Lo Straniero: Un'Analisi del Significato Culturale e Sociale
La canzone Lo Straniero, originariamente intitolata Le Métèque di Georges Moustaki, ha suscitato un'eco significativa nel panorama musicale e culturale. Pubblicata nel 1969, ha rapidamente conquistato le classifiche europee, incarnando l'immagine dello straniero affascinante e cosmopolita. Ma qual è il significato profondo di questa canzone e perché ha avuto un tale impatto?
Il Contesto Storico e Personale
Georges Moustaki era egli stesso un esempio di pluridentità. Nato ad Alessandria d'Egitto da una famiglia ebraica di origini italiane e greche, Moustaki ha vissuto in Francia come immigrato, sperimentando direttamente le difficoltà e le paure legate all'essere uno "straniero".
Nell'edizione italiana, Moustaki canta "con questa faccia da straniero", mentre nell'originale francese utilizza il termine "métèque". Nel mondo greco, il meteco era il forestiero libero residente in una città, escluso dalla partecipazione politica attiva e soggetto a particolari imposte. Questo termine evoca un senso di alterità e marginalizzazione.
Quando nel febbraio del 1969 appare alla tivù francese nella trasmissione Discorama e intona Le Métèque, il brano che nella versione italiana prenderà il titolo di Lo straniero, nessuno si aspetta quanto sta per accadere. Nel giro di 48 ore la canzone sbanca gli ascolti e inizia una vertiginosa scalata alle classifiche di vendita di tutt’Europa.
Il Significato e l'Impatto Culturale
La canzone ebbe immediato e duraturo successo. Georges Moustaki fu adottato dal pubblico italiano e apparve persino in qualche Carosello, allora il sigillo della conquistata popolarità popolare. La canzone "Lo Straniero" di Georges Moustaki ha toccato le corde di molti, diventando un simbolo di identificazione per chi si sentiva in qualche modo "diverso" o "fuori posto".
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Nella canzone, Moustaki descrive se stesso come:
- Meteco
- Ebreo errante
- Pastore greco
- Ladro e vagabondo
Queste immagini evocano un senso di sradicamento e di libertà, di appartenenza a molte culture e a nessuna in particolare. Il testo esprime anche un desiderio di amore e di accettazione, di trovare un posto nel mondo nonostante la propria diversità.
Riferimenti Letterari e Filosofici
Il tema dello straniero è ricorrente nella letteratura e nella filosofia. Charles Baudelaire, considerato il fondatore della poesia moderna, ha esplorato il senso di estraneità in molti dei suoi scritti, in particolare nel poemetto in prosa L'Étranger. Albert Camus, nel suo romanzo Lo Straniero e nel saggio Il mito di Sisifo, ha affrontato il tema dell'assurdità dell'esistenza e della condizione umana come esilio senza rimedio.
Da Baudelaire a Camus pare esserci stata una dilatazione di senso. Nel poeta ottocentesco lo straniero è l'artista che vive ai margini della società. Alla base delle riflessioni di Camus stanno sia Dostoevskij sia Kafka.
Lo Straniero nella Musica Contemporanea
Il tema dello straniero continua a risuonare nella musica contemporanea. Straniero è il brano di Massimo Pericolo -insieme a Tedua- che promuove l’uscita dell’album “Le cose cambiano”. Il disco, che vede Dardust alla produzione, è disponibile dal 1 dicembre 2023.
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
La canzone conquista il primo posto della classifica di vendita italiana rimanendoci per svariate settimane.
La vita è un tour, un viaggio di esperienze. Ricorda chi era, Massimo Pericolo, nel pezzo “Straniero”, ribadendo le certezze che lo hanno formato e il pensiero libero che difende con tutto se stesso.
Razzismo e Emarginazione: Un Tema Ancora Attuale
Purtroppo, il tema dello straniero e dell'emarginazione è ancora molto attuale. Neffa, nel brano "Lo Straniero", esprime il sentimento di alienazione e di ribellione verso la società che lo opprime. Il razzismo, (s)fortunatamente, non è un problema solo italiano.
Pensiamo alle enormi proteste dopo l’omicidio di George Floyd, il ragazzo di colore del tristemente noto “I can’t breath“; a Jacob Blake; agli omicidi ad opera del 17enne K.R. Il nostro è un mondo sempre più interconnesso, ma paradossalmente sempre meno unito, e sempre più arrabbiato.
Tabella: Confronto tra le Interpretazioni dello Straniero
Artista | Opera | Significato dello Straniero |
---|---|---|
Georges Moustaki | Lo Straniero (Le Métèque) | Pluridentità, cosmopolitismo, desiderio di accettazione |
Charles Baudelaire | L'Étranger | Estraneità dell'artista, amante della bellezza mutevole |
Albert Camus | Lo Straniero | Assurdità dell'esistenza, condizione umana come esilio |
Massimo Pericolo e Tedua | Straniero | Rivendicazione delle proprie radici e della libertà di pensiero |
Neffa (Sangue Misto) | Lo Straniero | Emarginazione sociale, ribellione contro l'oppressione |
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero
TAG: #Italiano #Italia #Straniero