Informazioni Turistiche sull'Emilia Romagna: Cosa Vedere
State programmando un viaggio e volete sapere cosa vedere in Emilia Romagna? Famosa per la sua ospitalità e la buona cucina, questa regione è una terra accogliente tutta da scoprire. Antichi borghi, città d’arte, dolci colline e spiagge sabbiose, l'Emilia Romagna ha qualcosa da offrire a tutti.
Se vi state chiedendo che cosa vedere in Emilia-Romagna, ecco una lista di posti magici che non potete proprio perdere.
Le Bellezze Naturali dell'Emilia Romagna
1. Il Parco Regionale del Delta del Po
Il Parco Regionale del Delta del Po vi conquisterà con i suoi canneti e le saline, habitat naturale di oltre 300 specie di uccelli. Inoltre, la salina di Comacchio, raggiungibile in bici o in auto, ospita una delle colonie di fenicotteri più grandi d’Italia. Vi consigliamo di visitarlo in primavera in occasione della Fiera internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, in programma ogni anno a Comacchio, nel ferrarese. Se state cercando dei posti da visitare in Emilia Romagna con bambini, questo sicuramente fa al caso vostro.
2. Il Parco Storico di Monte Sole
Il Parco Storico di Monte Sole sorge nel comune bolognese di Marzabotto, tra il fiume Reno e il torrente Setta. Durante la Seconda Guerra Mondiale questa zona fu la linea del fronte. Oggi è diventata un’oasi di pace e un luogo della memoria. Concedetevi un’escursione in questo paradiso di biodiversità che ospita oltre 900 specie vegetali. Potrete scegliere tra diversi itinerari adatti a tutta la famiglia, come la ciclovia della memoria o l’itinerario faunistico sulle orme del lupo. Lungo il cammino potreste imbattervi in cervi e uccelli rapaci. Il periodo migliore per apprezzare la natura incontaminata di questo luogo va da marzo ad agosto. Il centro visite il Poggiolo, da cui partono le escursioni didattiche, è raggiungibile in auto o in pullman e dispone di un ampio parcheggio.
3. Le Cascate del Dardagna nel Parco del Corno alle Scale
Tra le cose da fare in Emilia Romagna non può mancare un luogo incantevole come il Parco del Corno alle Scale, che deve il suo nome alla vetta più alta dell’Appennino bolognese. Al suo interno troverete le sette cascate del Dardagna. Questo posto incantato si trova nella località di Madonna dell’Acero, nel comune di Lizzano in Belvedere. Per arrivare alle cascate si percorre un itinerario ad anello che parte dal centro visite di Pian d’Ivo e termina al santuario della Madonna dell’Acero. Il percorso è adatto a tutti e dura un paio d’ore. Durante l’escursione potrete ammirare foreste di faggio, praterie e valli.
Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni
Le Spiagge Romagnole
La riviera romagnola si trasforma nella patria del divertimento, grazie ai tanti locali notturni e ai lidi attrezzati. Visitare la Romagna attraverso le sue coste è un must. I suoi numerosi lidi, infatti, ospitano campi di beach volley e tanti locali che si animano al tramonto. Non mancano poi gli eventi. Nella frazione di Pinarella, situata a sud dell’arenile, per esempio, ogni anno si svolge il Festival degli Aquiloni.
1. Lido delle Nazioni
Situata nel comune di Comacchio, in provincia di Ferrara, la spiaggia di Lido delle Nazioni è la meta ideale per coppie e famiglie in cerca di un luogo tranquillo dove trascorrere le ferie estive. A nord e a sud del primo e dell’ultimo bagno ci sono ampi tratti di spiaggia libera sabbiosa. A nord del paese potrete trovare il Lago delle Nazioni. In questo bacino artificiale potete praticare diverse attività sportive come la vela e la canoa.
2. Spiaggia della Bassona
Eletta paradiso dei naturisti, la spiaggia della Bassona sorge in corrispondenza del fiume Bevano, in provincia di Ravenna. Questa spiaggia libera è uno dei posti più incontaminati della costa romagnola. La spiaggia si può raggiungere a piedi dal bagnasciuga, partendo dal Lido di Dante, in frazione Fosso Ghiaia. Le spiagge di questa zona non sono attrezzate. Sono molto consigliate per i gruppi di giovani, ma forse un po’ meno indicate per le famiglie con bambini piccoli.
Borghi e Città d'Arte
1. Oriolo dei Fichi
Volete qualche alternativa ai soliti luoghi turistici in Emilia-Romagna? Oriolo dei Fichi, con la sua famosa Torre, è una piccola gemma nascosta nel verde che saprà conquistarvi. Questo grazioso borgo, immerso nelle vigne dell’Appennino romagnolo, si trova a circa 9 chilometri a sud di Faenza, in provincia di Ravenna. Il periodo migliore per visitarlo va da marzo a ottobre, quando la torre apre al pubblico nei fine settimana.
2. Busseto
Nel cuore della Pianura Padana, circondato da castelli e aree verdi, sorge Busseto, un piccolo comune della provincia di Parma che ha dato i natali a Giuseppe Verdi. La stagione migliore per visitarlo è la primavera, quando ci si può godere lunghe passeggiate sulle rive del fiume Po.
Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili
3. Altri Borghi da Esplorare
- Dozza: Tra i Borghi più belli d’Italia, Dozza si trova in provincia di Bologna. Questo borgo medievale a nord di Rimini sfoggia uno dei murales più popolari di Eron, “Soul of the Wall". Di fatti sui muri delle case si possono ammirare numerosi dipinti ed opere di artisti contemporanei. Ti consigliamo di passeggiare per le vie lastricate del borgo con uno sguardo ai muri, così da scovare tutte le opere presenti. Altra tappa è la Rocca di Dozza, un castello fortificato di origine medievale voluto da Caterina Sforza e divenuto residenza nobiliare.
- San Leo: Antico borgo arroccato su un enorme masso roccioso, nel cuore della regione storica del Montefeltro a cui ha dato il nome. Riconosciuto come Uno dei Borghi più Belli d’Italia, San Leo ha origine da un insediamento romano chiamato Mons Feretrius. Il borgo si erge su un imponente masso tra le colline della Valmarecchia. Il castello domina dall’alto dei suoi 436 metri sulla vallata del Marecchia e dell’Uso. Ti piacerebbe vivere un’esperienza insolita a San Leo? Ti consigliamo una passeggiata a cavallo, con aperitivo. Perfetta per godere al meglio del territorio.
- Brisighella: Altro borgo romagnolo facente parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Atmosfera rilassata, poche auto nel centro...
- Bertinoro: Altro borgo romagnolo facente parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia è Bertinoro, Conosciuto principalmente per la sua secolare tradizione vitivinicola. Bertinoro è anche conosciuto per essere il balcone della Romagna, di fatti dalla terrazza, che si trova proprio di fronte al Palazzo Comunale, in Piazza della Libertà, è possibile godere di un bellissimo panorama che si allunga fino al mare. Anche Bertinoro ha la sua Rocca, costruita prima dell’anno Mille e situata in posizione dominante sulla cima del Colle Cesubeo. Purtroppo attualmente questo imponente edificio medievale non è visitabile.
- Comacchio: Sempre a proposito di borghi ti consigliamo la bellissima e caratteristica Comacchio, nel ferrarese. Un luogo ricco di fascino, con i suoi canali e ponti che ricordano un pò Venezia.
4. Città d'Arte
- Parma: Eletta capitale della cultura nel 2020, questa pittoresca città è la meta ideale per una piccola vacanza praticamente in tutti i mesi dell’anno.
- Rimini: Questa località balneare è una meta molto gettonata in estate, soprattutto per la sua movida. Se passi da qui vale la pena fare un giro nel centro storico di Rimini, un vero gioiello che trasuda storia da ogni angolo.
- Ravenna: Famosa in tutto il mondo per i suoi mosaici, Ravenna è un’altra città in Emilia-Romagna da non perdere. Passeggiate per le sue strade alla scoperta degli otto edifici dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco: dalla Basilica di San Vitale al Mausoleo di Teodorico.
- Modena: Le motivazioni per visitare Modena sono tre e sono molto semplici: l'arte, il cibo, i motori. Partiamo dall'arte: Piazza Grande, dal 1997 sito UNESCO.
- Bologna: Ovviamente non puoi non visitare la splendida Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna. E cosa dire di Bologna, amatissima da chi la sceglie come città universitaria ma anche per chi decide di esplorare questa terra gentile in lungo e in largo.
Turismo Sostenibile in Emilia Romagna
Le possibilità di turismo responsabile in Emilia Romagna non mancano. Si può scegliere di dormire in un antico borgo di pietra sull'Appennino, che stava per essere abbandonato per sempre, e che è stato invece recuperato dai suoi abitanti secondo la logica della sostenibilità e della valorizzazione delle risorse locali, come hanno fatto i Briganti a Cerreto Alpi (Reggio Emilia). Si può anche dormire in un antico Castello trasformato in hotel attento al risparmio energetico e alla riduzione degli sprechi, come il Castello di Scipione a Salsomaggiore Terme (Parma). C'è chi preferisce un agriturismo eco-sostenibile tra le colline di Bologna, come Il Cavicchio, e chi invece un hotel rurale, con cucina a km zero e percorsi per arrivare in bicicletta, immerso nell'oasi del parco del Delta del Po, come l'hotel Cannevié.
L'Emilia Romagna è un terreno fertile per pensare in modo sostenibile. Qui sono nati i primi Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), a Fidenza, in provincia di Parma, ed è una delle regioni Italiane più sensibili al tema del cibo Biologico e dell'acquisto solidale.
Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga
TAG: #Turistiche #Turisti #Roma