Porto Pino: Escursioni, Attività e Scoperta del Sud Sardegna
Porto Pino, situata nel cuore del Sulcis Iglesiente nel sud-ovest della Sardegna, è una frazione marittima del comune di Sant'Anna Arresi. Questo luogo incantevole offre una combinazione unica di natura incontaminata, spiagge cristalline e tradizioni sarde.
Escursioni in Barca
Se cercate una giornata diversa in compagnia di amici, accompagnata dalla cucina tipica sarda, a base di pesce appena pescato e gustato direttamente a bordo, basterà recarvi al Porticciolo Turistico di Porto Pino.
La M/B Valentina vi offre il giro delle isole ed una splendida escursione lungo le coste e spiagge più suggestive della zona. A bordo dell'imbarcazione, troverete amicizia, divertimento e tanta allegria. La nostra imbarcazione comoda e spaziosa vi accompagnerà in indimenticabili escursioni nel mare del Sud Sardegna.
Le Spiagge di Porto Pino
La spiaggia di Porto Pino è lunga circa 4 chilometri e si estende da est verso ovest seguendo un suggestivo arco sabbioso. Immaginate la costa di Porto Pino come una mezza luna. La spiaggia principale è molto lunga e si divide in due parti, dette semplicemente Prima spiaggia e Seconda spiaggia.
Ogni anno la costa cambia: il mare ruba e restituisce la sabbia, creando paesaggi sempre nuovi.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Prima Spiaggia
Questa prima parte di spiaggia è lunga 600 metri, ed è la zona più frequentata nonostante sia meno caratteristica, in quanto è la spiaggia più vicina al centro e quella più attrezzata per i turisti. Si trovano infatti diversi chioschi, ombrelloni, bagni pubblici, e noleggi di attrezzatura sportiva per attività acquatiche.
Si trova a 550 metri dal centro (2 minuti in auto e 7 minuti a piedi), per arrivare prendere la strada per Sant'Anna Arresi e seguire le indicazioni per località Porto Pino.
Seconda Spiaggia
La seconda parte della spiaggia di Porto Pino è lunga circa 2 km ed è molto più naturale della prima e decisamente più bella. E' caratterizzata da sabbia bianchissima che ricorda i Caraibi, con presenza di conchiglie e frammenti di corallo che la rendono a tratti rosea.
Is Arenas Bianca
E' l'ultima delle spiagge di Porto Pino ed ha inizio al termine delle dune. E' costituita anch'essa da sabbia sottile a tratti bianca e a tratti rosa, sempre dovuto alla presenza di conchiglie e coralli.
Arrivarci però non è così veloce, infatti non è possibile continuare sulla strada che portava alla Seconda Spiaggia, ma bisogna uscire da Porto Pino e fare tutto il giro esterno. Dista dal centro 8 km (19 minuti in auto), per arrivare, da Porto Pino seguire la Strada Provinciale 73 in direzione Is Pillonis, poi proseguire per Teulada.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Spiaggia di Porto Pineddu
Anche detta spiaggia di Porto Pinetto, si trova nella zona settentrionale di Porto Pino, piuttosto vicina al centro. E' una caletta dove potrete ammirare un bellissimo tramonto grazie alla sua esposizione. Se siete amanti delle spiagge più piccole e "selvagge" non potete perdervi questa spiaggia, tra le più belle di tutta la Sardegna.
Dista dal centro 500 metri (2 minuti in auto e 12 minuti a piedi), da Porto Pino imboccare Via dei Pescatori e svoltare a destra su Via Porto Pineddu.
Spiaggia dei Francesi
Se vi trovate a Porto Pineddu, non perdetevi la Spiaggia dei Francesi. Non è molto distante da lì e potete raggiungerla in soli 15 minuti a piedi percorrendo la scogliera verso nord e attraversando tutte le calette che si susseguono. La caratteristica di questa spiaggia è che in caso di vento rimane sempre ben riparata con l'acqua sempre piatta.
Dista dal centro 1,5 km (5 minuti in auto), da Porto Pino raggiungere Porto Pinetto, oltrepassarlo e svoltare a sinistra su Via del Pino d'Aleppo, poi svoltare a destra per la spiaggia.
Spiaggia di Su Port'e Su Trigu
Poco più a nord della Spaggia dei Francesi, incontriamo quest'altra incantevole spiaggetta appartata. La Spiaggia di Su Port'e Su Trigu è caratterizzata da scogliere che offrono agli appassionati di subacquea un ricco e variegato scenario sottomarino.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
Dista dal centro 8 km (15 minuti in auto), da Porto Pino percorrere la Strada Provinciale 73 in direzione Is Pillonis, sulla quale troverete le indicazioni per la spiaggia.
Oasi Naturali e Stagni
Scendendo verso il mare, la strada attraversa stagni salmastri popolati da fenicotteri, cavalieri d’Italia e aironi. Siamo nell’oasi naturale di Porto Pino, uno dei gioielli del Mediterraneo.
Alle spalle delle spiagge di Porto Pino si estendono i suoi stagni, ovvero quegli ambienti umidi che rendono caratteristica questa località. Gli stagni si chiamano Stagno di Porto Pino, Stagno Brebeis, Stagno Maestrale, Stagno Foxi e Stagno Corvo. La presenza di questi stagni è determinante per l'ecosistema locale, in quanto permette la crescità di varie specie vegetali e di pesci e uccelli, anche se ciò che attrae maggiormente l'attenzione dei visitatori è la presenza dei fenicotteri rosa.
Percorrendo Via Is Pillonis si osserva già lo Stagno Maestrale. Svoltando a destra su Via Corru Manciu e percorrendola tutta, si raggiunge un grande parcheggio. Da lì si raggiungono facilmente a piedi lo Stagno Foxi e lo Stagno Corvo.
Dune di Is Arenas Biancas
All’estremità nord-orientale della spiaggia di Porto Pino si apre uno scenario che lascia senza fiato: le spettacolari dune Arenas Biancas. Le Arenas Biancas (o “Sabbie Bianche”) si trovano nel territorio del comune di Teulada, all’interno di una zona militare gestita dalla NATO, accessibile al pubblico solo in determinati periodi dell’anno.
Nonostante le limitazioni, è possibile ammirarle da vicino percorrendo tutta la Seconda Spiaggia a piedi, oppure - per chi preferisce un’alternativa più comoda - seguendo la strada sterrata che attraversa gli stagni e conduce alla località di Corrumancinu, dove si trova un piccolo parcheggio.
Per motivi ambientali, oggi non è più consentito salire sulle dune, ma osservarle dalla base basta a coglierne tutta la maestosità. Il vento le modella ogni giorno, creando forme mutevoli, curve morbide e crinali affilati. Questo luogo non è solo una meraviglia paesaggistica, ma un ecosistema fragile da proteggere.
Altre Attività e Luoghi da Visitare
Sant'Anna Arresi
Innanzitutto abbiamo già detto che Porto Pino fa parte del comune di Sant'Anna Arresi, un piccolo paese di 2.700 abitanti a pochi km dal mare. Il paese ha un modesto centro storico dove fare visita alla chiesa di Sant'Anna, e tutti i negozietti che potrebbero esservi utili.
Sant'Anna Arresi dista 6 km da Porto Pino. Con l'autobus 819 si raggiunge il paese in soli 3 minuti al costo di €1,30, ma le corse non sono frequenti. In auto seguite Via Is Pillonis, poi prendete la Statale 195 fino al paese.
I biglietti per l'autobus si acquistano alle rivenditrici automatiche vicino alle fermate, dai rivenditori autorizzati consultando il sito dell'ARST , oppure online tramite l'applicazione DropTicket.
Sant'Antioco
E' un paesino dell'omonima Isola di Sant'Antioco, che si trova nei pressi di Porto Pino ma un po' più distante e anche più grande rispetto a Sant'Anna Arresi. Si raggiunge in auto in meno di mezz'ora e l'attrazione principale di questo paese sono le gite in barca, che vi porteranno fino alla vicina Isola di San Pietro per ammirare lungo il tragitto le grandi colonne di scogliera che spuntano in mezzo al mare.
Da Porto Pino seguire la Strada Provinciale 73 in direzione Is Pillonis per circa 9 km, poi svoltare a sinistra ed entrare in Statale 195 Sulcitana dalla quale uscire a Tratalias/S.Antioco, infine svoltare a sinistra su Via Nuova e da li seguire le indicazioni per il paese.
Il paese si raggiunge anche in pullman, ma si impiega quasi 1 ora e mezza e bisogna effettuare due cambi. Le linee da prendere sono la 816 fino a San Giovanni Suergiu, e poi la 827 fino a destinazione. I biglietti costano entrambi €2,50 e si acquistano dai rivenditori autorizzati che trovate sul sito dell'ARST, oppure online con l'applicazione DropTicket.
Teulada
E' un'altro paesino nei pressi di Porto Pino, che si trova a circa 20 minuti d'auto. Questo piccolo paese è ricco di storia, cultura e architettura settecentesca. Potrete visitarne la Chiesa, la Casa Baronale Sanjust, strutture militari, monumenti scultorei e circa 70 nuraghi che testimoniano la presenza, in quella zona, dell'antica civiltà nuragica.
Da Porto Pino prendere Via Is Pillonis e proseguire per 5 km, poi svoltare a destra su Strada 195 Sulcitana e dopo 8 km svoltare a sinistra per Teulada. L'unico modo per raggiungere il paese è l'auto, in quanto non sono presenti autobus che collegano Porto Pino a Teulada.
Grotta dei Baci
Più avanti, nascosta tra le rocce, si trova la suggestiva Grotta dei Baci, una cavità romantica in cui il fondale marino assume tonalità blu notte.
Grotta di Punta Sa Bua
E' una grande grotta che si trova al termine della Spiaggia dei Francesi, percorrendo tutta la spiaggia e oltrepassando la scogliera che vi si presenta. Questa grotta si trova lungo la costa di Punta Sa Bua ed è molto appartata rimanendo così riparata dalle correnti. Questo favorisce l'ambiente ideale per immersioni subacquee offrendo meravigliosi scenari sottomarini.
Da Porto Pino la distanza è di 1,7 km, e il tragitto da seguire è quello per la Spiaggia Dei Francesi, dalla quale bisogna poi spostarsi a piedi in direzione nord.
Grotte di Is Zuddas
Nei dintorni di Porto Pino non potete perdervi una visita a queste grotte di rocce dolomitiche e immergervi nel loro magnifico scenario creato dalle formazioni naturali che troverete all'interno. Attraverserete un sentiero che vi porterà tra stalagmiti, stalattiti e aragoniti di 530 milioni di anni e ne resterete sicuramente affascinati.
Gli orari variano in base alle stagioni, ma durante i mesi estivi sono aperte dalle 10:00 alle 12:15 e dalle 14:30 alle 18:00. Il biglietto si acquista presso la biglietteria delle grotte al costo di €10,00 per gli adulti e €7,00 per i bambini.
Distano 28 km da Porto Pino ma non ci sono trasporti pubblici che collegano le due zone. In auto si impiegano 30 minuti, seguendo Via Is Pillonis per uscire da Porto Pino, ed imboccando la Statale 293 di Giba che vi porterà fino a destinazione.
Come Arrivare e Muoversi
Porto Pino è raggiungibile principalmente in auto. Le città più vicine sono Cagliari e Oristano. Dalle città il metodo migliore per raggiungere Porto Pino è senz'altro in auto con un viaggio inferiore a due ore, mentre con i mezzi bisogna raggiungere Carbonia e poi cambiare per Porto Pino, impiegando fino a tre ore.
- Cagliari dista circa 80 km, in auto 1 ora e 24 min. Con i mezzi si arriva in 2 ore e 40 minuti circa (In treno fino a Carbonia e poi bus fino a Porto Pino, biglietto treno €5,00 + biglietto bus €2,50).
- Oristano dista 159 km. Tempo di percorrenza in auto 2 ore.
A Porto Pino, data la sua dimensione relativamente ridotta, ci si può spostare facilmente a piedi per raggiungere le principali attrazioni, come le spiagge e i locali lungo la costa. Per esplorare invece le aree circostanti o raggiungere spiagge più remote, si consiglia di noleggiare un'auto (prezzo di partenza €30,00/40,00 al giorno per un'auto economica e compatta).
Dove Dormire
Porto Pino offre una varietà di opzioni di alloggio, tra cui hotel, b&b, residence e appartamenti. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante i mesi estivi.
Se preferisci l’autonomia, troverai molte case vacanza e appartamenti in affitto nelle frazioni vicine come Is Spigas, Corrumancinu e Candiani, ideali per vivere la zona con più libertà e tranquillità. Se desideri un’esperienza più autentica e immersa nel paesaggio rurale, ti consiglio Il Ruscello, un accogliente agriturismo situato in località Foxi, facilmente raggiungibile da Is Spigas. Circondato dal verde e dalla quiete, offre camere confortevoli e la possibilità di godere del silenzio della campagna a pochi minuti dalle spiagge.
Consigli Utili
- Il periodo ideale per godersi Porto Pino va da maggio a settembre, quando il clima è perfetto per il mare e la natura esplode in tutta la sua bellezza.
- Giugno e settembre sono mesi particolarmente consigliati: meno affollati rispetto ad agosto, ma con temperature ancora miti e giornate lunghe.
- Porta con te acqua, cibo e attrezzatura per lo snorkeling.
TAG: #Escursioni #Porto