Lecce: Cosa Vedere nella Firenze del Sud
Lecce, la città più barocca di tutta la Puglia, soprannominata non a caso la Firenze del Sud, è un museo a cielo aperto. Ma le bellezze di questa città non sono solo i monumenti storici e le chiese, antichissime.
Itinerario di Un Giorno a Lecce
Cosa vedere a Lecce in un solo giorno, magari spostandosi a piedi tra le meraviglie del centro storico? L’itinerario di un giorno a Lecce parte dalla visita al Castello Carlo V, altresì noto come Castello di Lecce.
Edificato su una fortificazione preesistente risalente al XIII-XIV secolo, il Castello consta di due strutture concentriche separate da un cortile intermedio, quattro bastioni angolari, mura possenti e fossato. Dall’aspetto spoglio e lineare, spesso ospita mostre interessanti al suo interno: visitarle può essere un’escamotage per visionare gli ambienti interni.
Proseguendo nella visita della città, è d'obbligo una visita al Museo della Cartapesta per osservare da vicino uno spaccato della cultura leccese.
Anfiteatro Romano
Se si passa da piazza Sant’Oronzo è impossibile non notarli. Posti sotto il livello della strada, i resti dell’Anfiteatro Romano sono una gioia per gli occhi. Datati tra il I e il II secolo d.C., la loro scoperta è relativamente recente.
Leggi anche: Nuovo treno notturno Espresso Salento: Un'esperienza unica
L’Anfiteatro Romano di Lecce è simile al Colosseo e all’Arena di Verona per la sua conformazione ma oggi è possibile ammirare solo un terzo della struttura originaria: si stima che l’intero complesso potesse ospitare fino a 25mila spettatori. Da ammirare nella stessa piazza ci sono la colonna di Sant’Oronzo, patrono di Lecce, e il mosaico che raffigura una lupa.
Il MUST: Museo Storico della Città
Per conoscere da vicino la storia della città di Lecce, dalla tradizione così ampia e variegata, una visita al MUST può essere un’idea più che valida. Situato all’interno di un monastero del Quattrocento, il Museo Storico della Città ospita, oltre ad alcune mostre temporanee, un’esposizione permanente dedicata tanto ad opere settecentesche quanto ad artisti locali emergenti.
Teatro Romano
Così come è avvenuto per l’Anfiteatro, anche la scoperta del Teatro Romano è piuttosto recente. Il ritrovamento, infatti, è avvenuto solo nel 1929. Di datazione incerta ma quasi sicuramente risalente al periodo augusteo, il suo ingresso è situato nel cuore del centro storico, a due passi dal MUST.
Via delle Giravolte
In via delle Giravolte bisogna fare attenzione solo a una cosa: evitare di perdersi. Perché questo insieme di vicoli e piazzette è un vero e proprio labirinto, realizzato nel Medioevo col preciso intento di disorientare i nemici.
Le Porte della Città
Se le antiche mura hanno resistito allo scorrere del tempo solo per qualche centinaio di metri, questo non vale per le tre porte d’ingresso alla città. Porta Rudiae, Napoli e San Biagio sono ben visibili ancora oggi in tutta la loro unicità.
Leggi anche: Informazioni Fiera del Turismo a Lecce
- Porta Napoli è denominata in questo modo perché, attraversandola, si andava nella direzione della capitale campana. Da vedere nelle immediate vicinanze c’è un obelisco, alto una decina di metri e decorato da diversi simboli.
- Ultima, ma non per importanza, Porta San Biagio. Dedicata al santo omonimo, nato a Lecce, che fu vescovo di Sebaste in Armenia nel IV secolo, si tratta dell’accesso all’area meridionale della città.
Il Duomo di Lecce
Il Duomo di Lecce, noto anche come Cattedrale di Santa Maria Santissima Assunta, è uno dei protagonisti indiscussi della città. Stiamo parlando di un’autentica meraviglia, da ammirare tanto all’esterno quanto all’interno. Dedicato a Maria Santissima Assunta, costruito una prima volta nel 1144 e di nuovo nel 1230, ha una ricchissima facciata settentrionale che è un vero trionfo del barocco.
Basilica di Santa Croce
Tra le chiese più belle di Lecce c’è sicuramente la Basilica di Santa Croce. Situata in via Umberto I è tra gli esempi migliori del barocco leccese. A colpire particolarmente è la facciata, così finemente decorata da sembrare un pizzo tridimensionale: statue, ornamenti e rappresentazioni religiose “escono” dalla struttura, come se fossero dotate di vita propria.
Parchi e Giardini
Quali parchi visitare a Lecce? Tra gli spazi verdi più belli ci sono sicuramente i Giardini Pubblici Giuseppe Garibaldi, posti appena fuori dal centro storico.
Dintorni di Lecce: Escursioni e Bellezze Naturali
Lecce è una città dalle mille sorprese e anche i suoi dintorni hanno tantissimo da offrire. Tra questi, come non citare la meraviglia dei Laghi Alimini oppure la città di Otranto, affacciata su un mare blu profondo che fa subito venire voglia di tuffarsi. Nei dintorni di Otranto, poi, è possibile fare tappa a Porto Badisco e a Santa Cesarea Terme, disseminate di calette da cartolina, fino ad arrivare a Castro, luogo in cui - secondo il mito - approdò Enea.
E se invece che esplorare le bellezze della costa salentina si volesse scoprire l’entroterra, tra i tesori da visitare ci sono senza dubbio la millenaria Abbazia di Santa Maria di Cerrate, il centro storico di Nardò e Galatina, con la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria splendidamente affrescata.
Leggi anche: I migliori villaggi turistici nel Salento
Consigli utili per la visita di Lecce
Il centro storico di Lecce è piccolo e raccolto: si gira facilmente a piedi e i luoghi da vedere sono ben segnalati.Lecce è una città di dimensioni ridotte e spostarsi non è difficile. La stazione è vicina al centro storico che, come già detto, si gira tranquillamente a piedi e fuori dalle mura circolano i mezzi di trasporto pubblico.
Le specialità gastronomiche leccesi da non perdere
Sarò sincera. Vivendo i miei a Lecce e non essendo (loro) particolarmente propensi a mangiare fuori, considerato che mi vedono una o due volte l’anno e non mi sembra carino lasciarli da soli, non mi capita spesso di bazzicare ristoranti. Tuttavia, te ne consiglio uno in cui sono stata durante un press tour e che ho trovato delizioso. La Vecchia Osteria è il luogo ideale per assaggiare la tipica cucina salentina in un ambiente conviviale e familiare. Orecchiette, Sagne Ncannulate, Ciceri e Tria, carne di cavallo in tutte le forme e in tutte le salse sono solo alcune delle specialità più note, e saporite, che servono in tavola con porzioni decisamente generose!
Alloggi a Lecce: Dove Soggiornare
A Lecce la sera c’è un bel fermento e ti consiglio di trascorrerci almeno una notte. Ho selezionato su Booking qualche struttura interessante con un occhio al prezzo, l’accoglienza, la posizione e, non ultimo, la colazione. Hanno tutte recensioni eccellenti per cui dai un’occhiata, magari trovi qualcosa che fa al caso tuo.
- Il bed&go VALIGIA: “Breakfast a conduzione familiare nel centro di Lecce. Chiara, la proprietaria, è stata gentilissima nell’accoglierci e darci consigli utili (…) La stanza era molto pulita e curata, con un bagno ampio e confortevole. (…) servizio di pulizia giornaliera (…) Colazione ogni giorno eccellente, con dolci buonissimi fatti in casa.
- l’Ultimo piano b&b Lecce: a due passi dal centro storico, raggiungibile in pochi minuti a piedi, con parcheggio privato! Il fiore all’occhiello sta nei proprietari della struttura, tanto professionali quanto cordiali e disponibili a rispondere a ogni domanda.