Albergo Atene Riccione

 

Inside Out 2: Trama e Personaggi del Film d'Animazione Disney-Pixar

Tra i film per bambini più attesi dell’anno, Inside Out 2, il sequel del film di successo Inside Out, è finalmente arrivato al cinema! Diretto da Kelsey Mann, il film ci riporta nella mente di Riley Andersen, questa volta mentre affronta la turbolenta fase dell’adolescenza.

Inside Out 2 è il sequel del popolare film d’animazione Inside Out prodotto dalla Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Pete Docter, regista del primo film, torna come produttore esecutivo. Questa volta a dirigere la pellicola è Kelsey Mann, al suo esordio alla regia, mentre alla produzione c’è Mark Nielsen.

Trama di Inside Out 2

Nella storia di questo secondo film, la Pixar continua a seguire le avventure di Riley, che naviga attraverso le sfide della crescita offrendo una narrazione emozionante e profonda che riflette gli stimoli universali della crescita e della maturazione. Utilizza come sempre la sua innovativa tecnologia di animazione per creare un mondo interno visivamente affascinante e coinvolgente.

La trama di Inside Out 2 si concentra, come il primo film, sulle emozioni esplorando le sfide e i mutamenti che la protagonista deve affrontare. È il delicato e sorprendente racconto del complesso passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza di una tredicenne. Un colorato e spassoso viaggio nelle stanze della mente dove albergano inquietudini e turbamenti.

Riley è ora una teenager, e i sentimenti: Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto, continuano a gestire il suo mondo interiore. Con l’adolescenza arrivano nuove sensazioni e complessità. La narrazione esplora temi di crescita personale, autostima e il complesso mondo delle emozioni adolescenziali. Come nel primo film, Inside Out 2 combina umorismo, emozione e profondità psicologica in una storia commovente e divertente.

Leggi anche: Requisiti Affitto Stranieri: Approfondimento

La trama del film ruota attorno alla scoperta di nuove sensazioni, come Imbarazzo, Invidia, e Ansia, che complicano ulteriormente la vita di Riley. Le emozioni principali - Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto - tornano per guidarla attraverso le complessità dell’adolescenza, ma devono imparare a collaborare con le nuove emozioni per aiutarla a navigare le sfide della sua nuova età, come i rapporti sociali, la pressione scolastica, e il suo crescente desiderio di indipendenza.

Tuttavia, ci sono anche nuove suggestioni che entrano in gioco, introducendo ulteriori dinamiche all’interno della vita della ragazza. I turbamenti devono collaborare per aiutare Riley a trovare un equilibrio tra i nuovi sentimenti e le esperienze che incontra durante questo periodo cruciale della sua vita.

La storia riprende dal momento in cui si era fermata: alle porte dell’adolescenza di Riley. Con il compiere dei 13 anni scocca l’ora della pubertà ed ecco che accade un terremoto nella sua testa: viene distrutta la vecchia “console” di gestione delle emozioni e ne viene montata una di più grande. A Gioia, Tristezza, Paura, Disgusto e Rabbia si aggiungono, senza preavviso, Ansia, Noia, Invidia e Imbarazzo.

Nel suo mondo interiore, le emozioni hanno creato una nuova sezione chiamata “Senso di Sé”, che ospita ricordi e sentimenti fondamentali per la sua personalità. Ma nuove emozioni improvvisamente irrompono e prendono il sopravvento: Imbarazzo, Noia, Invidia, Nostalgia e Ansia cominciano a spadroneggiare sulla consolle.

Riley è una preadolescente di 13 anni, che ha appena chiuso un ciclo scolastico e si prepara ad affrontare l’estate prima dell’inizio del Liceo. Sarà l’ultima con le sue due amiche del cuore, che frequenteranno un’altra scuola. Giocando anche insieme a hockey, le tre ragazze si iscrivono a un campo estivo agonistico. Riley è subito affascinata dalle ragazze più grandi, delle fuoriclasse nell’hockey, ma si percepisce inadeguata e incapace di stare al loro passo. Durante il tirocinio non riesce neanche a solidarizzare con le storiche amiche, sentendosi un pesce fuor d’acqua. Nel suo animo, le emozioni che l’hanno sempre guidata - Gioia, Rabbia, Tristezza, Paura e Disgusto - si sentono sotto attacco da parte da nuovi ingressi: Ansia, Noia, Invidia e Imbarazzo. È soprattutto Ansia, che seppur animata da valide intenzioni, ovvero il bene di Riley, sta alterando l’equilibrio.

Leggi anche: Immigrazione e Diritti: Cosa Sapere

Personaggi e Doppiatori

Il cast delle voci originali vede il ritorno di Amy Poehler nella parte di Gioia, come anche di Phyllis Smith e Lewis Black rispettivamente nei ruoli di Tristezza e Rabbia. Mindy Kaling e Bill Hader hanno invece rifiutato di riprendere i ruoli di Disgusto e Paura e sono stati rimpiazzati da Liza Lapira e Tony Hale.

Nella versione italiana, le nuove Emozioni sono doppiate da Pilar Fogliati (Ansia), Deva Cassel (Ennui), Marta Filippi (Invidia) e Federico Cesari (Imbarazzo).

Ecco un elenco dei personaggi e dei loro doppiatori:

Personaggio Doppiatore Italiano Doppiatore Originale
Ansia Pilar Fogliati Maya Hawke
Riley Sara Ciocca Kensington Tallman
Noia (Ennui) Deva Cassel Adèle Exarchopoulos
Imbarazzo Federico Cesari Paul Walter Hauser
Invidia Marta Filippi Ayo Edebiri
Gioia Stella Musy Amy Poehler
Tristezza Melina Martello Phyllis Smith
Disgusto Veronica Puccio Liza Lapira
Rabbia Paolo Marchese Lewis Black
Paura Daniele Giuliani Tony Hale
Nostalgia Graziella Polesinanti June Squibb
Lance Slashblade Stash Yong Yea

Temi Affrontati

Inside Out 2 offre uno sguardo affascinante sulla psicologia umana. Potete utilizzare il film come punto di partenza per discutere l’importanza di comprendere e gestire le emozioni con i vostri figli. Come funzionano le emozioni? Come possiamo imparare a riconoscerle e a gestirle? In una scena molto significativa quanto realistica, ad esempio, Ansia fa inavvertitamente pensare a Riley di non essere abbastanza brava e questo finisce per causare alla ragazzina un attacco di panico.

Il film affronta temi importanti come l’accettazione di sé stessi, l’importanza di tutte le emozioni nel percorso della nostra crescita e l’evoluzione della personalità.

Leggi anche: Pianificare un viaggio perfetto

Da qui in avanti Inside Out 2 propone una serie di temi che non hanno niente a che fare con un cartone per bambini, ma che sono assolutamente rappresentativi della realtà quotidiana di ognuno di noi. Un esempio? Ciò che colpisce di più è la capacità di rappresentare in modo veritiero e semplice qualcosa di estremamente complesso, anche solo da esprimere a parole.

Emerge, infatti, il grande lavoro di approfondimento e ricerca che i registi e gli sceneggiatori hanno condotto grazie al contributo di psicologi come Lisa Damour e dei suoi libri, utilizzati come guida per rappresentare accuratamente come cambiano le emozioni degli adolescenti durante la pubertà. L’ansia viene correttamente rappresentata in Inside Out 2 nelle sue diverse sfaccettature. Riley sperimenta in un primo momento un’ansia altamente funzionale, che la aiuta nella motivazione, spinge all’azione e migliora le sue prestazioni.

La situazione precipita quando Riley viene condotta verso un vero e proprio baratro emotivo da Ansia che, inscenando le previsioni più nefaste, la spinge a concentrarsi totalmente sulle aspettative altrui e sul concetto di perfezione, tanto da annullarsi fino a perdere se stessa e i suoi ideali. La conseguenza di tutto questo è facilmente intuibile: Riley sperimenta un intenso attacco di panico.

In altre parole, Inside Out 2, con dei dettagli estremamente autentici, è riuscito a spiegare l’inspiegabile, fornendo in aggiunta un’importante lezione: l’ansia non è un nemico da evitare o eliminare, piuttosto una parte del puzzle, una sfumatura necessaria e indispensabile.

TAG: #Visto

Più utile per te: