Minorenni in Viaggio Senza Genitori: Normativa Italiana
Per un bambino, volare può essere un'esperienza magica. Ma cosa succede se, per qualsiasi ragione, i genitori non possono accompagnarlo? Nessun problema: ecco come far viaggiare i minorenni soli in totale sicurezza secondo le normative italiane.
Età Minima e Documenti Necessari
In Italia, la normativa distingue tra minori fino ai 14 anni e minori dai 14 ai 18 anni.
- Bambini fino a 14 anni: Devono essere accompagnati da un genitore o da un accompagnatore maggiorenne per poter viaggiare.
- Ragazzi dai 14 ai 17 anni: Possono viaggiare senza genitori o accompagnatori.
In entrambi i casi, tuttavia, i minori e gli eventuali accompagnatori dovranno avere tutti i documenti necessari e le autorizzazioni richieste.
Documenti Necessari per Viaggiare in Italia
Tutti i bambini e ragazzi minorenni residenti in Italia per viaggiare nel territorio nazionale hanno bisogno di un documento di identità valido.
La Carta d’Identità Elettronica si richiede presso l’ufficio anagrafe del proprio comune. Per renderla valida per l’espatrio, entrambi i genitori devono essere presenti durante l’emissione. Attenzione al periodo di validità: per i minori tra i 3 e 18 anni la carta d’identità dura 5 anni. Meglio verificare la scadenza prima di ogni viaggio.
Leggi anche: Gardaland: Norme per i Minori
Documenti Necessari per Viaggiare all'Estero
È bene dire che dal 2012 per viaggiare i minorenni devono essere dotati di un documento personale di viaggio, senza il quale non è possibile prendere aerei e navi. I documenti individuali necessari cambiano secondo il Paese di destinazione.
- Passaporto: Per viaggiare all’estero al di fuori dell’Unione Europea, il passaporto è necessario. Se vostro figlio non ha ancora un passaporto, conviene programmarlo con il dovuto anticipo perché l’emissione potrebbe richiedere diverso tempo.
- Visti o autorizzazioni: Alcuni Paesi potrebbero richiedere documenti aggiuntivi. Conviene sempre cercare informazioni attuali in base al caso specifico.
Tra le destinazioni più frequenti:
- Regno Unito: per un viaggio studio della durata inferiore ai 6 mesi il visto non è necessario
- Stati Uniti: quando viaggiano verso gli USA, i minorenni devono fare richiesta per l’autorizzazione ESTA (Electronic System Travel Authorization)
- Canada: il documento necessario per voli verso questo paese è l’autorizzazione di viaggio elettronica eTA
- Australia: per vacanze studio fino a 3 mesi si applica il Tourist Visa
Dichiarazione di Accompagnamento
I minori di età inferiore ai 14 anni non possono uscire dall’Italia senza essere accompagnati da uno dei genitori, da un tutore o da chi ha la potestà genitoriale. Se l’accompagnatore non è uno dei genitori, è richiesto il documento di accompagno da redigere davanti ad un pubblico ufficiale alla Questura. Nel modulo i genitori del minore autorizzano la persona incaricata ad assumere la responsabilità del ragazzo per tutto il tempo necessario al viaggio.
La validità dell’autorizzazione è di norma circoscritta ad un solo viaggio, andata e ritorno, con destinazione determinata (a scelta dei genitori se indicare anche i Paesi di transito) e non può eccedere il termine massimo di sei mesi di validità salva la possibilità di accordare un periodo più ampio in caso di motivata richiesta.
Si possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori. I genitori possono chiedere che i nomi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati direttamente sul passaporto del minore o, in alternativa, su separata attestazione da allegare al documento di espatrio. Nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto sarà rilasciata esclusivamente l'attestazione.
Leggi anche: Rimborso spese tutore MSNA
La dichiarazione di accompagnamento è obbligatoria per i minori di 14 anni che viaggiano senza genitori o con persone diverse dai genitori fuori dai confini nazionali. Entro 7 giorni i richiedenti potranno ritirare l’attestazione della dichiarazione di accompagnamento, che l’accompagnatore dovrà presentare alla frontiera insieme alla carta d’identità o al passaporto del bambino.
Assicurazione e Assistenza Sanitaria
Un aspetto cruciale da considerare per i minorenni che viaggiano senza genitori è l’assistenza sanitaria. Viaggiare senza un adulto può comportare rischi aggiuntivi, perciò è essenziale avere una copertura adeguata.
- Assistenza sanitaria: Tutti i cittadini muniti di tessera sanitaria hanno diritto ad assistenza sanitaria gratuita nei Paesi dell’Unione Europea, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. È bene, quindi, che il minore o l’accompagnatore la portino con sé.
- Assicurazione sanitaria: Nel caso di viaggi verso Paesi fuori dall’Europa, è necessario avere una polizza di viaggio che copra le eventuali spese mediche con massimali adeguati. Alcune compagnie assicurative offrono pacchetti che coprono anche cancellazioni dei voli, ritardi, smarrimento o danni ai bagagli, rimpatrio e assistenza in caso di emergenza.
Compagnie Aeree e Servizi per Minori Non Accompagnati
Ogni compagnia aerea ha regole dettagliate riguardo ai minori che viaggiano non accompagnati. Ecco alcuni punti chiave da considerare:
- Servizio di accompagnamento: Molte compagnie aeree offrono un servizio di accompagnamento per far volare bambini fino ai 14 anni. Questo servizio prevede l’assistenza del personale della compagnia dall’imbarco sull’aereo fino alla consegna del minore a un adulto responsabile all’arrivo. A partire dai 14 anni (in Italia), i bambini vengono considerati adolescenti in grado di volare anche da soli.
- Documenti necessari: Sul sito di ogni compagnia che accetta minori non accompagnati è disponibile una liberatoria che i genitori dovranno firmare per delegare il personale al trasporto del bambino. Nello stesso documento si definisce anche la persona che accompagna e ritira il minore in aeroporto.
Ecco una panoramica delle politiche di alcune compagnie aeree:
Compagnia Aerea | Età Minima per Viaggiare Soli | Servizio di Accompagnamento | Costi Aggiuntivi |
---|---|---|---|
Aer Lingus | 12 anni (14/16 per voli in connessione) | No | Nessuno |
Alitalia | Fino a 14 anni (voli nazionali), 15 (voli internazionali) | Obbligatorio (fino a 14/15 anni), facoltativo (14-17 anni) | 60/75/125€ a tratta |
Blue Air | 6-13 anni (6-18 per rumeni) | Disponibile | 20€ (voli nazionali in Romania), 60€ (tratte internazionali) |
Blue Panorama | 6-14 anni | Disponibile | 50€/150€ a tratta |
Delta | 5-14 anni | Obbligatorio | Contattare la compagnia |
Easyjet | 16 anni | Non disponibile | N/A |
Iberia | 5-11 anni (con servizio obbligatorio) | Obbligatorio (5-11 anni), facoltativo (12-17 anni) | 40€ (voli domestici in Spagna), 65€ (Europa e medio raggio), 100€ (lungo raggio) |
KLM | 5-14 anni | Obbligatorio (5-14 anni), facoltativo (15-17 anni) | 100€ (voli in Europa), 150€ (intercontinentali) |
Air Italy | 5-14 anni | Disponibile | 60€ (voli in Italia), 75€ (voli internazionali), 125€ (intercontinentali) |
Royal Air Maroc | 4-14 anni | Obbligatorio (fino a 12 anni), facoltativo (12-16 anni) | Tariffa adulto + 50€ a tratta |
Ryanair | 16 anni | Non disponibile | N/A |
TAP Portugal | 5-11 anni | Disponibile | 50€/60€/120€ a seconda della lunghezza del volo |
Transavia | 5-11 anni (con accompagnamento obbligatorio), 12-15 (facoltativo) | Obbligatorio (5-11 anni), facoltativo (12-15 anni) | 50€ a tratta |
Tunisair | 1-11 anni (con accompagnamento), 12-16 (facoltativo) | Disponibile | Contattare la compagnia |
Volotea | 12 anni (14 se origine Italia o Croazia) | Non disponibile | N/A |
Vueling | 12 anni (14 per italiani e rumeni) | Non disponibile | N/A |
Wizz Air | 14 anni | Non disponibile | N/A |
Per minori di 14 anni non accompagnati che viaggiano in aereo è necessaria la dichiarazione di accompagno rilasciata dalla Questura, in cui i genitori o richiedenti indicheranno che il bambino viene affidato alla compagnia aerea in questione.
Leggi anche: Consigli utili per il volo dei minorenni