Perché Sequoia a Gardaland ha Chiuso: Motivi e Retroscena
Il parco divertimenti Gardaland, noto per essere una delle attrazioni più popolari e storiche d’Italia, ha dovuto chiudere una delle sue attrazioni più iconiche: la Sequoia Adventure. Questa sorprendente notizia ha suscitato un’ondata di delusione tra i visitatori abituali e gli appassionati dell’avventura senza fine che questa montagna russa offriva. Ma dietro questa decisione si celano ragioni che vanno oltre la semplice manutenzione o ristrutturazione dell’attrazione.
Analizziamo i motivi principali che hanno portato a questa decisione.
Usura del Tempo e Costi di Manutenzione
Dopo oltre vent’anni di emozione e brivido, la decisione è stata dettata dall’usura del tempo, la necessità di offrire nuove attrazioni e l’aumento dei costi di manutenzione. Sequoia, il celebre albero artificiale che ha affascinato generazioni di visitatori, mostra segni evidenti di deterioramento che rendono insicura la sua permanenza nel parco. La decisione di chiudere è stata difficile, ma necessaria per garantire la sicurezza dei visitatori.
Cambiamento delle Aspettative dei Visitatori
Sequoia era un simbolo dell’era passata dei parchi divertimento, con lunghi e lenti viaggi tra alberi secolari. Oggi, i visitatori cercano adrenalina e sensazioni forti, e l’attrazione non riusciva più a soddisfare le aspettative dei nuovi tempi.
Alternative e Novità a Gardaland
Questa estate 2019 Gardaland si tinge di cieli stellati in cui lasciare libero sfogo alla fantasia su un rollercoaster fisico ed immaginifico di emozioni senza precedenti. Gardaland d'altra parte è questo, un parco divertimenti vecchia maniera (di nuovo) dove la sorpresa sta nel noto potenziato a perfezione e da dove non si può che uscirne felici.
Leggi anche: "Beati Quelli Che Sono Nel Pianto": Significato e interpretazione
Gardaland è molto più di questo, innanzitutto perché è una meta perfetta dai 4 ai 99 anni. Accanto alle montagne russe ci trovi le attrazioni ad acqua che conquistano pure i più fifoni senza lasciare scontenti i matti del cardiopalma. Insieme alle patatine mille gusti più uno e ai waffel ricoperti di cioccolato ci trovi il cocco fresco tagliato al momento e le insalatone per chi vuole mangiare sano anche in vacanza. E vicino a ogni giostra ci trovi uno spazio ristoro in cui prendere fiato, e rilassarsi al sole e/o ombra. 4-99, appunto.
Ecco alcune delle novità che Gardaland offre:
- Sequoia Magic Loop: Riapre una delle attrazioni più adrenaliniche di Gardaland in una nuova tematizzazione. Questo emozionante rollercoaster raggiunge un'altezza massima di circa 30 metri dal suolo e compie una serie di inversioni a 180° facendo vivere ripetutamente la sensazione di rimanere a testa in giù.
- Magic Elements: L'imperdibile show in scena presso il PalaMagic che propone ricchi effetti speciali di video-mapping, spettacolari giochi di acqua e di fuoco, fuochi pirotecnici teatrali e molte altre sorprese. Le forze del bene, rappresentate da un giovane Mago, vengono messe a dura prova dalle forze del male e una “battaglia all’ultimo incantesimo” permette di preservare il Regno di Pace e Serenità.
- Gardaland SEA LIFE Aquarium: Dove una nuova spettacolare vasca ospita i magici e fantastici Cavallucci Marini, nati proprio a SEA LIFE nell’ambito dei progetti internazionali di riproduzione e dei programmi di salvaguardia delle specie marine a rischio.
Novità per i bambini:
- Foresta Incantata: Un percorso interattivo dedicato alle famiglie in un mondo magico tra piante e fiori giganti, alberi imponenti, grandi funghi e creature fantastiche e in cui i bambini hanno un ruolo attivo.
- Peppa Pig Land: Si arricchisce di due nuovi personaggi: Suzy Pecora e Danny Cane, inseparabili amici di Peppa e George, con cui scattare una divertente foto ricordo.
Gardaland: Un Parco in Continua Evoluzione
Gardaland è un parco di divertimenti vecchia maniera: giostre ad alto tasso adrenalinico, junk food e maxi orsacchiotti con cui tornare a casa (ultimo vezzo anche per femministe incallite). Pochi fronzoli molta sostanza. Il meglio di quanto si possa chiedere a un parco di divertimenti, insomma.
Gardaland è un parco di divertimenti vecchia maniera (di nuovo) dove la sorpresa sta nel noto potenziato a perfezione e da dove non si può che uscirne felici.
Organizzare una gita a Gardaland e scegliere di soggiornare in uno dei 3 hotel della struttura, poco fuori il parco e immerso nel verde dei vigneti del lago di Garda è un’esperienza immersiva senza interruzioni. Una soluzione perfetta se vuoi conquistarti a vita il titolo di zia e/o mamma dell'anno, ma che dico della vita. Un'opzione da sogno nel cassetto se vuoi festeggiare un avvenimento importante in compagnia degli amici di sempre godendo dell'apertura serale del parco (fino al 10 settembre la chiusura è posticipata alle ore 23 con Gardaland Night is Magic, ndr) e di tantissime sorprese studiate ad hoc per ogni esigenza.
Leggi anche: Difendersi dal Wangiri
Opzioni di alloggio
L'offerta dell'accomodation legata a Gardaland fa di Gardaland la meta ideale per un weekend (anche lungo). Gli hotel da 2 diventano 3 con l'ultimo nato (Gardaland Magic Hotel, ndr) dedicato interamente alla magia, e 128 camere a tema Foresta Incantata, Cristallo Magico (leggi regno dei ghiacci) e Grande Mago. Cappelli magici, libri parlanti, colori vitaminici e un servizio 4 stelle che è una coccola per mente e fantasia. Via le sovrastrutture, spazio alla magia vera ovvero a quella più simile possibile all'immaginazione dei bambini (che siamo stati).
Anche se la chiusura di Sequoia può aver deluso alcuni, Gardaland continua ad evolversi e a offrire nuove esperienze per tutti i gusti.
Leggi anche: "Beati gli afflitti": interpretazione e conforto
TAG: #Gardaland