Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Gommone alla Riserva dello Zingaro: Prezzi e Itinerari

Hai già fatto il tour delle isole Egadi, hai sperimentato l’emozione di un trekking sull’Etna e hai vissuto il brivido di un canyoning nelle Gole dell’Alcantara? A questo punto, è arrivato il momento di provare il noleggio di un gommone a San Vito Lo Capo. Contattaci quando vuoi.

Perché Scegliere un'Escursione in Barca a San Vito Lo Capo?

Uno dei modi migliori per scoprire la magnifica costa di San Vito Lo Capo è senza dubbio partecipare a escursioni in barca. Le escursioni in barca sono il modo ideale per scoprire angoli di costa inaccessibili da terra, calette nascoste e grotte marine spettacolari. San Vito Lo Capo è il punto di partenza perfetto per raggiungere alcune delle attrazioni naturali più affascinanti della Sicilia occidentale. Questi tour offrono una prospettiva unica del territorio, combinando relax, avventura e la possibilità di fare snorkeling nelle acque turchesi.

La Riserva dello Zingaro: Un Paradiso da Esplorare

La Riserva dello Zingaro è una piccola perla collocata in Sicilia, nella parte occidentale di Golfo di Castellammare. Non ci sono molte parole per descriverla: con i suoi paesaggi da cartolina va assolutamente visitata almeno una volta nella vita. Benvenuti nell’Eden della Sicilia, la Riserva dello Zingaro! Questa zona protetta di circa 1.700 ettari si estende su 7 km di costa tra i comuni di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo. Questo isolamento ha permesso alla Riserva dello Zingaro di conservare un habitat incontaminato, in cui a recitare un ruolo da protagonista sono le meravigliose calette di sabbia bianca e ciottolosa e l’intatta vegetazione mediterranea.

La Riserva dello Zingaro può essere esplorata in due modi: via terra o via mare. Un’escursione via mare è la soluzione ideale durante la stagione estiva, quando le alte temperature rendono difficile e faticoso affrontare il percorso di trekking. Barche a motore, gommoni e gozzi sono i mezzi più utilizzati per partire alla scoperta di questo angolo di Sicilia. Le dimensioni ridotte consentono di avvicinarsi alle calette per un tuffo rinfrescante e di godere appieno della loro bellezza. Le escursioni possono avere durata variabile: si va dai tour di un’intera giornata (8-9 ore) a quelli di mezza giornata (3-4 ore), in formula condivisa o privata. Data la ricchezza dei fondali, molti tour prevedono anche lo snorkeling insieme a una guida.

Cosa Vedere Durante l'Escursione

Durante la navigazione incontreremo: le 5 torri costiere, poste in posizione strategica per la difesa del territorio: la Torre Saracena, la Torre dell'Usciere, la Torre dell'Impiso, la Torre dell'Uzzo e Insulidda; incontreremo anche il Lago di Venere, un corso d'acqua naturale disegnato da faraglioni che ne delimitano il corso. Durante l’escursione in barca non mancherà una degustazione con prodotti tipici e se il tour è di una intera giornata il pranzo sarà compreso nel prezzo.

Leggi anche: Riserva Naturale Monte Navegna: Guida alle Escursioni

  • Cala Tonnarella dell’Uzzo: Da molti considerata la più bella caletta della Riserva dello Zingaro e una delle più frequentate. Il suo nome deriva dalla “tonnarella”, una piccola tonnara utilizzata per la pesca, in passato la principale attività produttiva di questa zona.
  • Cala dell’Uzzo: Famosa per la grotta che porta lo stesso nome. Nel corso degli anni ‘70, infatti, gli scavi qui effettuati hanno portato alla luce presenze umane risalenti a circa 10.000 anni fa. I reperti sono oggi conservati nel Museo archeologico regionale Antonio Salinas di Palermo.
  • Cala Marinella: È perfetta per chi ama fare snorkeling, mentre la mancanza di una vera spiaggia la rende poco frequentata dai bagnanti.
  • Cala della Disa: Formata da due piccole insenature divise da pareti di roccia molto alte, che offrono zone ombreggiate nelle ore più calde del giorno.
  • Cala del Varo: Una perla nascosta, raggiungibile solo via mare.
  • Cala Capreria: Si trova a breve distanza dall’ingresso Sud della Riserva dello Zingaro e questo la rende una delle spiagge più frequentate della zona, offrendo relax e divertimento soprattutto alle famiglie con bambini.
  • Cala Mazzo di Sciacca: Un'altra gioiello nascosto, una piccola insenatura di ciottoli bianchi e acque cristalline. Questa caletta è meno frequentata rispetto ad altre, rendendola una meta ideale per chi cerca un po’ di tranquillità e intimità.

Scopello e i Faraglioni

Immergiti tra i maestosi Faraglioni, padroni indiscussi del travolgente scenario paesaggistico. Spesso i faraglioni di Scopello rappresentano la conclusione di un tour in barca nella Riserva dello Zingaro. Vederli ergersi dal mare turchese ti farà battere il cuore dall’emozione e non potrai resistere al desiderio di nuotare sotto questi giganti rocciosi. Secondo un'antica leggenda, rappresenterebbero l'ultima tappa del viaggio di Ulisse, prima di arrivare ad Itaca. Proprio sulla spiaggia davanti ai faraglioni si erge la Tonnara di Scopello. Fondata nel XIII secolo, questa tonnara divenne un importante centro per la pesca del tonno rosso e, nell’ultima parte della sua storia, fu di proprietà della famiglia Florio.

Escursioni in Barca alla Riserva Naturale dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro è una delle mete principali per chi partecipa a un'escursione in barca da San Vito Lo Capo. Questo tratto di costa è famoso per le sue calette idilliache, come Cala Tonnarella dell'Uzzo, Cala Marinella o Cala Berretta. Le barche consentono ai visitatori di immergersi in un paradiso naturale, dove il mare cristallino si mescola a un paesaggio selvaggio e incontaminato. Durante il tour, molte barche offrono soste per fare il bagno e snorkeling, permettendo di ammirare la ricca fauna marina.

In Barca alla Riserva di Monte Cofano

Un'altra destinazione imperdibile è la Riserva di Monte Cofano, situata tra San Vito Lo Capo e Trapani. Meno conosciuta rispetto allo Zingaro, questa riserva è un gioiello di tranquillità e bellezza. Le escursioni in barca lungo la costa di Monte Cofano offrono viste spettacolari sulle scogliere calcaree e baie isolate. È il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza più intima e rilassante lontano dalle folle. Spettacolare il tramonto che si ammira da questa zona.

Escursioni alle Isole Egadi: Favignana e Levanzo

Per chi desidera un'avventura oltre la costa sanvitese, molte compagnie organizzano tour alle Isole Egadi, partendo da Trapani, a circa 40 minuti di auto da San Vito Lo Capo. Levanzo e Favignana sono due gemme del Mediterraneo che meritano assolutamente una visita.

  • Favignana: Conosciuta come l'isola “farfalla” per la sua forma particolare, Favignana è celebre per le sue spiagge e le calette di sabbia bianca, come Cala Rossa e Cala Azzurra. Durante il tour in barca, è possibile visitare grotte marine e fermarsi per fare snorkeling in acque incredibilmente limpide.
  • Levanzo: Più piccola e tranquilla, Levanzo affascina con il suo villaggio pittoresco e il mare color smeraldo. Tra le tappe principali c'è la Grotta del Genovese, famosa per le sue incisioni rupestri preistoriche.

Noleggio Gommoni a San Vito Lo Capo

Il noleggio di gommoni a San Vito Lo Capo senza skipper è un’attività aperta a tutti, ma richiede la presenza di un conducente che abbia compiuto i 18 anni. Il resto della ciurma, invece, potrà comporsi di persone di ogni età, con un’attenzione particolare ai più piccoli. Per il noleggio di un gommone senza patente vengono impiegate imbarcazioni con un motore dalla potenza inferiore ai 40 CV, il limite consentito per condurre il mezzo senza uno skipper.

Leggi anche: Guida alle escursioni Zingaro

Informazioni Utili per le Escursioni

Abbigliamento e accessori consigliati:

Per questo genere di escursioni è consigliato abbigliamento leggero e comodo (portare una t-shirt o un prendisole, possibilmente di un colore tenue per non attirare i raggi del sole). Chiaramente non dimenticatevi costume da bagno e asciugamano, la crema solare e buone riserve d'acqua.

Come Scegliere l’Operatore per l’Escursione in Barca:

San Vito Lo Capo offre una vasta scelta di operatori specializzati in escursioni in barca. Ecco alcune informazioni utili:

  • Tipologia di tour: Alcuni operatori offrono tour condivisi, ideali per chi vuole risparmiare e stare in gruppo, mentre altri propongono escursioni private in esclusiva, perfette per chi cerca un’esperienza unica. Tra le tipologie di escursioni in barca da San Vito lo Capo vanno segnalate l’aperitivo al tramonto e la partenza del tour all’alba. Si tratta di esperienze davvero uniche e indimenticabili.
  • Durata del tour: Le escursioni possono variare da 4/6 ore fino a intere giornate; in questo caso possono durare fino a 8/10 ore. Scegli in base al tempo che hai a disposizione e alle tue preferenze. Generalmente le partenze avvengono tra le ore 9.00 e le ore 10.00.
  • Servizi e attività incluse: I tour includono soste per nuotare e praticare snorkeling… molti operatori vi forniranno maschere e pinne, altri ancora vi faranno visitare grotte e calette specifiche.
  • Quale periodo scegliere: Il periodo migliore per partecipare a un'escursione in barca a San Vito Lo Capo è tra maggio e settembre, quando il clima è caldo e il mare calmo. Oggi le condizioni meteo marine sono ottime. Il mare è splendido. Il vento è debole e piacevole.

Prezzi delle Escursioni

Le migliori escursioni in barca alla Riserva dello Zingaro prevedono tappe in alcune delle località più belle della costa, come Cala Tonnarella dell’Uzzo, Cala Capreria e i faraglioni di Scopello. I prezzi partono da 35€ a persona per esperienze in barca condivisa di 4 ore, fino ad arrivare a 800€ per gruppi privati di 12 persone. Nel primo caso, per un tour guidato tra le bellezze della costa trapanese della durata di 8 ore in bassa stagione, il costo medio è di 50 euro a persona, considerando il prezzo complessivo dell’escursione di circa 600 euro, da dividere tra i partecipanti.

Kit Estivo per le Escursioni in Barca

Costume da bagno, cappellino, occhiali da sole, telo mare e crema solare.

Leggi anche: Guida Completa Riserva dello Zingaro

TAG: #Escursione

Più utile per te: