Luigi Farrauto: Biografia di un Viaggiatore Pavido
Luigi Farrauto è un cartografo, scrittore e viaggiatore italiano noto per il suo approccio unico al viaggio e alla cartografia. Con un dottorato di ricerca in Design, Farrauto dirige lo studio 100km a Milano, specializzato in cartografia, segnaletica e wayfinding.
Formazione e Carriera
Luigi Farrauto ha un PhD in Design, ma visto lo scarso senso dell’orientamento disegna solo mappe. Ha vissuto a Porto, Amsterdam e Doha, è stato visiting researcher al MIT di Boston e docente a contratto in varie università italiane. Oggi vive a Milano, dove dirige lo studio 100km, specializzato in cartografia, segnaletica e wayfinding.
Il Viaggio come Trasformazione
Alzi la mano chi non è partito per un viaggio carico di ansie e preoccupazioni (E se mi ammalo? E se mi perdo? Non conosco nessuno!). Scalare erroneamente una montagna di quattromila metri di altezza in scarpe da jogging. Attraversare il deserto del Turkmenistan in autostop. Percorrere in bici una strada sulle Ande che parte da quota 4.700. Queste sono solo alcune delle esperienze che Luigi Farrauto ha vissuto durante i suoi innumerevoli viaggi in giro per il mondo. Viaggi iniziati da bambino, prima di poter prendere un aereo, sfogliando l'atlante e tracciando itinerari fantasmagorici, da Milano al Polo Nord, poi giù fino a Damasco, dal Cairo al Sudafrica passando per Marrakech, fino alle steppe russe. Ma Luigi ha un segreto: ha paura di tutto.
Delle montagne, degli animali, del mare aperto, delle malattie, del futuro, della morte. Ha una collezione di idiosincrasie e fobie più lunga del suo passaporto, eppure non ha mai rinunciato a viaggiare. Anzi solo viaggiando, Luigi da pavido diventa coraggioso e si sente quasi immortale. Perché è solo così, tra indizi, deviazioni, incontri, muovendosi da Hong Kong all'Isola di Pasqua, dalla Cina al Medioriente, che riesce a realizzare quella che chiama «la mia piccola libertà, la mia grande vita».
UlisseFest e la Filosofia del Viaggio
Luigi Farrauto, scrittore, viaggiatore e cartografo che ha raccontato le proprie esperienze nel volume Geografia di un viaggiatore pavido (Laterza 2023), parlerà di ciò che significa viaggiare in bilico costante tra insicurezza e desiderio inesauribile di scoperta.
Leggi anche: ZTL a Roma? Luigi Plos ti guida alle migliori escursioni alternative
Dal 13 al 16 luglio Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 accoglie la sesta edizione di UlisseFest, la festa del viaggio di Lonely Planet: un’occasione per incontrare ospiti italiani e internazionali accomunati dalla grande passione per il viaggio: scrittori, artisti, content creator, fotografi e giornalisti.
Il programma è decisamente ricco tra reading, concerti, film, dibattiti e workshop. Iltema di UlisseFest 2023, è Tra caos e poesia, due sensazioni contrapposte che spesso proviamoquando ci troviamolontani da casa,in luoghi di cuiignoriamo lingua, cibi e tradizioni, sopraffatti dalla diversità e da un senso di confusione. Ogniviaggio è un precario equilibrio tra caos e poesia.
Il festival dedicherà grande attenzione al tema delle città, luoghi dove sempre più si giocano le sfide del nostro pianeta. I cambiamenti climatici e le loro ricadute anche in una grande metropoli saranno al centro dell’intervento di Bill De Blasio, Sindaco di New York dal 2014 al 2021, consigliere dell’amministrazione Clinton e figura centrale della politica liberal e progressista statunitense.
Il Legame con il Territorio
Spunti per un viaggio a Gorizia, in Friuli Venezia Giulia e oltre. Con lo storico Alessandro Cattunar e Luigi Farrauto, autore della guida Lonely Planet Friuli Venezia Giulia. Anche nell'epoca digitale è importante viaggiare con la mappa giusta per trovare insospettabili orientamenti anche in sé stessi.
Al Bel Paese verrà dedicato l’incontro Viaggio in Italia, mettendo in dialogo tra loro gli esponenti di alcune delle regioni più visitate e amate da chi viaggia: Toscana, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Veneto. L’Umbria, destinazione nella classifica Lonely Planet Best in Travel 2023, racconterà le eccellenze che ne fanno una destinazione sorprendente tra arte, sapori e cultura del viver bene.
Leggi anche: Approfondimento su Luigi Antonio Stranieri
L'Albania: Una Meta da Riscoprire
Albania. Una meta esotica di fronte alle sponde del nostro Adriatico. Vent’anni dopo il grande esodo, l’Albania è un paese a cui guardare con occhi nuovi. Ne parliamo con Anilda Ibrahimi e Luigi Farrauto. Di destinazioni internazionali si parlerà nel panel Il salotto del mondo, focalizzato sulle mete da mettere sotto i riflettori nel breve periodo e poi circoscriveremo il racconto a una meta che sembra destinata a essere sempre più amata dai viaggiatori come l’Albania: lo faremo con Piero Pasini, autore Lonely Planet, con Saimir Kristo, Direttore e fondatore della Triennale di Architettura di Tirana, e con il videomaker e scrittore Vittorio Bongiorno.
Leggi anche: "Viaggio in Italia" di Ghirri
TAG: #Viaggi #Viaggiatore