Osservatorio Turistico Messina: Cos'è e Come Funziona
L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.
Il sistema assicura il rispetto degli standard comunitari, garantendo l’uniformità e l’accuratezza dei dati per il monitoraggio e la pianificazione del turismo a livello regionale ed europeo. Consente alle strutture ricettive di trasmettere, in modo digitale e standardizzato, le informazioni sui flussi turistici, agevolando il monitoraggio, l’analisi e la pianificazione del settore turistico da parte della Regione.
Funzioni e Obiettivi dell'Osservatorio Turistico
- Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici.
- Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica.
- Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale.
- Promuove pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.
Obblighi delle Strutture Ricettive
Le strutture ricettive devono utilizzare la piattaforma per registrare quotidianamente i dati relativi al check-in, al check-out e all’occupazione delle camere. Il sistema consente alle strutture ricettive di adempiere contemporaneamente agli obblighi normativi, tra cui la predisposizione del file per l’invio dei dati alla Polizia di Stato, seguendo le istruzioni della sezione 4 della Guida all’utilizzo del servizio di invio delle schedine disponibile sul portale Alloggiati Web.
Tutela dei Dati
I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, come previsto dall’articolo 9 del D.Lgs. n. 322/1989, e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche), garantendo la riservatezza delle informazioni e limitandone la comunicazione ai soli casi previsti dalla legge. Le informazioni in questione possono essere utilizzate esclusivamente a fini statistici da parte dei soggetti del Sistema Statistico Nazionale (SSN).
Come Accedere e Utilizzare il Sistema
Il modulo di richiesta è disponibile per la compilazione on-line all'indirizzo web Richiesta di creazione account nella home page e seguire la procedura.
Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria
- Con l’utilizzo del sistema Web è stata eliminata la compilazione e l'invio della tavola di spoglio del C_59G e C_59M, per cui è più semplice e meno oneroso adempiere all'obbligo di risposta previsto dal D.M.322/89.
- Nell’area CHECK-IN è possibile inserire il Capo Gruppo/Capo famiglia e aggiungere i relativi membri in maniera facilitata con il minimo delle informazioni richieste.
- Le date di partenza sono modificabili anche dopo il check-in, dal menù “Planning” facendo click sull'ospite; quindi, in caso di errore, è possibile sempre una rettifica finché i dati non vengono convalidati alla fine del mese di riferimento.
Occorre andare su menù “Reportistica - Movimentazione clienti struttura", scegliere il periodo di interesse, e una volta visualizzato il form fare click con il tasto destro del mouse e quindi click su stampa. Dal menu soggiorni imposta data corrente è possibile spostare indietro la data corrente (all'interno del mese di riferimento), procedere alla correzione e quindi ripetere le operazioni di chiudi giornata fino a riportare la data corrente soggiorni a quella ove si era giunti. (Non è possibile spostare in avanti la data corrente soggiorni).
Domande Frequenti
È possibile avere un elenco dettagliato dei clienti? Sì. Basta andare su menù “Reportistica - Movimentazione clienti struttura" e selezionare il periodo di interesse per avere un elenco dettagliato; ovviamente occorre che nel periodo di interesse la struttura ricettiva abbia trasmesso i dati tramite il sistema web.
È possibile esportare i dati dei clienti per la Questura? Dopo il check-in COMPLETO degli ospiti è possibile esportare i dati dei clienti generando un file da inviare alla Questura, dal menu “Chiusura Giornaliera/ Genera file per la PS”.
È necessario stampare il file inviato telematicamente alla Questura? No. Poiché l’invio del file viene fatto telematicamente non è necessaria la stampa. È necessario conservare le ricevute generate da Alloggiatiweb, dopo la trasmissione del file.
In caso di un cliente abituale, è necessario reinserire i dati? No. In caso di un cliente abituale i dati vanno comunque reinseriti durante il check-in.
Leggi anche: Turismo a Trento: Analisi Dettagliata
È obbligatorio inserire il documento di tutti i componenti di un gruppo? No. È sufficiente inserire quello del capofamiglia o del capogruppo, che, con il loro documento, garantiscono per sé e per gli altri.
È possibile automatizzare la trasmissione dei dati tramite il software gestionale? Sì, è la maniera più comoda e facile per adempiere alle comunicazioni obbligatorie. Occorre richiedere le credenziali (username) al Servizio 3 'Osservatorio Turistico' dell'Assessorato Regionale al Turismo Sport e Spettacolo, e richiedere alla software house che ha fornito il gestionale l'installazione del modulo di trasmissione in automatico.
Cosa fare se la struttura chiude temporaneamente? Sì, ne va data comunicazione tempestiva e i periodi vanno inseriti a sistema tramite il menu 'Chiusure temporanee', perché fra i dati che devono essere rilevati ci sono i giorni di apertura.
Entro quando vanno trasmessi i dati? Entro il giorno 5 del mese successivo a quello di riferimento (es. il 5 aprile per i dati del mese di marzo).
L'Impatto sul Turismo a Messina
Messina si è trasformata in un vivace crocevia di idee e innovazione turistica durante il primo Sud Innovation Summit, un evento che ha visto la partecipazione di quasi 3000 professionisti, studenti e operatori dell’informazione. La città dello Stretto ha ufficialmente dichiarato la sua aspirazione a diventare il principale polo tecnologico nel Mediterraneo e si è impegnata a valorizzare il suo potenziale turistico per attirare sempre più viaggiatori internazionali e a richiamare i propri talenti sparsi nel mondo.
Leggi anche: Guida all'Osservatorio Turistico di Siracusa
Le cifre fornite dall’Osservatorio GeoSpending di Mastercard evidenziano una notevole crescita delle presenze turistiche in Italia. Analizzando i pagamenti digitali degli ultimi dodici mesi, si registra un aumento del 30% nella spesa dei turisti stranieri, con un notevole +114% nella spesa per esperienze uniche di viaggio. I turisti europei guidano la classifica, con i tedeschi in testa (22%), seguiti dagli svizzeri (10%), gli statunitensi (8%), i britannici (8%), e infine olandesi e austriaci (5%).
Anche i B&B e le strutture complementari sono in aumento. Relativamente agli arrivi in città, nel 2023 si è registrata, rispetto al 2019, una percentuale in aumento del + 28,85 % e rispetto al 2022 del + 10,9. In crescita anche i pernottamenti nel Comune di Messina, con un incremento della permanenza in città nel 2023, rispetto al 2019, pari ad una percentuale in aumento del + 33,43 % e rispetto al 2022 del + 8,1 %.
Tuttavia, l'assessore Cicala ha spiegato che "A fronte dei numeri in crescita sulle presenze turistiche in città, non si registra un consequenziale incremento sull'imposta di soggiorno, il cui introito per le casse comunali si aggira sui 200mila euro annui. Ciò significa che a trasferire le somme versate dai turisti sono sempre le medesime strutture ricettive. Per questo motivo è stato sottoscritto un protocollo di legalità con la Guardia di Finanza per una sempre più ampia attività di controllo e di sopralluoghi sul territorio in collaborazione con il Comune e con la nostra banca dati.