Albergo Atene Riccione

 

Esempi di Piani di Promozione Turistica di Successo

Nel panorama turistico contemporaneo, la promozione turistica gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo di una destinazione. La capacità di raccontare un territorio e attrarre visitatori non si basa solo sulle sue attrazioni, ma su strategie mirate e innovative.

In qualità di CEO di Visit Italy, ho avuto l’opportunità di lavorare con numerose realtà italiane per promuovere il turismo e valorizzare sia grandi che piccole destinazioni.

Casi Studio di Promozione Turistica

1. Arezzo: Valorizzazione del Patrimonio Storico e Artistico

La città di Arezzo ha scelto di collaborare con Visit Italy per rafforzare la propria presenza online e raggiungere un pubblico più ampio. Attraverso strategie mirate sui social media, abbiamo messo in luce il patrimonio storico e artistico di Arezzo, facendo emergere la destinazione come un luogo ricco di tradizione e fascino. Questa campagna ha permesso ad Arezzo di distinguersi e diventare una meta ambita per i viaggiatori in cerca di autenticità.

2. Regione Marche: Visibilità Internazionale a Times Square

Uno degli esempi più significativi di promozione turistica che abbiamo realizzato è la campagna per la Regione Marche. Grazie a uno spot che ha coinvolto i borghi di Grottammare, Offagna, Sarnano e Urbino, la narrazione è stata proiettata fino a Times Square, New York, offrendo visibilità internazionale alla regione e attirando l’interesse di un pubblico globale. Questa strategia ha rafforzato l’immagine delle Marche come destinazione turistica ricca di autenticità.

3. Tropea: Posizionamento come Destinazione di Alto Profilo

Tropea è diventata una delle mete più in ascesa negli ultimi anni, grazie a una strategia di promozione che mira a posizionarla come destinazione di alto profilo. Visit Italy sta guidando questa campagna, che include la produzione di uno spot ufficiale in inglese, parte di un più ampio progetto di posizionamento internazionale.

Leggi anche: Economia del turismo: l'offerta formativa di Rimini

4. Torre del Greco: Salvaguardia del Patrimonio Marittimo

Nel contesto del Golfo di Napoli, la città di Torre del Greco ha compreso l’importanza di preservare il proprio patrimonio marittimo. Con Visit Italy, abbiamo realizzato il mini-docufilm “Torre Blu“, che celebra la tradizione secolare dei guardiani del mare e la straordinaria bellezza delle sue coste.

5. Sardegna: Internazionalizzazione dell'Entroterra con Salude & Trigu

Da quattro anni supportiamo il progetto Salude & Trigu per la Camera di Commercio di Sassari, con l’obiettivo di internazionalizzare più di 100 eventi legati a questa rassegna. La nostra campagna è finalizzata a depolarizzare i flussi turistici dalla costa nord all’entroterra sardo, creando nuove opportunità di crescita per le comunità locali. Attraverso un racconto che valorizza tradizioni, usanze e autenticità del territorio, abbiamo coinvolto un pubblico internazionale, promuovendo una Sardegna diversa da quella balneare, e portando i turisti a scoprire le meraviglie e l’identità più profonda dell’entroterra.

6. Parco Fiume Ofanto: Turismo Esperienziale e Sostenibile

Per il Parco Fiume Ofanto, abbiamo sviluppato una campagna incentrata sul turismo esperienziale e sostenibile. Attraverso un mini-docufilm, abbiamo raccontato la bellezza di itinerari meno conosciuti, promuovendo il parco come alternativa ai percorsi turistici tradizionali.

7. Coggiola: Valorizzazione di una Piccola Realtà in Piemonte

Un esempio concreto di come anche le piccole realtà possano diventare mete attrattive è il progetto sviluppato per il Comune di Coggiola, in Piemonte. Attraverso una narrazione che ha messo in risalto i punti di forza unici della destinazione, abbiamo creato una campagna mirata che ha permesso a Coggiola di acquisire visibilità sia a livello nazionale che internazionale.

8. Courmayeur Mont Blanc: Promozione 365 Giorni l'Anno

Courmayeur Mont Blanc, una delle destinazioni alpine più rinomate d’Italia, ha deciso di intraprendere un percorso di promozione con Visit Italy per mettere in luce la sua identità complessa e poliedrica. Non è solo una meta di fama mondiale per gli appassionati degli sport invernali, ma anche un luogo perfetto per chi cerca relax e avventura nella tranquillità delle Alpi durante l’estate. Le nostre campagne hanno puntato a valorizzare sia l’esperienza esclusiva delle sue piste da sci, che la sua autentica cultura alpina, la tradizione montanara e le esperienze estive all’aperto. Questo approccio ha contribuito a far emergere Courmayeur come una destinazione adatta a ogni stagione, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo, per motivi che vanno oltre la sola offerta invernale.

Leggi anche: Esempi di Piani di Studio

9. Anacapri: Ampliamento dell'Offerta Turistica Oltre l'Alta Stagione

Nella splendida cornice di Anacapri, abbiamo stretto una collaborazione con Ascom Confcommercio per ampliare l’offerta turistica dell’isola e ridurre la dipendenza dalla sola alta stagione. L’obiettivo è quello di proporre Anacapri come una meta vivibile e affascinante durante tutto l’anno.

10. Grotte di Frasassi: Promozione Digitale per un Pubblico Giovane

Le Grotte di Frasassi, autentico gioiello naturale delle Marche, stanno diventando protagoniste di una nuova strategia di promozione digitale. Con la collaborazione di Visit Italy, stiamo sviluppando una serie di contenuti creativi che mostrano l’incredibile bellezza delle grotte, puntando a raggiungere un pubblico giovane e internazionale.

Questi esempi dimostrano che una campagna di promozione turistica ben strutturata può fare la differenza nel valorizzare un territorio e attrarre flussi turistici di qualità. Che si tratti di destinazioni famose o di borghi nascosti, il marketing territoriale può essere lo strumento chiave per trasformare un luogo in una meta turistica di successo.

Leggi anche: Natura e Tradizione a Piano Battaglia

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: