Albergo Atene Riccione

 

Pittori Stranieri Famosi: Un Viaggio nell'Arte Contemporanea

L'arte contemporanea è un mondo affascinante, in cui è difficile stabilire una data precisa d'inizio. Tuttavia, uno stile artistico non si riduce unicamente a un limite temporale. Le opere d’arte contemporanea devono infatti rispondere a un altro criterio estetico legato alla ricerca ossessiva della trasgressione, in contrasto con i criteri tradizionali dell’arte classica, e con quelli più recenti dell’arte moderna.

Seguendo una delle teorie più attuali, nella nostra ricerca abbiamo inserito gli artisti che hanno registrato l’apice della loro attività a partire dagli anni ’50 e ’60 e che sono attualmente in vita.

Artisti Chiave dell'Arte Contemporanea

Iniziamo questo elenco di grandi e grandissimi artisti, con gli italiani: e che italiani! Parliamo di pittori, architetti, inventori, scienziati (si sa, qualche secolo fa la divisione dei compiti negli uomini di cultura e scienza non era poi tanto netta come oggi), che si sono fatti conoscere ben al di fuori dei confini delle loro rispettive città, ben al di fuori dei confini nazionali, e che oggi vengono studiati in ogni corso di pittura che si rispetti.

Michelangelo Pistoletto

Nel nostro viaggio d’arte, non potevamo non menzionare Michelangelo Pistoletto. È uno degli artisti italiani più conosciuti nel mondo. La sua prima produzione pittorica è caratterizzata da una ricerca sull’autoritratto. Nel biennio 1961-1962 realizza i “Quadri specchianti”, che includono direttamente nell’opera la presenza dello spettatore, la dimensione reale del tempo e della prospettiva. Al 1965 -’66, risalgono invece gli “Oggetti in Meno”, alla base della nascita dell’Arte Povera, il movimento artistico di cui Pistoletto diventa uno dei principali protagonisti e fondatori.

Valerio Adami

Valerio Adami dà vita a uno stile nuovo e “suo personale”, una sorta di racconto a fumetti fantastico e ironico dove in interni spersonalizzati si dispongono oggetti banali, assunti come simboli, anche sessuali, della modernità. Lo stile si distingue nell’uso di una materia cromatica in stesure piatte, dentro i netti contorni neri del disegno.

Leggi anche: Articolo sui pittori stranieri

Maurizio Cattelan

Maurizio Cattelan è considerato uno dei più importanti artisti italiani in attività. Le sue opere sono famose in tutto il mondo e destano scalpore e indignazione per il loro carattere dissacrante e provocatorio. Ad oggi, è l’artista italiano più quotato sul mercato internazionale. Espone nei maggiori musei del mondo e ha partecipato alle più importanti rassegne internazionali di arte contemporanea. Ironico, irriverente, geniale: l’arte di Maurizio Cattelan colpisce nel segno, le sue opere sono caratterizzate da una forte carica emotiva che produce un effetto particolare: all’inizio incuriosiscono, a volte suscitano un sorriso ma sono sempre frutto di un ragionamento cominciato dall’autore e portato a termine dal fruitore.

Jasper Johns

Verso la metà degli anni Cinquanta Jasper Johns si impone nella scena artistica americana instaurando un nuovo rapporto tra immagine reale e immagine dipinta. Negli anni l’artista dà forma a uno stile artistico originale, che risulta in contrapposizione con la gestualità dell’espressionismo astratto, dando vita al movimento neodadaista e contribuendo in modo decisivo al rinnovamento del panorama artistico internazionale. La sua attenzione è rivolta alla realtà del quotidiano, del comune e del banale.

Gerhard Richter

Gerhard Richter nella sua lunga carriera ha sperimentato tecniche espressive molto diverse tra loro: dalla “foto-pittura” ai “campionari di colori” non ha mai smesso di riflettere sul senso del dipingere. Negli anni ‘60 Gerhard Richter comincia ad usare le fotografie di paesaggi, ritratti e nature morte come base per i suoi dipinti da completare con il colore, con l’intento di far interagire l’astrazione fotografica e la fisicità pittorica. Ci sentiamo di definire Richter un artista complesso, abile nel visualizzare il nulla e renderlo qualcosa di concreto, un appiglio di salvezza, lasciando così un segno permanente in coloro che sono alla ricerca di domande, oltre che di risposte.

Bruce Nauman

Bruce Nauman è forse l’artista contemporaneo più importante degli ultimi cinquanta anni, una pietra angolare della storia dell’arte del dopoguerra. Nei primi anni della sua carriera Nauman giunge alla conclusione che l’arte è un’attività di ricerca piuttosto che un prodotto. Sostenendo e portando avanti questa idea, decide di dedicarsi alla scultura e al disegno, performance, video e installazione, sviluppando i propri concetti in maniera autonoma, senza alcun restringimento a specifiche limitazioni tecniche.

Francesco Clemente

Francesco Clemente nel 1979 si avvicina al movimento della Transavanguardia, e ne diventa uno dei massimi esponenti. Come egli stesso afferma i suoi lavori sono pensati come appunti di un diario di viaggio interiore. Temi ricorrenti nelle sue opere infatti sono l’autoritratto e l’indagine sul corpo umano. In pieno clima postmoderno, caratterizzato da eclettismo e citazionismo, Clemente intraprende un percorso personale entro il quale convergono esperienze e conoscenze provenienti dai suoi viaggi e dei suoi interessi culturali.

Leggi anche: Pittori stranieri che hanno plasmato il '900 artistico.

Anish Kapoor

Anish Kapoor è l’artista degli opposti: vuoto e pieno, concavo e convesso, chiaro e scuro, cielo e terra. Spesso astratte, concettuali ed evocative, le sue sculture hanno il potere di coinvolgere e spiazzare, intrecciando una relazione dinamica e complessa con il pubblico e lo spazio. Questa sua capacità di coinvolgimento e intrattenimento fa sì che molti gli conferiscano il titolo di più grande scultore vivente.

Jeff Koons

Jeff Koons: è lui l’icona dello stile neo pop che realizza un’arte che fonde elementi di ready made a quelli pop in una dimensione ludica. L’eclettismo di Jeff Koons si ispira al consumismo della società contemporanea e all’attaccamento agli oggetti di cui si serve l’uomo per soddisfare le proprie esigenze.

Takashi Murakami

Murakami è indubbiamente uno degli artisti più noti nel panorama internazionale e vanta l’etichetta di “più influente rappresentante della cultura giapponese contemporanea”. Le sue opere colorate e ispirate dai temi e dagli stili iconografici di massa del suo paese, lo fanno diventare fin da subito un artista internazionale, nonchè un trend-setter mondiale.

Damien Hirst

Damien Hirst è un artista inglese tra i più quotati al mondo. Il tema principale, anche se non esclusivo del suo lavoro, è l’esplorazione della morte, e lo ha sempre affrontato in modo originale e unico. Attraverso le sue installazioni, cerca di mostrare i diversi aspetti della morte, allontanandola dai sentimenti di paura e dolore che la circondano.

Banksy

Considerato che lo street artist Banksy ha sempre difeso la sua identità, la biografia dell’artista altro non è che una ricostruzione fatta a partire dalle poche informazioni rilasciate dallo stesso e dalla cronologia delle sue opere principali. Il tema delle opere di Banksy è di natura satirica e sovversiva, i suoi sono murales di critica polita e sociale. L’artista inglese manipola gli elementi della cultura di massa e ne fa messaggi potentissimi in grado di sensibilizzare il pubblico, utilizzando la tecnica dei graffiti stencil e usando un’estetica immediatamente comprensibile, quasi analoga a quella dei messaggi pubblicitari.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Tabella dei Pittori Famosi dalla A alla Z

NomeData di Nascita e MorteQuadri FamosiScuola di Pittura
Filippo Brunelleschi1377 - 1446Cupola di Santa Maria del Fiore, Crocifisso di Santa Maria NovellaRinascimento
Sandro Botticelli1445 - 1510La nascita di Venere, La PrimaveraRinascimento
Leonardo Da Vinci1452 - 1519La Gioconda, L'Ultima CenaRinascimento
Michelangelo1475 - 1564Soffitto della Cappella Sistina, Il Giudizio UniversaleRinascimento, Manierismo
Caravaggio1571 - 1610La vocazione di San Matteo, Giuditta che decapita OloferneBarocco
Pieter Paul Rubens1577 - 1640La deposizione dalla croce, Le tre GrazieBarocco fiammingo
Artemisia Gentileschi1593 - 1653Giuditta che decapita OloferneBarocco
Rembrandt1606 - 1669La ronda di notte, AutoritrattiBarocco, Scuola olandese
Francisco Goya1746 - 1828Il 3 maggio 1808, Saturno che divora i suoi figliRomanticismo, Realismo
Eugène Delacroix1798 - 1863La Libertà che guida il popoloRomanticismo
Gustave Courbet1819 - 1877L'Origine du mondeRealismo
Édouard Manet1832 - 1883Le déjeuner sur l’herbe, OlympiaRealismo, precursore dell'Impressionismo
Edgar Degas1834 - 1917Ballerine, L'AssenzioImpressionismo, Realismo
Paul Cézanne1839 - 1906I giocatori di carte, Montagne Sainte-VictoirePost-impressionismo
Claude Monet1840 - 1926Impression, Soleil Levant, NinfeeImpressionismo
Pierre-Auguste Renoir1841 - 1919Bal du moulin de la GaletteImpressionismo
Paul Gauguin1848 - 1903Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?Post-impressionismo
Vincent Van Gogh1853 - 1890Notte stellata, I girasoliPost-impressionismo, Espressionismo
Henri de Toulouse-Lautrec1864 - 1901Al Moulin RougePost-impressionismo
Pablo Picasso1881 - 1973Guernica, Les Demoiselles d'AvignonCubismo, Surrealismo
Marc Chagall1887 - 1985Il violinistaSurrealismo, Primitivismo
Georgia O’Keeffe1887 - 1986Fiori ingranditi, paesaggi del desertoModernismo, Precisionismo
Salvador Dalí1904 - 1989La persistenza della memoriaSurrealismo
Frida Kahlo1907 - 1954Le due Frida, Autoritratto con collana di spineSurrealismo, Realismo magico
Yayoi Kusama1929 - presenteMotivi a pois, Infinity MirrorsArte contemporanea, Psichedelico
Gerhard Richter1932 - presenteCattedrale di Colonia, BettyFotorealismo, Astrattismo

TAG: #Stranieri

Più utile per te: