Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Estive ad Alleghe: Sentieri e Panorami Indimenticabili

Alleghe, una perla delle Dolomiti del Veneto, è uno dei paesi principali tra le Dolomiti dell'Agordino. Situato ai piedi del maestoso Civetta (m. 3218), offre un panorama davvero incredibile. Questo pittoresco paese montano ai confini tra il territorio bellunese agordino e quello ampezzano, si affaccia su un lago dalle acque verdi, rendendolo una meta ideale per famiglie e amanti della montagna.

Le escursioni da fare in zona Alleghe sono davvero molte. In questo contesto paesaggistico così meraviglioso, non possiamo che darvi i nostri consigli sulle cose imperdibili da fare o vedere. Molti sono i sentieri e le escursioni da fare in questa zona. Vediamo qui sotto i principali trekking e passeggiate da fare. Tra le escursioni in agordino da fare, molte partono da questa zona affascinate. Posto a 1000 mt s.l.m. molte sono le escursioni sul Civetta, vista che si trova ai suoi piedi.

Il Lago di Alleghe: Un'Oasi di Bellezza

Alleghe, come abbiamo raccontato, è celebre per il suo bellissimo lago. Il lago di Alleghe si è formato nel 1770 circa quando un’enorme frana cadde da monte Piz e bloccò il corso del torrente Cordevole che lo attraversava. Lungo e stretto, permette di passeggiarci intorno sia in bici che a piedi in tutta tranquillità.

Giro del Lago di Alleghe

Una facile e bella passeggiata da fare ad Alleghe è fare il giro del suo lago. Il giro del lago di Alleghe è una facile escursione in agordino. L’itinerario è molto semplice, l’orientamento è banale e, con calma, in due ore si percorrono i 5 km di perimetro del lago. Bella passeggiata che parte dal centro di Alleghe e che fa il giro del lago passando per il suggestivo Chalet Al Lago, da dove si apre una visuale suggestiva sul paese con il Civetta sullo sfondo (ideale al tramonto), e rientro poi lungo la strada statale sul marciapiede. Calcolate 2 ore per fare il giro completo.

Ad oggi il lago di Alleghe è una delle facili passeggiate da fare nelle Dolomiti dove nelle sue verdi acque si specchiano le imponenti pareti del Civetta e ovviamente del pittoresco paese di Alleghe.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Altre Attività sul Lago

  • Giro in barca: Visto che ad Alleghe tutto ruota attorno al suo lago, non possiamo non menzionare un romantico giro in barca, remando in mezzo a cotanta bellezza.
  • Noleggio pedalò: Ma chi avesse nostalgia del mare, troverà pane per i propri denti: infatti è anche possibile noleggiare pedalò, per provare l’ebbrezza di sentirsi quasi come avvolti dalla salsedine.

Escursioni in Quota: Rifugi e Panorami Mozzafiato

Oltre al lago, Alleghe offre numerose escursioni in quota, ideali per ammirare panorami mozzafiato e immergersi nella natura incontaminata delle Dolomiti.

Rifugio Coldai e Lago Coldai

Quella al Rifugio Coldai e al lago Coldai è l’escursione più conosciuta partendo da Alleghe. L'escursione al rifugio Coldai, al rifugio Tissi e al lago Coldai, dal punto di vista paesaggistico e fotografico, può dare molte soddisfazioni. E' sicuramente un itinerario tra i più belli da fare nell'agordino, tra le Dolomiti del Veneto, sul monte Civetta. Inoltre una volta giunti al rifugio Sonino al Coldai si è praticamente arrivati anche al pittoresco lago dolomitico Coldai, un lago naturale di origine glaciale.

Le pareti verticali del Civetta, all’occhio dell’escursionista sono inconfondibili e poter arrivare così vicino fino a quasi toccarle è sicuramente un bel traguardo. Sempre per il panorama durante quest’escursione si riesce a vedere anche la Marmolada e il monte Pelmo, ma la cosa che lascia di più senza fiato è lo strapiombo di 1000 metri su Alleghe e il suo lago dal rifugio Tissi.

Cima Fertazza e Ristoro Belvedere

Raggiungere il ristoro Belvedere a cima Fertazza è un’escursione da fare ad Alleghe molto interessante dal punto di vista del panorama. Più precisamente si parte da Piani di Pezzè raggiungibile da Alleghe. Il punto forte di quest’itinerario è il panorama, infatti lungo il tracciato si possono ammirare stupendi paesaggi dove il Pelmo fa da padrone e inoltre dalla cima Fertazza al ristoro Belvedere si ha un panorama a 360 gradi con viste che spaziano dal Civetta, alla Marmolada, dalle Tofane, all’Averau, il Sella e molte altre vette Dolomitiche.

L’escursione non è molto frequentata dagli escursionisti che prediligono salire al rifugio Coldai e al lago Coldai.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Altre Escursioni e Sentieri

  • Rifugio Sassobianco: Si parte quindi da Caracoi Cimai, facilmente raggiungibile da Alleghe transitando da Santa Maria delle Grazie. Da lì parte la silvo-pastorale 682 che, in ben 3 ore, conduce al Rifugio Sasso Bianco (m. rifugio Sassobianco. caratterizzata dalla scarsità di segnaletica 😖. su sentiero 682.
  • Capanna Trieste e Rifugio Vazzoler: Capanna Trieste, nei pressi di Listolade. Qui sarete circondati dai mille colori del bosco e da imponenti torri dolomitiche.
  • Val Fiorentina e Cima Fertazza: Da Alleghe si può raggiungere velocemente la Val Fiorentina. Qui potete ammirare la suggestiva chiesetta di Santa Fosca e poi salire alla super panoramica Cima Fertazza, a piedi oppure con la seggiovia. Da qui il panorama si apre sul Civetta e sul Pelmo, ma anche sul lago di Alleghe, Marmolada e Pale di San Martino.

Attività per Famiglie ai Piani di Pezzè

Si sale ai Piani di Pezzè (in macchina - parcheggio a pagamento - oppure con la cabinovia - prezzi e orari) direttamente da Alleghe e ci si troverà catapultati in verdissimo mondo. Inaugurato nel 2017, è diventato meta di tantissimi genitori che desiderano far divertire i propri bimbi: e infatti lo specchio d’acqua è assolutamente balneabile! L’itinerario didattico nel bosco poi, completa l’offerta per le famiglie ai Piani di Pezzè.

Qui a Pian di Pezzè avrete l’imbarazzo della scelta su cosa fare ad Alleghe in estate. Troverete una fantastica area pic-nic immersa tra i boschi i cui trascorrere i le giornate. Vicino all’area pic-nic ci sono anche le griglie se vorrete darvi al barbecue! Un’area giochi vi aspetta poi per i più piccoli: Ally Farm. Un piccolo laghetto, un percorso sensoriale, e tanti percorsi da esplorare, barefooting, climbing ecc.. Per i più grandicelli poco più in alto vi aspetta il Civetta Adventure Park, un parco avventura immerso nei boschi con percorsi mozzafiato!

Belvedere sul Civetta e Fenomeno dell'Enrosadira

Finiamo la giornata ammirando uno dei panorami più belli di Alleghe, lungo la strada che da Caprile conduce a Colle Santa Lucia, dove si trova un belvedere che regala una vista imbattibile sulla valle del Cordevole con le pareti del Civetta in primo piano. Al tramonto è possibile ammirare il fenomeno dell'Enrosadira, quando le pareti delle Dolomiti si tingono di rosa.

Informazioni Utili

Impianti di Risalita

Gli impianti di risalita partono dal centro di Alleghe. Potrete parcheggiare l’auto in un grande parcheggio a pagamento ai piedi degli impianti e partire per la montagna. La seggiovia ha 2 tronconi: il primo fino a Pian di Pezzé ed il secondo fino a Col dei Baldi da dove si può arrivare al Belvedere, alla forcella di Alleghe ed al laghetto di Coldai. Da qui partono moltissimi sentieri escursionistici, di bassa ed alta difficoltà. Le mappe le trovate un po’ ovunque ma vi consigliamo di seguire i sentieri segnati.

Per gli orari ed i prezzi potete consultare il sito di Funivie Alleghe.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Consigli Utili

  • E’ importante pianificare con accuratezza i percorsi più adatti alle proprie capacità non dimenticando alcune accortezze esposte nel progetto "Montagna Amica e Sicura".
  • Le soluzioni ad Alleghe per dormire sono molteplici e si adattano ad ogni tipo di turista.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: