Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Palm Springs: Un'Oasi nel Deserto Californiano

Se non siete mai stati in California, forse la associate alle lunghe spiagge oceaniche adornate da file interminabili di altissime palme. Palm Springs, nota località turistica conosciuta soprattutto per il festival musicale di Coachella, era nota anche per le sue ville di lusso, i campi da golf, una sorta di meta di villeggiatura per i residenti di Los Angeles, da cui dista circa due ore di auto.

Nel bel mezzo del caldo deserto della California sorge, come una vera e propria oasi, questa tranquilla cittadina da sempre meta di californiani benestanti in cerca di un luogo dove riposare, giocare a golf e bere cocktail. La città è da sempre frequentata dalle celebrities USA, Frank Sinatra amava venire a rilassarsi qui e per Elvis Presley fu la meta della sua Luna di Miele.

Pensate che il National Trust for Historic Preservation ha segnalato Palm Springs come una delle migliori destinazioni USA per quanto riguarda l’architettura moderna. Quello che troverete è la più alta concentrazione di campi da golf al mondo condita da una serie di interessantissimi edifici in stile moderno che hanno iniziato a caratterizzare la città a partire dagli anni ’90.

Palm Springs è la principale città della Coachella Valley e sorge lungo la Highway 111 che la collega a Cathedral City e Palm Desert. Può essere una valida tappa di un on the road per chi si dirige in Arizona o al contrario sta tornando in California. La città dista circa 170km da Los Angeles e 190 da Blythe che è proprio al confine con lo stato dell’Arizona.

Cosa Fare e Vedere a Palm Springs

Come dicevamo, Palm Springs andrebbe vissuta come la vivrebbe il classico californiano benestante che ci si rifugia per farsi quattro giorni di relax lontani dal caos di Los Angeles. Se non amate o non sapete giocare a golf potete innanzitutto farvi un giro nel cuore della città e poi magari fermarvi a sorseggiare un cocktail fresco.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Gli amanti dello shopping possono farsi un giro a North Palm Canyon Drive, che pullula di negozi che vendono vestiti, arredamenti ed accessori per la casa e molto altro.

Palm Canyon Drive

Una delle prime attrazioni per chi desidera scoprire davvero la cultura di Palm Springs non può che essere il Palm Canyon Drive, dove tra l’altro è possibile vedere la sede della Palm Springs Walk of Stars. Possiamo anche lasciarci conquistare dagli edifici in stile ispanico-coloniale, così come fare shopping o fermarci a bere qualcosa.

Transitate, a piedi o in auto, lungo Palm Canyon Drive, una delle vie principali di Palm Springs, tra boutique, bar e ristoranti, dove sorge la statua dedicata a Marilyn Monroe.

Ogni giovedì sera (da giugno a settembre 19- 22; da ottobre a maggio 18-22) sulla strada si tiene il Villagefest, una festa con bancarelle di ogni tipo e artisti di strada davvero notevoli.

Palm Springs Aerial Tramway

Se avete tempo e voglia di vedere la città da un punto di vista decisamente diverso, prendete la Palm Springs Aerial Tramway che ad un prezzo non proprio economicissimo (sui 25-26 dollari) vi porta in piena montagna, dove oltre a non sentire caldo, potrete ammirare il deserto che si estende sotto. Tra i vari percorsi di trekking consigliamo quello che porta alla vetta (9km, Mt San Jacinto State Park). D’invero si pratica sci di fondo.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Salire su una funivia non è la prima cosa che vi verebbe in mente di fare in una città nel deserto, vero? Palm Springs vi farà cambiare idea, perché l’attrazione più popolare e amata della città è proprio la Palm Springs Aerial Tramway, la più grande funivia rotante al mondo. Le cabine partono nel deserto dalla stazione situata a nord-ovest della città e approdano alla super panoramica Palm Springs Aerial Tramway Mountain Station, nella foresta alpina della Long Valley, nel cuore del Mount San Jacinto State Park.

L’Aerial Tramway è una cabinovia che ruota a 360 gradi anche mentre sale e vi conduce in cima al San Jacinto State Park. Una volta in cima potete cimentarvi con i percorsi di hiking più o meno impegnativi che percorrono una parte del parco, scattare fotografie a curiosi scoiattoli che sbucano tra gli alberi o scegliere di campeggiare in zona seguendo rigorosamente le regole del parco.

Palm Springs Art Museum

Per gli appassionati di arte moderna e contemporanea, così come di architettura e design, la tappa imperdibile è il Palm Springs Art Museum. Fondato nel 1938, questo museo si è evoluto fino a riflettere il patrimonio artistico e architettonico della città. In seguito, è stato progettato dall’architetto modernista E. Stewart Williams nel 1974. Ad oggi è possibile osservare più di 3.000 sculture, dipinti e statue, oltre 2.000 fotografie artistiche e ben 40.000 negativi.

Non lontano da Palm Canyon Drive, ai piedi di una delle montagne che incombono sulla cittadina, si trova la sede principale del piccolo ma pregevole Palm Springs Art Museum, che ospita sale molto apprezzate dai visitatori, i quali solitamente non si aspettano un museo così ricco e interessante nel deserto.

Orari del museo: venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 17. Prezzi: 16$ (dai 18 ai 62 anni), 14$ (over 62), gratis fino ai 18 anni.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Nella collezione di architettura del museo troverete anche opere di Albert Frey (1903-1988), famoso architetto svizzero che a Palm Springs ha vissuto perfezionando un particolare stile chiamato “Desert Modernism”.

Indian Canyons

Palm Springs è la porta d’accesso alla riserva indiana di Agua Caliente e alle sue bellezze naturalistiche, tra le quali spiccano questi tre interessanti canyon verdeggianti.

Distanti appena 10 minuti dal centro di Palm Springs, gli Indian Canyons sono una delle aree naturalistiche più frequentate della zona. Si tratta dell’insediamento originario degli indiani Cahuilla, che amministrano una vasta porzione del deserto dove si trovano tre gole piene di palme da esplorare tramite una rete di circa 100 km di sentieri.

Dopo aver ammirato Palm Springs dall’alto, valutate se avete tempo a disposizione per dirigervi all’Indian Canyon, la zona fa parte del territorio della tribù cahuilla.

Sentendo la parola “canyon” probabilmente vi immaginate subito il serpeggiante corso del fiume Colorado che scava il suo letto tra le ripide pareti rocciose del Grand Canyon. Gli Indian Canyons sono gole letteralmente piene di palme, che crescono rigogliose attorno ai torrenti che le attraversano, in netto contrasto con il territorio aspro e brullo che si apre tutto attorno.

L’area del parco comprende tre grandi canyon, che hanno tra le loro caratteristiche principali quella di ospitare numerose palme al proprio interno. Un paesaggio decisamente differente da quello che siamo abituati a vedere nei canyon più famosi, come il sinuoso Antelope Canyon in Arizona o le grandi ed aride conformazioni rocciose del Canyonlands National Park in Utah.

Come visitare gli Indian Canyons

Ci sono tre modi per visitare i canyon. Il primo è quello di muoversi in autonomia, guidando lungo la strada che lo attraversa e scegliendo uno o più sentieri per le proprie escursioni. Se gli orari combaciano, può essere utile assistere alle spiegazioni dei ranger prima di avventurarsi lungo i sentieri, oppure prendere parte ad una delle loro escursioni guidate durante il fine settimana.

Circa 100 km di sentieri si intersecano nel parco e quindi ciascun canyon offre numerose possibilità di escursioni, dalle più semplici alle più lunghe e impegnative. Durante un viaggio in USA, anche se siete appassionati camminatori, non avrete di certo settimane intere da dedicare a questi itinerari escursionistici. Piuttosto sarete interessati a capire come vedere le parti più belle delle gole percorrendo sentieri adatti alle vostre esigenze e capacità, magari avendo poco tempo a disposizione.

  • Palm Canyon: Il Palm Canyon è lungo 24 km e costituisce la principale attrazione del parco. Il nome non è casuale: la sua flora si distingue per un’abbondanza di Washingtonia filifera, la palma californiana. Il contrasto delle palme verdeggianti con le pareti rocciose del canyon, così come con l’arida terra che troviamo fuori dalla gola, dà l’impressione che qualcuno abbia dato una pennellata verde al deserto.
  • Andreas Canyon: Seppure sia molto più piccolo del precedente, l’Andreas Canyon è da tenere in considerazione per un’escursione, anche breve, nel caso si faccia tappa a Palm Springs durante il proprio viaggio. L’Andreas Canyon è probabilmente il più affascinante dei tre, perché le palme sono più concentrate e si mescolano a numerose altre specie vegetali, come platani, pioppi neri e salici. Il tutto inserito in un contesto di grandi e talvolta bizzarre formazioni rocciose.
  • Murray Canyon: A sud dell’Andreas Canyon si sviluppa il Murray Canyon, meno visitato degli altri due, ma non per questo meno interessante. Anche qui le palme la fanno da padroni, attorno al torrente che si riempie d’acqua in inverno e primavera, generando anche una bella cascata.

Joshua Tree National Park

Non lontano dal Joshua Tree National Park ecco un altro luogo da visitare nei dintorni di Palm Springs. Il Joshua Tree National Park è un’esperienza da vivere, e come ci racconta George, il ranger che ci accompagna in questa visita; questo parco va vissuto ed assaporato nella sua essenza più vera.

Il Joshua Tree National Park è meta di scalatori, amanti delle camminate e dalla natura più pura e selvaggia.

Pioneertown

Si tratta di Pionertown, un tempo set cinematografico per film western degli anni ’40, oggi angolo turistico dove scattare fotografie in un vecchio saloon.

Altre Attrazioni e Attività

  • Robolights: Una vera e propria chicca di Palm Springs, un'impressionante folla di robot simil-Transformers dai colori sgargianti e altre figure eccentriche.
  • Moorten Botanical Garden: Una piccola oasi di pace con una varietà di cactus e piante tipiche del deserto.
  • Tahquitz Falls: Una cascata alta 18 metri situata nel canyon omonimo.
  • Palm Springs Windmill Tours: Esplora il parco eolico con la tua auto o con un tour guidato.
  • Cabazon Dinosaurs: Un parco a tema con enormi dinosauri di cemento.
  • Living Desert Zoo & Gardens: Un parco botanico/zoologico con habitat diversi e incontri ravvicinati con varie specie animali.
  • Desert Christ Park: Un parco a tema cristologico gratuito.
  • Noah Purifoy Outdoor Sculpture Museum: Un museo a cielo aperto con sculture e installazioni costruite con materiali di scarto.
  • Desert X: Un evento ricorrente di arte contemporanea con opere d’arte installate nel deserto della Coachella Valley.
  • Painted Canyon e Ladder Canyon: Un'escursione avventurosa con pareti variopinte e scalette per arrampicarsi.
  • Salton Sea: Un lago decadente con attrazioni curiose.

Consigli Utili per il Viaggio

Prima di raggiungere i canyon, però, vi consiglio di far tappa al Palm Springs Visitor Center (2901 North Palm Canyon Drive, Palm Springs), dove è possibile reperire informazioni e mappe dell’area. Se è chiuso il Trading Post (il centro visitatori dedicato agli Indian Canyons), l’unico modo per reperire del materiale informativo è quello di rivolgersi all’ufficio turistico cittadino.

Gli Indian Canyons sono raggiungibili in auto tramite la S Palm Canyon Dr., il viale che costeggia il lato occidentale della città correndo da nord a sud, a soli dieci minuti di guida dal centro di Palm Springs. Se si parte dal Visitor Center, la strada è la stessa: è sufficiente imboccarla verso sud e percorrerla per 11 km. Una volta superata la sbarra d’ingresso, è sufficiente proseguire lungo la stessa strada per raggiungere gli accessi ai vari canyon ed il Trading Post, che ne costituisce il capolinea.

Questo parco non fa parte della rete dei National Parks, per i quali potete acquistare la tessera parchi. Sarà quindi necessario acquistare un biglietto d’ingresso sul momento.

Se intendete visitare gli Indian Canyons di mattina, o se cercate un posto dove pernottare dopo la visita, la soluzione è semplice: cercate un hotel a Palm Springs.

Tabella delle Attrazioni Principali

Attrazione Descrizione Costo Approssimativo
Palm Springs Aerial Tramway Funivia rotante che porta in cima al San Jacinto State Park $26
Palm Springs Art Museum Museo con opere d'arte moderna e contemporanea $16
Indian Canyons Gole con palme e sentieri escursionistici Biglietto d'ingresso
Joshua Tree National Park Parco desertico con formazioni rocciose uniche Biglietto d'ingresso

TAG: #Turismo

Più utile per te: