Albergo Atene Riccione

 

Legislazione del Turismo: Un'Analisi Approfondita

Il diritto pubblico e privato del turismo, la sua evoluzione e le sue fonti sono elementi fondamentali per comprendere il quadro normativo che regola questo settore cruciale.

Fonti del Diritto del Turismo

Le fonti del diritto del turismo sono molteplici e comprendono:

  • Fonti statali
  • Fonti regionali
  • Fonti internazionali
  • Fonti comunitarie

L'Azione dei Pubblici Poteri e le Istituzioni di Governo

L'azione dei pubblici poteri è cruciale nel settore turistico. Le istituzioni di governo nel settore turistico svolgono un ruolo chiave nella regolamentazione e promozione del turismo.

La Legge Quadro sul Turismo

La legge quadro 29 marzo 2001, n. 135 recante “Riforma della legislazione nazionale del turismo” rappresenta un punto di riferimento importante. Questa legge, insieme alle prospettive evolutive della disciplina statale e regionale in materia turistica alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione, delinea il panorama legislativo attuale.

Aspetti Internazionali e Comunitari

Gli aspetti internazionali e l'azione comunitaria in materia di turismo sono sempre più rilevanti, data la globalizzazione del settore.

Leggi anche: Normativa Turistica Siciliana

Gestione Finanziaria e Fonti di Finanziamento per le Organizzazioni Turistiche

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base dei principali strumenti per la gestione finanziaria e la raccolta fondi per le organizzazioni appartenenti al settore artistico e culturale. Gli studenti acquisiscono una conoscenza delle fonti di finanziamento individuando le diverse risorse disponibili (UE, pubbliche, private) per le organizzazioni culturali e artistiche.

Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di analizzare, comprendere e valutare in maniera critica ed autonoma le principali problematiche e dinamiche finanziarie.

Tabella: Fonti di Finanziamento per Organizzazioni Turistiche e Culturali

Fonte di Finanziamento Tipologia
Unione Europea (UE) Fondi strutturali, programmi specifici
Pubbliche Stato, Regioni, Comuni
Private Fondazioni, sponsor, donazioni

Valutazione e Approfondimento

La prova d’esame è volta ad accertare le conoscenze acquisite e a valutare le capacità di analisi critica. Nella valutazione si tiene conto del grado di approfondimento degli argomenti e della capacità di analisi degli stessi.

È richiesta la conoscenza delle principali fonti del diritto del turismo e della giurisprudenza intervenuta in materia, reperibili in A. Concaro - G. Guiglia, Testi e documenti di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2006.

chi, invece, desiderasse migliorare la valutazione dello scritto, potrà sottoporsi ad un colloquio (facoltativo) che verterà sull’intero programma e che si svolgerà immediatamente dopo la correzione dei questionari.

Leggi anche: Definizione di Legislazione Turistica

Leggi anche: Leggi e Turismo in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: