Monte Livata: Escursioni e Attività nella Montagna di Roma
Il Monte Livata, insieme a Campo dell’Osso, è una destinazione montana molto apprezzata dai romani e dagli abitanti della regione. Ricco di spazi naturali, è ideale per organizzare escursioni affascinanti in ogni stagione e per ogni tipo di escursionista. Le escursioni sulle pendici di questa montagna sono promosse attivamente dalla comunità locale, e i visitatori che si avventurano qui per la prima volta rimangono incantati.
Cosa Fare a Monte Livata
Lasciati incantare dai percorsi naturalistici e dalle attività all’aria aperta da vivere qui, a Monte Livata, al riparo dal caldo della città.
- Fun Bob: Goditi la montagna di Monte Livata a tutta velocità! Il Fun Bob è la slittinovia su rotaie a 2 posti adatta anche ai più piccoli. Immagina una montagna russa ma ad altezze meno elevate e a velocità moderata: chi ha il comando può usare il freno per regolare l’andatura il che rende il Fun Bob davvero perfetto per genitori e figli.
- E-bike: Con le Ebike non c’è limite all’esplorazione! La pedalata assistita delle e-bike rende l’escursione molto facile e adatta a tutti: faticherai la metà e ti divertirai il doppio!
Monte Livata in Estate
L'estate a Monte Livata è una stagione piena di vita e di colori, dove la natura offre il meglio di sé e potrai sfuggire al calore opprimente della città. Le attività da fare sono molte, alcune delle quali anche con i propri bambini. Escursioni a piedi, passeggiate a cavallo o semplici picnic permettono di passare una giornata piacevole. Per gli appassionati di sport, l'estate a Monte Livata significa poter esplorare una serie di sentieri in mountain bike ben segnalati e adatti a tutti i livelli di esperienza.
Inoltre, visto che nei dintorni scorre il fiume Aniene, potrai anche fare rafting di gruppo lungo il corso d’acqua. Ritornando verso Subiaco, troverai il Laghetto di San Benedetto: un posto incantato e cristallino rinfrescato da una piccola cascata fra le rocce calcaree.
Monte Livata in Inverno
La stagione invernale a Monte Livata è spesso un paradiso per gli appassionati di sci. Quando cade la neve, potrai approfittare di sei piste per lo sci alpino, adatte anche ai principianti. Dal 2013, con la riapertura della seggiovia Monna dell’Orso, infatti, possibile raggiungere gli impianti e andare sulla neve. Non solo sci alpino, ma anche opportunità per lo sci di fondo, lo snowboard e le passeggiate con le ciaspole. Inoltre, con l’arrivo della prima neve i bambini possono anche imparare a sciare grazie alla presenza della scuola di sci.
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
8 Percorsi Escursionistici sul Monte Livata
Di seguito trovi alcuni percorsi escursionistici sul Monte Livata che partono dalla zona dell’omonimo comprensorio sciistico e da Campo dell’Osso. Percorsi che si possono praticare in diverse stagioni.
Livata-Pozzo di Monte Calvo-Le Genzane-Campo dell'Osso-Fonte Acquaviva-Livata (anello)
- Partenza: Monte Livata (1344 m) (Subiaco)
- Arrivo: Subiaco
- Tempo di percorrenza: 2 ore
- Difficoltà: E - Escursionistico
- Lunghezza: 7.2 km
- Dislivello: in salita 290 m - in discesa 290 m
- Quota minima: 1348 m
- Quota massima: 1585 m
- Comuni interessati: Subiaco
Breve percorso ad anello. Da Monte Livata si prende la larga strada non asfaltata per Campaegli. Dopo circa 1,5 km (Pozzo di Monte Calvo) si abbandona la strada, risalendo sulla destra una ripida valletta fino al Passo delle Pecore, poco sotto la cima di Monte Calvo. Terminata la breve salita si svolta sulla destra. Dopo un breve tratto in leggera discesa, si raggiunge una piccola sella. Qui si abbandona la cresta e si svolta in direzione nord-est fino ad uscire dal bosco, incrociando l'anello della pista di fondo (Le Genzane). Si percorre la pista e prima di arrivare al piazzale di Campo dell'Osso, un evidente sentiero rientra sulla destra nel bosco. Si scende fino ad incrociare una sconnessa carrareccia con un abbeveratoio (Fontana dell'Acquaviva).
Altri Percorsi Segnalati nel Parco Naturale dei Monti Simbruini
Il Parco Naturale dei Monti Simbruini dispone di una rete di sentieri che si sviluppa quasi totalmente nel territorio tutelato. Una rete di oltre 40 sentieri copre il territorio del Parco e percorre diversi ambienti naturali; permette di conoscere la realtà faunistica e vegetazionale del territorio, formata da specie di notevole interesse scientifico. Percorrere i tracciati permette di scoprire la diversità dei suoi centri abitati con le loro tradizioni antropiche-religiose e culturali. Il sistema di sentieri presenta itinerari a media e lunga percorrenza, adatti al trekking, alla mountain bike, escursionismo equestre e anche sentieri locali che consentono escursioni di una giornata o piacevoli brevi camminate della durata di alcune ore.
Ecco alcuni esempi di sentieri:
- Colle Scuella - Colabro (Difficoltà: E, Tempo: 20m)
- Cervara di Roma - Fonte Martino (Difficoltà: E, Tempo: 50m)
- Cervara di Roma - Monte Castell'Amato - Campaegli (Difficoltà: E, Tempo: 2h)
- Contrada Iegli - S. Chelidonia - Morra Ferogna (Difficoltà: E, Tempo: 1h 45m)
- Contrada Barili - Le Valli - Campaegli (Difficoltà: E, Tempo: 2h)
- Monte Livata-Colle Cernale-Morra dell'Aquila-Fondi di Jenne (Difficoltà: T, Tempo: 2h)
- Livata - I Tufai - Valle delle Mele - Livata (anello) (Difficoltà: T, Tempo: 2h)
- Campo dell'Osso - Ponte Lungo - Stellante - Acqua del Piccione (Difficoltà: E, Tempo: 1h 30m)
- Campo dell'Osso - Prato Lungo - Fonte delle Vaglie (Difficoltà: E, Tempo: 1h 30m)
- Vallepietra - Ara antica - Vallepietra (Difficoltà: T, Tempo: 1h 30m)
Dove Mangiare al Monte Livata
Fra Monte Livata e Campo dell’Osso, spesso alla fine dei sentieri escursionistici, ci sono tantissimi ristoranti e agriturismi dove fermarsi a mangiare. Non c’è infatti niente di meglio che passare la mattinata facendo trekking o sciando, se il tempo lo consente, e assaggiare piatti consistenti a pranzo.
Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida
La cucina dei ristoranti al Monte Livata è molto simile a quella di Subiaco e prevede ottimi salumi e formaggi, ma anche primi a base di sugo e di carne (come le immancabili pappardelle al cinghiale) o la morbida polenta sublacense. In alternativa, non mancano luoghi dove poter fare un picnic nella natura.
Come Arrivare al Monte Livata
Arrivare a Monte Livata è abbastanza semplice. Basterà partire presto la mattina per arrivare qui e godersi appieno la giornata.
- In auto: partendo da Roma, il modo più diretto per raggiungere questa località è attraverso l’autostrada A24 fino a Vicovaro. Da qui si dovrà seguire la SS5 e la SR 411 fino a Subiaco, da dove una strada sale fino in quota.
- In treno o in bus: il modo migliore per arrivare qui è prendere un bus per Subiaco e poi un altro per Campo dell’Osso. In alternativa, potra prendere il treno fino a Tivoli o Castel Madama e arrivare in bus fino a destinazione.
Cosa Vedere nei Dintorni di Monte Livata
Monte Livata si trova in una meravigliosa zona del Lazio, proprio a ridosso dell’Appennino Abruzzese.
- Monastero di San Benedetto: Situato a Subiaco, è un luogo intriso di storia e spiritualità, dove potrai ammirare l’antica costruzione della roccia.
- Borghi pittoreschi: Non dimenticare di visitare anche i pittoreschi borghi dei dintorni come Filettino e Jenne, che sembrano sospesi nel tempo e offrono scorci da cartolina e specialità culinarie locali.
- Tivoli: Ritornando verso Roma, infine, potresti anche considerare di fermarti a Tivoli, che - oltre a un bel borgo - vanta due ville riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Raccomandazioni
Si raccomanda l'utilizzo di accompagnatori o guide locali. Tutte le informazioni riportate sono di carattere indicativo; non si assumono pertanto responsabilità. Chi utilizza le informazioni inerenti i sentieri deve prendere tutte le possibili precauzioni imposte dalla frequentazione della montagna e rispettare le direttive delle autorità competenti sul territorio. In montagna il tempo può cambiare rapidamente si consiglia di portare con se un abbigliamento adeguato. Per quanto possibile evitate di partire da soli, lasciate sempre indicazioni precise sugli itinerari che intendete percorrere e assicuratevi di poter chiamare i soccorsi.
Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni
TAG: #Escursioni