Escursioni e Sentieri al Rifugio Maria Luisa: Una Guida Dettagliata
Il Rifugio Maria Luisa, situato nell'alta Val Formazza, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni in media quota, tra pizzi, valli e ghiacciai della zona. Il rifugio è di proprietà del CAI di Busto Arsizio (VA) ed è un'ottima base sia in inverno per uscite di sci-alpinismo, sia in estate per escursioni nella zona e nella confinante Svizzera.
Considera che il Rifugio apre a giugno/luglio e chiude alla fine di settembre, riaprendo poi nel periodo invernale fino ad aprile per poi richiudere d’estate.
Come Arrivare a Riale
Per raggiungere Riale, si deve prendere l'autostrada A26 direzione Gravellona Toce e percorrerla fino alla fine. Al km 128 della SS33 uscire in direzione Crodo. Dopo il casello la strada diventa la statale 33 del Sempione e va percorsa fino a Crodo. Si prosegue poi in direzione Formazza fino a raggiungere l’abitato di Riale, situato dopo le cascate del Toce, dove sono presenti i parcheggi del Centro Fondo Riale.
Descrizione del Percorso Classico al Rifugio Maria Luisa
La passeggiata al Rifugio Maria Luisa è adatta a tutti. Lasciata l’auto nel parcheggio di Riale di Sotto (1733m), ci si incammina lungo la strada sterrata che sale dolcemente con ampi tornanti. Volendo, si può accorciare il percorso seguendo l’evidente sentiero che sale diretto tagliando i tornanti, ma molti preferiscono allungare un po’ e godersi il panorama.
In meno di un’ora si raggiungono i tornanti panoramici che permettono di godere di un'ottima vista sul Lago di Morasco e sul Corno di Ban. Subito dopo compare la prima neve e, arrivati in prossimità dell’Alpe Toggia, ci si ritrova circondati da una colonia di marmotte. Attraversato il ponte sul rio Roni, si scorge il muraglione della diga del Toggia e, subito dietro l’angolo, compare il Rifugio Maria Luisa.
Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking
Dal pianoro dove giace il rifugio si può salire in pochi minuti al lago di Toggia.
Dettagli del Percorso
- Quota iniziale: 1732 m
- Quota finale: 2150 m
- Dislivello: 417 m
- Tempo: 1:20 h
Descrizione Estiva del Sentiero G20
Lasciata la macchina al parcheggio, seguire la strada fino a superare il ponte sul fiume Toce e seguire il sentiero G20 (TB-VA). Si incrocerà diverse volte la strada sterrata di servizio per le dighe. Quando il sentiero spiana si entra nella Val Toggia.
Descrizione Invernale
La salita fino al Rifugio Maria Luisa non presenta alcuna difficoltà tecnica e si svolge tutta su pista battuta dai mezzi di gestione della diga del Lago del Toggia. Da qui in avanti si segue la strada battuta che con numerosi tornanti porta a risalire il versante che domina sulla piana di Riale. Finiti i tornanti, la strada spiana, ci si lascia alle spalle la vista sulla valle sottostante e si entra nella Val Toggia. È consigliato proseguire e salire fino alla diga per ammirare il panorama del lago, solitamente ghiacciato nel periodo invernale.
Dettagli Tecnici del Percorso
L'itinerario si sviluppa su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolge di solito sotto i 2000 metri.
Inoltre, si possono trovare:
Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri
- Terreni di ogni genere
- Tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie)
- Brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua
- Pendii ripidi con tratti esposti protetti o assicurati
- Singoli passaggi o tratti brevi su roccia non esposti
Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Precauzioni e Avvertenze
ATTENZIONE: Il trekking non è una passeggiata! Alcuni degli itinerari si svolgono in parte lungo sentieri di montagna dove sono presenti tratti attrezzati con infissi (funi corrimano e brevi scale) e tratti esposti senza protezioni di sicurezza.
Prima di partire per raggiungere Riale è sempre bene informarsi in merito all’apertura della strada chiamando il Centro Fondo Riale. L’Alta Val Formazza è una zona solitamente interessata da copiose nevicate. E’ comunque un percorso, che in certi tratti, può essere soggetto a piccole scariche valanghive che possono essere pericolose.
La prosecuzione oltre il rifugio, verso il passo San Giacomo, è esposta ad un ulteriore pericolo di distacchi di valanghe. Qualora il pericolo di valanghe sia inesistente, però, si può dunque proseguire a mezza costa guadagnando - quasi senza avvertirli - circa duecento metri di dislivello. Evitare in ogni situazione in cui il rischio non sia azzerato.
Con i bambini l'itinerario è percorribile se la strada è ben battuta e le condizioni sono sicure. Il rifugio, se aperto, offre un valido supporto.
Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì
Consigli importanti:
- Leggi attentamente la relazione e valuta le tue capacità fisiche.
- Attieniti alle istruzioni dei capogita.
- Non sopravanzare il conduttore di gita.
- Non abbandonare il gruppo o il sentiero.
- Non ti attardare per futili motivi.
Tabella Riepilogativa dei Punti di Interesse Lungo il Percorso
Luogo | Quota (m) | Note |
---|---|---|
Riale di Sotto (Parcheggio) | 1733 | Punto di partenza |
Rifugio Maria Luisa | 2150 | Meta dell'escursione |
Diga del Toggia | - | Vista panoramica sul lago |
TAG: #Escursioni