Albergo Atene Riccione

 

Lo Straniero che Venne dal Mare: Una Storia di Amore e Emarginazione

Lo straniero che venne dal mare è un film del 1997 diretto da Beeban Kidron, ispirato al racconto breve "Amy Foster" di Joseph Conrad, scritto nel 1901. Il film narra una storia d'amore profonda, condita da sguardi intensi e scene toccanti, sottolineata da un linguaggio musicale fantastico.

La trama è ambientata in Inghilterra, alla fine dell'Ottocento, in un villaggio della Cornovaglia.

Trama

Amy Foster è una giovane donna che vive in Cornovaglia e lavora come domestica nella fattoria di New Barns. Amy vive chiusa in se stessa e l'unica sua passione è raccogliere oggetti portati dal mare e nasconderli in una grotta segreta scavata nella scogliera. Un giorno, l'oceano le offre il dono più bello.

La sua vita cambia quando un naufragio porta sulle coste un uomo di nome Yanko Góral (interpretato da Vincent Perez), un esule ucraino, unico superstite del naufragio di una nave malandata diretta in America.

Yanko, spericolato avventuriero che ha lasciato la natìa Ucraina per cercare fortuna nel Nuovo Mondo, arranca nella brughiera e incontra Amy. Quando una tempesta lo scaraventa sulle coste della Cornovaglia, Yanko si accorge di essere arrivato in un luogo ostile.

Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri

Vedendolo sporco, malridotto e con un linguaggio incomprensibile, gli Smith rifiutano di soccorrerlo. Amy invece va a visitarlo, gli porta da mangiare, cura le sue ferite.

Guarito, Yanko viene assunto come bracciante non pagato dal signor Swaffer su richiesta di sua figlia, che prova compassione per questo straniero.

L'unica persona che sembra interessarsi veramente a Yanko è Amy Foster (interpretata da Rachel Weisz), considerata anche lei un po' folle dagli altri abitanti del paese.

In paese tuttavia l'odio verso Yanko è profondo, e solo il medico James Kennedy (interpretato da Ian McKellen) ha il coraggio di denunciare l'ipocrisia dilagante.

Un giorno, Yanko ha l'occasione di assistere a una partita di scacchi tra il signor Swaffer e il dottor James Kennedy. Il medico, notando l'abilità dello straniero nel gioco, comprende che non si tratta di un folle, ma semplicemente di un russo che non parla la loro lingua.

Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"

James comincia ad insegnare l'inglese a Yanko e a giocare a scacchi con lui.

Dopo aver imparato l'inglese e messo da parte un po' di soldi, Yanko decide di chiedere la mano di Amy. L'amicizia tra Amy e Yanko diventa amore e i due, sfidando le minacce di chi li rifiuta, decidono di sposarsi.

Quest'ultima è al settimo cielo, ma nel paesino il loro matrimonio viene malvisto, poiché entrambi sono considerati degli emarginati sociali.

Determinati a realizzare il loro sogno e aiutati dalla signora Swaffer (interpretata da Kathy Bates), l'unica che appoggia la loro unione, i due riescono a sposarsi.

Amy da alla luce un bambino, ma da quel momento gli eventi precipitano. Stretta dal bisogno la coppia trova tutte le porte chiuse, e in un eccesso di sacrificio Yanko perde la vita.

Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero

Tutto questo é raccontato da Amy in flashback. Ora James le chiede scusa e Amy replica: "Chi perdonerà me?". Aggiunge che continuerà ad amare Yanko per sempre, e poi il bambino la chiama.

Temi Principali

Il film esplora diversi temi, tra cui:

  • L'emarginazione: un piccolo paese che male accetta il diverso. Il diverso del film è Yanko, lo straniero che parla una lingua incomprensibile, e che inizialmente viene scambiato per un 'mentecatto'.
  • Il pregiudizio e la discriminazione.
  • La grettezza morale.
  • L'amore tra due persone considerate "diverse" dalla società.

Interpreti e Personaggi

Attore Personaggio
Vincent Perez Yanko Gooral
Rachel Weisz Amy Foster
Ian McKellen Dr. Kennedy
Kathy Bates Miss Swaffer

Considerazioni

Lo straniero che venne dal mare è un film sentimentale sui generis che riesce anche a commuovere a tratti. Si sente l'impronta letteraria dietro a questa storia, tratteggiata forse in modo non del tutto riuscito, non abbastanza approfondita, soprattutto i caratteri, e con momenti che girano un po' a vuoto. In ogni caso, è una tenera storia d'amore che si dispiega sullo sfondo dei meravigliosi paesaggi della Cornovaglia.

Il film è stato girato in 35 mm e proiettato in 35 mm (anamorfico) con un rapporto immagine di 2,35 : 1. Il formato audio è Dolby SR e SDDS.

TAG: #Straniero #Mare

Più utile per te: