Albergo Atene Riccione

 

Regolamento e Condizioni per l'Acquisto e la Modifica dei Biglietti di Mirabilandia

Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sulle condizioni generali relative all'acquisto e all'utilizzo dei biglietti per Mirabilandia, inclusi i diritti dei consumatori e le informazioni sulle autorizzazioni.

Acquisto dei Biglietti

Per prenotare e acquistare i biglietti, è necessario completare il modulo online in tutte le sue parti obbligatorie. Ti chiediamo cortesemente di leggere le disposizioni a tutela della tua privacy. La disponibilità dei biglietti è soggetta a variazioni finché la transazione non è completata con successo. L’acquisto dei biglietti si perfeziona con la compilazione del modulo e l’effettuazione del pagamento.

I prezzi e la validità dei biglietti sono specificati durante la procedura di acquisto. I biglietti OPEN “hanno validità per la stagione in cui il biglietto è stato acquistato” e presenteranno un valore unico e definito.

Validità e Modifica dei Biglietti

I biglietti sono validi per una singola giornata di visita. La data scelta per la visita dovrà essere rispettata. Il biglietto online a DATA FISSA non è in alcun modo rimborsabile. La data può essere modificata aderendo alla promozione SAVE THE FUN.

Biglietti Speciali

Gli ospiti dai 15 anni in su in possesso di certificazione di disabilità grave, ai sensi dell’Art. Gli ospiti dai 15 anni in su in possesso di certificazione di disabilità rilasciata ai sensi dell’Art.

Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili

È importante notare che i prodotti qui elencati non costituiscono titolo di accesso al Parco: il biglietto di ingresso deve essere acquistato separatamente.

Parcheggio e Area Camper

Il biglietto del parcheggio deve essere pagato ad ogni accesso, anche per soste brevi. Il pagamento può essere effettuato sia in contanti che con carta di credito: è necessario prestare attenzione ai cartelli posti all'ingresso, seguendo le indicazioni. L'area Camper è attrezzata per l'approvvigionamento idrico e lo scarico, ma non sono disponibili cavi elettrici. Le tariffe sono valide per una sola giornata di visita al Parco.

Accesso alle Attrazioni

I biglietti d'ingresso individuali includono l’accesso a tutte le attrazioni disponibili nel Parco. L'abbonamento include l'accesso a tutte le attrazioni di entrambi i Parchi, l'uso gratuito di ombrelloni e lettini (soggetti a disponibilità), degli spettacoli e di tutte le aree tematiche. Con il biglietto d'ingresso avrai accesso a tutte le attrazioni disponibili di Mirabeach.

Condizioni Generali di Vendita

Le condizioni generali fanno riferimento al D. Lgs. Il contratto di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinato, dagli artt. 32-51 nonies - del D. Lgs. del 23 maggio 2011, n. 79 come modificato dal D. Lgs 21 maggio 2018, n. 62 (di seguito, il “Codice del Turismo”) nonché dalle disposizioni del Codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili. Il contenuto del contratto è costituito dal catalogo, ovvero nel separato programma di viaggio, nonché nella conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore e viene inviato dal tour operator al viaggiatore o all’agenzia di viaggio, quale sua mandataria. In tal caso il viaggiatore avrà diritto a riceverlo dalla medesima.

Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che egli dà per letto e accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il contratto di viaggio per come è disciplinato, sia le avvertenze in esso contenute, sia le presenti condizioni generali. Dette condizioni generali di vendita non sono sottoposte ad un processo decisionale automatizzato e, pertanto, non presentano prezzi diversi in base alla profilazione dell’Utente.

Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata

Definizioni

Ai fini del presente contratto si intende per:

  • Organizzatore di viaggio: il soggetto che realizza la combinazione degli elementi contenuti in un pacchetto turistico e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario a procurare a terzi pacchetti turistici.
  • Venditore: il soggetto che vende, o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati verso un corrispettivo forfetario.
  • Consumatore di pacchetti turistici: l'acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.

Nozione di Pacchetto Turistico

La nozione di pacchetto turistico è la seguente: "I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti "tutto compreso", risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte:

  1. Trasporto;
  2. Alloggio;
  3. Servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio che costituiscano parte significativa del "pacchetto turistico" (art. 84 Cod. Cons.).

Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi degli artt. 85 e 86 Cod. Cons.), che è anche documento per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all'art. 2 delle presenti Condizioni Generali di Contratto.

Informazioni Obbligatorie

Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore o il venditore comunicano al viaggiatore, le seguenti informazioni:

  1. Le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali:
    • la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
    • i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze, nel caso in cui l’orario non sia ancora stabilito, l’organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno; il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i nei tempi e con le modalità previste dall’ art. 11 del Reg. CE 2111/2005 e il suo eventuale divieto operativo nell’Unione Europea è indicato nel foglio di conferma; eventuali variazioni verranno comunicate al viaggiatore tempestivamente, nel rispetto del Reg. CE 2111/2005;
    • l’ubicazione e le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del Paese di destinazione;
    • i pasti forniti inclusi o meno;
    • visite escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo pattuito del pacchetto;
    • i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
    • la lingua in cui sono prestati i servizi;
    • se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone con mobilità ridotta ne sarà data indicazione in catalogo o, per viaggi fuori catalogo, sarà indicato a seguito di richiesta del cliente e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore;
  2. la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica;
  3. il prezzo totale del pacchetto turistico comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili o prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
  4. le modalità di pagamento, compreso l’eventuale importo o percentuale di prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
  5. il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a), del Codice del Turismo prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
  6. le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporti e/o visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del paese di destinazione;
  7. informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso o, se previste, le spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’art. 41, comma 1 del Codice del Turismo;
  8. informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale del contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rimpatrio, in caso di infortunio, malattia o decesso;
  9. gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, comma 1, 2, 3 del Codice del Turismo.

Scheda Tecnica

L'organizzatore ha l'obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:

Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia

  • estremi dell'autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A. dell'organizzatore;
  • estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;
  • periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;
  • modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 89 Cod. Cons.);
  • parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 90 Cod. Cons.).

L'organizzatore inoltre informerà i passeggeri circa l'identità del/i vettore/i effettivo/i nei tempi e con le modalità previste dall'art. 11 del Reg. CE 2111/2005.

Prenotazioni

La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e accettato dal cliente, che ne potrà ricevere copia. L'accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l'organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall'organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall'art. 87, comma 2 Cod. Cons. prima dell'inizio del viaggio.

Modifica o Annullamento del Pacchetto Turistico Prima della Partenza

Prima della partenza l'organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell'offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del successivo art. 9.

Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l'annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l'organizzatore che annulla, (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall'organizzatore, tramite l'agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore, qualora fosse egli ad annullare.

Recesso del Consumatore a Causa di Modifiche del Tour Operator

Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:

  • aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente il 10%;
  • modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall'organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore.

Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto:

  • ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
  • alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.

Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall'organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno le penali nella misura indicata nelle successive condizioni particolari.

Modifiche Dopo la Partenza

L'organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell'impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall'organizzatore venga rifiutata dal consumatore per comprovati e giustificati motivi, l'organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

Obblighi dei Consumatori

I consumatori dovranno inoltre attenersi all'osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall'organizzatore, nonché ai regolamenti alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico.

I consumatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l'organizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati. Il consumatore è tenuto a fornire all'organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l'esercizio del diritto di surroga di quest'ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l'organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all'organizzatore, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione.

Il consumatore è sempre tenuto ad informare il Venditore e l'Organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc...) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.

Classificazione Alberghiera

La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l'organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore.

Giurisdizione e Legge Applicabile

I presenti termini e condizioni, nonché la fornitura dei nostri servizi, sono regolati e interpretati in conformità alla legge italiana. Nonostante quando detto a proposito della giurisdizione, una persona fisica che si serva di uno qualsiasi dei nostri servizi per un uso che possa essere considerato estraneo alla sua attività professionale (di seguito indicato anche come "consumatore") può invocare le leggi vigenti nel Paese in cui ha la residenza abituale.

Qualsiasi controversia derivante da questi termini e condizioni generali e dai nostri servizi dovrà essere esclusivamente presentata ai tribunali competenti di Riccione. Nonostante la clausola di competenza di cui sopra, un consumatore può anche presentare ricorso in un tribunale del Paese in cui è domiciliato, mentre un ricorso nei confronti di un consumatore può essere presentato solo davanti ai giudici del Paese in cui questi è domiciliato.

Per i consumatori nello Spazio Economico Europeo: in caso di reclami, ti consigliamo di contattare prima la nostra Assistenza Clienti.

Il testo originale in lingua inglese dei presenti Termini e Condizioni potrebbe essere stato tradotto in altre lingue. La versione tradotta è ufficiosa e a scopo meramente illustrativo, quindi priva di valore legale. In caso di contestazioni o di incongruenze o discrepanze tra il testo inglese e le traduzioni nelle altre lingue dei presenti Termini e Condizioni, il testo inglese prevarrà e sarà la versione conclusiva.

Nel caso in cui una qualsiasi delle clausole dei presenti Termini e Condizioni non sia valida, perda validità, sia o diventi non vincolante, continuerai ad attenerti a tutte le altre clausole quivi stabilite.

Per qualsiasi domanda o chiarimento ulteriore, Ti invitiamo a contattarci direttamente utilizzando i recapiti che trovi alla pagina Contattaci.

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: