Albergo Atene Riccione

 

I Laghi Più Belli d'Italia: Un Viaggio alla Scoperta di Gemme Naturali

L'Italia, terra di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, custodisce un patrimonio di laghi di straordinaria bellezza. Con oltre 1.500 laghi dalle caratteristiche uniche, l'Italia offre scenari incantevoli, dalle vette alpine alle dolci colline, ideali per gli amanti della natura, dello sport e del relax.

Laghi Alpini: Un Paradiso di Panorami e Tranquillità

Le montagne italiane ospitano laghi cristallini ad alta quota, perfetti per chi cerca panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura incontaminata. Dal Trentino-Alto Adige al Molise, la scelta è davvero ampia.

Lago di Braies: La Perla delle Dolomiti

Il Lago di Braies, situato in Alta Pusteria, è uno dei laghi più fotografati d'Italia. Con le sue acque verdi e le montagne che lo proteggono, questo piccolo lago alpino è un vero gioiello. Il lago è un forte richiamo per gli amanti del trekking, con sentieri che conducono all'imponente Croda del Becco. In estate è possibile affittare barche a remi, mentre in inverno, quando la superficie del lago è ghiacciata, si tengono competizioni di curling. Per godervi il Lago di Braies senza troppa gente attorno, cercate di arrivare la mattina presto poco dopo l’alba.

Agevole e poco impegnativo è invece il giro intorno al lago (durata circa 1 ora e mezza), percorribile per il primo tratto anche in bici.

Laghi di Cancano: Le Perle della Valdidentro

Definiti le perle della Valdidentro (provincia di Sondrio), i Laghi di Cancano sono situati nella splendida Valle di Fraele e sono due bacini idrici artificiali alimentati dall’Adda. Una delle loro principali funzioni è quella di alimentare la centrale idroelettrica di Premadio, ma si tratta comunque di due piccoli laghi ad alta quota (quasi a 2000 metri s.l.m.) davvero spettacolari e che meritano una visita. Il primo bacino è il Lago di San Giacomo, mentre il secondo si chiama Lago di Cancano II (o Cancano secondo): entrambi sono caratterizzati da acque turchesi molto particolari. Attorno ai laghi ci sono diverse escursioni da fare a piedi o in mountain bike; non mancano inoltre i rifugi (come il Rifugio Val Fraele) e i prati dove fermarsi a fare un pic-nic vicino al lago.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Lago di Scanno: Un Cuore tra le Montagne

Questo lago montano in provincia dell’Aquila, nei pressi del Parco Nazionale d’Abruzzo, è contraddistinto da una particolarissima forma a cuore. Tocca i comuni di Villalago e Scanno, è situato a 922 m s.l.m. ed è nato grazie a una frana che, migliaia e migliaia di anni fa, ha sbarrato il corso del fiume Tasso. È un posto magico e molto rilassante anche grazie alla vegetazione che “cade” a picco sullo specchio d’acqua.

Lago di Castel San Vincenzo: Un Tesoro Nascosto in Molise

Un piccolo paradiso situato presso l’omonimo comune (749 metri s.l.m.) in provincia di Isernia, in Molise, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nelle acque turchesi di questo piccolo lago artificiale (anche se sembra naturale a tutti gli effetti) si specchiano le cime della catena montuosa delle Mainarde. Il lago è circondato da boschi, vegetazione e montagne che creano un’atmosfera ideale per chi vuole entrare in contatto con la natura incontaminata.

Lago di Resia: Il Campanile Sommerso

Situato a circa 1500 m s.l.m. presso il comune di Curon Venosta (Bolzano), il Lago di Resia è famoso per il campanile di una chiesa romanica del 1300 che emerge dalle acque. Si tratta dell’unico ricordo del vecchio borgo di Curon, sommerso dopo la Seconda guerra mondiale in seguito alla costruzione della diga che ha unito i laghi naturali di Resia e di Curon. Inoltre è circondato da un suggestivo sentiero di 15,2 chilometri da percorrere in bici o a piedi.

Altri Laghi Alpini da Scoprire

  • Lago di Place Moulin (Valle d'Aosta)
  • Lago di Misurina (Veneto)
  • Lago Santo Parmense (Emilia-Romagna)
  • Lago di Tovel (Trentino)
  • Lago del Barbellino (Lombardia)
  • Laghi di Fusine (Friuli Venezia Giulia)

I Grandi Laghi del Nord Italia: Un Mix di Natura, Lusso e Sport

I grandi laghi del Nord Italia, come il Lago di Garda, il Lago di Como e il Lago Maggiore, offrono una combinazione perfetta di natura, lusso e sport. Circondati da eleganti ville, borghi pittoreschi e montagne imponenti, questi laghi sono la meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del relax e del divertimento.

Lago di Garda: Il Re degli Sport Acquatici

Il più grande dei laghi italiani è lo scenario ideale dove dedicarsi agli sport acquatici: attività come vela, canoa, sci nautico e wakeboard sono possibili in diverse località del lago, ma sono soprattutto le zone più ventose di Torbole, Riva, Malcesine e Gargnano ad attrarre gli amanti di windsurf e kitesurf. Qui c’è anche la possibilità di fare anche corsi di foiling, per imparare a volare sull’acqua con la vela. I più temerari possono lanciarsi nel canyoning, nell’arrampicata e nel parapendio. Tanti e per tutti i livelli i percorsi ciclabili, come la breve ma scenografica Ciclabile dei Sogni da Limone a Riva, il più impegnativo Sentiero del Ponale, da Riva al Lago di Ledro, o le ciclabili da Peschiera del Garda a Verona e Mantova.

Leggi anche: Difficoltà Escursioni Laghi

Lago di Como: Eleganza e Panorami Mozzafiato

Il Lago di Como, circondato da eleganti ville e dalle maestose Alpi, conquista con la sua atmosfera esclusiva. Se hai intenzione di visitare i laghi italiani, rimarrai sorpreso di conoscere le tante cose da fare sul Lago di Como. Devi visitare il villaggio di Bellagio. Questo grazioso villaggio si è guadagnato il soprannome di “Perla del Lago” per la sua bellezza. Bellagio è un labirinto di stradine e scalinate ripide, su cui si affacciano case antiche, bar, ristoranti ed eleganti negozi.

Lago Maggiore: Un Tesoro tra Italia e Svizzera

Condiviso tra l‘Italia e la Svizzera, secondo per superficie dopo il Garda, il Lago Maggiore ha tutte la carte in regola per assicurare una vacanza dinamica e divertente. Sulle sue sponde è possibile noleggiare canoe e pedalò, praticare vela, canoa, kayak, rafting nelle vicine valli dell’Ossola, parapendio e lanciarsi nel vuoto con la zipline. Gli amanti delle due ruote possono avventurarsi lungo i percorsi ciclabili - come la Ciclabile del Toce -, darsi al downhill nella zona del Mottarone, o ai percorsi da mountain-bike lungo la Linea Cadorna. A piedi si può percorrere il Sentiero dei Castagni o salire al Mottarone, in entrambi i casi partendo da Stresa, camminare lungo la Strada Medievale da Cossogno a Cicogna o fare trekking nel Parco Nazionale Val Grande.

Lago d'Iseo: Un Paradiso per il Cicloturismo

A poca distanza dalla Franciacorta, il Sebino (questo è il suo vero nome) ha una vocazione fortemente sportiva. Sulle sue acque è possibile darsi alla vela, alla canoa, al wakeboard e al SUP, fare kitesurf (anche con l’hydrofoil), windsurf e parapendio. Il Lago d’Iseo è la meta perfetta per gli amanti del cicloturismo: le sue sponde sono quasi interamente ciclabili (particolarmente suggestiva è la pista ciclo-pedonale da Toline a Vello). Da Iseo è possibile congiungersi alla Ciclovia dell’Oglio, 280 km dal Gruppo dell’Adamello alla Franciacorta, e perfettamente ciclabile è anche Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Italia tra le attrazioni principali del lago.

Laghi dell'Italia Centrale: Natura, Storia e Tradizioni

L'Italia centrale offre laghi di grande fascino, immersi in paesaggi ricchi di storia e tradizioni. Dal Lago Trasimeno al Lago di Bolsena, questi laghi sono la meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della scoperta e del relax.

Lago Trasimeno: Un'Oasi di Tranquillità in Umbria

È il lago più grande dell’Italia centrale e si trova nel nord dell’Umbria, al confine con la Val di Chiana. Grazie alla sua ampiezza e alla bassa profondità, il Trasimeno è il posto indicato per praticare kayak, prendere lezioni di vela ma anche cimentarsi in sport adrenalinici come windsurf, kitesurf, wakeboard e sci nautico. A Castiglione del Lago, Passignano e Tuoro sul Trasimeno è possibile noleggiare un'imbarcazione a vela o a motore per esplorare il lago e le sue tre isole (la Polvese, la Maggiore e la Minore). In bici o a piedi si può percorrere la pista ciclabile del Trasimeno, un anello lungo circa 70 chilometri che corre quasi per intero intorno al lago.

Leggi anche: Trekking in Valle d'Aosta: i Laghi Palasinaz

Lago di Bolsena: Il Gigante Vulcanico

Si trova nel Viterbese, dove Lazio, Umbria e Toscana si incontrano, ed è il lago vulcanico più grande d’Europa: il Lago di Bolsena è il luogo ideale per uscite in kayak, windsurf o sci d'acqua così come per fare immersioni e parapendio, per dedicarsi alla pesca, fare tour a cavallo e tiro con l’arco. In diversi punti del lago è possibile noleggiare canoe, pedalò e barche a vela con o senza skipper. Non lontano dal lago passa la mitica Via Francigena, che è possibile percorrere ancora oggi a piedi o in bici fino a Roma: dalla Basilica di Santa Cristina, a Bolsena, parte la tappa nr.

Lago di Bracciano: Un'Oasi Protetta nel Lazio

Nel Lazio centrale, in una zona un tempo occupata dagli antichi vulcani Sabatini, il Lago di Bracciano è una popolare meta estiva dove è possibile nuotare e praticare sport acquatici in tranquillità: la navigazione a motore è infatti proibita (a eccezione dei pescatori autorizzati e del traghetto del servizio pubblico). Sul lago è possibile dedicarsi a windsurf, canoa e vela, alla pesca e alle immersioni subacquee.

Laghi dell'Italia Meridionale: Un Patrimonio Naturale da Scoprire

Anche l'Italia meridionale vanta laghi di grande bellezza, spesso situati in contesti naturalistici di pregio. Dai Laghi di Lesina e Varano al Lago di Scanno, questi laghi offrono un'esperienza di viaggio autentica e indimenticabile.

Laghi di Lesina e Varano: Un Paradiso per il Birdwatching

Nel Parco Nazionale del Gargano, separati dal Mare Adriatico da una sottile striscia di terra tra dune, lecci e pini, i laghi di Lesina e Varano sono i laghi più grandi dell’Italia meridionale. Hanno acque pescose ricche di spigole, orate e specialmente di anguille, che li rendono una meta molto frequentata dagli amanti della pesca: è possibile praticare pesca notturna, pescaturismo (con degustazione del pescato) e bird-watching (si possono osservare gabbiani rosei, fenicotteri, martin pescatore e falchi di palude). Sulla sottile striscia costiera che li separa dal mare è stata istituita una riserva naturale, un’area protetta di ripopolamento animale, punto di partenza per escursioni guidate a piedi o in catamarano. Lungo i 15 km di Bosco Isola, la striscia di terra che separa il Lago di Lesina dal mare, si possono fare camminate oppure percorrere il sentiero in bicicletta.

Lago di Scanno: Un Cuore Verde in Abruzzo

Situato in Abruzzo, tra i Monti Marsicani, a 922 metri d’altezza, il Lago di Scanno è il lago naturale più grande della regione. Una località molto amata per pic-nic e relax, le sue verdi sponde consentono di vivere una giornata a pieno contatto con la natura. Sul lago è possibile noleggiare pedalò oppure biciclette (da passeggio, mountain-bike, fat bike o tandem). Due i percorsi ciclabili consigliati: il giro del lago (percorrenza circa 40 minuti) oppure l’escursione alla Riserva Naturale Regionale Lago di San Domenico e Lago Pio (percorrenza circa 40 minuti).

Tabella Riepilogativa dei Laghi Più Belli d'Italia

Lago Regione Caratteristiche Principali Attività Consigliate
Lago di Garda Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige Il più grande lago italiano, ideale per sport acquatici Vela, windsurf, kitesurf, ciclismo, trekking
Lago di Como Lombardia Circondato da ville eleganti e montagne, atmosfera esclusiva Visita a Bellagio, escursioni, relax
Lago Maggiore Piemonte, Lombardia, Svizzera Offre isole, ville, giardini e paesaggi unici Sport acquatici, ciclismo, trekking, visita alle Isole Borromee
Lago Trasimeno Umbria Il più grande lago dell'Italia centrale, ideale per il relax Kayak, vela, windsurf, birdwatching
Lago di Braies Trentino-Alto Adige Piccolo lago alpino con acque verdi e montagne spettacolari Trekking, canottaggio, curling (in inverno)

TAG: #Turistici #Italia #Turisti

Più utile per te: