Albergo Atene Riccione

 

Nuove Tipologie di Turismo: Definizione ed Esempi

Negli ultimi anni, il modo di concepire le vacanze è profondamente cambiato. In questo contesto, il turismo esperienziale sta diventando sempre più rilevante.

Turismo Esperienziale: Un Approccio Consapevole

Il turismo esperienziale, noto anche come turismo responsabile o consapevole, si basa sulla conoscenza diretta del luogo visitato. Si differenzia dal turismo di massa, che si concentra sulla visita dei luoghi più conosciuti, monumenti e bellezze naturali.

Nel turismo esperienziale, l'obiettivo è vivere un'esperienza più profonda e ricca, cogliendo gli aspetti meno "turistici" di un territorio e valorizzando la qualità del tempo trascorso in vacanza.

Spesso confuso con lo Slow Tourism, il turismo esperienziale si basa sullo svolgimento di attività che permettono di connettersi a livello umano, emotivo e spirituale con il luogo.

Esempi di Attività nel Turismo Esperienziale

  • Turismo Enogastronomico: Scoperta del cibo tradizionale attraverso degustazioni di vini e prodotti tipici, visite a cantine e cooking class.
  • Turismo Naturalistico: Trekking (anche urbano), rafting, cicloturismo.

Turismo di Ritorno: Alla Scoperta delle Proprie Radici

Il turismo di ritorno, o turismo delle radici, permette ai turisti di conoscere e scoprire la propria storia e cultura, visitando i luoghi dei loro antenati. È anche chiamato turismo genealogico, rivolto principalmente ai discendenti di emigrati.

Leggi anche: Esempi di turismo alternativo

Possiamo identificare due tipologie di turismo di ritorno:

  1. Emigrati di prima generazione che tornano ogni anno nel paese di origine.
  2. Discendenti di seconda e terza generazione che visitano i luoghi dei loro antenati.

Un esempio di successo è The Gathering Ireland (2013), un progetto che ha promosso la storia e la cultura irlandese per attrarre nuovi flussi turistici.

Altre Tipologie di Turismo

Il turismo si manifesta in molteplici forme, ognuna con motivazioni diverse. Ecco una panoramica delle principali tipologie:

  • Turismo Enogastronomico: Viaggi correlati al cibo e al vino, visite ad aziende locali e partecipazione a cooking class.
  • Turismo Balneare: Vacanze in località marittime per godersi il mare e praticare sport sulla spiaggia.
  • Turismo Culturale: Visite a musei, monumenti, siti archeologici e partecipazione a eventi culturali.
  • Turismo Rurale: Ricerca di luoghi remoti e isolati, promozione della crescita economica sostenibile delle comunità locali.
  • Turismo Religioso: Pellegrinaggi in luoghi sacri e partecipazione a riti religiosi.
  • Slow Tourism: Viaggio lento e senza fretta, alla scoperta di luoghi nascosti.
  • Turismo Sportivo: Viaggi legati alla pratica o alla visione di attività fisica.
  • Turismo Ecosostenibile: Viaggio che tiene conto dell'impatto ambientale, economico e sociale.
  • Turismo Naturalistico: Esplorazione delle bellezze naturali di un territorio.
  • Turismo Attivo: Attività outdoor come trekking, arrampicata, canoa e ciclismo.
  • Turismo domestico: Spostamenti dei residenti di un paese all’interno dei confini dello stesso.
  • Turismo termale: Vacanze all’insegna del benessere presso un centro termale.
  • Turismo sostenibile: Viaggi nel pieno rispetto della comunità ospitante e della cultura locale.

Nuove Tendenze del Turismo 2024

L'industria dei viaggi è in continua crescita ed espansione. Alcune delle ultime tendenze includono:

  • Turismo Domestico: Aumento dei viaggi all'interno del proprio paese.
  • Turismo Enogastronomico: Scoperta della cultura e della storia attraverso il cibo e il vino.
  • Viaggio come Esperienza: Ricerca di esperienze uniche e significative.
  • Turismo Sostenibile: Viaggi responsabili che rispettano l'ambiente e la comunità locale.
  • Smart Working e Destagionalizzazione Turistica: La possibilità di lavorare da remoto permette di viaggiare in qualsiasi periodo dell'anno.
  • Neverending Tourism: Aumento degli acquisti digitalizzati di contenuti online relativi a visite museali virtuali e lezioni di cucina.

Neologismi e Nuove Forme di Turismo

Il linguaggio del turismo si arricchisce di nuovi termini che identificano forme emergenti di viaggio:

Leggi anche: Novità a Gardaland

  • Astro-turismo (o Astroturismo): Turismo legato all'osservazione del cielo e delle stelle.
  • E-bike: Biciclette con una batteria che aiuta il ciclista.
  • Glamping: Campeggio di lusso con tutti i comfort.

Classificazione del Turismo su Base Geografica

  • Turismo incoming o inbound: Servizi turistici per i turisti stranieri che visitano una destinazione.
  • Turismo outgoing o outbound: Servizi turistici per i turisti che vogliono soggiornare o fare una vacanza all’estero.

Tipologie di Turismo in Base alle Motivazioni

  • Turismo leisure: Viaggi per piacere o per svago.
  • Turismo business o turismo d’affari: Viaggi per scopi legati al lavoro.
  • Turismo Bleisure: Turismo che concilia il turismo d’affari con le occasioni di svago e di piacere.
  • Turismo del benessere: Viaggi per migliorare il benessere fisico, mentale, emotivo ed energetico.
  • Turismo del gusto: Viaggi per godere del cibo e delle prelibatezze della gastronomia locale.
  • Turismo enologico: Viaggi per scoprire il mondo del vino.
  • Turismo culturale: Viaggi per scoprire nuove culture,tradizioni,usi,costumi e folklore locali.
  • Turismo esperienziale: Viaggi in cui il viaggiatore diventa parte attiva e quindi protagonista della propria vacanza.

Leggi anche: Sostenibilità nel Turismo Italiano

TAG: #Turismo

Più utile per te: