Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Utili per il Turismo in Lombardia

inLOMBARDIA è il sito turistico ufficiale della Lombardia. Qui potrete trovare informazioni, aggiornamenti, descrizioni, immagini e video che raccontano le bellezze del territorio, oltre ad una gamma di proposte di viaggio, di accommodation e servizi che questi territori offrono ai turisti.

inLOMBARDIA è frutto del lavoro di Explora S.p.A., Società di Regione Lombardia che ha come funzione primaria la promozione dell'intera offerta turistica del territorio regionale lombardo.

Città d'arte, percorsi cicloturistici ed enogastronomici, laghi, terme, golf e tanto altro. Scegli la tua esperienza: scarica gratuitamente i Magazine tematici per scoprire al meglio le meraviglie #inLombardia.

Percorsi alla scoperta del territorio.

Per completare la tua esperienza di viaggio, richiedi il Passaporto #inLombardia. Unico e numerato, ti permetterà di collezionare i tuoi ricordi di viaggio. A ogni pagina corrisponde una meta. Per ogni meta, un timbro tematico. Inizia il tuo viaggio! Clicca qui per ricevere il tuo #ilPassaporto.

Leggi anche: Sicilia Orientale: cosa non perdere

  • Cult
  • City
  • Golf Experience
  • In Bici
  • Lakes Experience
  • Sapore
  • Cammini
  • Wellness & Relax
  • Castelli Ville Giardini
  • Sciare
  • Trekking
  • Miniere

Visto e documenti

Ai cittadini UE, SEE e CH in ingresso è richiesta l'esibizione della carta d'identità valida per l'espatrio o del passaporto. I cittadini extra EU, SEE e CH, in base alla nazionalità, al Paese di residenza, ai motivi della visita e alla durata del soggiorno, devono richiedere un visto d'ingresso per l'Italia.

La presentazione della documentazione non comporta necessariamente il rilascio del visto. Per verificare se un cittadino straniero ha bisogno del visto per entrare in Italia si può consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri.

Valuta e pagamenti

La moneta in circolazione è l’euro. Per conoscere i valori dei cambi giornalieri potete visitare il sito della Banca d’Italia.

Fuso Orario

La Lombardia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale, un'ora in più rispetto all'orario di Greenwich.

L'ora legale, quando gli orologi vengono portati avanti di un'ora, dura dall'ultima domenica di marzo fino all'ultima domenica di ottobre.

Leggi anche: Turismo Esperienziale: Guida Completa

Salute e sicurezza

In Lombardia è attivo un numero unico di emergenza: 112.

Non sono previste vaccinazioni o profilassi per chi decide di venire in vacanza in Italia.

In caso di trasporto di medicinali in aereo, è necessario essere muniti di certificato o ricetta medica non antecedenti di 30 giorni al viaggio, completati con i dati del paziente e attestanti la patologia e le cure prescritte.

Il sistema sanitario della Lombardia assiste e cura, nelle strutture pubbliche e in quelle private convenzionate, anche i cittadini stranieri che, per diverse ragioni si trovano nel territorio regionale.

Nei casi di emergenza l’assistenza sanitaria è garantita anche recandosi presso i Pronto Soccorso degli ospedali.

Leggi anche: Saturo: storia e informazioni utili

Per maggiori informazioni in caso di emergenza visitare la sezione numeri utili. Per avere informazioni sulle modalità di accesso ai servizi si può consultare il sito di Regione Lombardia.

Festività

  • 1° gennaio: Capodanno
  • 6 gennaio: Epifania
  • Pasqua: può cadere dal 22 marzo al 25 aprile
  • Pasquetta: lunedì successivo alla Pasqua
  • 25 aprile: Festa della Liberazione
  • 1° maggio: Festa dei lavoratori
  • 2 giugno: Festa della Repubblica
  • 15 agosto: Ferragosto
  • 1 novembre: Ognissanti
  • 7 dicembre: A Milano si festeggia Sant'Ambrogio, patrono della città
  • 8 dicembre: Immacolata Concezione
  • 25 dicembre: Natale
  • 26 dicembre: Santo Stefano

Comunicazioni Statistiche per le Strutture Ricettive

Il servizio Gestione dei Dati Turistici ROSS 1000 (ex TURISMO 5) è lo strumento riservato alle Strutture Ricettive lombarde per ottemperare ai debiti informativi nei confronti di ISTAT per quanto riguarda le rilevazioni Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi e Capacità degli esercizi ricettivi previsti dal Programma Statistico Nazionale (PSN) (art 7, D.lgs. n. 322/1989) e di Regione Lombardia per quanto previsto all'art.

Si ricorda che il comma 8, dell'art. 38 della Legge Regionale n. 27 del 2015 “Politiche regionali in materia di turismo e attrattività” prevede l’obbligo per le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, compresi gli alloggi o porzioni degli stessi dati in locazione per finalità turistiche - ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n.

E’ opportuno altresì ricordare che le strutture ricettive devono provvedere all'inserimento/caricamento delle rilevazioni statistiche mensili entro e non oltre il giorno 5 del mese successivo a quello di riferimento, data a partire dalla quale le Province e la Città metropolitana di Milano danno seguito a quanto previsto dal comma 9 dell’articolo 40 “Vigilanza e sanzioni di competenza delle province e della Città metropolitana di Milano” che disciplina che il titolare di attività ricettiva alberghiera e non alberghiera è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 250 a euro 2.500 per ciascun mese di omessa o incompleta comunicazione dei flussi turistici.

Clima

Le caratteristiche climatiche della Lombardia possono variare sensibilmente anche tra zone non molto distanti a causa della presenza dei rilievi, dell’esposizione rispetto ai venti dominanti e della presenza di grandi bacini lacustri capaci di conferire caratteri Mediterranei al clima delle aree immediatamente adiacenti.

TAG: #Turismo

Più utile per te: