Porsche Taycan Turismo Turbo S: Recensione Dettagliata
La Porsche Taycan S è la prima “full electric” del brand sportivo tedesco, una sportiva ad alte prestazioni come è lecito aspettarsi da una Porsche, ma ad emissioni zero. Non è la prima auto del genere, ma è una Porsche e tanto basta per averla resa una celebrità già prima del suo arrivo negli showroom. La Porsche Taycan Turbo S è la massima espressione della visione Porsche per la mobilità elettrica.
Panoramica Generale
Questa berlina elettrica sportiva, lanciata nel 2019, ha subito conquistato il mercato grazie alle sue prestazioni mozzafiato, al design iconico e alla tecnologia all’avanguardia. La Porsche Taycan Turbo S non è solo un’auto elettrica, è una vera Porsche. Mantiene intatto il DNA sportivo del marchio, offrendo un’esperienza di guida coinvolgente e dinamica, tipica delle vetture di Stoccarda. Con un’accelerazione bruciante, una maneggevolezza precisa e un comfort di alto livello, la Taycan Turbo S si pone al vertice del suo segmento.
Oltre alle prestazioni, la Porsche Taycan Turbo S si distingue per la sua attenzione all’innovazione. Inoltre la sua sofisticata gestione termica assicura prestazioni costanti anche nell’uso più intenso. Se stai cercando una berlina elettrica sportiva che offra il massimo in termini di prestazioni, tecnologia e lusso, la Porsche Taycan Turbo S è la scelta ideale.
Design e Dimensioni
La Porsche Taycan è lunga quasi 5 metri, alta poco meno di un metro e 40 e larga quasi 2, Taycan esprime sportività ed eleganza con un design armonioso e filante. Il frontale basso, pulito, in cui spiccano i fari Matrix Led e le feritoie che insieme al fondo piatto e carenato contribuiscono al cx da record da 0,22 ai 0,25. L’abitacolo, disponibile in configurazione a quattro o a cinque posti, è in puro stile 911.
Davanti al pilota c’è un cockpit curvo da 16,8” con comandi rapidi e 3 display centrali, al centro poi c’è uno schermo da 10,9”, replicabile a pagamento di fronte al passeggero. Sul tunnel ve ne è un quarto da 8,4” per la climatizzazione, per controllare la batteria e gestire i comandi a sfioramento.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi
Motore e Prestazioni
Due i motori elettrici; uno all’anteriore e uno al posteriore, che per la prima volta è dotato di un cambio a due velocità. Il motore anteriore sviluppa circa 260 cavalli e una coppia di 400 Nm, quello posteriore 460 cavalli e 550 Nm, entrambi dotati di funzione overboost per incrementare temporaneamente le prestazioni. La potenza massima costante è di 625 cavalli. La Taycan viene commercializzata con diversi livelli di potenza, che mantengono i nomi storici degli allestimenti Porsche, gli stessi che ritroviamo sui modelli con motore termico.
Su strada, i motori elettrici non hanno nessun ritardo di risposta e ogni volta che si preme sull’acceleratore Taycan Turbo S risponde prima ancora che ci si possa preparare alla spinta. La potenza massima in condizioni normali è di 625 cavalli, ma quando si sfrutta l’overboost - la potenza di picco - si passa a 760 Cv e 1050 Nm, ma solo per 2,5 secondi alla volta. L’accelerazione tra una curva e l’altra è spaventosa, grazie anche alla trazione integrale e al differenziale autobloccante non c’è nemmeno l’ombra di un pattinamento e Taycan schizza via.
Con il Launch Control attivato, la Porsche Taycan Turbo S scatta da 0 a 100 km/h in soli 2,4 secondi. Questo dato la rende una delle auto di serie più veloci al mondo, in grado di tenere testa a hypercar ben più costose. Ma non è solo l’accelerazione da fermo a impressionare. La velocità massima della Porsche Taycan Turbo S è limitata elettronicamente a 260 km/h.
- Potenza Massima (Overboost): 761 CV (560 kW)
- Potenza Nominale: 625 CV (460 kW)
- Accelerazione 0-100 km/h: 2,4 secondi
- Velocità Massima: 260 km/h
La Taycan Turbo S non teme la pista, anzi, è stata progettata per offrire prestazioni eccellenti anche tra i cordoli. La Porsche Taycan Turbo S adotta due motori elettrici sincroni a magneti permanenti, uno sull’asse anteriore e uno su quello posteriore. Questa configurazione garantisce una trazione integrale intelligente, in grado di distribuire la coppia in modo ottimale tra le quattro ruote a seconda delle condizioni di guida.
Guidare la Porsche Taycan Turbo S è un’esperienza unica. L’accelerazione è talmente bruciante da lasciare senza fiato, ma allo stesso tempo la vettura trasmette una sensazione di controllo e sicurezza. La risposta immediata dei motori elettrici, la precisione dello sterzo e la stabilità del telaio rendono la guida della Taycan Turbo S estremamente appagante.
Leggi anche: Prestazioni Taycan 4S Sport Turismo
La Porsche Taycan Turbo S è dotata di un sistema di rigenerazione dell’energia in frenata particolarmente efficiente. In fase di decelerazione, i motori elettrici agiscono da generatori, convertendo l’energia cinetica in energia elettrica che viene immagazzinata nella batteria. Questo sistema contribuisce ad aumentare l’autonomia e, contemporaneamente, riduce l’usura dei freni tradizionali.
La Taycan Turbo S offre diverse modalità di guida che permettono di adattare il carattere dell’auto alle proprie preferenze e alle condizioni stradali. La modalità “Range” privilegia l’efficienza, limitando la potenza e ottimizzando la gestione dell’energia per massimizzare l’autonomia. La modalità “Normal” offre un equilibrio tra prestazioni ed efficienza, ideale per la guida di tutti i giorni. Le modalità “Sport” e “Sport Plus” esaltano la reattività dell’auto, aumentando la potenza disponibile e affinando la risposta dello sterzo e delle sospensioni.
Nonostante sia un’auto elettrica, la Porsche Taycan Turbo S non rinuncia a un sound coinvolgente. Grazie al Porsche Electric Sport Sound, un sistema che genera un suono artificiale ispirato alla propulsione elettrica, la Taycan Turbo S offre un’esperienza acustica unica. Il suono, non è invadente, ma accompagna la guida con una tonalità futuristica che si intensifica all’aumentare della velocità.
Uno dei punti di forza della Porsche Taycan Turbo S è la sua capacità di mantenere prestazioni elevate anche dopo ripetute accelerazioni o un uso intenso in pista. Questo è possibile grazie a un sofisticato sistema di gestione termica che mantiene la batteria e i motori elettrici nella temperatura di esercizio ideale.
La Porsche Taycan Turbo S ha dimostrato le sue straordinarie capacità stabilendo numerosi record, sia in pista che su strada. Nel 2019, ha ottenuto il record sul giro per auto elettriche di serie al Nürburgring Nordschleife, completando i 20,8 km del tracciato in 7 minuti e 42 secondi. Sempre nello stesso anno, una Taycan Turbo S ha percorso 3.425 km in 24 ore sul circuito di Nardò, dimostrando l’affidabilità e la costanza delle prestazioni di questa vettura anche in condizioni estreme.
Leggi anche: Porsche Taycan 4 Cross Turismo: analisi completa
Autonomia e Ricarica
L’autonomia è un aspetto fondamentale per un’auto elettrica, e la Porsche Taycan Turbo S eccelle anche in questo campo. Secondo il ciclo di omologazione WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), la Porsche Taycan Turbo S ha un’autonomia compresa tra 440 e 468 km con una singola carica. Questo valore, ottenuto in condizioni di guida reali, posiziona la Taycan Turbo S tra le auto elettriche con la maggiore autonomia sul mercato.
Il “cuore” della Porsche Taycan Turbo S è la sua batteria agli ioni di litio da 93,4 kWh. Sviluppata appositamente per questa vettura, la batteria è composta da 396 celle suddivise in 33 moduli. Per garantire prestazioni costanti e un’autonomia ottimale, la Porsche Taycan Turbo S è dotata di un sofisticato sistema di gestione termica. Questo sistema monitora costantemente la temperatura della batteria e dei motori elettrici, regolandola attraverso un circuito di raffreddamento a liquido. In condizioni di freddo, la batteria viene riscaldata per migliorare l’efficienza e la capacità di ricarica.
Per aiutare il guidatore a massimizzare l’autonomia, la Porsche Taycan Turbo S è equipaggiata con il Porsche Intelligent Range Manager (PIRM). Questo sistema, disponibile come optional, adatta in modo intelligente la velocità massima e le impostazioni del climatizzatore per raggiungere la destinazione desiderata con l’autonomia residua.
Grazie a questa tecnologia, la Taycan Turbo S può essere ricaricata presso le colonnine di ricarica rapida in corrente continua (DC) con una potenza fino a 270 kW. In condizioni ideali, è possibile ricaricare la batteria dal 5% all’80% in soli 22,5 minuti.
- Autonomia WLTP: 440-468 km
- Capacità Batteria: 93,4 kWh
- Potenza di Ricarica DC: Fino a 270 kW
- Tempo di Ricarica (5-80%): 22,5 minuti (in condizioni ideali)
Oltre alla ricarica rapida in corrente continua, la Porsche Taycan Turbo S può essere ricaricata anche in corrente alternata (AC) presso le colonnine pubbliche o a casa tramite una wallbox. La potenza di ricarica massima in AC è di 11 kW, che permette di ricaricare completamente la batteria in circa 9 ore.
Per semplificare l’accesso alla rete di ricarica pubblica, Porsche offre il Porsche Charging Service. Questo servizio permette di utilizzare un’unica tessera o app per accedere a oltre 200.000 punti di ricarica in tutta Europa, appartenenti a diversi operatori. Il Porsche Charging Service include anche le stazioni di ricarica rapida della rete IONITY, di cui Porsche è uno dei fondatori.
Il sistema di navigazione della Porsche Taycan Turbo S è stato specificamente sviluppato per le esigenze delle auto elettriche. Oltre a calcolare il percorso più rapido o efficiente, il navigatore tiene conto dell’autonomia residua e della posizione delle stazioni di ricarica lungo il tragitto. Il sistema è in grado di suggerire le soste per la ricarica, indicando il tempo di ricarica necessario e la disponibilità delle colonnine.
Se l’autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP è un utile parametro di confronto, è nell’uso quotidiano che la Porsche Taycan Turbo S dimostra la sua efficienza. Grazie alla sua batteria ad alta capacità, alla sofisticata gestione termica e al sistema di rigenerazione dell’energia in frenata, la Taycan Turbo S offre un’autonomia reale più che sufficiente per la maggior parte degli spostamenti.
Grazie alla sua autonomia elevata e ai rapidi tempi di ricarica, la Porsche Taycan Turbo S non è solo un’auto divertente da guidare, ma è anche adatta ai lunghi viaggi. Con una pianificazione adeguata delle soste per la ricarica, è possibile percorrere centinaia di chilometri senza ansia da autonomia.
Comfort e Maneggevolezza
La Porsche Taycan Turbo S non è solo un’auto dalle prestazioni eccezionali, ma anche una berlina di lusso che offre un comfort di altissimo livello. Uno degli elementi chiave che contribuisce al comfort della Porsche Taycan Turbo S è il suo sistema di sospensioni pneumatiche adattive a tripla camera. Questo sistema, di serie su tutte le versioni della Taycan Turbo S, regola automaticamente l’altezza da terra e la rigidità degli ammortizzatori in base alle condizioni di guida e alla modalità di guida selezionata. In modalità “Normal”, le sospensioni privilegiano il comfort, assorbendo efficacemente le asperità della strada.
Le sospensioni pneumatiche della Porsche Taycan Turbo S sono abbinate al Porsche Active Suspension Management (PASM), un sistema di regolazione elettronica degli ammortizzatori. Il PASM adatta in tempo reale la forza di smorzamento di ciascun ammortizzatore in base alle condizioni del fondo stradale e allo stile di guida.
Per una dinamica di guida ancora più precisa, la Porsche Taycan Turbo S può essere equipaggiata con il Porsche Dynamic Chassis Control Sport (PDCC Sport), disponibile come optional. Questo sistema di stabilizzazione attiva del rollio utilizza attuatori elettromeccanici sulle barre stabilizzatrici per contrastare l’inclinazione laterale dell’auto in curva.
Un altro elemento che contribuisce alla maneggevolezza della Porsche Taycan Turbo S è l’asse posteriore sterzante, disponibile come optional. Questo sistema, a velocità inferiori a 50 km/h, fa sterzare le ruote posteriori in direzione opposta a quelle anteriori, riducendo il diametro di sterzata e rendendo l’auto più agile nelle manovre e nei tornanti stretti.
La Porsche Taycan Turbo S è dotata di serie del Servosterzo Plus, un sistema che regola l’assistenza dello sterzo in base alla velocità. A basse velocità, lo sterzo è più leggero per facilitare le manovre di parcheggio. All’aumentare della velocità, invece, diventa più consistente e preciso, offrendo un ottimo feeling di guida.
Per una trazione ottimale e una dinamica di guida ancora più coinvolgente, la Porsche Taycan Turbo S è equipaggiata con il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus). Questo sistema utilizza un differenziale posteriore a controllo elettronico e interventi mirati sui freni per distribuire la coppia in modo variabile tra le ruote posteriori. In curva, il PTV Plus invia più coppia alla ruota esterna, migliorando l’inserimento e la percorrenza.
L’abitacolo della Porsche Taycan Turbo S è un ambiente raffinato e confortevole, dove ogni dettaglio è curato per garantire il massimo benessere a bordo. I sedili, disponibili in diverse configurazioni e rivestimenti, offrono un ottimo sostegno e numerose regolazioni elettriche, inclusa la funzione di memoria.
La climatizzazione automatica a quattro zone, di serie, permette di regolare la temperatura individualmente per ciascun passeggero. Nonostante il suo profilo da coupé, la Porsche Taycan Turbo S offre un abitacolo sorprendentemente spazioso. I passeggeri posteriori hanno a disposizione un’ampia altezza per la testa e uno spazio per le gambe più che sufficiente, anche per viaggi lunghi.
Il bagagliaio posteriore ha una capacità di 366 litri, a cui si aggiungono gli 81 litri del vano anteriore sotto il cofano. Per garantire un comfort acustico di alto livello, la Porsche Taycan Turbo S adotta numerosi accorgimenti, come i vetri stratificati e i materiali fonoassorbenti. Questi elementi contribuiscono a ridurre i rumori provenienti dall’esterno e a creare un abitacolo silenzioso.
Per quanto riguarda il comfort termico, la Taycan Turbo S è dotata di un efficiente sistema di climatizzazione che include una pompa di calore per il riscaldamento dell’abitacolo. Grazie alla combinazione di prestazioni eccezionali, comfort elevato e maneggevolezza precisa, la Porsche Taycan Turbo S offre un’esperienza di guida unica nel suo genere.
Questa vettura elettrica ad alte prestazioni è in grado di emozionare e coinvolgere il guidatore come una vera sportiva, ma allo stesso tempo offre il comfort e la raffinatezza di una berlina di lusso.
Sicurezza
La sicurezza è un aspetto fondamentale per Porsche, e la Taycan Turbo S non fa eccezione. Questa berlina sportiva elettrica è dotata di una serie di sistemi di sicurezza attiva e passiva all’avanguardia, progettati per proteggere gli occupanti e gli altri utenti della strada.
La Porsche Taycan Turbo S è costruita attorno a una scocca ibrida in acciaio e alluminio, progettata per offrire la massima rigidità torsionale e protezione in caso di incidente. Le zone ad alta e altissima resistenza, come i montanti anteriori e la cellula dell’abitacolo, sono realizzate in acciaio al boro, un materiale estremamente robusto.
La Porsche Taycan Turbo S è equipaggiata con un set completo di airbag, inclusi airbag frontali per guidatore e passeggero, airbag laterali anteriori, airbag a tendina per la testa e airbag per le ginocchia del guidatore. I sedili anteriori sono dotati di pretensionatori e limitatori di carico delle cinture di sicurezza.
Il Porsche InnoDrive è un sistema di assistenza alla guida avanzato, disponibile come optional sulla Taycan Turbo S. Questo sistema utilizza i dati del navigatore, del radar e della telecamera anteriore per adattare la velocità dell’auto in modo predittivo, tenendo conto di curve, incroci, rotatorie e limiti di velocità. La Porsche Taycan Turbo S può essere equipaggiata con l’assistente al mantenimento di corsia e l’assistente al cambio di corsia, due sistemi che migliorano la sicurezza di guida in autostrada.
Il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, di serie sulla Taycan Turbo S, utilizza una telecamera per rilevare i segnali stradali, come i limiti di velocità e i divieti di sorpasso. Il Porsche Wet Mode è un sistema innovativo che migliora la stabilità e la sicurezza di guida sul bagnato. Per facilitare le manovre di parcheggio e migliorare la visibilità, la Porsche Taycan Turbo S è dotata di serie del ParkAssist anterior...
Interni e Tecnologia
All’interno ritroviamo le stesse finiture che abbiamo già avuto modo di apprezzare sugli altri modelli, o in generale su altre Porsche, come la 992 GTS provata qualche settimana fa. Gli interni non sono identici, Taycan mantiene i suoi tratti distintivi, che partono dalla console centrale al secondo schermo davanti al sedile del passeggero.
Anche se ne ho già parlato in altre prove, fatemi ribadire la peculiarità dello schermo totalmente digitale davanti al guidatore, curvo, che da il suo meglio nella visualizzazione con mappa satellitare totale e i vari elementi, come la velocità o la modalità di guida che s’innestano in maniera armoniosa nello spazio disponibile. Potrete controllare e personalizzare tre zone distinte del cruscotto e ognuno riuscirà a trovare la sua configurazione migliore. Non posso tuttavia ribadire che alcuni elementi sono un po’ ridondanti.
Tra i comandi a volante e quelli dello schermo centrale e anteriore, tutte le informazioni sono già sotto mano e facilmente raggiungibili. Lo schermo del passeggero strappa un’esclamazione a chi farete salire per la prima volta, ma perderà in fretta interesse. Ammetto che, probabilmente, per avere un giudizio più preciso e profondo sull’uso di questa console e, in generale, sulla vita a bordo e l’interazione con gli strumenti, una settimana ogni tanto non basta per far nascere un giudizio definitivo.
Probabilmente la stessa cosa vale per la leva del cambio posizionata alla destra del volante sul cruscotto, o forse no. Ho trovato questa scelta di Porsche sbagliata, fin dalla prima volta che sono salito su Taycan. È vero che una volta che avrete messe l’auto in marcia non interagirete con la leva, ma durante delle manovre per il parcheggio mi sono sempre trovato in posizione scomoda, poiché è troppo lontana e devo avvicinare il busto per raggiungerla.
Prezzi e Allestimenti
Tra la Taycan Sport Turismo entry level e la Turbo S la differenza supera i 100.000 euro, con prezzi a partire rispettivamente da 91.230 euro e da 193.520 euro. Per una Taycan 4S Sport Turismo i prezzi partono da 111.650 euro, da 138.207 euro per la GTS e da 159.360 euro per la Turbo.
Dopo aver provato la Porsche Taycan nella versione 4S, con una potenza corrispettiva di circa 530 cavalli, e poi la versione GTS che portava la potenza a quasi 600 cavalli, ho avuto l’opportunità di passare una settimana con la Taycan più potente, la Turbo S, in configurazione “Sport Turismo”. Mi aveva già convinto totalmente la versione GTS, e vi anticipo che la Turbo S è veramente una delizia da guidare, anche se la differenza rispetto alla motorizzazione più contenuta, per quanto possano essere contenuti quasi 600 cavalli, è ovviamente meno pronunciata rispetto al confronto diretto tra altri modelli.
Porsche Taycan Cross Turismo Turbo S 2025 (2024)
La Porsche Taycan Cross Turismo Turbo S 2025 (2024) è una station wagon elettrica 4 posti, con 390 km di autonomia e prezzo a partire da 219,000 €.
Modello | Porsche Taycan Cross Turismo |
---|---|
Versione | Turbo S 2025 |
Prezzo | 219,000 € |
Accelerazione 0-100 km/h | 2.5 secondi |
Velocità massima | 250 km/h |
Autonomia teorica | 600 km (WLTP) |
Stima autonomia reale | 390 km |
- Autonomia 600 km (WLTP): migliore della media.
- Rapporto Prezzo/Autonomia 365 € per KM WLTP: peggiore della media.
- Consumo medio 174 Wh/km (WLTP): peggiore della media.
- Max. potenza di ricarica 320 kW: migliore della media.
TAG: #Turismo