Albergo Atene Riccione

 

Scandalo all'AST Sicilia: Coinvolta Anche Officine del Turismo Srl

L’inchiesta “Gomme Lisce” ha portato alla luce un sistema di presunte irregolarità che coinvolge i vertici di AST, l'Azienda Siciliana Trasporti, e la società Officine del Turismo Srl. L'indagine ha svelato un presunto grande affare attorno alla mai nata compagnia aerea “Ali di Sicilia”.

L'Affidamento Pilotato dei Servizi alla "Officine del Turismo"

Secondo l'accusa, AST avrebbe affidato i servizi commerciali, comunicativi, amministrativi e gestionali della compagnia aerea alla "Officine del Turismo" attraverso «una procedura di evidenza pubblica pilotata». Si ipotizza che il bando di gara ed il relativo capitolato siano stati predisposti ad hoc dai referenti della società, mediante l’inserimento di requisiti che solo quest’ultima possedeva.

Il direttore generale di AST, Andrea Ugo Enrico Fiduccia, avrebbe dato l'ok al piano in cambio dell'assunzione in Officine del Turismo della figlia e del nipote acquisito.

L'Opposizione della Regione Siciliana al Progetto "Ali di Sicilia"

Il Gip Marco Gaeta riporta nell’ordinanza che l’iniziativa di costituire una nuova compagnia aerea da parte di Ast non è andata a buon fine a causa dell’opposizione della Regione Siciliana, socio unico di Ast, che si è fermamente opposta alla realizzazione di tale progetto.

Le Intercettazioni e le Tratte Sociali

Dalle intercettazioni emerge che Fiduccia assicurava: «Noi abbiamo anche trovato gli aeroplani... quelli che avevo detto al presidente... siamo riusciti a parlare con la Saab... ci hanno già risposto, ci hanno fatto un prezzo che io non mi aspettavo proprio... 50 mila euro al mese».

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Si parlava di aerei a elica da 50 posti per far volare con le Ali di Sicilia anche le maggiori squadre di calcio dell’Isola. In altra intercettazione si parla delle assunzioni.

Il 23 giugno 2020 Fiduccia va ad un incontro con Massimo Albanese: le microspie registrano questa conversazione: «Abbiamo l’opportunità di potere assumere persone - viene attribuito ad Albanese -... inseriamo qualcuno che dice lei, qualcun altro lo inseriamo noi, qualcun altro lo inserisce il presidente, Gaetano Carmelo Maria Tafuri».

Il Bando Truccato per Favorire Officine del Turismo

Sui trucchi da usare per far aggiudicare alla Officine del Turismo la gara dei servizi della compagnia aerea, il manager dell’Ast aveva già suggerito «di inserire nel bando... tra i requisiti di partecipazione, quello di aver maturato una esperienza decennale nel settore della bigliettazione aerea, in modo tale da escludere altri partecipanti (accussi un ci sunnu)».

L’importo della gara, invece, andava determinato, rispondeva Carrotta, in base a «quante persone realmente abbiamo bisogno di mettere in tutte le posizioni».

Lo Stop della Regione e l'Istruttoria ANAC

Qualche giorno dopo l’Assessorato all’Economia invita Fiduccia e gli organismi societari dell’Ast ad «astenersi... da ogni iniziativa al riguardo se non sia preventivamente concordata con il Governo regionale ed assoggettata alle procedure di rito di società di controllo pubblico».

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

L’istruttoria svolta dall’Autorità nazionale Anticorruzione sulle procedure di acquisto dei mezzi negli anni 2018 e 2019, confluita negli atti dell’inchiesta che ipotizza, fra le ipotesi di reato, condotte corruttive, turbativa d’asta e falso nella gestione della società, è chiarissima su un punto.

Per l’Autorità nazionale anti corruzione c’erano «significative perplessità sulle modalità di approvvigionamento di autobus e, segnatamente, sulle motivazioni sottostanti alla adottata procedura negoziata senza, che denotano distorsioni censurabili senza necessità di ulteriori accertamenti istruttori».

La Denuncia degli Impiegati Onesti

Grazie alla denuncia di due impiegati onesti e coraggiosi, gli avvocati Giuseppe Terrano e Sergio Lo Cascio, sono state scoperte tutte le operazioni truffaldine. Hanno denunciato tutto alla procura della Repubblica e da lì l’inchiesta della Guardia di Finanza e gli arresti del direttore generale Andrea Ugo Fiduccia, il provvedimento interdittivi per l’ex presidente Tafuri, per il revisore contabile Felice Genovese e per il componente dell’ufficio legale Giuseppe Carollo.

Nonostante la telecamera piazzata nell’ufficio di Fiduccia ha confermato tutte le denunce e fatto scattare altre contestazioni, il clima è rimasto pesante attorno agli integerrimi dipendenti Terrano e Lo Cascio.

Reazioni Politiche e Sindacali

Il segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo, ha dichiarato: “Di fronte a questo ennesimo affronto - prosegue - e a fatti di una gravità estrema, il presidente della Regione Musumeci si deve dimettere. Emerge infatti, ancora una volta, la sua responsabilità sulla mancata vigilanza sulla qualità dei servizi e sulle modalità di gestione delle società controllate dalla Regione.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Il capogruppo del M5S all’Ars Nuccio Di Paola ha affermato: “Il ciclone giudiziario che si è abbattuto sull’Ast era ampiamente prevedibile. A più riprese i deputati regionali del gruppo M5S avevano denunciato, con tanto di atti parlamentari, note all’assessorato e audizioni le anomalie che hanno contrassegnato la vita di questa partecipata con bilanci sempre in rosso, nonostante i grossi contributi di ‘mamma’ Regione.

La Cgil Sicilia ha espresso preoccupazione per le falle del bilancio e ha chiesto una verifica su tutte le partecipate.

Officine del Turismo: Servizi Offerti

Officine del Turismo offre servizi personalizzati per vacanze sicure e indimenticabili, collaborando con i migliori operatori turistici e offrendo supporto clienti continuo.

  • Itinerari personalizzati
  • Collaborazione con i migliori operatori turistici
  • Supporto clienti continuo
  • Esperienze uniche
  • Viaggi di gruppo

Le Misure Cautelari

Ai domiciliari è finito Andrea Ugo Enrico Fiduccia, 71 anni, direttore generale Ast. Interdizione di pubblico ufficio per 12 mesi pe Gaetano Tafuri, 51 anni, ex presidente del consiglio di amministrazione Ast, Felice Maria Genovese, 53 anni, revisore contabile del bilancio Ast, Giuseppe Carollo, 62 anni, componente ufficio legale e affari generali di Ast. Divieto di contrattare con la pubblica amministrazione per 12 mesi per Alessio Porzi, 62 anni, amministratore di fatto della società Porzimark srls di Cannara (Pg), Alberto Carrotta, 68 anni, amministratore di fatto della società Officine del turismo srl, poi ALC 14 srl di Palermo, Massimo Albanese 46 anni, referente della società Officine del turismo srl (poi ALC 14 srl) di Palermo, Mario Salbitani, 37 anni, referente della società IN.HR. Agenzia per il lavoro srl di Potenza, Giuseppe Telesca, 46 anni, referente della società IN.HR.

TAG: #Turismo

Più utile per te: