Albergo Atene Riccione

 

MV Agusta Turismo Veloce: Recensioni e Innovazioni

La MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS è una motocicletta che combina estetica, divertimento di guida e innovazione tecnologica. Un elemento distintivo è il sistema SCS (Smart Clutch System), che offre un'esperienza di guida semi-automatica.

Il Rivoluzionario Sistema SCS

SCS sta per Smart Clutch System. La frizione è presente, ma non è necessario utilizzarla manualmente. Il sistema di MV Agusta è il primo del suo genere su una moto di serie, definibile come semi-automatico. Non è automatica come uno scooter, poiché il cambio è presente e si utilizza normalmente. Il cambio è elettronico, sia in scalata che in salita, ma la vera innovazione si rivela quando ci si ferma: non è necessario tirare la frizione, fa tutto il sistema automaticamente. Ci si ferma in prima marcia e per ripartire è sufficiente un colpo di gas.

Questo sistema offre vantaggi in diverse situazioni di guida e si dimostra sempre preciso e affidabile. L'elettronica che gestisce l'SCS è programmata per disinnestare la frizione indipendentemente dalla marcia inserita. Per ripartire, è necessario essere in prima o seconda marcia; in caso contrario, un avviso sul cruscotto richiede di scalare.

Nonostante l'innovativo sistema SCS, la MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS rimane una moto da guidare a pieno, offrendo un'esperienza coinvolgente e appagante.

Esperienza di Guida e Piacere

Oltre al sistema SCS, la Turismo Veloce offre un'esperienza di guida piacevole e coinvolgente. I suoi 110 CV appaiono ancora di più grazie ad un'erogazione piena e lineare. La rigidità del telaio si percepisce, ma le sospensioni attive assorbono efficacemente le asperità della strada. Pur mantenendo l'indole sportiva tipica del marchio varesino, questa moto è orientata al comfort durante i viaggi. Dispone di cruise control, manopole riscaldate, connettività per smartphone e navigatore, e valigie laterali capienti.

Leggi anche: Migliorare la Tua MV Agusta Turismo Veloce

La posizione di guida è confortevole e ben studiata, con una triangolazione sella-manubrio-pedane ottimale. Grazie al manubrio largo, la guida ricorda quasi quella di una motard, garantendo divertimento anche nelle curve più veloci. Il motore sale di giri in modo regolare e il sound del tre cilindri accompagna costantemente con le sue note cupe fino al limitatore.

Il comparto tecnologico è di alto livello, con un display TFT da 5,5 pollici che gestisce tutti i parametri, inclusi i 4 riding mode: Touring, Sport, Rain e Custom. La modalità Touring ammorbidisce la risposta del gas, le sospensioni e l'erogazione, ideale per un giro tranquillo. La mappa Sport offre una risposta del gas più reattiva e un assetto più rigido, perfetto per affrontare tornanti.

Allestimento e Componentistica Premium

La dotazione della MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS è di livello premium, anche se la cilindrata la collocherebbe tra le medie del segmento. La moto offre una guida eccezionale grazie al motore sempre pronto e all'agilità tipica di una naked con manubrio alto.

Tuttavia, ci sono alcuni piccoli difetti, come la sella alta e larga che può rendere difficoltoso toccare terra per chi non supera il metro e ottanta di altezza. Lo stesso vale per il sellino posteriore, considerato troppo alto e con pedane in posizione elevata. Salire in sella può risultare scomodo, soprattutto con le valigie laterali montate. A moto ferma, il peso si fa sentire, un problema che potrebbe essere risolto con una sella più bassa.

Il prezzo della MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS è di 24.750 euro.

Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Prestazioni e innovazioni

Turismo Alternativo con la Versione Rosso

La MV Agusta Turismo Veloce è disponibile anche nella versione Rosso, che rappresenta un'alternativa più accessibile senza compromettere le prestazioni e il piacere di guida. Questa versione rinuncia ad alcuni elementi distintivi per contenere il prezzo, mirando ad attrarre nuovi appassionati al marchio di Schiranna.

La Turismo Veloce Rosso è stata confrontata con modelli come la Yamaha Tracer 900 GT, la BMW F 900 XR e la Ducati Multistrada 950 S, dimostrando di non sfigurare affatto. Le MV Agusta dovrebbero mantenere questo equilibrio tra modernità, eleganza e sportività.

Tuttavia, alcuni dettagli potrebbero essere migliorati, come le plastiche dei portaoggetti e il display TFT a colori, che necessita di un aggiornamento per competere con le rivali, specialmente considerando la quantità di elettronica da gestire. La moto offre 4 riding mode, controllo di trazione su 8 livelli, ABS disinseribile e la possibilità di regolare la risposta del freno motore nella mappa USER, il tutto per gestire al meglio il motore tre cilindri da 798 cc, capace di 110 CV a 10.500 giri e 80 Nm di coppia massima.

Componentistica e Ciclistica

La ciclistica include un telaio misto tubolare in acciaio con piastre di rinforzo in alluminio, forcella Marzocchi da 43 mm, monoammortizzatore Sachs (entrambi completamente regolabili), pinze freno Brembo a 4 pistoncini ad attacco radiale all'anteriore e pistoncino singolo al posteriore (con pompe Nissin).

Con il manubrio alto e le capienti valigie laterali (optional sulla Rosso), potrebbe essere confusa con la sorella sportiva F3.

Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Vale la pena?

Impressioni di Guida

La posizione in sella della MV Agusta Turismo Veloce è sorprendentemente comoda. La sella, alta 850 mm da terra, è morbida e il manubrio è ben posizionato. Solo chi supera il 1,80 m potrebbe desiderare maggiore spazio di movimento a causa della forma della sella, che comunque consente di toccare bene il suolo, nonostante l'altezza.

L'ergonomia dei comandi potrebbe essere migliorata: il cruise control sul blocchetto di destra non è particolarmente pratico e il selettore dei menu sul blocchetto di sinistra non è molto reattivo. La sella dedicata al passeggero non è molto ampia né imbottita.

La città non è il suo ambiente ideale, a causa del poco angolo di sterzo e del calore emanato dal motore. Tuttavia, la MV Agusta è agile e le borse sono ben integrate. L'assetto delle sospensioni, più morbido rispetto agli standard di MV Agusta, assorbe bene buche e dossi.

Prestazioni su Strada e in Curva

La MV Agusta Turismo Veloce esprime il meglio di sé tra le curve. Le lunghe percorrenze autostradali non sono il suo punto forte, nonostante la presenza del cruise control, a causa della protezione dall'aria limitata e delle vibrazioni ad alta frequenza. Un cupolino più efficace migliorerebbe la situazione, ma il design ha priorità per MV Agusta.

Il motore tre cilindri spinge con forza, sorprendendo per la prontezza ai bassi regimi, soprattutto nella mappatura motore più sportiva. Per l'utilizzo in coppia o per il turismo tranquillo, la mappatura Touring addolcisce la risposta del ride-by-wire e contiene l'impeto del motore. I 110 CV sono sufficienti per divertirsi e la coppia ai medi regimi si adatta bene alla guida tra le curve.

L'aggiunta del cambio quickshifter (optional) migliora ulteriormente l'esperienza, offrendo cambiate precise e veloci sia in salita che in scalata, con un suono coinvolgente.

Guida Viscerale e Agile

La Turismo Veloce non è una crossover tradizionale, ma preferisce uno stile di guida più aggressivo. Richiede una guida decisa, con ingressi in curva con i freni in mano. È svelta nell'eseguire i comandi del pilota, precisa nell'inserimento in curva e nel mantenimento della traiettoria.

La versione in prova, dotata di valigie laterali e cambio elettronico optional, ha un costo di 16.350 euro. La versione "Rosso" riduce il prezzo di 5.000 euro, rinunciando ad alcuni elementi della dotazione, ma mantenendo le stesse prestazioni e lo stesso piacere di guida.

Design e Dotazioni

L'estetica, firmata da Adrian Morton, rimane originale e attraente. La strumentazione include uno schermo TFT a colori, ricco di informazioni ma a volte poco leggibile. La navigazione nei menu è semplificata da un cursore nei comandi elettrici di sinistra. Di serie sono presenti il cruise control, il collegamento Bluetooth e la chiave di avviamento con immobilizer.

Le borse laterali, con attacchi "invisibili" integrati nella coda, offrono una buona capienza (34 litri ciascuna) e non sporgono troppo lateralmente. Sono disponibili come accessorio e hanno un costo di 1.366 euro.

Motore e Gestione Elettronica

Il motore è un'unità compatta e leggera, con alcune raffinatezze tecniche. La gestione elettronica di accensione e iniezione è affidata al sistema MVICS 2.0, con centralina Eldor e corpi farfallati Mikuni. Sono disponibili quattro mappe di gestione della potenza (Sport, Race, Rain e personalizzabile), controllo di trazione su otto livelli e sensore di inclinazione.

Ciclistica e Impianto Frenante

La ciclistica si basa su un telaio a traliccio in tubi di acciaio altoresistenziale con piastre di fulcro forcellone in lega leggera. L'impianto frenante utilizza pompe Nissin con dischi e pinze Brembo, con una coppia anteriore da 320 mm (con pinze radiali a quattro pistoncini) e un singolo posteriore da 220 mm.

Guidabilità e Comfort

La Turismo Veloce offre una guida reattiva e precisa, grazie all'impostazione ciclistica e al carattere del motore. Il tre cilindri conserva la sua anima sportiva nell'accelerazione e nell'allungo. La posizione di guida offre un buon compromesso per le varie esigenze, con una zona centrale abbastanza snella.

Tuttavia, l'accoglienza è ottimale solo fino a 1 metro e 80 circa di altezza. Superata questa soglia, l'assetto risulta un po' corto e ci si sente troppo inseriti nella sella, senza poter arretrare. Emerge un'elevata maneggevolezza e una bella prontezza nell'imboccare le traiettorie con precisione.

Consumi e Frenata

I 110 cavalli danno l'impressione di essere di più, ma la vivacità si riflette sui consumi: in autostrada si possono raggiungere i 17 km/litro a 130 km/h, ma nel misto è facile scendere a 15-16 km/litro. La frenata è un altro punto di forza, pronta e modulabile, anche se il comando posteriore non è altrettanto dosabile.

Sistema SCS: un'Esperienza Sorprendente

L'efficacia del sistema SCS è sorprendente e inattesa. La frizione diventa un ausilio, un "cambio automatico" che consente una guida disinvolta e senza stress. La moto procede senza sussulti o incertezze, offrendo un'esperienza rilassante. Quando la strada si libera, il motore dimostra di avere più potenza del dichiarato, proiettando la moto da una curva all'altra con facilità e velocità.

Il cambio EAS lavora bene sia in scalata che in salita, anche a regimi bassissimi, richiedendo cambiate decise. Le sospensioni attive e le mappature sono ben calibrate. La maneggevolezza e la facilità di guida sono al top della categoria, complice anche il peso contenuto.

MV Agusta Turismo Veloce MY 2021

MV Agusta ha svelato la Turismo Veloce MY 2021, omologata Euro 5. Grazie ai nuovi cornetti di aspirazione, la moto ha guadagnato coppia ai bassi e medi regimi, migliorando l'erogazione e il comfort di guida. Altri interventi includono nuovi bicchierini con trattamento DLC, nuovi materiali per le guide delle valvole, un impianto di scarico riprogettato e iniettori di ultima generazione.

Per il 2021, l'ergonomia è stata migliorata ridisegnando la parte centrale, abbassando la sella di oltre 20 mm per consentire al pilota di toccare meglio a terra con i piedi e migliorare il controllo e la protezione aerodinamica.

Il comparto elettronico ha beneficiato di un salto generazionale, con una gestione precisa del controllo di trazione e dell'ABS con funzione cornering. Il nuovo cruscotto TFT da 5,5 pollici offre un punto di vista premium, con mirroring per utilizzare il dashboard come navigatore. I fari utilizzano la tecnologia full LED e il nuovo plexiglas è più alto e più largo, regolabile in altezza.

Turismo Veloce Lusso SCS: Dettagli Tecnici

La Turismo Veloce Lusso SCS è dotata dello Smart Clutch System sviluppato da MV Agusta insieme a Rekluse, che non toglie nulla al piacere di guida ma esenta il pilota dall'azionare la leva della frizione. Il sistema comporta un aggravio di peso di soli 36 grammi.

Il motore è compatto e leggero, con doppio albero a camme e 12 valvole, derivato dalla Brutale ma con una mappatura diversa per una coppia di 80Nm già a 7.100giri/min. Il sistema MVICS 2.0 offre diverse mappature, tra cui Sport da 110 cv, Turismo da 90 cv e Rain da 80 cv.

Il telaio è a traliccio in acciaio ALS, con piastre fulcro del forcellone monobraccio in alluminio. Le sospensioni Sachs sono elettroniche e si impostano in base all'utilizzo e al Riding Mode. L'impianto frenante è ibrido con pompa Nissin e pinze radiali Brembo all'anteriore e completamente Brembo al posteriore.

Il display TFT offre molte informazioni, gestibili anche tramite app. Il manubrio presenta diversi comandi, a volte poco comodi come il Cruise control. Le valigie sono capienti ma con plastiche un po' al limite e difficoltà di estrazione.

Esperienza di Viaggio

La Turismo Veloce è una moto piacevole, con un feeling facile da trovare e una potenza discreta. I sistemi elettronici aiutano molto, rendendo il cambio elettronico quasi indispensabile. A velocità elevate, l'avantreno tende a galleggiare a causa delle borse.

Il design è dominato dal proiettore anteriore a LED, che offre un'ottima illuminazione notturna. La sella è comoda sia per il pilota che per il passeggero. La posizione di guida è eretta, protetta dal vento grazie al cupolino regolabile. La leggerezza rispetto alle concorrenti facilita le manovre cittadine e rende la Turismo Veloce divertente nel misto stretto.

Lo scarico a tre terminali regala un sound piacevole accompagnato dagli scoppiettii in rilascio.

Tecnologia e Dotazioni

La MV Agusta Turismo Veloce è ricca di tecnologia utile, tra cui il motore da 798 cc con 110 cavalli, tre mappature, ABS con anti-sollevamento del posteriore e cambio elettronico EAS 2.0. Il cambio EAS 2.0 consente cambiate facili e immediate senza usare la frizione, sia verso le marce più alte che verso quelle più basse.

A livello di telaio e ciclistica, MV ha dotato la Turismo Veloce di un pacchetto perfetto. Le sospensioni Marzocchi e Sachs sono completamente regolabili e garantiscono un buon bilanciamento tra viaggio e guida sportiva.

Conclusioni

MV Agusta Turismo Veloce è riuscita a stupire con un progetto moderno e una dotazione completa, tra cui cruise control, bluetooth, strumentazione su un unico display a colori da 5 pollici e due prese USB. Tuttavia, l'interfaccia del display è migliorabile e le borse presentano alcuni difetti. Il cupolino è adeguato fino a 1.80 m di altezza. Nel complesso, è consigliata a chi cerca una moto versatile che si distingue per peso, stile e qualità.

Turismo Veloce RC: Ispirazione Racing

MV Agusta ha sfruttato l'esperienza del Reparto Corse anche sulla Turismo Veloce RC, che sfoggia soluzioni "racing" per quanto riguarda l'elettronica, il motore e la dotazione di serie. L'ergonomia è stata rivista con una sella più bassa e un parabrezza più efficace. La ciclistica presenta sospensioni semiattive Sachs con nuova taratura e ruote forgiate in alluminio. Il motore riceve un trattamento completo RC per ridurre gli attriti interni e l'elettronica è stata profondamente rinnovata.

La Turismo Veloce RC offre di serie manopole riscaldate, cavalletto centrale, parabrezza regolabile, cruise control, launch control, antifurto satellitare Mobisat e telo coprimoto.

Come Va: un'Esperienza Superiore

La Turismo Veloce RC è la migliore versione mai provata finora. È un'ottima compagna di viaggio, grazie alla posizione di guida azzeccata e al nuovo parabrezza. Le sospensioni offrono un ottimo feeling di guida. L'anima del Reparto Corse emerge nella guida sportiva, grazie alla nuova piattaforma inerziale, al nuovo sensore del cambio elettronico e ai nuovi riding mode.

Agile e veloce a scendere in piega, questa crossover è una moto "totale" con cui è piacevole fare di tutto.

Specifiche Tecniche Principali
Caratteristica Valore
Motore 798 cc, 3 cilindri
Potenza Massima 110 CV a 10.000 giri/min
Coppia Massima 80 Nm
Peso a Secco 191 kg
Capacità Serbatoio 22 litri

TAG: #Turismo

Più utile per te: