delle piante parte 1.
- Tassonomia delle Piante: Classificazione scientifica delle piante parte 2.
- Identificazione sul campo: 5 Passi per Imparare a Riconoscere le Specie.
- Identificazione sul campo: Strumenti di lavoro (approfondimento).
- Identificazione sul campo: Crea il tuo erbario (approfondimento).
Natura Senza Barriere
Invisibili tra gli invisibili i disabili, nella lunga quarantena da Covid, hanno subito un ulteriore abbandono in quell’angolo buio della società che oscilla tra dimenticanza ed oblio.
Leggi anche: Benefici psicofisici del viaggio
Mi piace pensare che il nostro tornare a calpestare i sentieri non lasci indietro chi vive la sua esistenza in uno stato di disabilità permanente.
Quest’anno “Natura Senza Barriere” deve assumere per la FederTrek, che fa della promozione del camminare un vero progetto culturale, un significato ancora più profondo.
Se a quel pensiero solidale della necessità di farcela insieme, che vuol dire non lasciare indietro nessuno, vogliamo dare un senso profondo per noi escursionisti il progetto “Natura Senza Barriere” deve assumere un valore strategico.
FederTrek ha due progetti nazionali che la caratterizzano in modo particolare: la Giornata Nazionale del Camminare e Natura Senza Barriere.
In questo 2020, segnato da una crisi epocale, il nostro ruolo sulla promozione del camminare come stile di vita quotidiano e come fruizione consapevole e responsabile dei sentieri, non può che unirsi, in una dimensione solidale con il tema dell’accessibilità.
Abbiamo davanti a noi una grande sfida da raccogliere e che ci può caratterizzare alleandoci al vasto mondo dell’escursionismo basato sul volontariato, quella di aiutare la transizione verso una società più sostenibile ed inclusiva e di conseguenza più in salute, secondo quelle che sono le indicazioni dell’OMS.
Il Social Trekking 2016 a Roma
Si è svolto dal 19 al 21 febbraio a Roma la V° edizione del Social Trekking, una iniziativa ideata da Walden Viaggi a Piedi. “Tre giorni dedicati al camminare andando oltre un approccio da turisti, ma interagendo con il paesaggio, le tradizioni, i sapori, i luoghi insoliti e la cultura dei luoghi.”.
Il Social Trekking di Roma 2016 è stato avviato venerdì 19 febbraio con una serata dedicata alle nuove frontiere del camminare in un incontro cui hanno partecipato tra gli altri: Stefano Ardito, Paolo Piacentini, Andrea Fellegara, Anna Rastello, Luigi Lazzarini, Paolo Tessiore.
Per la FederTrek, Paolo Piacentini, il Presidente, si è soffermato sull’importanza strategica di comprendere e cogliere appieno il momento storico che stiamo vivendo essendo il 2016 il primo anno dedicato ai cammini.
Piacentini ha quindi sottolineato il valore fondamentale del fare squadra, così come realizzato nell’esperienza corale del Social Trekking di Roma.
L’Area sociale di FederTrek favorisce la partecipazione delle persone portatrici di handicap alle attività delle Associazioni affiliate, con la ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN (Sezione di Roma).
L’accordo prevede una specifica modalità organizzativa per la partecipazione delle persone con sindrome di Down all’attività escursionistica. Con la ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE OPERATE AL SENO onlus (ANDOS) - Comitato di Roma.
Ambedue gli accordi prevedono possibilità per le associazioni id avere riduzioni sulla quota gita dei soci della AIPD e dell’ANDOS alle attività FederTrek.
Club dell'Immagine di Inforidea Idee in Movimento
Scopri tutti i vantaggi di aderire al nostro club dell'immagine!! Un club composto da soli appassionati di Fotografia, che vogliono condividere assieme un percorso di apprendimento, di pratica, di divertimento a fare assieme foto e parlare di fotografia.
Un club organizzato dagli stessi partecipanti, promosso da Inforidea idee In Movimento e che ha come obiettivo quello di condividere una passione...e divertendosi assieme imparare e raffinare sempre di più le Tecniche fotografiche.
Lo dicono tutti lo sappiamo anche noi, per diventare un buon fotografo e saper fare delle ottime fotografie bisogna fotografare...fotografare...fotografare, solo l'esperienza il confronto e tantissime foto fanno la differenza e attraveso la pratica che si impara veramente!!
Allora noi di inforidea che abbiamo come motto le idee In Movimento abbiamo pensato di creare il Club dell'Immagine, ma di che si tratta??
Il club dell'Immagine è un luogo di incontro, scambio e divertimento dove si impara, si conoscono altri appassionati di fotografia, si partecipa ad eventi fotografici, mostre, Workshop, uscite e Viaggi fotografici.
Iscrivendosi al Club al solo costo di 20,00 euro anno si ha la possibilità di usufruire a prezzi Club!
Costi e Modalità di Iscrizione
- Per partecipare al Club Immagine occorre iscriverti
- Tessera Annuale: 20,00 €
Con la tessera si ha: la possibilità di partecipare prenotandosi anche ad una singola attività vedi il calendario del Club di seguito o sul sito www.clubimmagine.it e contattaci attenzione! la tessera Club ha valore un anno e poi va rinnovata Come tesserarti:
- Puoi venire in sede in Viale Giulio Agricola, 33 Roma oppure puoi effettuare un bonifico di 20,00 € a questo IBAN: Ass.
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ass. sul trattamento dei dati personali dell'iscritto al corso forniti dallo stesso, mediante sottoscrizione del presente modulo al momento di iscrizione presso la sede formativa.
In particolare, relativamente ai summenzionati punti a), b) e c), si specifica che il conferimento di dati personali può essere obbligatorio o facoltativo. funzionale all’esecuzione del corso. dei servizi richiesti.
Si comunica, pertanto, che i dati obbligatori raccolti verranno trattati e comunicati a Ass. I dati saranno trattati attraverso strumenti elettronici, automatizzati del servizio richiesto, nei rispetto della richiamata normativa di settore in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
Inforidea riconosce la necessità di fornire ulteriori misure di tutela della privacy in merito ai dati personali raccolti relativi a soggetti minorenni.
I dati personali del genitore o tutore e i dati personali del minore Allievo non saranno diffusi e saranno comunicati a Inforidea idee In Movimento esclusivamente per le finalità di espletamento del servizio richiesto. Ass.
Con riguardo alla lett.
TAG: #Escursioni