Albergo Atene Riccione

 

Le Abitudini che i Turisti Devono Rispettare: Consigli per un Turismo Responsabile in Italia

Spiaggia, onde e sole a volontà: cosa c’è di meglio per passare una bellissima estate? Tuttavia, è fondamentale ricordare che il turismo ha un impatto significativo sull'ambiente e sulle comunità locali. Per questo, è essenziale adottare abitudini responsabili durante i nostri viaggi.

Rispettare l'Ambiente: Un Dovere di Ogni Turista

Rispettare il mare è una questione che ci sta molto a cuore, anche perché - come per molte altre faccende legate all’ambiente - basta davvero poco per ottenere degli ottimi risultati. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Non lasciare sacchetti di plastica in balia del vento: Certo, nemmeno le altre cose vanno lasciate libere di volare in acqua, ma i sacchetti di plastica sono estremamente dannosi per gli abitanti dei nostri mari.
  • Porta un posacenere tascabile: I mozziconi di sigaretta sono un altro bel problema per mare e spiagge, perché ci mettono anche dieci anni per essere completamente distrutti.
  • Evita piatti e bicchieri usa e getta: Ormai si trovano ovunque i piatti compostabili (abbiamo parlato qui della bioplastica, se vuoi approfondire), anche nei supermercati.
  • Non usare il sapone o lo shampoo quando fai la doccia: Togliersi il sale e la sabbia dalla pelle è importante per il nostro benessere e risciacquarsi con l’acqua dolce è certamente una buona idea.
  • Lascia perdere i falò: Ritrovarsi attorno a un bel fuoco con gli amici è sicuramente piacevole, ma vale il rischio di causare un incendio e di perdere parte della vegetazione attorno la spiaggia?
  • Niente souvenir: Forse non lo sai, ma le conchiglie non andrebbero mai raccolte, perché fanno parte del prezioso ecosistema della spiaggia.
  • Attenzione alle dune: Lungo tanti litorali italiani troviamo distese di dune da attraversare (pensiamo alla Toscana, sul litorale pisano o grossetano), magari anche con un buon quarto d’ora di camminata: è importante rispettare i sentieri già realizzati per tutelare il loro fragile equilibrio.

E tu, quanti di questi comportamenti rispetti? Tutti questi e, magari, hai qualche buona idea in più?

Turismo Responsabile: Un Approccio Etico al Viaggio

Il turismo responsabile è un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta e attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.

La rilevanza di questo tipo di turismo è in aumento tanto che le Nazioni Unite hanno creato una speciale commissione per favorire il suo sviluppo . Gli operatori e le agenzie di viaggio specializzati in questo settore sono numerosi ma in genere di piccole dimensioni, in alcuni casi sono le stesse Ong a organizzare anche tour per turisti nei paesi nei quali operano.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Consigli per un Turismo Responsabile

  1. Ricordati che la vacanza è anche un momento di confronto con una cultura diversa.
  2. Anche se hai pagato per la tua vacanza, rispetta le regole del posto: non impuntarti per ottenere privilegi ed eccezioni e non adottare comportamenti offensivi o altezzosi.
  3. Indossa un abbigliamento consono e non troppo appariscente, soprattutto nei luoghi di culto. Non ostentare ricchezza e lusso in contrasto con il tenore di vita locale. Supporta le manifestazioni culturali e l’artigianato locale: porterai a casa dei “veri” ricordi e aiuterai la popolazione del Paese visitato.
  4. Il mondo è bello perché è vario: instaura rapporti corretti e cordiali con le popolazioni locali, senza pregiudizi. Usa i servizi gestiti dalla popolazione locale, in particolare i trasporti e le strutture ricettive.
  5. Lascia solo le tue impronte e non lasciare traccia del tuo passaggio: dagli ambienti naturali e dai siti archeologici. Non acquistare prodotti fatti con piante o animali a rischio di estinzione. Negli ambienti naturali, in particolare nelle aree protette, cerca sempre di seguire i sentieri: non disturbare piante, animali e l’ambiente in cui vivono.
  6. Le persone non sono parte del paesaggio. Chiedi il permesso prima di far loro delle foto.
  7. Quando torni a casa rifletti su ciò che hai visto e su chi hai conosciuto.

Abitudini degli Italiani in Viaggio

Le abitudini di viaggio, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova nel mondo, sono influenzate dalla cultura e dalla geografia, e l’Italia non fa eccezione. Ecco alcune peculiarità:

  • Trasporto: In Italia il treno è un mezzo di trasporto molto diffuso e largamente utilizzato, sia dai turisti che dai locali. Molti italiani preferiscono prendere il treno per i brevi viaggi, mentre altri lo usano per i viaggi più lunghi. La maggior parte degli italiani fa viaggi in auto, soprattutto nel weekend o durante le vacanze.
  • Alloggio: In generale, molti italiani preferiscono soggiornare in hotel quando viaggiano, grazie al fatto che gli alberghi permettano di avere a disposizione un luogo confortevole dove riposarsi.
  • Voli: Quando viaggiano in aereo, gli italiani di solito preferiscono volare in business class, specialmente per i viaggi lunghi.
  • Esplorazione: Per vedere la maggior parte dell’Italia, è meglio camminare o andare in bicicletta, soprattutto se si desidera immergersi nella natura e nei paesaggi.
  • Cibo: Se viaggiate in Italia, il cibo di strada è un’ottima maniera di scoprire i piatti tipici di una città o di una regione.

Consigli Pratici per i Turisti in Italia

Per vivere al meglio il tuo soggiorno in Italia, è fondamentale essere ben informati. Ecco alcuni consigli utili:

  • Quando utilizzi i trasporti pubblici in Italia, è fondamentale convalidare i biglietti prima di salire a bordo.
  • In molte città italiane, le fontane pubbliche offrono acqua potabile gratuita, perfetta per rinfrescarsi durante le passeggiate. Porta con te una borraccia da riempire durante il giorno.
  • Le città italiane possono essere affollate e trafficate, soprattutto nei centri storici. Utilizza sempre le strisce pedonali e fai attenzione ai semafori.
  • Molte delle principali attrazioni italiane, come musei e siti storici, possono avere lunghe code o essere al completo con le prenotazioni.
  • Quando esplori le città italiane, viaggiare leggero è essenziale. Porta solo l’essenziale e opta per uno zaino comodo.
  • Le attrazioni più popolari in Italia possono essere molto affollate durante gli orari di punta. Programma le tue visite al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
  • L’Italia offre splendidi percorsi naturalistici, dai sentieri montani alle passeggiate lungo la costa. Porta con te scarpe comode e preparati a godere di panorami mozzafiato.
  • Non sempre avrai accesso a una connessione internet stabile durante il tuo viaggio in Italia. Utilizza applicazioni offline per avere sempre a portata di mano le informazioni necessarie.
  • In Italia, molte chiese e luoghi sacri richiedono un abbigliamento appropriato per entrare. Porta con te una sciarpa o un foulard per coprire le spalle e assicurati che gonne e pantaloni siano di lunghezza adeguata. Il sole italiano può essere molto intenso, soprattutto in estate. Applica la crema solare regolarmente e porta con te un repellente per zanzare nelle tue escursioni.
  • Essere preparati per ogni eventualità è fondamentale quando si viaggia. Memorizza i numeri principali nel tuo telefono e tienili anche scritti in un luogo facilmente accessibile.
  • L’Italia è ricca di tesori nascosti, spesso lontani dalle classiche rotte turistiche. Chiedi consigli ai locali e lasciati guidare dalla curiosità.
  • Oltre alle attrazioni famose, l’Italia è piena di luoghi affascinanti ma meno conosciuti. Visita piccoli borghi, mercati locali e angoli nascosti delle città.

Consigli Gastronomici

Quando si visita l’Italia, uno degli aspetti più affascinanti è senza dubbio la cucina. Ecco alcuni consigli per vivere un'esperienza culinaria autentica:

  • Nonostante siano famosi all’estero, gli “spaghetti alla bolognese” non esistono in Italia. Per vivere un’esperienza culinaria vera, prova i piatti tradizionali locali e lasciati guidare dai consigli del personale.
  • Nei ristoranti italiani, il vino della casa è spesso un’ottima scelta per accompagnare i pasti. Chiedi sempre al cameriere quale vino della casa consiglia.
  • In Italia, il caffè è un rituale da vivere al banco del bar, dove puoi gustare un espresso rapido e intenso.
  • L’aperitivo è un momento tipico della vita italiana, un’occasione per rilassarsi e socializzare prima di cena. Cerca un bar con un buon aperitivo, goditi il tuo drink e immergiti nell’atmosfera conviviale.
  • Nel Bel Paese, la mancia non è obbligatoria, poiché il servizio è già incluso nel conto. Se vuoi lasciare la mancia, arrotonda il conto o lascia qualche euro in più.
  • I pasti seguono orari ben definiti in Italia: il pranzo si consuma tra le 12:30 e le 14:00, mentre la cena dopo le 19:30.
  • La colazione italiana è solitamente dolce, composta da caffè e cornetto (croissant). Se vuoi vivere l’esperienza autentica, entra in un bar e ordina un cappuccino e un cornetto.
  • In Italia, il termine “Bar” si riferisce a un luogo dove prendere un caffè o un aperitivo, e non a un pub.
  • Per gli italiani, il cappuccino è una bevanda da colazione. Per rispettare le abitudini locali, preferisci un espresso o un caffé macchiato dopo pranzo.
  • Abbinare il vino giusto a ogni piatto è un’arte. Chiedi sempre consiglio su quale vino scegliere in base al piatto che stai per ordinare.
  • In Italia, il conto al ristorante non viene portato automaticamente al tavolo.
  • I pasti in Italia sono un’occasione per socializzare e godersi il cibo e spesso durano più a lungo rispetto ad altri paesi.
  • In Italia, è comune che l’acqua servita al ristorante sia in bottiglia, sia naturale che frizzante.
  • I ristoranti vicino ai principali siti turistici tendono a essere costosi e non sempre di qualità. Cerca ristoranti frequentati dai locali, lontano dalle aree turistiche.
  • Il gelato artigianale è un must in Italia. Assaggia i gusti tradizionali come pistacchio, cioccolato fondente o fragola.
  • In molti ristoranti italiani, vedrai addebitato il “coperto” sul conto. Il coperto è una pratica comune, quindi non sorprenderti se lo trovi sul conto.

L'Importanza di Viaggiare Responsabilmente

Quello che forse non sai però è che, quando il turismo diventa di massa e quindi eccessivo rispetto ad alcuni parametri, può avere impatti negativi sia sull’ambiente che sulle comunità locali. Ecco perché è importante rispettare l’ambiente anche quando si è in viaggio. Prima di scoprire quali abitudini è importante che i turisti rispettino per non produrre impatti negativi sull’ambiente, è bene approfondire i concetti di viaggi sostenibili e turismo responsabile e consapevole del suo impatto sociale, economico e ambientale.

Gli aspetti chiave sono quindi l’ambiente, l’etica e l’economia: un turismo sostenibile e responsabile promuove soluzioni il più possibile ecologiche e con il minimo impatto ambientale, sostiene una maggiore integrazione tra turisti e abitanti del luogo grazie ad attività che rispettano le tradizioni della comunità locale e mira a favorire l’economia del posto, per esempio attraverso la creazione di nuova occupazione ma senza per questo comprometterne l’equilibrio della popolazione locale.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Abitudini Sostenibili Durante il Viaggio

Ecco alcuni consigli pratici per ridurre il tuo impatto ambientale durante il viaggio:

  • Scegli mezzi di trasporto sostenibili: L’aereo è invece, tra i mezzi di trasporto più inquinanti. Oggi però molte compagnie aeree si sono mosse per ridurre l’impatto sull’ambiente tramite la compensazione per la CO2.
  • Riduci gli sprechi: Tra le regole per rispettare l’ambiente rientrano anche tutti quei comportamenti virtuosi che ci permettono di ridurre gli sprechi. Prediligere soluzioni sostenibili al più comodo “usa e getta” ci consente inoltre di risparmiare costi inutili. Pensiamo alle borracce termiche al posto delle classiche bottiglie di plastica.
  • Risparmia acqua: Se gli asciugamani sono ancora riutilizzabili, chiediamo che non vengano cambiati.
  • Opta per una mobilità lenta: Una volta raggiunta la destinazione prefissata, è meglio prediligere una mobilità lenta, dolce e sostenibile. Se la vacanza si svolge in una città estera è possibile optare per i mezzi pubblici o andare a piedi. Se la vacanza si svolge al mare, invece, perché non noleggiare una bicicletta?
  • Usa l'aria condizionata con moderazione: È sempre meglio non abusarne. Impostare la temperatura corretta: se fuori ci sono 30°C e la temperatura del condizionatore è fissata a 20°C il rischio è quello di avere un malore a causa dell’eccessiva differenza.
  • Scegli prodotti locali: Se siamo all’estero, è meglio optare per un ristorante della tradizione locale, dove assaggiare prodotti tipici e freschi.
  • Acquista souvenir artigianali: Che si stia viaggiando in Italia o all’estero, il nostro consiglio è quello di supportare artigiani e produttori locali. Il ricordo che ci porteremo a casa sarà unico e speciale.
  • Evita di stampare: Se si viaggia in aereo, il check-in online è una soluzione comoda e alla portata di tutti. Lo stesso vale per i biglietti del treno: non c’è bisogno di stamparlo, basta comunicare il numero di prenotazione al controllore.
  • Scegli destinazioni meno battute: Prediligere mete meno battute e a volte anche un po' fuori mano permette di godersi un viaggio calmo e senza stress.

Diventare un Turista Responsabile: Un Impegno per il Futuro

Il turismo responsabile è un movimento globale che può ridurre in modo considerevole l’impatto del settore dei viaggi sul nostro pianeta.

Essere preparati per ogni eventualità è fondamentale quando si viaggia. Memorizza i numeri principali nel tuo telefono e tienili anche scritti in un luogo facilmente accessibile.

Seguire questi semplici consigli può contribuire significativamente alla conservazione delle spiagge e del mare della Sardegna, e di tutto il territorio italiano.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

TAG: #Turisti

Più utile per te: