Albergo Atene Riccione

 

Porti Turistici del Lago di Garda: Informazioni e Servizi

Le acque del Lago di Garda bagnano numerosi comuni e territori, offrendo scenari incantevoli e opportunità uniche per gli amanti della navigazione. Vedere questi luoghi da una barca rappresenta un'esperienza esclusiva, capace di affascinare con paesaggi che rimarranno impressi nella memoria.

EasyBoating: L'App per una Navigazione Sicura ed Emozionante

Per rendere la navigazione più facile e sicura, è stata sviluppata l'App EasyBoating, installata su tutte le imbarcazioni e abbinata a tablet da 10 pollici. È disponibile anche sugli app store in tre lingue: Italiano, Inglese e Tedesco.

Oltre alle normali funzioni GPS come posizione, direzione, bussola, distanza, velocità, mappa e ora, l'app permette di visualizzare e raggiungere diversi punti di interesse (POI) calcolandone la distanza. Sono memorizzati più di 350 punti, tra cui:

  • Città
  • Porti
  • Ormeggi
  • Negozi
  • Ristoranti
  • Stazioni di servizio
  • Relitti
  • Musei
  • Castelli
  • Giardini
  • Spiagge
  • Hotel
  • Pesci
  • Venti
  • Leggende
  • Mercati
  • Parcheggi
  • Note ed informazioni generali

Per ogni punto di interesse sono disponibili foto, descrizioni, curiosità e note storiche.

Sicurezza in Primo Piano

EasyBoating offre anche una importante funzione per la sicurezza: viene segnalata, in evidenza sullo schermo, la distanza minima da mantenere dalla costa (150 o 300 metri). Se questa distanza viene involontariamente superata, appare un "warning" al centro dello schermo, contribuendo a proteggere bagnanti ed eliche.

Leggi anche: Come prenotare in porto

Un allarme visivo è previsto anche quando si supera il limite di velocità nei canali e nelle zone portuali. Sono inoltre segnalate le zone pericolose e gli scogli affioranti.

Aggiornamenti e Contributi degli Utenti

EasyBoating è in continuo aggiornamento e gli utenti possono segnalare ed inviare immagini dei loro punti di interesse preferiti, che verranno pubblicati dopo verifica.

Nel menù sono presenti sezioni dedicate a:

  • Normativa
  • Suggerimenti per la navigazione
  • News e bollettini
  • Shop
  • Meteo
  • Video tutorial (in fase di sviluppo)

Indagine sui Porti Turistici e l'Impatto sul Turismo

Oltre all’indagine sul campo condotta con i proprietari di posto barca e di boa e gli operatori turistici, si è ritenuto opportuno condurre interviste di tipo qualitativo a testimoni privilegiati, responsabili di altri porti turistici sul Garda, al fine di conoscere se sia stata riscontrata una ricaduta positiva per la località turistica a seguito dell’apertura del nuovo porto o grazie all’ammodernamento delle strutture esistenti. Si è scelto di procedere con interviste a responsabili di porti turistici di proprietà pubblica e, dato che il Lago di Garda nel suo insieme è di fatto Sistema Turistico Locale, si è deciso di intervistare testimoni tanto della sponda bresciana come di quella veronese.

Giacché tutti i porti della sponda lombarda sono amministrati dal Demanio Lacuale, mentre sulla sponda veronese solo un porto, quello di Peschiera, risponde a caratteristiche analoghe a quelle del nuovo porto di Bardolino, nel complesso sono state condotte due interviste, una a un responsabile dell’Ufficio demaniale di Salò e un’altra all’Assessore all’Ambiente e alla Portualità del Comune di Peschiera del Garda, Gianluca Fiorio.

Leggi anche: Dettagli normativa porti turistici

La Sponda Bresciana: I Porti di Salò

Per quanto riguarda la sponda bresciana del Lago di Garda, i porti di maggior rilievo sono quelli di Barbarano, Lungolago e Sirena, tutti situati nel Comune di Salò. Sebbene queste strutture siano state costruite negli anni Cinquanta, oggi è in corso un processo di ammodernamento e parziale ampliamento che ha portato la capacità a circa 220 posti barca, aggiungendo nuovi servizi accessori agli utenti.

Nonostante questi investimenti, l’intervistato si è mostrato determinato nell’affermare che la nautica è un fattore di attrattiva di importanza assolutamente limitata per il turismo del Lago di Garda, che si alimenta principalmente di soggiorni di tipo balneare. Si riscontra, infatti, che i clienti dei porti in questione sono per il 50% residenti nel comune di Salò, mentre la restante parte è costituita da utenti che risiedono abitualmente in altre località, anche straniere, ma che hanno a Salò una seconda casa. Molto limitata è, dunque, la percentuale di turisti nautici a tutti gli effetti.

Imbarcazioni Come Seconde Case

Un fenomeno estremamente rilevante è quello delle imbarcazioni utilizzate come seconde case. Accade sovente che i porti turistici privati pratichino prezzi agevolati ai clienti in possesso di imbarcazioni di dimensioni medio-grandi per un noleggio annuale del posto barca.

Leggi anche: Esperienze uniche nei porti italiani

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: