Portogallo: Un Tesoro Turistico da Scoprire
Il Portogallo è un paese dalle mille sorprese, dove castelli medievali, affascinanti centri storici, musei e belle spiagge creano infinite opportunità al turista curioso che desidera sia una vacanza attiva, sia un po' di relax al mare. In realtà negli ultimi decenni molte cose sono cambiate e oggi il Portogallo da visitare è un calderone di esperienze e città da vedere che non è secondo a nessuno. Come la confinante Spagna, negli ultimi vent’anni ha cercato di superare il proprio isolamento stabilendo nuovi legami con il resto dell’Europa, riorganizzando il proprio sistema economico e cercando di conservare gli aspetti tipici della propria cultura nazionale minacciati da un’improvvisa ondata di influssi stranieri.
Le numerose attrazioni del Portogallo implicano una vacanza piuttosto attiva con molte ore all'aria aperta, di conseguenza, il periodo migliore per visitare il Portogallo corrisponde alla tarda primavera ed all'inizio dell'autunno, quando le temperature sono più gradevoli ed il flusso di turisti è minore. I mesi di luglio ed agosto sono ideali per una vacanza balneare in Algarve o nel resto del Portogallo, ma nelle città le temperature superano spesso i 35 gradi, rendendo meno piacevoli le lunghe camminate tra i centri storici; inoltre in questo periodo dell'anno il Portogallo è preso d'assalto dal turismo di massa e, soprattutto a Lisbona e nelle città più vicine, potrebbe esserci un po' di affollamento.
Il Portogallo attrae moltissimi turisti ogni anno: dalle città come Lisbona e Porto, alle isole dell’Oceano Atlantico, passando dalla costa dell’Algarve e dalla Valle del Douro, il paese gode di un ottimo clima quasi in tutte le stagioni, soprattutto nella parte sud-occidentale. E’ una meta molto ambita dagli europei, soprattutto per i prezzi economici, la cordialità della popolazione, la buona cucina, le tradizioni, l’ottimo mare e i paesaggi incontaminati.
Cosa vedere in Portogallo:
1. Le città più belle del Portogallo
Le città da visitare in Portogallo sono diverse e non si limitano alla dolce Lisbona. Le città della costa dell’Algarve sono invece testimonianza dell’invasione moresca, subita nei secoli passati dal Portogallo. Prima fra tutte Tavira, con le sue case tradizionali bianche, i grandi archi e i ponti che collegano il centro.
- Lisbona: Lisbona si estende su sette colli che si affacciano sull’estuario del Tago; i quartieri storici di Castelo, Alfama, Mouraria, Bairro Alto, Madragoa, Chiado e Belém raccontano l’affascinante storia della città. Il Bairro Alto è uno dei quartieri più affascinanti di Lisbona ed è noto per la sua animata vita notturna. Chiado è stato invece da sempre il punto di incontro classico per gli intellettuali e gli artisti nel corso dei secoli, e oggi è diventata una delle parti più eleganti e ricche di Lisbona. Il quartiere dell’Alfama, sotto il castello, è la parte più antica di Lisbona, abitata da millenni, oggi conosciuta come il cuore romantico della città. Da qui si può passeggiare lentamente fino al Castelo de São Jorge, assaporando le impressionanti vedute panoramiche della città. Baixa è invece il quartiere famoso per i suoi negozi e per lo shopping.
- Porto: Arroccata in cima alle colline, sui fianchi delle scogliere, Porto è attraversata dal fiume Douro. Orgogliosi del loro patrimonio, i cittadini di questa città mercantile hanno messo sangue e sudore nel commercio del famoso vino. Le tradizioni della capitale nordica del Portogallo variano notevolmente rispetto a quelle di Lisbona: qui discoteche e ristoranti si mescolano con le cattedrali, le chiese e i musei si affacciano su piccole strade e ampi viali. Porto è facilmente visitabile a piedi, a patto che non dispiacciano i continui saliscendi.
- Coimbra: Coimbra, città universitaria di grande cultura e bellezza, è stata in passato la capitale del Regno del Portogallo. Del suo passato glorioso conserva ancora oggi molti palazzi ed edifici storici, come l’antico Palazzo Reale. E’ attraversata dal fiume Mondego, non perdetevi una rilassante passeggiata lungo il suo corso. Addentrandosi in città, sarà facile incontrare studenti che indossano la tipica divisa universitaria, composta da vistosi cappelli neri.
- Aveiro: Visitate la città di Aveiro, che per la sua rete di canali viene denominato la Venezia del Portogallo. Ogni strada è caratterizzata da un bellissimo esempio di architettura portoghese.
2. I villaggi e paesini
Il Portogallo conserva alcuni dei più bei villaggi in tutta Europa. Il mix di patrimonio, cultura e charme attrae visitatori da tutto il mondo. Anche se non offrono lo stesso numero di attrattive delle città, essi riescono a rendersi interessanti. Spesso sono arroccati sulla cima delle montagne e possono essere notati da lontano grazie alle alte torri dei loro castelli medievali.
Leggi anche: Tradizioni di Nazaré
- Sintra: Situata a circa 30 km a nord-ovest di Lisbona, Sintra è il posto più romantico in Portogallo. Patrimonio UNESCO e situata sotto le rovine di un castello moresco ottocentesco, i suoi palazzi fiabeschi e le sue case ancestrali si affacciano su una rigogliosa vegetazione, dando a questa zona un tocco di sacralità e intoccabilità. Il Palazzo di Pena si distingue invece per le sue cupole le sue torrette e i ponti levigati, classici dello stile bavarese.
- Óbidos: Obidos è considerato uno dei villaggi più romantici d’Europa grazie alle sue case colorate piene di buganville, passaggi gotici, strade di ciottoli e chiese con facciate bianche, che circondano il suo castello del 12 ° secolo. Per scoprire al meglio la bellezza di Obidos, aggiratevi fra le piccole strade del centro, scovando posti segreti che si affacciano su viste mozzafiato.
- Fatima: Che creda o no a questi eventi, Fatima è un luogo sicuramente affascinante, che merita di essere visitato. L’importanza di questo santuario si riflette infatti nel numero di persone che lo visitano: ogni anno occorrono qui più di 4 milioni di pellegrini. Lungo il pellegrinaggio verso il Santuario vi sono varie soste consigliate, in corrispondenza delle apparizioni testimoniate.
- Alcobaça: Il Monastero di Alcobaca, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1989, è uno degli esempi più belli dell’architettura cistercense in Europa. Anche se fu costruito quasi 900 anni fa, ancora oggi conserva l’insieme dei suoi edifici medievali. La chiesa è la più grande chiesa gotica primitiva costruita in Portogallo nel Medioevo.
3. Le spiagge più belle del Portogallo
Il Portogallo offre numerose spiagge mozzafiato da Matosinhos situata vicino a Porto al Nord del Paese, fino ad arrivare a Praia da Bordeira vicino alla cittadina di Sagres al Sud del Paese. Se sei un amante della natura selvaggia, la costa occidentale del Portogallo è il posto ideale per te! Puoi immergerti nelle ampie spiagge, camminare nella natura selvaggia e allo stesso tempo sentire il suono del vento che ti culla.
- Costa Vicentina e Algarve: Goditi il tramonto nelle spiagge di Vila Nova de Milfontes, come Praia da Franquia, Praia do Farol, Carreiro das Fazenda e Praia das Furnas, ideali per il surf e per il bodyboard. Anche ad Aljezur puoi trovare numerose spiagge. Scopri maggiori informazioni sulle spiagge della Costa Vicentina e dell’Algarve.
- Peniche: Peniche è una delle spiagge più amate dai surfisti.
- Praia do Guincho: Praia do Guincho vicino a Cascais, ottima per il wind surf.
- Algarve: La regione meridionale dell’Algarve, la destinazione ideale per chi è alla ricerca di una vacanza di mare, con servizi moderni, immersi in un paesaggio mozzafiato. Vi sono località dove le acque sono calme e il mare è adatto a famiglie con bambini; mentre vi sono spiagge più esposte ai venti, punto ideale per gli sport d’acqua.
- Nazaré: Noto villaggio di pescatori portoghesi, Nazaré ha sempre attirato i visitatori per la sua splendida spiaggia e la vivace vita.
- Figueira da Foz: Figueira da Foz ha una vasta gamma di alloggi per i visitatori, un casinò fondato nel 1900 e un’eccellente spiaggia che ha il più esteso tratto di sabbia del Portogallo e offre condizioni ideali per tutti i tipi di sport acquatici.
4. Parchi Naturali in Portogallo
Il Portogallo è ricco di parchi naturali. Parti inoltre all’avventura nel Parco Naturale di Montesinho e Parco Naturale del Douro Internazionale nella regione di Trás-os-Montes, il Parco Naturale di Alvão situato tra Minho e Trás-os-Montes, il Parco Naturale Serra da Estrela, il punto più elevato del Portogallo continentale. Andando più verso la zona centrale puoi trovare il Parco Naturale di Arrabida lungo la costa portoghese da Palmela a Setúbal, Il Parco Naturale della Serra di S. Mamede, il Parco Naturale della Serra di Aire e Candeeiros, il Parco Naturale di Sintra-Cascais, e il parco di Monsanto. Andando in direzione del sud del Portogallo puoi trovare la Riserva Naturale di Lagoas di Santo André e Sancha, il Parco Naturale del Sud Ovest Alentejano e della Costa Vicentina, e il Parco Naturale di Vale do Guadiana.
5. Le isole in Portogallo
Le isole principali del Portogallo sono l’arcipelago delle Azzorre composto da isole di origine vulcanica in mezzo all’oceano Atlantico: São Miguel, Santa Maria, Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico, Faial, Flores, Corvo e gli isolotti Formigas. L’arcipelago di Madeira è sempre composto da isole di origine vulcanica in mezzo all’oceano Atlantico. Le due isole maggiori sono Madeira e Porto Santo, poi ci sono tre isole minori disabitate note come le Desertas e le Isole Selvagge. Il Portogallo dispone di ulteriori isole continentali minori come Berlengas, Pessegueiro, Faro, Tavira, Fuseta, Armona e Antelos.
6. Sapori locali portoghesi
Il Portogallo è molto conosciuto anche per la sua tradizione culinaria. La cucina tipica locale pone particolare enfasi alle ricette a base di pesce e frutti di mare, ma anche piatti a base di carne sono molto tipici in tutto il Paese. Ogni zona ha le sue specialità da non perdere, in ogni caso i cibi portoghesi più conosciuti sono:
- Pastéis de Bacalhau (Crocchette di Merluzzo)
- Caldo Verde, si tratta di una zuppa dove gli ingredienti principali sono patate, cipolle, cavoli ricci e fette di salsiccia di maiale (chouriço).
- Tripas à Moda do Porto, piatto tipico della città di Porto
- Francesinha
- Cozido à portuguesa, un piatto tradizionale ideale per gli amanti della carne
- Bacalhau à brás
- Caldeirada de peixe che si tratta di uno stufato a base di diversi tipi di pesce e crostacei, arricchito da salsa di pomodoro, spezie e varie erbe.
- Polvo à Lagareiro
- Amêijoas à Bulhão Pato, piatto a base di vongole
- Queijo da Serra da Estrela, formaggio a base di latte di pecora tipico della Serra Portoghese
- Sardine alla griglia (piatto tipico di Lisbona)
- Bolo do Caco (pane all’aglio tipico dell’isola di Madeira)
- Arroz de Pato (Un vero e proprio risotto d’anatra)
Itinerari in Portogallo
Grazie al clima mite durante tutto l'anno, camminare per il Portogallo è uno dei modi migliori per scoprirne angoli e luoghi appartati che altrimenti passerebbero inosservati. Il Portogallo offre numerosi itinerari che puoi fare a piedi, in bici o a cavallo. La zona vicino a Lisbona, in particolare il parco naturale di Sintra, offre numerosi percorsi di trekking tra le scogliere e i colori vivaci della natura.
Leggi anche: Algarve: itinerario di viaggio
La Rota Vicentina rimane comunque il percorso più conosciuto e uno dei più suggestivi percorsi del Portogallo con 230 km di sentiero sull’Oceano da fare a piedi. Il percorso ha inizio a Santiago do Cacem nell’Alentejo e arriva fino a Cabo de S. Vicente nell’Algarve. il percorso si interseca anche con un’altra antica via, quella della Rota dei Pescatori, 120 chilometri di sentiero percorribile in 4 tappe. Inoltre ti consigliamo di esplorare la Via Algarviana, un percorso diviso in 14 tappe di massimo 30 km che percorre trasversalmente l’Algarve, ma piú lontano dal mare, ed unisce il Cabo de S. Vicente ad Alcoutim.
Porti turistici in Portogallo
Lungo i centinaia di chilometri della sua costa sono disseminati porti di ogni tipo, che comprendono sia trafficati porti commerciali sia marine a uso turistico. Avere una barca (vostra o a noleggio) vi permetterà di scoprire insenature nascoste, entrare in grotte marine, ammirare le forme e i colori delle pareti rocciose lungo la costa, prendere il sole stesi su spiagge solitarie non raggiungibili via terra.
- Porti turistici nel Portogallo del nord e centro: Il miglior punto di approdo nel Portogallo settentrionale è la Marina di Viana do Castelo, nei pressi della foce del fiume Lima e a soli 10 minuti a piedi dal centro cittadino. Scendendo più a sud si incontrano altri porti turistici ben attrezzati nei dintorni del Farol de Barra, il faro più alto del Portogallo e un importante punto di riferimento per tutti i navigatori. Potete attraccare a Carregal (vicino a Ovar), a Torreira o a Figueira da Foz. La Marina di Figueira da Foz si trova alla bocca del fiume Mondego; il centro cittadino si raggiunge a piedi in pochi minuti.
- Porti turistici nel distretto di Lisbona: Se volete provare l’emozione di arrivare in barca in una delle più belle capitali d’Europa potete attraccare alla Marina Parque das Nações sulla riva nord del fiume Tago, in una moderna area della città riqualificatasi dopo l’EXPO del 1998. A sud di Lisbona, invece, vi consigliamo il porto turistico di Sesimbra, a due chilometri dal centro cittadino. Il porto turistico di Sines è una tappa comoda per chi poi vuole proseguire verso l’Algarve.
- Porti turistici nel Portogallo del sud: Il Portogallo meridionale, e in particolare la regione dell’Algarve, è un’altra zona ricchissima di marine e porti turistici sicuri e dotati di numerosi servizi. Uno di questi è la Marina di Vilamoura, la più antica del Portogallo, situata nella zona centrale dell’Algarve a circa 27 chilometri da Faro. Altri porti turistici di pari qualità che potete incontrare navigando lungo la costa dell’Algarve da ovest a est sono Vila Real de Santo António, Tavira, Olhão, Faro, Albufeira, Portimão e Lagos.
- Porti turistici nelle isole portoghesi: Il punto d’arrivo più emozionante è forse la Marina di Horta nelle Azzorre (isola di Faial), un coloratissimo porto turistico che è stato abbellito nel tempo da pitture e disegni tracciati dai naviganti in arrivo e in partenza. Per la sua posizione è una sorta di tappa obbligata per chi attraversa l’Atlantico e questo l’ha fatto diventare una sorta di simbolo per chi vuole intraprendere imprese nautiche impegnative. Nell’arcipelago di Madeira il miglior punto di approdo è il vivacissimo porto di Funchal, che accoglie barche di ogni dimensione da tutto il mondo.
Informazioni Utili per il tuo viaggio in Portogallo
- Come arrivare: Gli aeroporti principali del Portogallo sono Lisbona, Porto e Faro: la maggior parte dei voli diretti dall'Italia sono su Lisbona e sono offerti anche da diverse compagnie aeree low cost.
- Documenti: I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare il Portogallo con la carta d'identità valida per l'espatrio oppure il passaporto.
- Clima: Il clima portoghese è temperato e il tempo è quasi sempre bello da aprile a ottobre (tutto l'anno nell'Algarve).
- Trasporti: Per avere la massima flessibilità e libertà di movimento, in particolare su itinerari molto articolati, consigliamo di noleggiare l'auto.
Portogallo: una destinazione sostenibile
Il Portogallo ha tutte le caratteristiche per poter accogliere calorosamente tutti coloro che desiderano fare una vacanza green. Il segreto è andare oltre il centro delle città, come ci consiglia il Prof. Luis Mendes nella sua intervista su come viaggiare sostenibile a Lisbona. Scopri tra i migliori Eco-Hotel, agriturismi biologici ed Eco-lodge da non perdere in Portogallo! Se intendi fare un giro del Portogallo cerca di spostarti all’interno del territorio utilizzando i mezzi pubblici come il treno o l’autobus. Per muoverti all’interno delle singole città puoi utilizzare la bicicletta o esplorare le varie zone a piedi.
Leggi anche: Esplora Firenze