Albergo Atene Riccione

 

Organizzare un Viaggio: La Guida Completa

Quest'anno ti sei preparato con largo anticipo e i giorni di ferie per le tue prossime vacanze sono già stati stabiliti. Hai ancora diverso tempo per organizzare il tuo viaggio ma l'organizzazione della tua prossima meta non è poi una cosa così semplice. Riuscirai a prenotare tutto in tempo, ora che hai deciso di non affidarti alle agenzie di viaggio e di fare tutto da solo?

Se vuoi sapere come organizzare un viaggio e vuoi essere sicuro di non dimenticare nulla, prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere con calma le informazioni che ti fornirò in questo mio tutorial. Nel corso di questa guida ti consiglierò gli strumenti giusti per organizzare il viaggio perfetto e anche delle idee dedicate a nazioni specifiche. Sei pronto per iniziare? Ti auguro una buona lettura.

Indice

  • Scegliere la meta
  • Trovare i voli
  • Prenotare le strutture ricettive
  • Organizzare e gestire il budget
  • Prenotare i ristoranti
  • Come organizzare un viaggio in Giappone
  • Come organizzare un viaggio in Thailandia
  • Come organizzare un viaggio in Islanda

Scegliere la meta

Se vuoi organizzare un viaggio in autonomia la prima cosa che devi fare è scegliere la destinazione. Chiaramente avere già in mente la meta che si desidera raggiungere rende tutto molto più facile, ma in alternativa se non hai la più pallida idea di dove vuoi andare, puoi rivolgerti a uno dei tantissimi strumenti del Web che svolgono il ruolo di guida turistica virtuale.

In particolar modo, scelgo di consigliarti l'applicazione per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS chiamata SmartGuide che svolge il ruolo di guida turistica virtuale aiutandoti a scegliere tra destinazioni di tutto il mondo. Puoi scaricare gratuitamente quest'applicazione dal Play Store di Android o dall'App Store di iOS e avere così a disposizione una guida turistica a portata di smartphone.

Al primo avvio, scegli le lingue nelle quali l'app potrà guidarti in giro per il mondo, poi scegli se creare un profilo associando il tuo account Google o Apple, oppure se perseguire senza premendo sul pulsante Salta. A questo punto premi sul pulsante Mostra nelle vicinanze se cerchi qualcosa vicino a te, oppure su Ricerca di luoghi se vuoi cercare per destinazioni specifiche.

Leggi anche: Struttura del Turismo in Italia

Una volta trovata visita guidata che desideri, facci tap sopra e poi sul pulsante Inizio dello spettacolo per vedere il percorso da seguire tramite Google Maps, insieme a ricevere tutte le spiegazioni su ciò che vedrai. L'app è gratuita ma ci sono delle visite guidate premium sbloccabili con un abbonamento da 19,99 euro/anno.

Se questa non fosse di tuo gradimento, ho in mente altre applicazioni per Android e iOS e che puoi scaricare per organizzare il tuo viaggio.

  • GetYourGuide (Android/iOS) - tramite quest'applicazione puoi visualizzare l'elenco delle città più famose da visitare e visualizzare una mappa delle località più interessanti da visitare oltre ad avere informazioni sulle attrazioni turistiche più gettonate. Simile a SmartGuide sotto molti punti di vista.
  • ViaggiArt (Android/iOS/iPadOS) - se hai bisogno di consigli sulla metà da visitare nel corso del tuo prossimo viaggio ti consiglio di scaricare l'applicazione in questione che, dotata di un'interfaccia utente semplice e minimale completamente in lingua italiana, ti permette di trovare in modo semplice qui consigli per il tuo prossimo viaggio e individuare anche le strutture ricettive in cui alloggiare. Oltre questo però è anche possibile prenotare voli, taxi e cercare cose da fare in una determinata destinazione.

Trovare i voli

Dopo aver scelto la meta ti servirà un sistema per arrivarci, a meno che tu non ci vada in auto (e quindi potresti aver bisogno di un buon navigatore). Oggi ci sono decine di motori di ricerca per i voli, i quali paragonano i prezzi di centinaia di compagnie per offrire la soluzione migliore. Offre la possibilità di scegliere come destinazione qualsiasi aeroporto ed è utilizzabile in maniera molto semplice da Web ma anche da app per Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Una volta scaricata l'app, scegli come gestire i cookie e poi scegli se registrarti o proseguire senza account. Una volta nella Home, scegli il pulsante Voli per ricercare biglietti aerei, poi imposta aeroporto di partenza, di destinazione, date e passeggeri del medesimo, per poi premere il pulsante con la lente d'ingrandimento.

Fatto questo ti verranno mostrati i voli con le varie compagnie, con tanto di durata e scali che dovrai affrontare. Puoi scegliere di andare direttamente al più economico, veloce o con il miglior rapporto qualità/prezzo con i pulsanti in alto. Infine, scegli il volo, il provider con quale acquistarlo e procedi al sito ufficiale per completare l'acquisto.

Leggi anche: Il ruolo chiave dell'OMT nel turismo globale

Esistono poi altre app simili a SkyScanner per comprare voli che, sebbene diano risultati più o meno simili, potrebbero avere qualche differenza interessante.

  • Momondo (Web/Android/iOS/iPadOS) - molto simile a SkyScanner e altrettanto completa, ha la interessante possibilità di poter visualizzare grafici che indicano il miglior momento della settimana, del mese o dell'anno per comprare quel volo al prezzo più basso.
  • Trip.com (Web/Android/iOS/iPadOS) - servizio di proprietà cinese che mostra anche le destinazioni talvolta non accessibili tramite opzioni occidentali, magari perché esclusi per tafferugli politici. Per il resto, le differenze con le opzioni precedenti sono praticamente nulle.
  • Kayak (Web/Android/iOS/iPadOS) - simile ai precedenti, utile per dare un'occhiata quando si vogliono far ricerche incrociate evitando di aver perso qualche soluzione per strada.

Prenotare le strutture ricettive

Una volta prenotato il volo è necessario passare alla fase successiva, ovvero quella relativa alla prenotazione della struttura ricettiva. Per questo motivo voglio segnalarti qui di seguito alcuni dei migliori motori di ricerca che puoi utilizzare per questo scopo, i quali dovrebbero andare bene per ogni evenienza.

Booking.com è forse il più famoso motore di ricerca per trovare strutture ricettive in una località desiderata. Il suo punto di forza è senz'altro l'interfaccia utente immediata e ricca di informazioni utili per la prenotazione della struttura ricettiva. Booking.com è utilizzabile via Web ma anche da dispositivi mobili Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.

Una volta eseguito il download, occorre scegliere come gestire i cookie e se registrarsi o meno al servizio, con il profilo che offre la possibilità di accumulare punti e ottenere degli sconti. Una volta nella Home, inserisci la destinazione nell'apposita barra, poi scegli le date del soggiorno e il numero di persone, per poi premere il pulsante Cerca.

Una volta che è uscito l'elenco, usa i menu Ordina e Filtra per impostare determinati criteri di visualizzazione, oppure tocca il menu Mappa per vedere le strutture sulla mappa della zona. Quando hai trovato quella che ti piace, tocca l'anteprima, premi il pulsante Vedi le opzioni e scegli il numero di camere da prenotare.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Fatto questo, concludi inserendo i tuoi dati e, se necessario, i dati della tua carta per poi procedere al pagamento immediato o usarla come garanzia per pagare un secondo momento in struttura.

Se però questa non fosse adatta alle tue esigenze, ti lascio alcune alternative che potrebbero avere quello di cui hai bisogno.

  • Airbnb (Web/Android/iOS/iPadOS) - famoso portale per prenotare stanze o case direttamente con privati. Ottimo se si cercano soluzioni abitative diverse dai classici hotel o strutture di massa, dato che qui ci sono moltissime soluzioni più intime e caratteristiche.
  • Agoda (Web/Android/iOS/iPadOS) - soluzione praticamente identica a Booking che ha il vantaggio di avere maggiori opzioni in mercati meno serviti da Booking, come alcune destinazioni asiatiche. Se non trovi qualcosa sul primo, questo potrebbe avere quello che cerchi.
  • Couchsurfing (Web/Android/iOS/iPadOS) - soluzione decisamente convenzionale, dove si cercano opzioni per dormire in sistemazioni offerte gratuitamente ai viaggiatori da altri viaggiatori. Ottima per chi cerca il massimo risparmio, un po' di avventura e un contatto diretto con la popolazione locale.

Organizzare e gestire il budget

Pianificare, raggiungere e infine gestire il budget da destinare ai propri viaggi è di fondamentale importanza. Ecco perché ti consiglio di usare delle soluzioni che ti consentano di compiere tutte queste operazioni e, dunque, realizzare i viaggi dei tuoi sogni senza rischi legati allo sforamento del budget o brutte sorprese legate ai pagamenti all'estero.

A tal proposito, oggi voglio parlarti di HYPE. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un conto di moneta elettronica associato a una carta del circuito Mastercard, sia fisica che virtuale. HYPE è utilizzabile in tutto il mondo, sia per acquisti online che nei negozi fisici, supporta la tecnologia Mastercard Secure Code (che garantisce la massima sicurezza e la protezione dei dati a ogni pagamento) e offre, inoltre, la possibilità di ottenere cashback sugli acquisti effettuati su oltre 500 negozi online selezionati. Funziona anche con Google Pay e Apple Pay.

Il conto HYPE si può gestire tramite una comoda app per Android (disponibile anche su Huawei AppGallery) e iPhone), oppure via Web: per aprirlo, collegati al sito ufficiale: occorrono pochi minuti e un documento d'identità valido.

Ci sono poi tre diversi piani tra cui scegliere: HYPE, cioè il piano base che non prevede spese mensili fisse.

Oltre a HYPE, anche Revolut (una banca online) è una soluzione che permette di risparmiare quando si viaggia, dato che ha commissioni bassissime sul cambiovaluta e permette di ritirare soldi all'estero gratuitamente se si rimane entro le soglie del proprio piano. Di base, anche con il servizio gratuito, si hanno a disposizione 200 euro da prelevare senza incorrere in commissioni.

Anche Revolut offre un'assicurazione di viaggio inclusa nel prezzo di alcuni piani, insieme a tantissime altre funzioni come il salvadanaio, la possibilità di investire direttamente dall'app e le carte usa e getta virtuali per gli acquisti online.

Prenotare i ristoranti

Ci siamo quasi: ormai hai organizzato quasi tutti gli aspetti del tuo viaggio. Non pensi però che manchi qualcosa? Un aspetto del viaggio che devi tenere in considerazione riguarda un bisogno di prima necessità, quello di mangiare.

Se hai bisogno di prenotare un tavolo in un ristorante ti consiglio di rivolgerti al sito Internet The Fork, di proprietà della compagnia che ha realizzato il motore di ricerca Tripadvisor. Qualora non avessi mai sentito parlare di questo sito devi sapere che si tratta di un noto motore di ricerca per ristoranti di Italia e del mondo.

Utilizzabile anche da dispositivi mobili Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS, The Fork è anche un ottimo sito Web dall'interfaccia semplice e lineare. Troverai in un batter d'occhio il posto dove mangiare. Non ci sono opzioni ovunque e a profusione, ma vale la pena uno sguardo.

Come organizzare un viaggio in Giappone

Vuoi sapere come organizzare un viaggio in Giappone? Allora andiamo a vedere alcuni dei migliori consigli che possono aiutarti in questa impresa. Ovviamente, sia per il Giappone che per le altre mete, tutte le app suggerite fin qui rimangono valide.

  • Viaggio Giappone/Japan Travel (Android/iOS) - app che permette di districarsi tra linee ferroviarie e metro del Giappone, con la possibilità di organizzare una rotta anche se si possiede il JR Pass, con la quale l'app è compatibile. Ha anche interessanti consigli per la pianificazione da darti.
  • App per imparare il giapponese - ce ne sono decine, tutte più o meno simili, quindi non sto nemmeno qui a dirtene una in particolare. Certo non imparerai a parlare fluentemente, ma almeno qualche parola tanto per essere cortese o trovare qualche servizio, potrebbe essere utile.

Come organizzare un viaggio in Thailandia

Se invece vuoi sapere come organizzare un viaggio in Thailandia o come organizzare un viaggio in Vietnam, vediamo quali possono essere i consigli migliori da tenere a mente.

  • Grab (Android/iOS) - app per prendere taxi in stile Uber, ovvero privati che forniscono il servizio taxi tramite l'app. In questo modo si hanno prezzi certi per la tratta, dato che spesso in questo Paese si propongono prezzi maggiorati e non chiari per i turisti, che non hanno un'idea del prezzo reale.
  • 12Go (Android/iOS/iPadOS) - agenzia viaggi che è sostanzialmente una delle migliori opzioni per comprare da remoto i biglietti per bus, treni e tanto altro ancora. Senza questa, si è obbligati ad andare in loco, cosa decisamente scomoda. Decisamente indispensabile per chi vuole fare le cose in autonomia.

Come organizzare un viaggio in Islanda

Vuoi sapere come organizzare un viaggio in Islanda? Ci sono alcune idee che posso fornirti e che potrebbero aiutarti nella tua impresa nordica.

  • Iceland Road Guide (Android/iOS/iPadOS) - app sicuramente datata, ma che permette di trovare interessanti indicazioni sul territorio locale, permettendo a chi decide di spostarsi con veicolo proprio (quasi obbligatorio qui) di avere delle indicazioni più precise rispetto ad app generiche come Google Maps.
  • My Aurora Forecast (Android/iOS/iPadOS) - app necessaria se viaggi in inverno a caccia di aurore boreali, in quanto offre delle previsioni piuttosto attendibili su quelle che saranno le condizioni del cielo e la possibilità di vedere questo fenomeno meraviglioso.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: