Movimento Turismo del Vino Calabria: Un'Esperienza Enogastronomica da Non Perdere
Il Movimento Turismo del Vino (MTV) è un'iniziativa che da oltre due decenni apre le porte delle cantine italiane a appassionati e curiosi, offrendo degustazioni e raccontando storie legate al mondo del vino. Questo movimento promuove il settore enoturistico come risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territorio e strumento per la tutela dell’ambiente.
Cos'è il Movimento Turismo del Vino?
L'obiettivo principale del Movimento Turismo del Vino è incrementare il turismo enogastronomico nelle zone a vocazione vitivinicola, valorizzando le attività legate al territorio e al settore vitivinicolo. Realizza eventi per creare un legame tra enoturisti e cantine, aprendo nuovi canali commerciali. Le cantine aderenti si impegnano a promuovere l'enoturismo, considerandolo una risorsa economica cruciale per lo sviluppo locale e uno strumento efficace per la salvaguardia dell'ambiente.
Cantine Aperte: Un Appuntamento Imperdibile
Cantine Aperte è l'evento di punta del Movimento Turismo del Vino, che si rinnova ogni anno con un numero crescente di cantine pronte ad accogliere visitatori. Queste cantine offrono una vasta gamma di esperienze, dai corsi di degustazione alle giornate fuori porta, fino a grandi eventi come convention e matrimoni. L’appuntamento si rinnova ogni anno a fine maggio.
Il Movimento Turismo del Vino in Calabria
La Calabria partecipa attivamente al Movimento Turismo del Vino, con programmi in continuo aggiornamento. La regione mira a valorizzare gli areali produttivi del vino calabrese, diffondere la cultura del bere responsabilmente, promuovere i produttori locali e i territori, sposando l'interesse crescente verso la terra del vino calabrese.
Dorina Bianchi, presidente di MTV Calabria, sottolinea l'importanza di creare sinergie attorno al mondo del vino calabrese, incentivando sempre più cantine a dedicarsi all'ospitalità. Aggiunge che il Movimento Turismo del Vino non ha mai perso di vista i suoi elementi fondanti: amore per la terra, passione per il vino, piacere dell’ospitalità e desiderio di emozionare.
Leggi anche: Scopri l'Enoturismo Lombardo
La Calabria ha avuto un ruolo di rilievo all'ultima edizione del Vinitaly, confermando la sua crescita nel panorama enologico. L'edizione ha visto la partecipazione di 120 espositori calabresi, suddivisi in due padiglioni, e una nutrita presenza al salone Sol&Agrifood, dedicato alle eccellenze agroalimentari.
L'Assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo, ha evidenziato l'attenzione per l'agroalimentare calabrese, testimoniata dalle visite di numerosi ministri ai padiglioni regionali. Durante Vinitaly, si è discusso di enoturismo con esperti come Roberta Garibaldi e il Presidente Nazionale Movimento Turismo del Vino Nicola D’Auria, identificando il vino calabrese come driver di turismo e motore di sviluppo sostenibile.
Riconoscimenti per la Calabria al Vinitaly
La Calabria ha ottenuto importanti riconoscimenti al Vinitaly 2023: il vino Zibibbo dell'azienda Benvenuto è stato premiato come miglior vino bianco della regione dalla rivista Decanter, mentre il Premio “Angelo Betti - Benemerito della viticoltura” è stato assegnato a Paolo Ippolito.
Eventi Enogastronomici Estivi in Italia
L’estate è il periodo ideale per eventi all’aperto dedicati al vino. Ecco alcuni dei principali festival enogastronomici estivi in Italia:
- Vinitaly and the City: Un evento imperdibile che si tiene in diverse città italiane, tra cui Verona e Sibari in Calabria. A Sibari, l'evento trasforma il Parco Archeologico in una grande festa del vino, con convegni e masterclass per promuovere la qualità del vino e degli amari calabresi.
- Calici di Stelle: Un evento estivo che si svolge nelle piazze e nei borghi più suggestivi d’Italia, offrendo degustazioni sotto le stelle accompagnate da musica e spettacoli.
- Terre Sicane Wine Fest: Un evento nel cuore del Parco dei Monti Sicani in Sicilia, dedicato alla valorizzazione del territorio e del suo vino di qualità.
- Cantine Aperte in Vendemmia: Durante la vendemmia, molte cantine aprono le loro porte ai visitatori, offrendo un'esperienza unica per vedere da vicino il processo di produzione del vino.
Consigli Utili per Partecipare ai Festival
Per godere al meglio dei festival del vino, è consigliabile:
Leggi anche: FVG: Celebrazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Prenotare in anticipo degustazioni e tour.
- Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare.
- Organizzare trasporti e alloggi, se necessario.
Il Futuro dell'Enoturismo in Italia
Dopo anni di dibattiti, il settore dell'enoturismo in Italia sembra finalmente intravedere uno spiraglio positivo. Il Ministro delle Politiche Agricole Marco Centiaio ha dichiarato che le aziende vitivinicole potranno regolamentare le loro attività di accoglienza, divulgazione e degustazione, proponendo percorsi esperienziali e turistici che incentivano il mercato dei viaggi e delle vacanze.
Il decreto legge equipara il turismo in cantina alle attività agrituristiche, soprattutto dal punto di vista fiscale, aprendo nuove opportunità per la valorizzazione del territorio, in particolare nelle aree interne d’Italia.
Attività e Esperienze Offerte dalle Cantine
Le cantine offrono una vasta gamma di attività per arricchire l'esperienza dei visitatori:
- Visite guidate nei vigneti e nei musei dedicati alla viticoltura.
- Attività didattiche, culturali e ricreative nei vigneti, compresa la vendemmia didattica.
- Degustazioni in abbinamento con prodotti agroalimentari locali.
Un'Indagine Conferma l'Interesse Crescente
Un'indagine del CESEO - Centro Studi Enoturistico e Oleoturistico dell’Università LUMSA conferma che i turisti del vino cercano molto più di una semplice degustazione. Vogliono vivere esperienze immersive e conoscere a fondo la cultura del vino.
Il Movimento Turismo del Vino rappresenta un'opportunità unica per scoprire le eccellenze enologiche della Calabria e di tutta Italia, offrendo esperienze indimenticabili tra vigneti, cantine e tradizioni locali.
Leggi anche: L'autenticità del turismo del vino toscano
TAG: #Turismo