Turismo Invernale in Italia: Cosa Fare e Dove Andare
I posti da visitare in Italia di certo non mancano, nemmeno d'inverno, anzi! Scopri le proposte da nord a sud delle nostre agenzie per trovare le mete italiane adatte a te e al tuo viaggio invernale e personalizza il tuo viaggio per renderlo su misura al 100%.
Idee per un Tour Invernale Personalizzabile in Italia
Scopri tutte le idee di tour completamente personalizzabili proposte da tour operator locali esperti della destinazione.
Esempi di Tour Invernale
- 8 giorni in Sicilia (a partire da 770 €): Siracusa, Isola Ortigia, Ragusa, Modica, Marzamemi, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Etna, Taormina, Aci Castello, Catania.
- 6 giorni in Sicilia (a partire da 620 €): Ragusa, Catania, Modica, Scicli, Donnafugata Castle, Punta Secca, Noto, Ispica, Marzamemi, Siracusa, Isola Ortigia, Aeroporto di Catania-Fontanarossa.
- 4 giorni a Napoli e dintorni (a partire da 1420 €): Napoli, Ercolano, Palazzo Reale di Caserta, San Leucio.
- 6 giorni tra Trieste e Slovenia (a partire da 1580 €): Provincia di Trieste, Lubiana, Lesce-Bled, Castello di Miramare, Aquileia, Palmanova, Cividale del Friuli, Provincia di Udine, Spilimbergo, San Daniele del Friuli.
- 10 giorni in Sicilia (a partire da 1100 €): Palermo, Monreale, Segesta, Erice, Mozia, Marsala, Agrigento, Selinunte, Ragusa, Modica, Siracusa, Noto, Catania, Acireale, Riviera Dei Ciclopi, Taormina, Etna.
- 14 giorni in Sicilia (a partire da 1290 €): Palermo, Cefalù, Isola delle Femmine, Terrasini, Riserva Naturale Dello Zingaro, Scopello, Erice, Marsala, Mozia, Selinunte, Spiaggia Torre Salsa, Eraclea Minoa, Scala dei Turchi, Valle dei templi, Punta Secca, Sampieri, Ragusa Ibla, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Marzamemi, Avola, Noto, Siracusa, Isola Ortigia, Riviera Dei Ciclopi, Taormina, Giardini-Naxos, Etna, Gole dell'Alcantara, Catania.
- 6 giorni tra Trieste e Friuli (a partire da 1540 €): Provincia di Trieste, Muggia Vecchia, Borgo Grotta Gigante, Castello di Duino, Sgonico, Strassoldo, Grado, Aquileia, Tarvisio, Laghi di Fusine, Montesanto di Lussari.
Attraversa Tutto il Paese, o Solo una Parte
In Italia bastano poche ore di traghetto o di treno per rimanere abbagliati dalla bellezza delle città d'arte, dai panorami mozzafiato delle montagne, dall'atmosfera magica tipica del Natale. Non sai cosa aspettarti? Ecco qualche idea!
- Parti da Milano per raggiungere Verona in treno e fermati qualche giorno per passeggiare nel suo suggestivo centro storico ma anche per rilassarti nella campagna circostante, dove potrai degustare il Valpolicella in una cantina.
- Allontanati da Bologna con un Frecciarossa e fermati a Venezia. Anche durante la stagione fredda, la città lagunare incanta con il suo fascino decadente. La marcia in più? Durante i mesi invernali la presenza turistica è al minimo: l'emozione di sentire i tuoi passi che risuonano in una calle deserta, mentre gli altri passanti emergono silenziosi come fantasmi dalle brume ti darà un brivido indimenticabile.
- Prendi il largo da Livorno per raggiungere Olbia in traghetto. Il mare d'inverno è magico e i mesi freddi sono l'occasione giusta per addentrarsi in Sardegna senza incontrare il turismo di massa che assale questa splendida regione durante l'estate. Potrai scoprire le tradizioni locali, assaggiare piatti tipici e vivere momenti di puro relax.
- Sali a bordo di un InterCity da Napoli e raggiungi Messina. Il treno segue la costa calabra fino a Villa San Giovanni e lì si infila in un traghetto per attraversare lo Stretto. Una piccola avventura, senza lasciare l'Italia!
Il Clima Mite del Sud Italia
La Calabria, la Campania, la Basilicata e tutte le altre regioni del Mezzogiorno, oltre a paesaggi unici al mondo ed esperienze gastronomiche accattivanti, offrono un clima molto piacevole. Gli inverni sono miti e già durante le mezze stagioni potrai approfittare per fare il bagno. La Sicilia, ad esempio, accoglie visitatori tutto l’anno ma, se non siete pronti a temperature che possono raggiungere i 40°, vi suggeriamo di evitare l’alta stagione. Ogni regione ha i suoi tesori, città d'arte ma anche piccoli borghi che incantano.
Tre Mete Consigliate per l'Inverno
Se proprio dobbiamo suggerirti tre mete bellissime anche durante l'inverno, ecco cosa ci viene in mente:
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- Napoli in inverno: inutile elencare tutte le meraviglie di questa città nota in tutto il mondo. E non serve nemmeno dire che il mare d'inverno ha un fascino irresistibile. Amiamo Napoli in versione natalizia perché si può percepire quanto sia viva la tradizione del presepe! Una passeggiata nella via San Gregorio Armeno ti lascerà a bocca aperta: solo qui puoi trovare statuine di personaggi dell'attualità che si mescolano alle figurine tradizionali.
- Le località sciistiche delle Dolomiti: a cavallo tra Trentino, Alto Adige e Bellunese, le piste delle Dolomiti sanno entusiasmare proprio tutti, dai piccoli sciatori in erba ai veri appassionati che possono cimentarsi sulle piste "nere", come i veri campioni.
- Orvieto: Orvieto è una vera sorpresa, d'inverno ancor di più! Questo meraviglioso centro cittadino umbro, carico di storia, durante i mesi freddi si scalda al ritmo del Festival Umbria Jazz Winter. Un appuntamento per gli appassionati del genere che certo ameranno anche le passeggiate nei vicoli di questa stupenda cittadina.
Vacanze sulla Neve in Italia
Se sogni una vacanza sulla neve in Italia durante la stagione fredda, puoi scegliere tra mete famose come Cortina d’Ampezzo o Madonna di Campiglio, ideali per sciare tra panorami spettacolari a oltre i 1 500 metri di altitudine.
Ci piace consigliare anche luoghi meno affollati, come l’Alpe Devero in Piemonte o il Monte Sibilla sui Monti Sibillini, dove si possono fare ciaspolate avvolti da un silenzio quasi irreale. Anche l’Abetone in Toscana o Roccaraso in Abruzzo sono delle località sciistiche meno famose ma dotate di ottime piste, perfette per vivere la neve senza stress e a contatto con la natura.
Destinazioni Alternative: Sicilia, Sardegna, Puglia e Campania
Il clima italiano varia molto da nord a sud: per trovare temperature più miti e giornate più soleggiate basta raggiungere le mete più meridionali. Visitare Sicilia, Sardegna, Puglia o Campania durante la stagione fredda ha comunque un immenso vantaggio: il turismo di massa è lontano ed è quindi possibile vedere tesori artistici spesso inaccessibili durante l'alta stagione. Due esempi su tutti: Polignano e la Costiera Amalfitana.
Viaggiare in Treno: Un'Opzione Sostenibile
Da Milano puoi arrivare comodamente a Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Genova e persino Roma in poche ore. Partendo da Roma, puoi raggiungere senza cambi Napoli, Firenze, Bologna, Milano, Perugia e L’Aquila. Infine, da Napoli viaggi verso Roma, Firenze o Caserta. Sono tutte mete ideali per un viaggio sostenibile e senza stress, da vivere tra storia, cucina e bellezze italiane.
Vacanze Invernali in Famiglia
Per una vacanza invernale con i bambini senza lasciare l'Italia, scegli mete che uniscano neve, divertimento e relax a misura di famiglia. In Piemonte, il Sestriere propone mini club sulla neve e attività per tutte le età. Anche in Abruzzo, a Roccaraso, trovi scuole sci e piste facili perfette per i più piccoli. Se preferisci il mare d’inverno, la Sardegna o la Sicilia regalano giornate miti e spazio per giocare all’aperto tra natura, spiagge e borghi tranquilli.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Località Sciistiche da Non Perdere
- Courmayeur: “la Perla delle Alpi” offre un panorama spettacolare con vista sul Monte Bianco, un paese caratteristico con boutique eleganti e ottimi ristoranti, e terme con sorgenti calde circondate dalla neve.
- Pila: collegata direttamente ad Aosta tramite telecabina, offre piste tra i 1800 e 2750 metri, uno snowpark e un'area per il freeride, ed è orientata al turismo con bambini.
- Alagna: famosa per lo sci in neve fresca su ripidi pendii, conserva un fascino architettonico unico con case Walser in legno.
- Limone Piemonte: con un centro storico ben definito, offre circa 80 km di piste di ogni tipo e difficoltà, ottime baite e percorsi alternativi per ciaspole o sci da alpinismo.
- Madonna di Campiglio: località glamour nelle Dolomiti del Brenta, offre opportunità di tutti i tipi in un contesto naturale ben tenuto.
- Val Gardena: nell’area delle Super ski Dolomiti, offre percorsi per tutti i tipi nel parco naturalistico delle Alpi di Siusi.
- Cortina d’Ampezzo: snob, vivace e affollata, offre un bel comprensorio sciistico, piste da fondo, escursioni con ciaspole, pattinaggio e hockey su ghiaccio.
Trend del Turismo Invernale
Il turismo di montagna in Italia ha registrato un lieve calo nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, con circa 8,2 milioni di italiani che hanno scelto la neve come destinazione per le vacanze. Seppur in discesa rispetto agli 8,9 milioni dell’anno precedente, il dato è comunque significativo, con 2,3 milioni di turisti che si sono concessi solo un fine settimana in montagna, e 5,9 milioni che hanno optato per una settimana bianca.
Un fattore determinante di questa contrazione è la data di Pasqua: se nel 2024 la festività cadeva il 31 marzo, quest’anno il 20 aprile ha limitato il periodo disponibile per le vacanze invernali.
Gli italiani continuano a preferire hotel e bed & breakfast, scelti rispettivamente dal 36,2% e dal 22,8% dei turisti. Segue il 15,6% che opta per l’accoglienza presso case di amici e parenti, mentre il 13,6% predilige il fascino dei rifugi alpini.
Nonostante il clima incerto, le attività principali durante le settimane bianche rimangono il relax (per il 63,7%) e le passeggiate nella natura (per il 61,2%). Inoltre, il 56,8% dei turisti ha approfittato della vacanza per scoprire i sapori tipici delle località montane.
A causa del carovita, i turisti hanno speso mediamente 675 euro per una settimana bianca e 273 euro per un weekend, un incremento rispetto all’anno precedente.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Bocca ha evidenziato come il 72% della spesa legata alle vacanze rimanga sul territorio, dando un contributo importante all’economia locale.
Attività Alternative allo Sci
Chi ha detto che la vacanza sulla neve sia fatta solo di sciate?
- Un’escursione con le ciaspole, ad esempio, per sentire la neve scricchiolare passo dopo passo.
- Guardare il tramonto sulle Dolomiti innevate dopo una passeggiata a ritmo lento.
- Una passeggiata al chiaro di luna, tra gli abeti innevati, accompagnati da un guida alpina.
- Correre a bordo di una slitta trainata da Husky.
- Percorrere itinerari con la fat-bike, la MTB dalle ruote larghe, adatte al manto innevato.
- Scendere sulla neve in slittino. In Paganella trovi tre piste da slittino: la pista Meriz, raggiungibile da Fai della Paganella, e le piste Scoiattolo e Bambi, raggiungibili da Molveno grazie agli impianti.
- Ammirare l’Enrosadira da un punto di vista privilegiato e fare una merenda in puro stile trentino, con i prodotti della Strada dei Formaggi delle Dolomiti.
- Camminare sulla neve sulle ciaspole, meglio se in compagnia di una guida.
Destinazioni Meno Affollate
Tra montagne imbiancate, borghi silenziosi e città d’arte meno affollate, l’inverno è il momento perfetto per staccare la spina e scoprire un lato più autentico del nostro Paese.
- Dolomiti: Dobbiaco e San Candido, incastonati tra le vette della Val Pusteria, regalano un’esperienza unica tra piste da sci e passeggiate nei borghi. Spostandoti in Val Badia, puoi esplorare il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, tra foreste innevate e antichi sentieri.
- Borghi italiani: Scanno in Abruzzo, con le sue case in pietra e i vicoli suggestivi, e Castelrotto in Alto Adige, dove il fascino delle tradizioni si unisce a panorami mozzafiato. Anche Canale di Tenno, vicino al Lago di Garda, offre un mix di bellezza e tranquillità.
- Città italiane: Venezia, avvolta nella nebbia mattutina, diventa ancora più suggestiva.
- Terme: In Toscana, le acque sulfuree delle Terme di Saturnia scorrono a 37°C tra vasche naturali e paesaggi incantevoli. Più a nord, in Valtellina, le terme di Bormio offrono piscine panoramiche circondate dalla neve.
- Parchi naturali: Nel Parco del Gran Sasso, puoi esplorare sentieri innevati e ammirare panorami silenziosi. In Calabria, il Parco della Sila è una destinazione insolita ma spettacolare.
- Mare d'inverno: La Riviera di Ponente in Liguria, con località come Noli e Finalborgo, offre splendide passeggiate tra borghi antichi e scorci a picco sul mare.
Esperienze Adrenaliniche
- In Trentino, puoi provare lo sleddog, la corsa con i cani da slitta, o fare un giro in motoslitta tra i paesaggi alpini.
- L’Appennino abruzzese e le sue piste innevate.
Altre Idee per le Vacanze Invernali
- I paesaggi da presepe di Matera e delle Dolomiti lucane.
- Torino e le Langhe piemontesi. Famosa per l’imponente Mole Antonelliana, Torino è una città elegante e signorile, ricca di arte e storia, che diventa ancor più bella quando è circondata dalle imponenti Alpi innevate.
- I mercatini di Natale di Bolzano e dintorni. A Bolzano ogni anno si svolge Il Christkindlmarkt, il mercatino di Natale più grande e famoso d’Italia.
- Le terme toscane.
- Non perderti la potenza del mare in tempesta dai Faraglioni di Sant'Andrea in Puglia.
- La Basilicata, meta nazionale e internazionale, capace di sorprendere con la sua grande ospitalità e con esperienze inaspettate e coinvolgenti.
- Il Friuli Venezia Giulia, con vette maestose, sentieri che si snodano per chilometri, e una foresta di 23.000 ettari.
- La stazione sciistica di Forni di Sopra, per chi cerca divertimento, sport e relax, lontano dalla folla, nell’incantevole scenario del Parco naturale delle Dolomiti friulane.
- Il comprensorio sciistico nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
- Ischia e le sue terme.
- L’Emilia Romagna, tra borghi pittoreschi e vallate tranquille circondate dal verde, è una delle destinazioni italiane più belle per dedicarsi al wellness tourism.
- La Valle d’Aosta, con sport ed esperienze invernali da vivere in ogni possibile declinazione e alla portata di tutti.