Orso Attacca Turista: Cosa Fare e Come Prevenire Aggressioni
L'incontro con un orso può trasformare una tranquilla escursione in un'esperienza traumatica. Recentemente, un turista francese di 43 anni, Vivien Triffaux, è stato aggredito da un'orsa in Trentino, riaccendendo il dibattito sulla convivenza tra uomo e animali selvatici. Questo articolo esplora cosa fare in caso di incontro con un orso e le misure di sicurezza da adottare per prevenire aggressioni.
L'Aggressione e le Sue Conseguenze
Martedì 16 luglio, Vivien Triffaux stava camminando su un sentiero sopra Dro quando ha incrociato KJ1, un'orsa nota per comportamenti confidenti, con i suoi cuccioli. L’orsa lo ha attaccato, causandogli ferite agli arti e al torace. Ricoverato all'ospedale Santa Chiara di Trento, Triffaux ha espresso la sua vicinanza alla famiglia di Andrea Papi, vittima di un precedente attacco di orso in Trentino.
«Non mi esprimo sull’abbattimento, ma ricordo che è l’uomo a causare i danni peggiori alle altre specie. Ora riapriamo il dibattito sulla convivenza tra uomo e animali selvatici», ha dichiarato Triffaux, sottolineando l'importanza di trovare un equilibrio tra la conservazione della biodiversità e la sicurezza umana.
Reazioni e Dibattiti
L'aggressione ha scatenato un'ondata di reazioni e dibattiti sulla gestione degli orsi in Trentino. Claudio Cia, consigliere provinciale, ha dichiarato che la convivenza con gli orsi non è una soluzione praticabile e che la sicurezza delle persone deve venire prima di tutto. Al contrario, le associazioni animaliste sono tendenzialmente contrarie all’uccisione di qualsiasi esemplare di orso.
Il Tribunale regionale amministrativo (TAR) di Trento ha sospeso la seconda ordinanza di abbattimento per l’orsa KJ1, firmata dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Non è la prima volta che un’ordinanza di abbattimento di un orso trentino viene ripetutamente sospesa dal TAR. L’amministrazione provinciale preferisce che gli orsi problematici siano uccisi, piuttosto che catturati e ridotti in cattività.
Leggi anche: L'Orso Gigante: Dettagli
Alessandro De Guelmi, veterinario in pensione, ha criticato l'amministrazione provinciale per non aver tenuto sotto controllo orsi considerati “problematici” come KJ1, suggerendo un uso maggiore dei radiocollari. Attualmente nessun orso del Trentino è dotato di radiocollare.
Chi è KJ1?
KJ1 è una dei figli di Kirka e Joze, due dei dieci orsi sloveni che tra il 1999 e il 2002 furono portati in Trentino per il progetto di reintroduzione degli orsi bruni nelle Alpi centro-orientali. Il Rapporto Grandi Carnivori del 2017 le attribuisce 12 episodi di danni accertati soltanto in quell’anno, più di ogni altro esemplare (in totale nel 2017 ci furono 216 segnalazioni di presunti danni da orso al servizio faunistico).
Nel rapporto del 2018 viene menzionato un episodio del giugno di quell’anno: una persona che stava camminando in una strada di campagna vicino a Villa Banale, una frazione del comune di Stenico, fu rincorsa per un breve tratto da un’orsa che si trovava vicina ai propri piccoli. Nel 2020 non furono registrati episodi relativi a KJ1. Nel 2021 invece ci fu un unico incontro ravvicinato con una persona, privo però di conseguenze.
Né il rapporto del 2022 né quello del 2023 menzionano KJ1 ma quest’estate, anche prima dell’aggressione del 16 luglio, si era fatta notare nei campi coltivati vicino a Dro con i suoi tre piccoli.
Episodi Chiave Coinvolgenti KJ1
Anno | Dettagli dell'Episodio |
---|---|
2017 | 12 episodi di danni accertati, più di ogni altro esemplare |
2018 | Persona rincorsa vicino a Villa Banale |
2020 | Nessun episodio registrato |
2021 | Incontro ravvicinato senza conseguenze |
2023 | Aggressione a Vivien Triffaux |
Cosa Fare in Caso di Incontro con un Orso
Quando si incontra un orso, è fondamentale mantenere la calma e seguire alcune precauzioni:
Leggi anche: Orso Attacca Turista Francese
- Mantenere la Calma: Non farsi prendere dal panico.
- Segnalare la Presenza: Parlare con tranquillità per far capire all'orso che c'è un estraneo.
- Indietreggiare Lentamente: Fermarsi e indietreggiare senza movimenti bruschi o gridare.
- Non Lanciare Oggetti: Evitare di lanciare pietre o altro verso l’orso.
- Rimanere Immobili: Se l’animale attacca, rimanere immobili oppure distesi a faccia in giù.
- Proteggere il Capo: Sdraiarsi a terra, intrecciare le dita delle mani dietro il collo e con le braccia proteggersi il capo.
- Non Fuggire: Non fuggire, non gridare e non tentare di colpirlo.
Triffaux stesso ha ammesso di aver letto un articolo su come comportarsi in questi casi, e questo potrebbe avergli salvato la vita. I forestali hanno confermato che si è comportato correttamente durante l'attacco.
Misure di Prevenzione
Per ridurre il rischio di incontri pericolosi con gli orsi, è consigliabile:
- Informarsi: Essere consapevoli della presenza di orsi nella zona e conoscere i consigli su come comportarsi.
- Evitare Zone a Rischio: Conoscere e evitare le zone segnalate come ad alto rischio.
- Essere Preparati: Portare con sé spray anti-orso e altri strumenti di difesa, se consentito dalle normative locali.
Leggi anche: Informazioni turistiche sull'orso trentino
TAG: #Turista