Escursioni in Sardegna: Un'Avventura Indimenticabile tra Natura e Cultura
L’Isola è un infinito mondo da perlustrare in escursione. L’impegno non è mai da sottovalutare: anche i percorsi tecnicamente facili e fisicamente poco impegnativi necessitano di tempo e attenzione. Lo sforzo sarà ripagato da esperienze indimenticabili.
Trekking in Sardegna: Alla Scoperta di Paesaggi Incontaminati
La Sardegna è una terra che invita all’esplorazione. Con una varietà di paesaggi mozzafiato, dai rilievi montuosi alle coste spettacolari, l’isola è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni a piedi. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante in cerca di avventura, la Sardegna offre percorsi per tutti i livelli, regalando esperienze indimenticabili.
I Percorsi di Trekking in Sardegna sono pressoché inesauribili e l‘Escursionismo in Sardegna è uno sport in costante ascesa, molto amato e praticato. La Sardegna è molto più che spiagge e mare: è una destinazione unica per il trekking, grazie alla sua straordinaria biodiversità e alla ricchezza culturale dei suoi sentieri.
Durante le escursioni in Sardegna, ci si può aspettare di camminare attraverso montagne, foreste, spiagge, canyon e sentieri costieri. Tuttavia, ci sono anche escursioni più facili che possono essere affrontate da escursionisti principianti. In ogni caso, è importante essere sempre ben equipaggiati e preparati per affrontare l’escursione scelta.
Itinerari di Trekking Imperdibili
- Supramonte: La zona sarda più affascinante, selvaggia ed estraniante, dove natura e cultura creano un connubio ineguagliabile. Il versante orientale offre uno dei trekking più difficili d’Italia.
- Gola di Gorropu: Il canyon più profondo d'Europa, situato tra il Sopramonte di Orgosolo e quello di Urzulei, ha pareti alte fino a 450 metri ed è raggiungibile con 7 km di camminata partendo dal passo Ghenna Silana.
- Cala Luna: Se sei alla ricerca di una vera e propria esperienza a contatto con la natura selvaggia, ti consigliamo di intraprendere il trekking che inizia da Cala Fuili per arrivare a Cala Luna.
- Montiferru: Il trekking ad alta quota è quello che interessa il Montiferru. Lungo il tragitto è possibile imbattersi in mufloni e ammirare i voli di corvi imperiali e aquile, ma anche raccogliere corbezzoli e castagne.
- Sentiero Selvaggio Blu: Si tratta del trekking Selvaggio Blu, considerato da molti il trekking italiano più difficile per lunghezza, isolamento e difficoltà tecniche, sebbene sia davvero unico per quanto riguarda bellezza e caratteristiche.
- Sulcis Iglesiente: In quest’area situata a sud-ovest della Sardegna troviamo un’infinità di percorsi perfetti per chi ama i minerali, la natura e la storia: la terra del Sulcis, infatti, è piena di roccia che per secoli è stata scavata dai minatori.
Gli Itinerari di trekking più famosi si sviluppano su più giorni di cammino, attraverso vaste zone impervie e sostanzialmente disabitate, in particolare lungo le coste orientali ed occidentali. Esistono anche grandi itinerari che attraversano la zona centrale e l’area mineraria del Sulcis Iglesiente. o Costa Su-Ovest.
Leggi anche: Vacanze Indimenticabili a Baja Sardinia
Consigli Utili per il Trekking in Sardegna
Il Trekking in Sardegna richiede tempo. Infatti, sebbene sia molto facile raggiungere la Sardegna in aereo o in nave, una volta arrivati sul posto, lungo questi sentieri non ci sono aree di sosta attrezzate e occorre portare con se tutto il necessario per il completamento del percorso. Un trekking ben pianificato è la chiave per un’esperienza sicura e piacevole.
- Equipaggiamento Essenziale: Porta scarpe da trekking comode, una mappa o traccia GPS, acqua e snack energetici.
- Scegli il Percorso Adatto a Te: Verifica lunghezza, difficoltà e dislivelli prima di partire.
- Fidati delle Guide Locali: Affidarsi a guide esperte ti garantirà un’esperienza più ricca e sicura.
Gite in Barca: Esplorando le Meraviglie della Costa Sarda
La Sardegna offre numerose opportunità per esplorare la sua costa mozzafiato tramite gite in barca. Ecco alcune delle destinazioni più popolari:
- Arcipelago di La Maddalena: Il giro dell’Arcipelago di La Maddalena è un’esperienza straordinaria che porta i visitatori in un mondo di bellezze naturali mozzafiato. Situato nel nord della Sardegna, questo arcipelago è composto principalmente dalle isole di La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli, e Santa Maria.
- Isola di Tavolara: Il giro in barca dell’Isola di Tavolara è un’esperienza straordinaria che combina paesaggi mozzafiato, acque cristalline e una ricca storia. Le escursioni in barca verso Tavolara partono da Olbia, Golfo Aranci e Porto San Paolo.
- Costa Smeralda: La Costa Smeralda, situata nella parte nord-orientale della Sardegna, è famosa per le sue spiagge incontaminate, lusso e paesaggi spettacolari. La maggior parte dei noleggi gommoni lungo la Costa Smeralda i trova a Olbia, Golfo Aranci, Porto Rotondo, Porto Cervo.
- Isola di Sant’Antioco: Il giro dell’Isola di Sant’Antioco offre un’affascinante esplorazione tra paesaggi naturali incontaminati, siti storici e tradizioni autentiche della Sardegna. La tua esplorazione di Sant’Antioco può iniziare da Calasetta o Sant’Antioco, le due principali località sull’isola.
- Costa Sud-Ovest: Imbarcati su un gommone e scopri le meraviglie della Costa delle Miniere e del mare blu di Buggerru. In gommone, avrai l’opportunità di esplorare grotte inaccessibili via terra e ammirare formazioni rocciose uniche come Faraglioni, Arco de Baci, la suggestiva Grotta del Forno (Su Forru), la misteriosa Grotta Sardegna, e l’isolotto Pan di Zucchero.
Snorkeling e Immersioni: Un Mondo Sottomarino da Scoprire
Le acque cristalline della Sardegna offrono fantastiche opportunità per lo snorkeling e le immersioni. Alcune delle aree più rinomate includono:
- Capo Coda Cavallo: L’escursione di snorkeling a Capo Coda Cavallo offre un’opportunità unica di esplorare le acque cristalline della costa nord-orientale della Sardegna. Capo Coda Cavallo è parte della più ampia riserva marina di Tavolara, che garantisce la protezione delle specie marine e la preservazione dell’ecosistema.
- Area Marina Protetta di Capo Carbonara: Ci troviamo in una zona di interesse per gli amanti delle immersioni subacquee: l’area marina protetta di Capo Carbonara si estende per circa 85 chilometri quadrati ed è popolata da moltissime specie ittiche del Mediterraneo.
Altre Escursioni Imperdibili
- Grotte del Bue Marino: L’escursione alle Grotte del Bue Marino nel Golfo di Orosei offre un’opportunità unica di esplorare un mondo sotterraneo di meraviglie naturali. Se le grotte ti affascinano scegli una visita alla Grotta di Ispinigoli, una delle grotte più famose della zona.
- Isola dell'Asinara: Il Parco Nazionale dell’Isola dell’Asinara è una delle aree naturali più belle della Sardegna. Oggi, l’Asinara è un vero paradiso naturale, facilmente raggiungibile con un breve tragitto in barca. Qui si trovano anche alcune delle spiagge più belle della Sardegna.
- Rio Pitrisconi e la Valle della Luna: A nord della Sardegna, non lontano da Olbia, si trova l’incantevole area naturale del Monte Nieddu, celebre per le sue imponenti formazioni di granito bianchissimo e per il suggestivo Rio Pitrisconi, che scorre nel cuore del monte. A poca distanza si trova anche la suggestiva Valle della Luna, considerata uno dei luoghi più affascinanti dell’isola.
- Sito Archeologico di Barumini: A circa un’ora di macchina da Oristano sorge il sito archeologico di Barumini, che comprende il sito nuragico di Su Nuraxi, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997.
- Cagliari: Sono numerosi i tour guidati che partono dalle strutture principali della costa alla volta di Cagliari, ma naturalmente la città può essere visitata anche in autonomia.
Parchi Urbani e Dintorni
A iniziare da brevi tour in parchi urbani o vicino alle città, spesso legati all’osservazione della fauna: Monte Urpinu, Orto botanico, parco di Molentargius-Saline e Sella del diavolo a Cagliari, il monte Ortobene a Nuoro, in particolare il tratto dalla chiesa della Solitudine sino alla statua del Redentore, il parco di Monserrato a Sassari, il tour delle sorgenti a Tempio Pausania e il parco Aymerich a Laconi, luogo di grande interesse paesaggistico e storico grazie al castello medievale al suo interno.
Tabella Riepilogativa delle Escursioni
Tipo di Escursione | Località | Caratteristiche |
---|---|---|
Trekking | Supramonte, Gola di Gorropu, Cala Luna | Paesaggi selvaggi, canyon, sentieri costieri |
Gita in Barca | Arcipelago La Maddalena, Isola di Tavolara | Acque cristalline, spiagge bianche, storia |
Snorkeling | Capo Coda Cavallo, Capo Carbonara | Ricca fauna marina, acque trasparenti |
Visita Culturale | Barumini, Cagliari | Siti archeologici, città storiche |
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni