Albergo Atene Riccione

 

Marina di Massa: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere

All'estremità nord della costa toscana, Marina di Massa è una meta ideale per il relax grazie alla sua bella spiaggia sabbiosa, adatta anche alle famiglie. Cuore pulsante della Riviera Apuana, piccola zona della fascia costiera toscana situata all’estremità nord della regione, Marina di Massa è una località molto frequentata dai locali, grazie alla bontà del clima, all’ambiente cordiale e rilassato, e alla sua splendida spiaggia sabbiosa, che si snoda per tutto il litorale cittadino.

Marina di Massa iniziò a svilupparsi dal punto di vista turistico agli inizi del Novecento, ma fu solo dal secondo dopoguerra che diventò una meta conosciuta e amata da tutti. Oggi, quasi 70 anni dopo, non ha certo perso il suo appeal, e anche se per certi versi vive grazie ai fasti del passato, ha saputo rinnovarsi e proporre sempre qualcosa di nuovo. Marina di Massa è la meta perfetta per il relax.

Situata nel tratto più a nord della costa toscana, la città fa parte del comune di Massa da cui dista appena 4 chilometri. Meta di mare molto frequentata dalla sia dai locali che dai turisti provenienti dal nord Italia, Marina di Massa si fa apprezzare per l’estensione delle sue spiagge, la qualità e la quantità dei servizi che è in grado di offrire.

Lungo i suoi quasi 10 chilometri di costa si contano decine di stabilimenti balneari accompagnati da altrettanti ristoranti, bar, locali e discoteche. Un ulteriore pregio di questa località è il suo clima mite che contribuisce a fare di Marina di Massa una meta ideale per chi è alla ricerca di relax.

Marina di Massa però non è solo mare e relax, la città è infatti in grado di offrire diverse opportunità per divertirsi sia di giorno e di sera con una vita notturna di tutto rispetto.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

La Spiaggia di Marina di Massa

Il punto forte di Marina di Massa è sicuramente il suo litorale di quasi 9 chilometri. A differenza di molte zone della Toscana, però, la spiaggia non è unica, bensì è separata da diverse scogliere artificiali, costruite per contrastarne l’erosione e posizionate in modo equidistante l’una dall’altra, che dividono questa lunghissima spiaggia in tante spiaggette più piccole e raccolte.

Guardando però il litorale come un’unica spiaggia, essa è quasi completamente attrezzata: gli stabilimenti balneari, o bagni, si susseguono uno dopo l’altro senza soluzione di continuità. Forniscono tutti i servizi necessari, quali noleggio lettini e ombrelloni, bagni, docce calde o fredde, servizio di salvataggio, noleggio pedalò, bar e punto pranzo, e molto altro ancora. Non è possibile occupare il lungomare con il proprio telo, pertanto dovrete necessariamente acquistare un ingresso giornaliero o settimanale.

Spiagge Libere a Marina di Massa

Sebbene siano di secondaria importanza, a Marina di Massa vi sono anche alcune spiagge libere, in cui è possibile piantare il proprio ombrellone o stendere il proprio telo senza spendere niente. Sono tutte piuttosto piccole, e sono sparse un po’ ovunque sul litorale da sud a nord:

  • Spiaggia Bad Kissingen: è una piccola spiaggia libera di forma quadrata, di circa 60-70 metri per lato, situata sul lungomare di Levante, e quindi all’estremità sud di Marina di Massa, dietro piazza Bad Kissingen, tra i bagni Conca d’Oro e Ginevra.
  • Spiaggia del pontile: in corrispondenza del pontile di Marina di Massa, in pieno centro cittadino, vi è una piccola zona adibita a spiaggia libera.
  • Spiaggia del canale: tra il bagno Vignali e il bagno Milano, a cavallo della foce del canale adibita a rimessaggio, vi è un piccolo tratto di spiaggia libera.
  • Spiaggia della colonia Torino: alle spalle della ex colonia di villeggiatura Torino, costruita alla metà degli anni ’30 per ospitare fino a 1000 bambini torinesi, compreso tra due scogliere.
  • Spiaggia Angolo del Mare: un piccolo tratto di spiaggia libera dietro al bar Angolo del Mare, a nord della città.
  • Spiaggia Partaccia: una delle spiagge libere più ampie di Marina di Massa. Si trova dietro il camping Partaccia.
  • Spiaggia libera per cani: situata all’estremo nord di Marina di Massa, a poca distanza dal confine con Marina di Carrara, la spiaggia libera per cani è situata a fianco del rimessaggio Marchini.

Bagni di Marina di Massa

La maggior parte delle spiagge di Marina di Massa è occupata dagli stabilimenti balneari. La corposa presenza di bagni fa di questa località un’ottima scelta per chi sta organizzando una vacanza in famiglia e con bambini.

Con così tanti stabilimenti balneari, è lecito aspettarsi una quantità ed una varietà di servizi davvero ampia. Ed in effetti è proprio così; oltre ai servizi base che ci si può aspettare di trovare in qualsiasi bagno come il noleggio di lettini e ombrelloni, le docce e le cabine e il servizio di salvataggio, gli stabilimenti di Marina di Massa offrono servizi di noleggio pedalò, organizzano attività ricreative sulla spiaggia e sono spesso dotati di bar e ristoranti dove mangiare in riva al mare.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Cosa Vedere a Marina di Massa

A Marina di Massa non c’è molto da vedere in senso stretto: chiese e monumenti non sono certo il motivo che spinge qui i turisti, dato che la località è nata appositamente per il turismo balneare. Ci sono però molte ville costruite in stile liberty, piacevoli da ammirare dall’esterno, mentre gran parte della vita cittadina si svolge sul tratto di lungomare a cavallo del pontile, vero e proprio simbolo cittadino e “must” da percorrere a piedi in su e in giù.

Uno dei simboli di Marina di Massa è il suo lungo pontile. Ideale per una bella passeggiata (…al tramonto se siete in vena di romanticismo), il pontile si conclude con una sorta di piazzetta con tanto di panchine su cui rilassarsi ammirando il mare o i pescatori che lanciano le loro esche.

Un monumento particolarmente interessante è il grande gruppo scultoreo chiamato “Le Vele“, progettato dallo scultore Pino Castagna ed inaugurato nel 2009. Le Vele si trova in piazza Bad Kissingen.

Tra le architetture, è degna di nota la Colonia marina Edoardo Agnelli, meglio conosciuta come Torre FIAT. Situata sul Lungomare di Ponente, la torre fu costruita nel 1933. Nata come colonia estiva, la Torre FIAT è caratterizzata da una forma cilindrica con sviluppo elicoidale. Fin da subito, la torre è stata molto apprezzata per il suo senso estetico e per alcune soluzioni tecniche adottate ed ancora oggi è un edificio molto particolare che merita di essere visto.

Se volete staccare dalla vita di spiaggia potreste fare un salto nel centro di Massa.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Cosa Fare a Marina di Massa

Così come in tante altre città di mare, una delle cose più tipiche da fare a Marina di Massa è la classica passeggiata sul lungomare. In questo caso si parla di un passeggio lungo chilometri che può essere fatto anche in bicicletta approfittando della lunghissima pista ciclabile che arriva addirittura fino a Forte dei Marmi.

Per il divertimento dei più piccoli (e non solo), a Marina di Massa ci sono diversi parchi giochi e luna park con giostre, minigolf e tante altre attrazioni.

Le Crepes di "Paoletto": la creperia-piadineria più famosa de La Partaccia, la zona Campeggi situata a 5 minuti di auto dal centro di Marina. Dalle 20:30 fino alle 4 del mattino potrete gustare le crepes più buone della Versilia anche senza glutine.

I bomboloni ripieni del "Mitentatutto": una pasticceria che al momento sforna bomboloni vuoti, ripieni, bigusto, waffle, ma anche pizze, focacce farcite e sgabei. Si trova a Massa, zona Oviesse proprio sulla rotonda centrale.

I PanCake de "Les Crepes": Creperia-Piadineria situata a Marina di Carrara, pochi chilometri da Marina di Massa. Posso assicurarvi che i PanCake, ma anche le altre golosità che preparano sono assolutamente fantastiche! Il locale non è molto spazioso e quindi nei weekend potreste trovare molta gente in attesa, però ne vale la pena!

Cosa Fare la Sera a Marina di Massa

La vita notturna di Marina di Massa è addirittura sorprendente. Non mancano le discoteche e i locali notturni, affiancati da numerosi pub, bar e club dove tirar tardi la sera. Tra i nomi più famosi si segnalano le discoteche Il Pirata, Cocomania e Miami, ma va anche considerata la vicinanza a Forte dei Marmi, una delle località della Versilia più sviluppate dal punto di vista della movida.

Presenti anche zone dedicate ai più piccoli e per il divertimento delle famiglie, come campi da minigolf, giostre o parchi gioco.

Molto vasta infine la scelta di locali per l’aperitivo, alcuni dei quali situati direttamente in spiaggia, e di ristoranti per la cena, dove si serve la tipica cucina di mare.

Cosa Vedere nei Dintorni di Marina di Massa

Marina di Massa si trova a due passi dal centro storico Massa ed anche Carrara non è affatto lontana. Se volete unire un po’ di cultura alla vacanza al mare, sicuramente dovete visitare queste due città.

Se invece volete conoscere altre località balneari, vi segnalo la vicina Marina di Carrara e soprattutto i centri della Versilia come Forte dei Marmi e Viareggio.

Quest’area di Toscana si fa apprezzare anche per le sue bellezze naturalistiche. In particolare la Lunigiana e le Alpi Apuane sono sempre in grado di regalare grandi sorprese. Sulle Apuane potete inoltre visitare le cave di marmo che si trovano a pochi chilometri da Marina di Massa.

Sul Lungomare di Levante di Marina di Massa, in località Ronchi, si trova un centro didattico del WWF dove vengono accolti animali selvatici in fase di recupero o riabilitazione; sicuramente un buon posto da visitare soprattutto se siete con i vostri bambini.

Ecco alcune delle principali attrazioni nei dintorni:

  • Cave di Carrara: Imperdibile un giro alle cave di marmo bianco di Carrara, un interessante tour per conoscere la storia, la lavorazione e l’impatto sul territorio. Un’occasione per ammirare la bellezza della pietra che ha dato forma alle più belle opere d’arte italiane.
  • Forte dei Marmi e la Versilia: Meta ideale e famosa in tutto il mondo per chi ama lo shopping, il lusso, e ricerca la classica movida italiana, tra locali famosi e vip, il tutto a due passi dal mare.
  • Lucca: Racchiusa nelle sue bellissime e storiche mura, Lucca è una città d’arte ricca di mercatini, enoteche e trattorie, da girare tutta a piedi o in bicicletta.
  • Le Cinque Terre: Parco Naturale di estrema bellezza e Patrimonio dell’UNESCO, le Cinque Terre sono cinque coloratissimi paesini senza tempo arroccati sulla frastagliata costa ligure. Potete arrivarci tranquillamente in traghetto, saltando da un paesino all’altro, cullati dal mare.
  • Genova: Tra le città portuali più importanti e famose del Mediterraneo, con il suo Acquario, i vicoletti tipici e il pesce fresco, Genova è la tappa ideale per una gita con la famiglia.
  • Centro storico di Massa: Il centro storico di Massa è l'ideale per passeggiare e gustare prelibatezze locali sotto le mura del Castello Malaspina. Regalatevi un tour tra le grandi piazze e i vicoli, alla scoperta di locande, enoteche ed eleganti negozi di artigianato locale e prodotti tipici. Distanza dall'albergo: 15 minuti.
  • Pietrasanta: Centro culturale e artistico di fama internazionale, è l' ideale per passeggiare dopo cena, ammirare una mostra o conversare in compagnia al centro della grande piazza. Distanza dall'albergo: 20 minuti.
  • Pisa: Rilassatevi all'ombra della Torre di Pisa nella splendida Piazza dei Miracoli. Respirate la storia e l’arte della città bagnata dall'Arno. Il tutto in una città!
  • La Spezia e Portovenere: Siamo in Liguria, dove tra le montagne che scendono a picco sul mare sorgono due meravigliose città: La Spezia, polo portuale dai grandi viali e Portovenere, perla blu del Mediterraneo che con il suo castello a strapiombo sul mar Tirreno è tappa preferita da molti vip.
  • Firenze: Culla d'arte, cibo e cultura, Firenze è un vero e proprio museo a cielo aperto, immancabile tappa turistica di chiunque decida di visitare l'Italia e la Toscana.
  • Siena: Famosa per il palio, che si tiene il 2 Luglio e il 16 Agosto nella celebre Piazza del Campo, è una città storica, splendida da visitare in ogni stagione, perfetta per le coppie o le famiglie che desiderano regalarsi una giornata immersi in un clima medioevale. Edifici originali del 1200, ristoranti, vinerie e botteghe di ogni sorta la rendono semplicemente unica ed imperdibile.

Dove Dormire a Marina di Massa

A Marina di Massa ci sono davvero tanti alberghi, molti dei quali a 3 stelle. Consigliamo di dormire in un hotel vicino al mare, in modo da avere la spiaggia a portata di mano e arrivarci comodamente a piedi al mattino. Gli alberghi più distanti dal centro sono mediamente più economici, e possono rivelarsi delle ottime scelte anche per chi predilige la quiete e il relax durante le ore serali e notturne.

Agli hotel, specialmente negli ultimi anni si sono affiancati numerosi bed and breakfast, oltre ai classici appartamenti dati in affitto ai turisti dalla gente del posto, sia per pochi giorni che per tutta la settimana.

Come Arrivare a Marina di Massa

Marina di Massa è semplice da raggiungere in auto, poichè si trova a pochi chilometri di distanza dal casello autostradale di Massa, situato lungo l’autostrada A12 Genova - Rosignano Marittimo. Si raggiunge il pontile dal casello autostradale in soli 3 chilometri, percorrendo via Massa Avenza e poi via San Leonardo, che arriva fino a piazza Betti, in pieno centro, la quale si affaccia direttamente sul mare.

Il casello di Massa si raggiunge da Firenze in poco più di un’ora e 20 minuti, percorrendo prima l’autostrada A11 fino a Viareggio e poi entrando in A12; da Pisa invece ci si arriva in 35-40 minuti, entrando in A12 a Pisa Nord. Anche da Livorno ci vuole lo stesso tempo, sebbene la distanza in chilometri sia più elevata, ma grazie all’autostrada i tempi si accorciano notevolmente.

A Marina di Massa, infine, non c’è la stazione ferroviaria, pertanto chi usa il trasporto pubblico deve prima arrivare alla stazione di Massa Centro, che si trova sulla linea Pisa-Genova, e poi procedere in autobus. Le linee che collegano Massa a Marina di Massa sono la 61 e la 76.

Tramite autostrada è raggiungibile dal sud, attraverso Autosole A1, fino a Firenze, e poi attraverso la Firenze Mare A11 e la Livorno-Genova A12. Dal Nord attraverso Autosole A1 fino a Parma e poi l'autostrada della Cisa A15 fino a S. Stefano, e quindi A12 Genova-Livorno.

Aereoporto Internazionale di Pisa a pochi minuti di viaggio, taxi, bus di linea e treni in coincidenza dall'aeroporto diretti sulla costa con fermate in tutti i paesi principali.

Meteo a Marina di Massa

Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Marina di Massa nei prossimi giorni.

Giorno Temperatura Minima Temperatura Massima
venerdì 8 24° 29°
sabato 9 25° 30°
domenica 10 26° 30°
lunedì 11 27° 31°
martedì 12 27° 30°
mercoledì 13 27° 30°

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: