Albergo Atene Riccione

 

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia: Dati Statistici e Gestione dei Flussi Turistici

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.

Il presente articolo concorre all’attività di divulgazione di dati e informazioni che da diversi anni l’Osservatorio turistico regionale propone attraverso questo blog avvalendosi delle più moderne metodologie offerte dall’Informazione Geografica. Da ieri è ufficialmente online il nuovo portale dell’Osservatorio Turistico Regionale Sicilia, uno strumento chiave per il monitoraggio e la gestione del turismo nell’isola. La nuova versione del portale dell’Osservatorio introduce un’interfaccia più intuitiva e conforme agli standard dei siti istituzionali.

Funzioni e Obiettivi dell'Osservatorio Turistico

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia rappresenta un punto di riferimento essenziale per il settore, con l’obiettivo di raccogliere dati, orientare le politiche regionali e migliorare la competitività dell’offerta turistica.

  • Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici.
  • Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica.
  • Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale.
  • L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

Normativa e Sistema di Rilevazione Dati

A disciplinare la materia, accanto alla normativa statale, interviene una normativa regionale. La normativa statale discende, in particolare, dalle Circolari annuali Istat "Rilevazione Movimento dei clienti negli eservizi ricettivi" e "Capacità degli esercizi ricettivi", che, a loro volta, si rifanno al D.L.vo n.32211989 :"Norme sul Sistema Statistico Nazionale" e succ.mod. e int., nonché aI Regolamento(UE) n.69212011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2011, relativo alle statistiche europee sul turismo.

L'Istituto Nazionale di statistica assegna alle Province il ruolo di organi intermedi nella raccolta, elaborazione e trasmissione dei dati turistici provinciali; mentre resta riservata ai competenti uffici regionali la scelta delle modalità organizzate per la raccolta dei dati presso le strutture ricettive. Gli esercizi alberghieri ed extralberghieri hanno l'obbligo, ai sensi dell'art.7 del suddetto D.L.vo 322189, di fornire i dati statistici e quindi di inviare giomalmente i modelli C59 per la rilevazione dei turisti italiani e stranieri che hanno penottato presso dette strutture.

Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria

A partire dalla Rilevazione 2015, tuttavia, il Decreto Ass.le 25 Luglio 2014, cosiddetto Decreto Stancheris, ha previsto un nuovo sistema di rilevazione e invio telematico, ai fini Istat, dei dati relativi alla capacità ricettiva e alla movimentazione turistica giornaliera, delle strutture ricettive regolarmente classificate secondo le norme regionali in materia. Si tratta di un nuovo sistema informativo web based, a cui si accede attraverso il sito istituzionale dell'Osservatorio Turistico Regionale.

Il Decreto del 25 Luglio 2014

Il Decreto del 25 luglio 2014 dell’Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ha istituito un sistema informatico web-based per la gestione e l’elaborazione dei dati relativi al Movimento dei clienti nelle strutture ricettive in Sicilia, conforme al Decreto Legislativo n. 322/1989 e alle specifiche tecniche del Regolamento CE n. 692/2011 del 6 luglio 2011, che disciplina le statistiche europee sul turismo. Il sistema assicura il rispetto degli standard comunitari, garantendo l’uniformità e l’accuratezza dei dati per il monitoraggio e la pianificazione del turismo a livello regionale ed europeo. Consente alle strutture ricettive di trasmettere, in modo digitale e standardizzato, le informazioni sui flussi turistici, agevolando il monitoraggio, l’analisi e la pianificazione del settore turistico da parte della Regione. Le strutture ricettive devono utilizzare la piattaforma per registrare quotidianamente i dati relativi al check-in, al check-out e all’occupazione delle camere.

Obblighi delle Strutture Ricettive

Il sistema consente alle strutture ricettive di adempiere contemporaneamente agli obblighi normativi, tra cui la predisposizione del file per l’invio dei dati alla Polizia di Stato, seguendo le istruzioni della sezione 4 della Guida all’utilizzo del servizio di invio delle schedine disponibile sul portale Alloggiati Web.

Con l’utilizzo del sistema Web è stata eliminata la compilazione e l'invio della tavola di spoglio del C_59G e C_59M, per cui è più semplice e meno oneroso adempiere all'obbligo di risposta previsto dal D.M.322/89.

Alcune indicazioni operative:

Leggi anche: Turismo a Trento: Analisi Dettagliata

  • Nell’area CHECK-IN è possibile inserire il Capo Gruppo/Capo famiglia e aggiungere i relativi membri in maniera facilitata con il minimo delle informazioni richieste.
  • Le date di partenza sono modificabili anche dopo il check-in, dal menù “Planning” facendo click sull'ospite; quindi, in caso di errore, è possibile sempre una rettifica finché i dati non vengono convalidati alla fine del mese di riferimento.
  • Occorre andare su menù “Reportistica - Movimentazione clienti struttura", scegliere il periodo di interesse, e una volta visualizzato il form fare click con il tasto destro del mouse e quindi click su stampa.
  • Dal menu soggiorni imposta data corrente è possibile spostare indietro la data corrente (all'interno del mese di riferimento), procedere alla correzione e quindi ripetere le operazioni di chiudi giornata fino a riportare la data corrente soggiorni a quella ove si era giunti. (Non è possibile spostare in avanti la data corrente soggiorni).
  • Sì. Basta andare su menù “Reportistica - Movimentazione clienti struttura" e selezionare il periodo di interesse per avere un elenco dettagliato; ovviamente occorre che nel periodo di interesse la struttura ricettiva abbia trasmesso i dati tramite il sistema web.
  • Dopo il check-in COMPLETO degli ospiti è possibile esportare i dati dei clienti generando un file da inviare alla Questura, dal menu “Chiusura Giornaliera/ Genera file per la PS”. Le prove NON possono essere fatte.
  • No. Poiché l’invio del file viene fatto telematicamente non è necessaria la stampa. È necessario conservare le ricevute generate da Alloggiatiweb, dopo la trasmissione del file.
  • Sì, è la maniera più comoda e facile per adempiere alle comunicazioni obbligatorie. Occorre richiedere le credenziali (username) al Servizio 3 'Osservatorio Turistico' dell'Assessorato Regionale al Turismo Sport e Spettacolo, e richiedere alla software house che ha fornito il gestionale l'installazione del modulo di trasmissione in automatico.
  • Occorre mettersi in contatto con la software house del gestionale per sapere se quest’ultima ha già modificato il programma in modo che possa dialogare con il sistema informativo della Regione Siciliana. Il documento che contiene le specifiche del tracciato record compatibile è scaricabile dal sito istituzionale del Dipartimento Turismo e dal sito dell'Osservatorio Turistico Regione Siciliana alla voce: documenti.
  • Sì, ne va data comunicazione tempestiva e i periodi vanno inseriti a sistema tramite il menu 'Chiusure temporanee', perché fra i dati che devono essere rilevati ci sono i giorni di apertura.
  • Entro il giorno 5 del mese successivo a quello di riferimento (es. il 5 aprile per i dati del mese di marzo).
  • No. È necessario chiedere nuove credenziali di accesso.
  • Sì, ad ogni account possono essere associati più profili.

Tutela dei Dati

I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, come previsto dall’articolo 9 del D.Lgs. n. 322/1989, e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche), garantendo la riservatezza delle informazioni e limitandone la comunicazione ai soli casi previsti dalla legge. Le informazioni in questione possono essere utilizzate esclusivamente a fini statistici da parte dei soggetti del Sistema Statistico Nazionale (SSN).

In merito alla possibilità di comunicare i dati elementari raccolti tramite questa rilevazione ISTAT 'Movimento dei clienti nelle strutture ricettive' ad enti terzi, anche dietro motivata richiesta (ad esempio, da parte dei Comuni per verifiche sul versamento della tassa di soggiorno o da parte di organi preposti a controlli di tipo fiscale o giudiziario), si sottolinea che, secondo l'art. 9 comma 1 del D.lgs. n. 322/1989, le informazioni, tutelate dal segreto statistico, possono essere utilizzate unicamente a fini statistici e non possono essere fornite per altri scopi.

Domande frequenti:

  • No. In caso di un cliente abituale i dati vanno comunque reinseriti durante il check-in.
  • No. È sufficiente inserire quello del capofamiglia o del capogruppo, che, con il loro documento, garantiscono per sé e per gli altri.

Dati Statistici del Turismo in Sicilia nel 2022

In base agli ultimi dati Istat, nel 2022 la Sicilia dispone complessivamente di 8.202 strutture ricettive regolarmente operanti sul territorio (+7,5% sul 2021), per un totale di 251.420 posti letto (+2,6%). Si è dunque registrato un incremento maggiore nel numero delle strutture (+7,5%) che in quello dei posti letto (+2,6%), dovuto probabilmente al prevalente sviluppo degli impianti di piccole dimensioni. Gli esercizi extralberghieri rappresentano l’83,7% delle strutture ricettive dell’Isola e il 42,6% dei posti letto disponibili.

Per l’anno 2022, sono stati infatti rilevati 6.869 esercizi complementari (di cui 3.660 bed and breakfast che, in crescita rispetto al 2021, rappresentano il 53,3% della ricettività complementare della regione. Di contro, le strutture alberghiere contano 1.333 esercizi ricettivi che si incrementano di sole 10 unità rispetto all’anno precedente. Con 8.202 strutture ricettive operanti sul territorio e una dotazione di 215.420 posti letto, nel 2022, il tasso di ricettività nella regione è di circa 4.475 posti letto per 100.000 abitanti e la densità ricettiva è pari a 8,4 letti/Kmq mentre considerando le strutture nel loro complesso (alberghiere e complementari) ciascuna di esse è dotata mediamente di 26,3 letti.

Leggi anche: Guida all'Osservatorio Turistico di Siracusa

Il settore alberghiero siciliano si caratterizza per una prevalenza di hotel di 3 e 4 stelle che, rappresentando il 70% circa di tutti gli impianti alberghieri; in termini di posti letto sono invece i 4 stelle a detenerne la quota maggiore superando di gran lunga il tetto del 50%.

Quanto al comparto extra-alberghiero il 2022, lo abbiamo già evidenziato, si caratterizza per incrementi sia nel numero di esercizi che di posti letto. Fatta eccezione per una lieve contrazione dei posti letto di “Camping e Villaggi turistici” (-0,9% nel 2022), tali incrementi riguardano tutte le tipologie ricomprese nell’aggregato ma sono particolarmente rilevanti per gli “Agriturismi e Turismo rurale” e per gli “Alloggi in affitto in forma imprenditoriale” che fanno registrare incrementi a due cifre sia in termini di posti letto che di esercizi. Da non trascurare inoltre la crescita dell’offerta ricettiva rappresentata da i B&B che con 3.660 esercizi e 22.956 posti letto registrano crescite superiori al 4%.

Attraverso la consultazione della dashboard qui presentata non sfuggirà, al lettore più attento, la possibilità di approfondire le informazioni sin qui sinteticamente descritte, con la consultazione della serie storica, con dettaglio comunale, dei dati sulla capacità ricettiva (n.

Dato Valore
Strutture ricettive (2022) 8.202 (+7,5% sul 2021)
Posti letto (2022) 251.420 (+2,6% sul 2021)
Esercizi extralberghieri 83,7% delle strutture
Posti letto in esercizi extralberghieri 42,6% dei posti letto totali
Esercizi complementari 6.869
Bed and Breakfast 3.660 (53,3% della ricettività complementare)
Strutture alberghiere 1.333
Tasso di ricettività 4.475 posti letto per 100.000 abitanti
Densità ricettiva 8,4 letti/Kmq
Letti per struttura (media) 26,3

La normativa vigente prevede sanzioni pecuniarie per le strutture ricettive e gli affitti brevi che operano senza CIN (Codice Identificativo Nazionale). ASE Sicilia è l’associazione che tutela gli interessi delle strutture extralberghiere e degli affitti brevi nell’isola. Un grande passo avanti per il turismo siciliano!

Il modulo di richiesta è disponibile per la compilazione on-line all'indirizzo web Richiesta di creazione account. nella home page e seguire la procedura.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: