Obbligo Assicurazione Responsabilità Civile per Guide Turistiche in Italia
La professione di guida turistica in Italia è stata oggetto di recenti riforme legislative che hanno impatti significativi sull'attività e sui requisiti necessari per esercitarla. In questo contesto, l'assicurazione di responsabilità civile professionale (RC Professionale) assume un ruolo cruciale, sebbene non sempre obbligatorio per legge.
Novità Legislative e Albo Nazionale
La riforma della professione di guida turistica, delineata dalla Legge 190/2023, ha introdotto un elenco nazionale delle guide turistiche con un esame unico di accesso e nuove modalità di svolgimento della professione. Questa legge è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale a novembre 2023.
Successivamente, il 28 giugno è stato pubblicato il decreto del Ministero del Turismo (DECRETO 26 giugno 2024, n. 88) che contiene disposizioni applicative per l'attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190. Questo decreto, entrato in vigore il 13 luglio 2024, fornisce ulteriori dettagli sull'istituzione dell'albo nazionale e sugli obblighi di aggiornamento professionale.
Fino a dicembre 2025, le guide turistiche già abilitate possono continuare a esercitare la professione secondo la disciplina previgente. Successivamente, sarà necessario superare il nuovo esame di abilitazione e iscriversi al nuovo elenco per poter operare legalmente.
Esame di Abilitazione e Requisiti
Il bando per l'esame di abilitazione è stato pubblicato il 28 gennaio. Per poter svolgere la professione, in precedenza era previsto il conseguimento di un'abilitazione a livello regionale attraverso il superamento di un Esame di Stato, come stabilito dal Decreto del Ministero del Turismo dell’11.12.2015.
Leggi anche: Normativa Antincendio Affitti Brevi
I requisiti per sostenere l'esame di accesso agli albi regionali delle guide turistiche includevano:
- Maggiore età
- Possesso del diploma di laurea triennale oppure
- Possesso della qualifica professionale di guida turistica conseguita negli Stati membri dell'Unione Europea o di abilitazione all'esercizio della professione qualora lo Stato membro dell'Unione Europea la preveda.
Elenco Nazionale delle Guide Turistiche
Le guide turistiche che superano l'esame di abilitazione, ottengono il riconoscimento della qualifica professionale o sono già abilitate alla data di entrata in vigore della legge n. 190 del 2023 possono richiedere l'iscrizione all'elenco nazionale. Questo elenco include dati come il numero di iscrizione, nome, cognome, codice fiscale, data di abilitazione, specializzazioni, lingue straniere conosciute e titoli di studio.
L'elenco nazionale è suddiviso in due sezioni:
- Guide turistiche che hanno superato l'esame di abilitazione nazionale o già abilitate.
- Guide turistiche che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica conseguita all'estero.
I candidati devono versare un contributo di 10 euro per la partecipazione all'esame di abilitazione e di 30 euro per il rilascio del tesserino personale di riconoscimento, che include fotografia, numero di iscrizione e codice univoco di identificazione.
L'elenco nazionale è realizzato e gestito attraverso una piattaforma informatica dal Ministero del Turismo. La nuova legge definisce «guida turistica» il professionista che abbia conseguito il titolo o il riconoscimento della qualifica professionale. Costituiscono attività proprie della professione di guida turistica: l’illustrazione e l’interpretazione, nel corso di visite guidate sul luogo o da remoto del valore e del significato, quali testimonianze di civiltà di un territorio e della sua comunità, dei beni, materiali e immateriali, che costituiscono il patrimonio storico, culturale, museale, religioso, architettonico, artistico, archeologico e monumentale italiano.
Leggi anche: Consigli sull'Assicurazione Sanitaria per gli USA
Aggiornamento Professionale Obbligatorio
Il decreto del 26 giugno 2024 precisa che i corsi di aggiornamento destinati alle guide turistiche iscritte nell'elenco nazionale gestito dal Ministero del Turismo sono obbligatori e devono comprendere almeno cinquanta ore di formazione ogni tre anni, con contenuti sia teorici che pratici, mirati ad approfondire le esperienze maturate e le conoscenze acquisite. Le guide turistiche devono comunicare al Ministero del Turismo l'avvenuta partecipazione ai corsi, trasmettendo l'attestazione di frequenza attraverso la piattaforma informatica, al fine di aggiornare le informazioni contenute nell'elenco nazionale.
Assicurazione RC Professionale: Non Più Obbligatoria, ma Consigliata
ATTENZIONE: Con le ultime modifiche legislative, è stato eliminato l’obbligo di copertura assicurativa a garanzia della responsabilità civile professionale, precedentemente previsto dall’articolo 3, comma 4, della Legge n. 190/2023.
Anche se l'attuale Legge 190/2023 non prevede più l'obbligo dell'assicurazione, la polizza RC Professionale resta un'opportunità molto vantaggiosa. Optare per una polizza di Responsabilità Civile Professionale significa tutelare non solo il tuo patrimonio, ma anche la tua reputazione professionale.
La protezione è valida per le richieste di risarcimento notificate per la prima volta durante il periodo di assicurazione, a condizione che tali richieste siano relative a eventi accaduti durante lo stesso periodo. Le garanzie offerte possono variare a seconda della compagnia scelta, per questo motivo è importante leggere attentamente il set informativo della polizza.
Per il 2025, le guide turistiche iscritte a Confcommercio Firenze-Arezzo potranno usufruire della copertura assicurativa a garanzia della responsabilità civile professionale a condizioni eccezionalmente vantaggiose: prezzo fisso di 30 euro per l'intero anno. Questa opportunità, offerta da anni dalla Confcommercio locale grazie alla convenzione con Vittoria Assicurazioni, assicura la copertura per responsabilità civile per tutto il periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 ed il 31 dicembre 2025 (365 giorni) per un massimale di 500mila euro. Sarà comunque sempre possibile sottoscrivere la polizza in qualsiasi momento dell'anno, sempre al costo di 30 euro, per essere assicurati fino al 31/12/2025.
Leggi anche: Perché l'Assicurazione Viaggi è Fondamentale
I vantaggi della convenzione Confguide Confcommercio Firenze-Arezzo/Vittoria Assicurazioni non si limitano alla sola copertura RC Professionale, ma consentono alle guide turistiche, agli accompagnatori turistici alle guide ambientali e ai relativi familiari conviventi di beneficiare di importanti sconti anche sulle assicurazioni auto, casa, infortuni, malattia e vita.
Professionisti Stranieri
I cittadini dell’Unione europea, di uno Stato appartenente allo Spazio economico europeo della Svizzera abilitati allo svolgimento della professione di guida turistica in conformità alla normativa di un altro Stato potranno svolgere loro attività in Italia:a) su base temporanea e occasionale, in regime di libera prestazione di servizi, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n.
TAG: #Turistiche #Turisti